la proposta

Governare il futuro dell’IA: cinque punti per uno sviluppo etico



Indirizzo copiato

L’IA è uno strumento straordinario, ma può diventare un’arma potente e ci saranno alcuni nel mondo che cercheranno di usarla in questo modo. Serve perciò un lavoro importante per tutelare democrazia e diritti fondamentali, affinché questa tecnologia possa promuovere una crescita inclusiva e sostenibile del pianeta

Pubblicato il 17 lug 2023

Matteo Mille

Chief Marketing and Operations Officer di Microsoft



ChatGPT nei robot sociali: nuovi orizzonti di interazione ed empowerment umano

Siamo di fronte a una svolta epocale. Così come lo è stata la nascita del world wide web o dello smartphone, è ormai chiaro l’impatto che l’intelligenza artificiale generativa può avere nelle nostre vite.  Come ha ricordato nelle scorse settimane il presidente Microsoft Brad Smith, siamo la prima generazione nella storia dell’umanità a creare macchine in grado di prendere decisioni che in precedenza potevano essere prese solo da persone.

Ma come possono quindi i governi garantire che l’AI sia soggetta allo stato di diritto? In breve, quale forma dovrebbero assumere le nuove leggi, i regolamenti e le politiche?

Come Microsoft abbiamo sviluppato un documento con una proposta in cinque punti affinché possa contribuire al dibattito e allo stesso tempo al progresso sicuro di questa tecnologia.

Facciamo però prima un passo indietro, per comprendere perché è stato necessario.

Evitare potenziali  criticità o utilizzi malevoli dell’intelligenza artificiale

Quando le persone hanno iniziato a utilizzare soluzioni di AI spesso sono rimaste sorprese o addirittura sbalordite altri invece sono preoccupati o addirittura spaventati dalle potenzialità di queste tecnologie. È quindi essenziale per aziende e Paesi porsi la domanda su come questa tecnologia dirompente possa generare un beneficio concreto, evitando potenziali  criticità o utilizzi malevoli. Come possiamo controllare una tecnologia così potente e indirizzarne gli impatti in ottica positiva?  Solo attraverso un dialogo aperto a tutti gli attori coinvolti, unito ad azioni decise ed efficaci è chiave per poter definire gli ambiti di applicazione

In Microsoft, da sempre abbiamo agito su questo fronte seguendo principi etici che abbiamo definito, pubblicato, implementato e che guidano il nostro lavoro. E abbiamo costruito sistemi di ingegneria e di governance in costante miglioramento per mettere in pratica questi principi. Oggi quasi 350 persone lavorano all’AI responsabile in Microsoft, aiutandoci a implementare le migliori pratiche per costruire sistemi di AI sicuri, protetti e trasparenti a beneficio della società intera.

I progressi conseguiti grazie al nostro approccio ci hanno dato la capacità di applicare l’AI in contesti sempre più ampi, contribuendo ad attenuare o risolvere grandi sfide globali:  dalla medicina dove l’Intelligenza Artificiale può davvero contribuire a salvare la vita delle persone e a supportare i medici per  su nuove cure per il cancro per esempio, o a generare nuove conoscenze sulle proteine. L’AI può fornire previsioni per proteggere popolazioni da fenomeni atmosferici particolarmente  pericoloso, mentre altre innovazioni stanno contribuendo a respingere i cyberattacchi sempre più sofisticati o  a proteggere i diritti umani fondamentali, anche in nazioni afflitte da invasioni o guerre civili.

Anche le attività quotidiane trarranno beneficio da questa ondata di innovazione. Agendo come copilota nella vita delle persone, la potenza dei modelli di AI generativa come Microsoft Copilot sta rivoluzionando la collaborazione e migliorando la produttività delle persone al lavoro.

Garantire un controllo adeguato sull’AI

Ma non è sufficiente concentrarsi solo sulle opportunità dell’AI. Dobbiamo pensare per tempo e in modo chiaro alle implicazioni che potrebbe avere nel caso non venisse indirizzata verso un impatto positivo. Con l’avanzare della tecnologia, è altrettanto importante garantire un controllo adeguato sull’AI. Come azienda siamo impegnati a sviluppare e utilizzare l’AI in modo sicuro e responsabile. Tuttavia, riconosciamo anche che le barriere di sicurezza necessarie richiedono un senso di responsabilità ampiamente condiviso e non dovrebbero essere lasciate alle sole aziende tecnologiche.

I sei principi etici per l’IA di Microsoft

Quando nel 2018 Microsoft ha adottato i suoi sei principi etici per l’IA, abbiamo notato che un principio è il fondamento di tutto il resto: la responsabilità. Questa è l’esigenza fondamentale: garantire che le macchine rimangano soggette a un’efficace supervisione da parte delle persone e che le persone che progettano e gestiscono le macchine siano responsabili nei confronti di tutti gli altri.

In breve, dobbiamo sempre garantire che l’AI rimanga sotto il controllo umano. Questa deve essere una priorità sia per le aziende tecnologiche che per i governi.

Ciò si collega direttamente a un altro concetto essenziale, ricordato di recente sempre dal nostro Presidente Brad Smith. In una società democratica, uno dei nostri principi fondamentali è che nessuna persona è al di sopra della legge. Nessun governo è al di sopra della legge. Nessuna azienda è al di sopra della legge e nessun prodotto o tecnologia dovrebbe essere al di sopra della legge.

I cinque punti per un’IA etica

Ecco perché siamo arrivati alla proposta in cinque punti.

In primo luogo, è necessario implementare e costruire nuovi quadri di riferimento per la sicurezza dell’AI, che siano guidati dai governi.

In secondo luogo, sviluppare nuovi requisiti di sicurezza che, di fatto, creerebbero una sorta di freno di controllo per i sistemi di AI che gestiscono  il funzionamento di determinate infrastrutture critiche. Sarebbero simili ai “sistemi di frenata” che gli ingegneri hanno da tempo integrato in altre tecnologie come ascensori, scuolabus e treni ad alta velocità, per gestire in sicurezza non solo gli scenari quotidiani, ma anche le emergenze e dove la supervisione umana resta centrale.

Come Microsoft riteniamo utile anche l’istituzione di una nuova agenzia che regoli l’AI e fissi i requisiti di licenza.

Quarto punto, promuovere la trasparenza e garantire l’accesso all’AI da parte del mondo accademico e non profit. Riteniamo che un obiettivo pubblico fondamentale sia quello di promuovere la trasparenza e ampliare l’accesso alle risorse dell’AI.

Infine, riteniamo indispensabile perseguire nuove partnership pubblico-privato per utilizzare l’AI come strumento efficace per affrontare le inevitabili sfide sociali che si presentano con le nuove tecnologie.

Conclusioni

L’IA è uno strumento straordinario. Ma, come altre tecnologie, anch’essa può diventare un’arma potente e ci saranno alcuni nel mondo che cercheranno di usarla in questo modo.

È necessario un lavoro importante per utilizzare l’AI e al contempo tutelare democrazia e diritti fondamentali, affinché questa tecnologia possa promuovere davvero una crescita inclusiva e sostenibile del pianeta. La chiave del successo sarà sviluppare iniziative concrete e congiunte tra governi, aziende e ONG.

“Non chiedete cosa possono fare i computer, chiedete cosa dovrebbero fare.”

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3