l'analisi

Rider, lavoro autonomo o dipendente? Le norme e la giurisprudenza

Una recente sentenza del Tribunale di Firenze evidenzia il carattere autonomo della prestazione dei rider, ribaltando un precedente giudizio della Cassazione che applicava la disciplina del rapporto di lavoro subordinato. Da qui la necessità di definire i rapporti giuridici partendo dall’esame della realtà di fatto

Pubblicato il 19 Feb 2021

Stefano Saglimbeni

Avvocato, presso studio legale Pacchiodo & Associati in Torino

Deliveroo

La tutela dei lavoratori e degli operatori delle piattaforme digitali è un tema controverso e di grande interesse; tra questi, è di grande attualità e notorietà la figura dei ciclo–fattorini, comunemente chiamati riders.

La categoria, esponenzialmente cresciuta nel numero con la diffusione degli applicativi sviluppati su piattaforme digitali, ha avuto un inevitabile ulteriore sviluppo nei recenti tempi quale diretta conseguenza delle restrizioni imposte dall’emergenza epidemiologica.

Tuttavia, tale tipologia di lavoratori ha iniziato a porre rilevanti questioni in epoca di gran lunga antecedente alla pandemia.

Il nostro ordinamento giuridico, in anticipo su altri anch’essi fortemente interessati dal fenomeno, disciplina l’attività sulla base del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, provvedimento recentemente integrato e modificato dalla legge 2 novembre 2019, n. 198 di conversione al decreto – legge n. 101 del 2019.

​Posto tale quadro normativo, si segnala la Circolare n. 17 del 19 novembre 2020, con cui il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce significativi chiarimenti, anche di carattere interpretativo, sull’intero corpus con particolare riferimento al tema della tutela del lavoro dei ciclo-fattorini operativi presso piattaforme digitali.

Riders, troppe le falle nella nuova legge: una nuova occasione mancata

Le modalità operative della prestazione

Ai fini dell’attribuzione delle tutele da lavoro dipendente è opportuno, in primis, verificare le concrete modalità operative della prestazione; in particolare, risulterà applicabile l’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, con conseguente operatività della disciplina del rapporto di lavoro subordinato classico, laddove concorrano i seguenti fattori:

  • Le modalità esecutive della prestazione risultino definite dal datore attraverso la piattaforma;
  • Il lavoratore svolga la prestazione lavorativa con continuità e con prevalenza dell’attività personale propria.

Nel caso contrario in cui l’operatore svolga la propria attività con modalità di tipo occasionale, andrà applicato il Capo V bis del D. Lgs. n. 81/2015.

L’inquadramento dei lavoratori

Il datore di lavoro operativo tramite piattaforma dovrà dunque compiere una attenta riflessione di carattere generale sulla propria struttura organizzativa e, in chiave particolare, sulla modalità effettiva di collaborazione lavorativa intrattenuta con la singola risorsa umana. Il preciso inquadramento in ambito giuslavoristico è, difatti, la base per evitare fastidiosi ricorsi avanti al Giudice del Lavoro.

D’altro canto, esistono strade alternative alla tutela giurisdizionale quali l’intervento ai servizi ispettivi e di vigilanza.

Il compenso

In merito al compenso del lavoratore, la definizione viene rimessa ai contratti collettivi i quali opereranno secondo criteri oggettivi di determinazione basati sulla modalità di svolgimento della prestazione e sulla tipologia di organizzazione adottata dai committenti.

In ogni caso, in assenza di contrattazione collettiva, andrà garantito un compenso minimo orario parametrato ai minimi tabellari stabiliti da contratti collettivi nazionali di settori affini o equivalenti, oltre un’indennità non inferiore al 10% per il lavoro svolto di notte, durante le festività o in condizioni meteorologiche sfavorevoli.

Censurata la previsione del compenso sulla sola base del numero di consegne effettuate.

