Genitori connessi: a Reggio Emilia generazioni insieme per il digitale

Pubblicato il 03 Mar 2017

InternetGenitoriComputer

Uno dei luoghi elettivi per rendere concrete le politiche di alfabetizzazione digitale è sicuramente la scuola. La scuola è il luogo di incontro di generazioni diverse, di competenze distanti e per questo è il terreno di “fertilizzazione digitale” più ricettivo.

Il Comune di Reggio Emilia da tempo ha compreso queste potenzialità ed ora portato a regime un’iniziativa molto interessante promossa dall’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna (ADER) dal titolo Genitori Connessi. Il progetto ha la finalità di creare momenti di apprendimento condivisi tra genitori e figli del mondo digitale, perfettamente coerente con gli obiettivi di ADER di strutturare azioni e politiche verso lo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini. Comprendere ed usare le nuove tecnologie digitali, allargare il proprio senso di cittadinanza digitale, non sono solo slogan: sono l’essenza di una società attenta ai bisogni reali dei cittadini, allo sviluppo delle loro capacità, coerentemente con l’art. 3 della Costituzione. Tema, questo, fondamentale per ADER che ha anche finanziato la realizzazione in Emilia-Romagna di 10 Laboratori Aperti (uno per ogni città capoluogo), intesi come spazi di contaminazione digitale e come centri di competenza distribuita.

Dopo il successo dell’edizione sperimentale 2015-2016, Genitori Connessi quest’anno vedrà  la seconda edizione 2017-2018, al termine della quale circa 1000 genitori di alunni delle scuole medie avranno ricevuto una formazione sul mondo digitale abitualmente frequentato dai figli e sulle opportunità e rischi di questa frequentazione.

Il luogo di Genitori Connessi è la scuola e la formula è innovativa perché induce i genitori, sotto la guida di insegnanti educatori e volontari preventivamente ed appositamente formati, a creare momenti da passare insieme ai figli nello scambio di conoscenze, esperienze, pratiche e approcci ad esso.

Genitori Connessi, si svolgerà in 6 istituti comprensivi della città nel corso del 2017 e nei 5 restanti nel 2018. Il 13 febbraio prossimo presso il Centro internazionale Loris Malaguzzi il percorso inizierà con una plenaria formativa aperta a tutta la città che si terrà alle 20.30. In seguito si terranno 3 laboratori formativi di cui 2 riservati ai singoli istituti comprensivi presso i quali i genitori potranno iscriversi. L’obiettivo è portare in aula 1000 genitori entro il 2018.

L’iniziativa, investimento culturale ed educativo interamente a carico del Comune, è condotta con la supervisione scientifica dell’Università Milano Bicocca e di Unimore che insieme hanno già collaborato al progetto Edunova dedicato all’introduzione di soluzioni e ambienti Cloud Based e di strumenti come notebook e tablet nelle attività educative rivolte agli alunni. Il coordinamento organizzativo è a cura di Coopselios.

La fase iniziale è partita con la formazione di coloro che condurranno i laboratori dedicati ai genitori, a cura di Paolo Ferri e Stefano Moriggi di Milano Bicocca con il supporto Eduopen ( la piattaforma per la formazione a distanza utilizzata da 17 università italiane e realizzata da Unimore) realizzato da Tommaso Minerva che all’interno di Unimore conduce il centro e-learning .

Le lezioni ai genitori avranno come obiettivo l’arricchimento del  bagaglio di esperienze digitali di questi ultimi per far loro condividere con i figli momenti di intrattenimento comune. Viene inoltre affrontato lo sviluppo della relazione casa/scuola in un ambiente didattico arricchito dalle nuove tecnologie, per poter dare continuità al percorso formativo dei bambini e ragazzi.

Si affronterà anche l’analisi delle condotte partecipative e delle pratiche cooperative tipiche dei nativi digitali, per valorizzarle e trasformarle in efficaci stili di apprendimento. Attraverso esempi opportunamente selezionati di videogiochi e di youtuber, i genitori saranno indotti a riflettere sui modi attraverso i quali queste attività possano essere integrate con l’esperienza formativa e didattica dei bambini e dei ragazzi.
L’ultimo incontro sarà strutturato come “Situation Room”: analisi e riflessione sull’esperienza dei laboratori, durante la quale formatori, docenti e corsisti si ritroveranno insieme per discutere e approfondire gli esiti e i potenziali sviluppi del lavoro svolto. Un’occasione di confronto, riflessione e co-progettazione formativa utile ad un’ulteriore diffusione e condivisione delle competenze acquisite.

L’iniziativa Genitori Connessi è oggetto di un approfondimento dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna che nel 2017 produrrà uno studio di fattibilità per allargare iniziative analoghe in altri territori regionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati