diritti, lavoro e digitale

Gig economy, se due sentenze rimediano alle colpe della politica

Non è vero che l’innovazione è inarrestabile, anzi. Si può e si deve fermare: se viola le forme della democrazia ma anche o soprattutto se viola i diritti dell’uomo, se nega all’uomo il diritto al lavoro. Ecco perché la Corte suprema inglese e la Procura di Milano mettono fine al silenzio della politica

Pubblicato il 17 Mar 2021

Lelio Demichelis

Docente di Sociologia economica Dipartimento di Economia- Università degli Studi dell’Insubria

Gig-Economy-1

Economia della conoscenza e dal sapere, lavoro immateriale e intellettuale, capitalismo cognitivo, capitalismo delle emozioni, auto-imprenditorialità e non più lavoro dipendente e da proletari, flessibilità e godimento per tutti.

Erano le parole-chiave che il pifferaio magico chiamato capitalismo & tecnologia ha declamato per tutti noi negli ultimi tre decenni. E noi ci abbiamo creduto. E ci crediamo ancora, in questo resettaggio trasformistico del tecno-capitalismo in attuazione durante questi mesi di pandemia – leggere in proposito il libro di Klaus Schwab, guru del Wef di Davos, del neocapitalismo e della quarta rivoluzione industriale, dal titolo: “COVID-19: The Great Reset”. Resettaggio con cui il sistema ci illude che innovazione digitale e transizione green siano una cosa sola, dimenticando che la digitalizzazione applicata alla produzione e al consumo è solo o soprattutto iper-sfruttamento dei tempi ciclo della vita dell’uomo e della biosfera (e non basta un po’ di economia circolare per invertire il rallentamento della Corrente del Golfo).

Poi sono arrivate la Corte suprema inglese e la Procura di Milano. E forse le cose stanno cambiando. Dunque, torniamo a parlare di gig economy, di lavoro semi-servile/schiavistico dei riders, di sfruttamento capitalistico dell’uomo.

Rider, abbiamo già leggi contro il nuovo medioevo dei diritti

Il nuovo che avanza o il medioevo che ritorna?

È passato neppure un lustro – era l’aprile del 2016 – quando un docente di una prestigiosa Business School italiana (uno tra i molti) magnificava Uber e i processi di uberizzazione del lavoro scrivendo, sul giornale della Confindustria, che questa uberizzazione “è difficilmente contrastabile, perché la diffusione dell’innovazione è maggiore di qualunque reazione” e quindi “non si può e non si deve fermare”. Quello era il mantra di allora, questo è il mantra di oggi, ovvero: l’innovazione non si può e non si deve fermare. A prescindere da quale innovazione, per quali fini, con quali effetti sociali e ambientali (pensiamo alla “grande innovazione” del bitcoin ma al suo essere drammaticamente energivoro). A prescindere dalla democrazia, dal libero arbitrio, dalla libertà e dalla consapevolezza umana. Ponendo di fatto l’innovazione come nuovo Dio tecnico, come nuova legge divina cui gli uomini si devono solo adattare e integrare nel sistema tecnico. Un nostro rapportarci all’innovazione che rilancia e ammoderna la concezione medioevale della società secondo la quale – pensiamo a Tommaso d’Aquino – le relazioni tra gli individui sono dettate da un ordine sovra-umano, ovvero divino, mentre oggi abbiamo la tecnica e l’innovazione come ordine divino-tecnico; dove la società (allora come oggi) non è costituita da individui che liberamente si associano tra loro, ma pre-esiste agli individui in quanto derivata da Dio, oggi dalla tecnica, immodificabile e altrettanto divina, con i suoi riti e con i suoi profeti, da Steve Jobs ad Elon Musk.

La società (divina di ieri e tecno-divina di oggi) possiede un fine e un ordine che superano quelli individuali (non ci sono alternative…). L’individuo – pur esaltato da tecnica e neoliberalismo – è in realtà sempre più parte integrata/sussunta nel tutto (ieri appunto divino e immodificabile, mentre oggi è un tutto-tecnico, che sarebbe altrettanto immodificabile) – con l’imperativo di dover essere sempre connessi in una rete e integrati ad essa, assecondando le sue norme di funzionamento e la sua incessante disruption.

In realtà l’innovazione si può e si deve fermare: perché non è mai – in sé e per sé – sinonimo di Progresso, ma può anche essere produttrice di Regresso; perché se la democrazia avesse qualcosa sopra di sé – come appunto l’innovazione tecnica (che poi è essenzialmente capitalismo e profitto privato) – che ne limitasse le possibilità di autogoverno e di decisione saremmo (come siamo da tempo) fuori dalla democrazia. Saremmo non tanto nella tecno-crazia come governo degli esperti e dei tecnici, ma nella tecno-crazia degli apparti tecnici e delle industrie tecnologiche. Cioè, scriveva Anders, “la tecnica è ormai diventata il soggetto della storia, con la quale noi siamo soltanto co-storici”[1] e quindi non siamo nell’antropocene o nel capitalocene, ma nel tecnocene.

Rider, lavoro autonomo o dipendente? Le norme e la giurisprudenza

E quindi l’innovazione si può e si deve fermare: non solo se viola le forme della democrazia e la sovranità del demos, ma anche o soprattutto se viola i diritti dell’uomo, se nega all’uomo il diritto al lavoro e riproduce invece (sempre per il profitto privato e per proseguire nella logica capitalistica dell’accumulazione del capitale) forme schiavistiche o semi-schiavistiche di lavoro, se lo aliena dalla capacità e dalla possibilità consapevole di decidere della propria vita e di quella sociale, se la riconversione ecologica del capitalismo è solo la prosecuzione del vecchio capitalismo con altri mezzi e con altre forme (il suo resettaggio, di nuovo; e non – e piuttosto – la sua radicale riforma per evidente insostenibilità sociale e ambientale).

L’innovazione tecnologica (e capitalistica) si può e si deve fermare, se necessario. Soprattutto non deve essere lasciata nelle sole mani di poteri non controllati e non controllabili dal demos, come sono appunto le multinazionali e il Gafam. Perché anche il potere della tecnica come sistema integrato e come potere a-democratico e antidemocratico di queste imprese/multinazionali deve essere controllato e governato[2] a fini di utilità sociale e non solo privata, secondo un principio etico e politico e democratico (appunto, di democrazia politica) ben sintetizzato dal filosofo Salvatore Veca: “No Innovation without Representation (and Participation)[3].

Perché se l’artigiano aveva un impatto limitato sulla società e sull’ambiente – ciò che produceva e come – e il suo lavoro era legato soprattutto al valore d’uso dei beni prodotti (prodotti per soddisfare un bisogno) più che sul loro valore di scambio (dove oltre alle merci occorre invece produrre anche e soprattutto il bisogno/desiderio di consumare, altrimenti i profitti rallentano), dall’inizio della rivoluzione industriale ad oggi l’impatto del sistema su società e ambiente è cresciuto a dismisura, ma è un potere individuale dell’imprenditore/impresa, è un potere che agisce in primo luogo per profitto privato, ma questo potere che produce impatti globali non è controllato da alcun contro-potere e la sua capacità di modificazione comportamentale, sociale e ambientale è assolutamente irresponsabile perché non governata dal demos.

Controllare questo potere dagli effetti pesantissimi e profondi sulla vita delle persone diventa allora imperativo categorico nostro nei confronti di noi stessi e delle future generazioni. Ovvero, la libertà d’impresa e dell’imprenditore non deve più confliggere con società e ambiente e deve essere posta sotto controllo democratico.

Ma il suo potere deve essere controllato non solo nei luoghi di lavoro, bensì e soprattutto fuori dai luoghi di lavoro.

La Corte suprema inglese

Nell’assenza della politica – e di una coscienza se non di classe almeno di cittadinanza autentica e/o di eticità del vivere – ci hanno provato i giudici a governare questi processi tecno-capitalistici. Nelle scorse settimane la Corte suprema del Regno Unito ha stabilito che gli autisti di Uber – e secondo noi, per analogia, tutte le forme di uberizzazione del lavoro – devono essere considerati e trattati come lavoratori dipendenti della piattaforma (che per noi è sempre la fabbrica fordista-taylorista in altro modo e in altra forma e non certo il nuovo che avanza – a meno che basti un algoritmo per dire che tutto è nuovo e non vedere che è solo la digitalizzazione del vecchio che ritorna) e non come lavoratori autonomi e meno che meno come imprenditori di se stessi, come invece vorrebbero le piattaforme tipo Uber. La sentenza è definitiva e la piattaforma digitale Uber – che permette di collegare, cioè organizzare e coordinare e controllare il lavoro di autisti privati in tragitti urbani – non potrà quindi fare ricorso.

È una sentenza importantissima, che permette di porre un freno allo sfruttamento del lavoro e dei lavoratori nel capitalismo delle piattaforme. Una decisione che può cambiare l’economia delle piattaforme digitali, ma anche e soprattutto bloccare le retoriche da pifferaio magico/aziendalista mainstream che per anni ci hanno fatto credere che quello delle piattaforme era appunto il nuovo che avanza (le “magnifiche sorti e progressive”, criticate già da Leopardi), un lavoro finalmente libero e autonomo, una sconfitta della casta dei tassisti, un servizio di qualità per il cliente – e non invece il peggiore vecchio che ritorna[4].

Nella sua decisione – che non possiamo quindi che definire storica – cinque sono le ragioni e le condizioni di fatto che secondo la Corte impongono il riconoscimento degli autisti come lavoratori subordinati e dipendenti dalla piattaforma/fabbrica:

  • la loro remunerazione è fissata da Uber;
  • i termini dell’accordo con cui le persone accettano di diventare autisti sono imposti dalla piattaforma e i lavoratori non hanno la capacità di una libera contrattazione (cioè, aggiungiamo, non sono soggetti di diritto/contratto ma oggetti di un contratto);
  • se anche i lavoratori hanno la libertà di decidere quando e dove lavorare in realtà una volta che si sono loggati alla piattaforma, la loro libertà di scelta se accettare o meno le richieste di trasporto da parte dei clienti è molto limitata;
  • Uber esercita inoltre il suo controllo anche attraverso la sorveglianza algoritmica dei comportamenti degli autisti (e ben sappiamo che da sempre il controllo è una delle forme peggiori con cui si esercita il comando dell’impresa sui lavoratori inseriti/sussunti in una forma di organizzazione industriale del lavoro);
  • infine, sia il tempo passato in attesa di un contatto con il cliente, sia quello passato per accompagnarlo a destinazione deve essere considerato un tempo di lavoro, appunto organizzato e gestito dalla piattaforma.

Quindi – e la sentenza conferma ciò che sosteniamo da tempo e questo ci fa ovviamente piacere – si determina un rapporto di lavoro subordinato e dipendente dalla stessa piattaforma e la pretesa delle piattaforme di considerare gli autisti come collaboratori indipendenti e non come lavoratori subordinati si dimostra essere ciò che era per noi fin dall’inizio, cioè una bufala colossale e propagandistica fatta apposta per aggirare le norme sul lavoro e farlo costare meno (presentandolo come servizio al cliente, che così risparmia.

I rider vanno assunti? Quale contratto, tra indagini e decreti

Contro i riders-schiavi

Altra iniziativa storica, quella della Procura del Tribunale di Milano: nata dopo più di un anno di indagini sul sistema di sfruttamento dei ciclo-fattorini in Italia, con sei persone indagate rappresentanti dei colossi del food delivery. Il procuratore capo Francesco Greco ha detto, e più chiaro non poteva essere: “Non è più il tempo di dire che sono schiavi, ma che sono cittadini che hanno bisogno di una tutela giuridica”. Pertanto, “lo sfruttamento di almeno 60 mila ciclo-fattorini che sfrecciano nelle città italiane per portare il cibo a domicilio costerà alle piattaforme digitali Glovo, Uber Eats, Just Eat e Deliveroo 733 milioni di euro di ammenda e l’obbligo di assumerli tutti entro novanta giorni dal 25 febbraio, con un contratto di prestazione coordinata e continuativa, passando da lavoratori autonomi e occasionali a parasubordinati, come stabilito da una sentenza della Corte di cassazione del 24 gennaio 2020. Se le aziende pagheranno almeno un quarto della cifra massima stabilita da queste ammende, ciò consentirà loro l’estinzione del reato compiuto sulla violazione delle norme sulla sicurezza di questi lavoratori – ha sostenuto Antonino Bolognani, comandante del Nucleo tutela del lavoro dei Carabinieri di Milano”[5]. Certo, è un contratto di prestazione coordinata e continuativa e non un contratto di lavoro dipendente, ma non è comunque poco.

E ancora: “il procuratore aggiunto milanese Tiziana Siciliano e il pubblico ministero Maura Ripamonti hanno aperto un’indagine fiscale su Uber Eats, filiale italiana del colosso americano che opera anche nel food delivery, già finita in amministrazione giudiziaria per caporalato sui rider. (…) Dalle carte dell’inchiesta – che copre tre anni dal 2017 al 2020 – emerge la durezza del caporalato digitale che tratta la forza lavoro come un servizio umano, secondo una celebre definizione coniata da Jeff Bezos che richiama una categoria del diritto romano usata per indicare il lavoro servile disumanizzato”[6].

Deliveroo, l’algoritmo che discrimina: perché è importante la sentenza del tribunale bolognese

Colmare il deficit di democrazia e di uguaglianza

Ecco allora due buone notizie. Quella di Londra e quella che viene da Milano. Che mettono fine al silenzio colposo/doloso e/o colluso della politica – sinistra compresa – davanti al nuovo che avanza. In questo fragoroso silenzio, i giudici (non tutti, purtroppo) devono allora svolgere un’opera di supplenza, devono ribadire che prima del profitto viene l’uomo e il diritto al lavoro e il lavoro come diritto. Che con questo silenzio della politica si è creato un pericolosissimo deficit di uguaglianza, di rispetto per la persona e la sua dignità, ma anche un ancora più pericoloso deficit di democrazia.

Riportandoci alla esigenza e soprattutto alla urgenza di ripensare profondamente (uscendone) quella razionalità strumentale/calcolante-industriale (ma irrazionale e antiumanistica) che ci domina da tre secoli di rivoluzione industriale. Occorre cioè immaginare un progresso diverso da questo, diventato ormai insostenibile appunto sia socialmente che ecologicamente; occorre immaginare una diversa razionalità, aprire un conflitto di razionalità come proponeva la Scuola di Francoforte e come propone oggi Éric Sadin[7] e prima ancora chi scrive[8] – e come fatto appunto dalla Corte suprema inglese e dalla Procura di Milano: rivendicando cioè una razionalità umana e umanistica (e ambientale) che deve venire prima (che non può non venire prima) di quella appunto solo strumentale/calcolante-industriale imposta dal sistema, alla quale però il sistema neoliberale/capitalistico ci impone – in modo molto illiberale oltre che anti-democratico – di adattarci. E di farlo senza protestare. Anzi, credendoci felici nel farlo.

Un sistema tecno-capitalista (e la sua razionalità irrazionale) che faticosamente si era cercato di democratizzare e controllare negli anni tra il 1945 e la fine degli anni ’70, ma che non appena la tecnica (le piattaforme e il digitale) glielo ha permesso, non ha esitato a tornare a sfruttare a piene mani l’uomo e il lavoro (ri-diventati entrambi merce per di più low cost) e ad estrarre sempre maggiore pluslavoro dai tempi ciclo intensificati del taylorismo digitale-Industria 4.0/rete-fabbrica – anche se molto abilmente lo ha chiamato il nuovo che avanza e che non si può fermare.

_________________________________________________________________________

Bibliografia

  1. G. Anders, “L’uomo è antiquato”, II, Bollati Boringhieri, Torino, 2003, pag. 3
  2. Rimando al mio “Tecnologia, capitalismo e/o democrazia: la lezione di Luciano Gallino” -https://www.economiaepolitica.it/il-pensiero-economico/tecnologia-capitalismo-e-o-democrazia-la-lezione-di-luciano-gallino/
  3. S. Veca, “Il senso della possibilità”, Feltrinelli, Milano 2018, pag. 55
  4. Si veda in proposito: F. Re David, “Tempi (retro)moderni. Il lavoro nella fabbrica-rete”, Jaca Book, Milano 2019
  5. R. Ciccarelli, “Un colpo al caporalato digitale: 733 milioni di euro di multa e 60 mila rider da assumere in 3 mesi”, il manifesto del 25/02/2021
  6. Ibid
  7. É. Sadin, “Critica della ragione artificiale”, Luiss, Roma 2019
  8. L. Demichelis, “La grande alienazione. Narciso, Pigmalione, Prometeo e il tecno-capitalismo”, Jaca Book, Milano 2018

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3