Le previsioni del DL Riders

Ancora, il D.L. Riders del 2019 prevede per i contratti di lavoro la necessaria prova scritta; allo stesso tempo, in fase precontrattuale, il datore è tenuto alla massima informazione e trasparenza, dovendo fornire al lavoratore tutti gli elementi utili alla tutela dei propri interessi.

In caso di mancato rispetto della forma scritta, il lavoratore ha diritto a una indennità determinata equitativamente, secondo parametri precisi e predeterminati.

Altro aspetto fondamentale concerne il divieto di discriminazione, con particolare riferimento alla tutela della libertà e della dignità del lavoratore prevista per i lavoratori subordinati.

Ancora, l’art. 47-septies garantisce ai riders la copertura assicurativa obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

La giurisprudenza

Svolta la premessa di massima sulla situazione normativa attuale, è di interesse ripercorrere la vicenda giudiziaria che ha stabilito la prima significativa tutela in materia, applicando la normativa antecedente alla riforma del 2019.

Alcuni operatori si sono rivolti al Tribunale per chiedere l’accertamento del rapporto di lavoro subordinato, con riferimento alle mansioni svolte in forza di contratti di collaborazione coordinata e continuativa.

In primo grado la domanda è stata respinta così come in Appello dove, tuttavia, è stata ritenuto applicabile l’art 2 del dlgs n. 81/2015, con conseguente riconoscimento in capo ai lavoratori alle differenze retributive richieste.

La Corte di Appello, in particolare, ha descritto il rapporto di lavoro dei riders alla stregua di un terzo genere a metà strada tra il lavoro subordinato e i contratti di co.co.co, per la etero-organizzazione dell’attività, per tempi e i luoghi e per il carattere continuativo della prestazione.

Tale impostazione è stata superata dalla Corte di Cassazione; il Massimo Collegio, con la sentenza n. 1663 del 2020, ha, in particolare, evidenziato che il comma 1 dell’art. 2 del d.lgs. n. 81 del 2015, “Collaborazioni organizzate dal committente”, afferma: “1. A far data dal 1° gennaio 2016, si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro.”

Il provvedimento del 2019, intervenuto proprio per tutelare il lavoro attraverso le piattaforme digitali, non risultava, infatti, all’epoca applicabile in quanto privo di efficacia retroattiva. La Corte, con un’operazione interpretativa, ha dunque anticipato la tutela prevista dal provvedimento del 2019.

Al di là di garanzie, dunque, apparentemente consolidate, è sempre opportuno, anzi necessario, definire i rapporti giuridici partendo dall’esame della realtà di fatto, senza pertanto cadere nella tentazione in rischiose etichettature aprioristiche.

In questo senso, si registra la recentissima sentenza del Tribunale di Firenze – Sezione Lavoro – l’organo di giustizia ha respinto le richieste presentate da alcune sigle sindacali ai danni di un’impresa operatrice del settore, stabilendo in capo alla figura del rider la natura di lavoratore autonomo. Per effetto di ciò, sarebbe stata dunque respinta la domanda di annullamento dei contratti individuali intercorrenti tra l’azienda e i prestatori.

Sulla base degli elementi portati in causa, il Giudice avrebbe evidenziato il carattere spiccatamente autonomo della tipologia di prestazione, trattandosi di attività lavorativa caratterizzata dalla facoltà, attribuita al lavoratore, di decidere individualmente se e quando lavorare, senza dovere rendere giustificazione alcuna. Su tale scorta sarebbe stata dunque sancita l’inapplicabilità ai rapporti oggetto di causa dell’art. 28 della legge n. 300 del 1970.

Conclusioni

Al di là del clamore giornalistico che la decisione, si ribadisce recentissima, ha immediatamente comportato, è comunque opportuno attendere maggiori approfondimenti e, in particolare, la lettura della motivazione integrale, senza cadere nella tentazione di trarre conclusioni affrettate. Al di là delle previsioni legali astratte e dei precedenti giurisprudenziali, le ragioni della maggiore o minore tutela debbono trovare fondamento nelle circostanze di fatto e, necessariamente, nella loro prova.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2