algoritmi e informazione

Giornalismo automatizzato: usi e rischi dell’intelligenza artificiale nelle news

Il mestiere del giornalista al momento non corre il pericolo di essere eliminato dall’intelligenza artificiale, che però trova già ampio uso nella produzione di news in vari campi: dalla cronaca alla segnalazione dei terremoti. Vediamo quali scenari si aprono sul fronte etico, dell’accuratezza e della libertà d’informazione

Pubblicato il 01 Mar 2019

Matteo Monti

dottore di ricerca in diritto pubblico comparato

robot-journalism

Se l’intelligenza artificiale può iniziare a scrivere e comporre articoli al posto dei giornalisti quali limiti dovrebbero essere posti? Ma soprattutto quali sono oggi i limiti applicativi di questa tecnologia?

A queste domande urge trovare, pensare e formulare risposte, soprattutto in relazione alla libertà d’informazione.

L’ultimo spunto viene dalla notizia di un software, realizzato dall’organizzazione no profit OpenAI così bravo a scrivere articoli da aver preoccupato gli stessi sviluppatori. Che hanno quindi deciso di non pubblicare il software temendo che potesse alimentare un fenomeno di produzione massiva di fake news.

Ma la questione viene da molto più lontano.

Che cos’è il giornalismo automatizzato

Il giornalismo automatizzato, giornalismo robot o giornalismo algoritmico, è una definizione usata per descrivere l’impiego dell’Intelligenza Artificiale (IA) nell’elaborazione di testi da impiegare nel giornalismo.

Questo nuovo metodo di produzione di news è basato sulla tecnologia NLG (natural language generation), che permette, in generale, la creazione di giornalismo testuale a partire da un insieme di dati strutturati digitalmente. Una tecnologia, questa, che prevede che un algoritmo raccolga e analizzi i dati in modo indipendente e poi scriva un articolo dagli e sugli stessi.

Il giornalismo automatizzato opera sia scrivendo e pubblicando autonomamente articoli di cronaca senza l’intervento di un giornalista, sia “collaborando” con un giornalista che può essere incaricato di supervisionare il processo o fornire input per migliorare l’articolo.

Esempi di utilizzo della tecnologia

Il primo utilizzo dell’IA nel mondo giornalistico è stato quello del Washington Post, che utilizzò il software Heliograf per coprire i Giochi Olimpici di Rio 2016; il software ha raccolto i dati relativi al calendario degli eventi, ai risultati e alle medaglie creando brevi news interamente prodotte dall’IA.

Ad ora la tecnologia non può ancora scrivere articoli complessi, ma il giornalismo automatizzato sta evolvendo rapidamente.

Il campo in cui il giornalismo automatizzato potrebbe operare ed essere utile per aumentare la qualità delle notizie sembra essere quello del diritto di cronaca, ossia quella species della libertà di informazione che si occupa della diffusione di notizie e accadimenti senza particolari commenti critici.

Il Los Angeles Times’ Homicide Report del Los Angeles Times è un buon esempio di come il giornalismo automatizzato potrebbe evitare distorsioni nella copertura mediatica degli omicidi segnalando tutti i tipi di omicidi e informando l’opinione pubblica con dati corretti. Altri esempi di implementazione del diritto di cronaca sono il Quakebot sempre del Los Angeles Times, che riguarda la segnalazione dei terremoti, e la piattaforma di AP Wordsmith, che riguarda la cronaca inerenti i profitti e i bilanci aziendali.

Giornalismo automatizzato e data mining

Il giornalismo automatizzato è basato sul data mining, ossia sulla possibilità di avere accesso a dati strutturati digitalmente.

A prescindere dalle implicazioni in tema di responsabilità dell’operato dell’IA in questo campo, serve rilevare come il data mining posto in essere in tali procedure necessiti di forme di regolamentazione etica o legale per garantire che gli articoli generati dall’IA corrispondano alle regole di correttezza sottese al diritto di cronaca.

Il giornalismo automatizzato attualmente funziona correttamente solo “per storie basate sui fatti per le quali sono disponibili dati puliti, strutturati e affidabili”.

La questione principale dell’uso attuale dell’IA nella scrittura di articoli è la qualità e la correttezza dei dati utilizzati: una regolamentazione etica e giuridica del data mining è dunque necessaria.

La trasparenza delle fonti di dati

La prima questione problematica dell’IA nel campo della stampa riguarda l’identità dei dati utilizzati o, più precisamente, la trasparenza delle fonti di dati.

E qual è la soluzione eticamente più auspicabile per le fonti di dati nel giornalismo automatizzato?

L’utilizzo di un dataset proveniente da una fonte “politica” o da un’autorità indipendente/pubblica è accettabile anche se – probabilmente – i parametri utilizzati da un attore politico e da un’autorità pubblica indipendente per raccogliere i dati sono diversi. È evidente che il dataset di un’organizzazione politica (partiti, sindacati etc.) come quello di un’azienda privata (dati sul consumo etc.; funzionamento delle scuole private etc.) sarà basato su determinati parametri di raccolta e sarà teso a una raccolta “orientata di dati”. La questione rimane indifferente finché i dati sono di qualità.

Da un punto di vista etico, però, così come il pubblico ha il diritto di conoscere la posizione politica di un giornale, le persone hanno anche un analogo diritto di conoscere le fonti dei dati utilizzati dal giornalismo automatizzato, così come il loro orientamento politico. Resa palese la scelta della fonte dei dati delle notizie l’utente potrebbe così decidere di non leggere le notizie provenienti da determinati dataset.

La qualità dei dati utilizzati

La seconda questione riguarda la “qualità” dei dati utilizzati: ossia l’accuratezza e la correttezza dei dati da cui l’articolo è generato. In questo campo qual è la soluzione eticamente auspicabile per mantenere la qualità dell’informazione?

Da un punto di vista etico la scelta di un set di dati dovrebbe essere guidata dal principio etico dell’accuratezza, perché la scelta di una fonte affidabile, soprattutto se orientata politicamente, è un punto etico centrale e irrinunciabile esattamente come nel giornalismo tradizionale.

Il programmatore/editore/giornalista che programma l’IA dovrà verificare ex ante l’esattezza e la correttezza dei dati e continuare a vegliare sul modo in cui essi vengono raccolti. Naturalmente, questa verifica deve essere condotta anche se il set di dati è gestito dallo Stato o da un’autorità pubblica. Gli errori e le raccolte frettolose sono in agguato ovunque.

Al contrario, la conseguenza dell’utilizzo di dati inaffidabili potrebbe essere la diffusione di notizie false, come accadde al Quakebot del Los Angeles Times che riportò in passato terremoti mai verificatisi.

In relazione a questo fenomeno sarebbe forse necessario anche l’incentivo all’incrocio di diversi dati, evitare di fare produrre all’AI notizie su fenomeni imprevedibili e controllare ex post la produzione delle notizie.

Il giornalismo automatizzato dovrebbe dunque essere utilizzato solo quando i dati sono affidabili e riguardano eventi prevedibili.

Controllo e monitoraggio dell’output

La terza questione riguarda il controllo e monitoraggio dell’attività dell’IA nel trattamento dei dati. Il monitoraggio da parte di un fact checker o di un editore potrebbe scongiurare gli inevitabili errori che una macchina potrebbe commettere.

L’assenza di monitoraggio e validazione dell’output prodotto potrebbe essere uno degli aspetti più rischiosi e rovinosi del giornalismo automatizzato. Un monitoraggio e una validazione coscienziosa potrebbe, al contrario, eliminare o ridurre al minimo gli errori dovuti, soprattutto, ai cosiddetti falsi positivi e falsi negativi.

IA e distorsione dei dati

La quarta questione etico-giuridica dell’uso dell’IA nell’ambito della libertà di informazione riguarda la distorsione dei dati dovuta o alla modifica dei risultati in malafede o all’esistenza di distorsioni nell’algoritmo dell’IA.

L’etica giornalistica si è già occupata del primo aspetto: la creazione di notizie false, così come la distorsione dei fatti e dei dati, è vietata. La responsabilità dell’editore anche nell’ambito del giornalismo automatizzato dovrebbe implicare un vaglio sull’integrità del prodotto.

Il secondo aspetto è invece rivoluzionario e involve l’algoritmo con cui agisce l’IA e il modo in cui essa è programmata (e in futuro anche il modo in cui apprenderà da sola): l’IA potrebbe, infatti, influenzare la lettura dei dati e, di conseguenza, la correttezza e l’accuratezza dell’articolo.

In quest’ambito potrebbero agire sia le volontà manipolatrici dei programmatori sia bias e pregiudizi indiretti degli stessi, che potrebbero portare a una lettura distorta dei dati.

Che fare allora?

Sono necessarie sicuramente forme di responsabilità e responsabilizzazione dei programmatori che evitino forme di distorsione in malafede della macchina, sia elementi di controllo (affidate ad altre AI?) sugli algoritmi e i loro bias presenti e futuri.

Per ulteriori approfondimenti si può rimandare a questo paper.

Una possibile soluzione

Una soluzione alle problematiche appena analizzate potrebbe essere l’inserimento dei principi etici di cui sopra in un codice di condotta che potrebbe assistere i giudici ad applicare le leggi vigenti, interpretandole per applicarle all’IA, e comprendere il rispetto delle buone pratiche nei processi in materia di responsabilità. In parallelo, sarebbe anche necessario pensare ed elaborare normative che incorporino nuove forme di responsabilizzazione per programmatori e giornalisti nel mondo digitale.

Tutto questo dovrebbe essere sviluppato al fine di garantire la libertà d’informazione e inquadrare le nuove pratiche del giornalismo digitale nel novero dei tradizionali schemi delle responsabilità editoriale e della visione della stampa come cane da guardia della democrazia.

Qualora, poi, il giornalismo automatizzato riuscisse un giorno a sviluppare capacità di analisi critica dei fatti che raccoglie e racconta si porranno nuove sfide che potrebbe marginalizzare il compito del giornalista; ad oggi questo pericolo non sussiste. Sussistono invece forti rischi, nell’impiego diffuso di questa tecnologia, di un suo uso scorretto.

In quest’ambito sembra necessario, oltre a sviluppare adeguate forme di responsabilità editoriali per gli output del giornalismo automatizzato, ossia le notizie di cronaca prodotte, anche garantire un corretto utilizzo del data mining.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati