Etica e tech

Etica e IA, forse siamo più severi con lei che con noi stessi



Indirizzo copiato

In molti settori, dalla guida autonoma, alla giustizia penale e la salute mentale stiamo impostando il metro etico per l’IA più in alto di quanto abbiamo mai fatto per noi stessi. Ma è giusto così? Sì, se il nostro obiettivo è garantirne un uso responsabile tenendo conto delle sue caratteristiche e dei suoi impatti sulla…

Pubblicato il 27 giu 2023

Fabio Moioli

Spencer Stuart Milan



Personal,Development.,New,Skill,,Upskill,And,Reskill,Concept.,Foundational,Skills

Intelligenza artificiale ed etica: due parole che sembrano infiammare l’universo digitale ogni volta che vengono menzionate. In tutto il mondo, in ogni evento o forum sull’IA, sono la spina dorsale dei dibattiti più appassionati.

Ma c’è una riflessione che mi viene naturale fare: ogni volta che ascolto queste discussioni estremamente importanti, non posso evitare di notare come stiamo impostando il metro etico per l’IA più in alto di quanto abbiamo mai fatto per noi stessi, gli esseri umani.

Esempi pratici di un paradosso

Cerchiamo di disvelare questo paradosso con alcuni esempi concreti.

Auto a guida autonoma

Ci si aspetta che i veicoli autonomi funzionino in modo impeccabile e gestiscano qualsiasi situazione che si presenti sulla strada. È comune sentire sfide relative alle auto a guida autonoma per scenari altamente teorici e a volte quasi “filosofici”. In contrasto, gli autisti umani commettono errori che causano più di 1,35 milioni di morti all’anno e fino a 50 milioni di feriti all’anno, di solito attribuiti a errori umani, la maggior parte dei quali sarebbe evitata con veicoli autonomi.

IA nella selezione del personale

Alcuni sistemi di IA sono stati utilizzati per esaminare le domande di lavoro, ma ci sono state preoccupazioni riguardo a possibili pregiudizi in questi sistemi. Lo standard qui è che il sistema di IA non dovrebbe mostrare alcun pregiudizio, mentre si accetta generalmente che i reclutatori umani, nonostante gli sforzi per essere imparziali, possano comunque avere pregiudizi inconsci.

IA nella sanità

I sistemi di IA utilizzati nella sanità, come quelli utilizzati per la diagnosi o le raccomandazioni di trattamento, sono soggetti a standard estremamente elevati. Ci si aspetta che forniscano risultati precisi e sempre affidabili ogni volta che vengono utilizzati. I medici umani, pur mantenendo elevati standard professionali, possono occasionalmente commettere errori, nonostante i loro migliori sforzi, essendo umani.

IA nella giustizia penale

I sistemi di IA utilizzati per la valutazione del rischio nella giustizia penale dovrebbero essere imparziali e precisi nelle loro previsioni. Non dovrebbero etichettare ingiustamente una persona come ad alto rischio a causa della sua razza, dello stato socioeconomico o di altri fattori irrilevanti. I giudici umani, d’altro canto, potrebbero avere il loro giudizio influenzato dai loro pregiudizi personali, anche inconsciamente e con le loro migliori intenzioni.

Chatbot e salute mentale

I chatbot come Woebot, utilizzati per il supporto alla salute mentale, sono soggetti a elevati standard di privacy ed efficacia. Devono gestire le informazioni sensibili correttamente e fornire supporto in modo responsabile e utile. Gli amici umani e confidenti, pur dovendo essere rispettosi e di sostegno, a volte non vengono sottoposti agli stessi standard professionali o legali.

Questi esempi non significano che noi umani siamo esentati da scivoloni etici; piuttosto, illustrano che spesso ci aspettiamo che i sistemi di IA rispettino standard etici eccezionalmente elevati, spesso molto più alti rispetto a quelli che abbiamo stabilito per noi, sperando che l’IA non si ribelli a questa “discriminazione” contro di essa!

Perché per l’IA servono standard etici più alti

Detto questo, parlando seriamente, sostengo completamente la necessità di avere standard etici più alti per l’IA rispetto a noi, a causa di molti fattori importanti, tra cui.

Mancanza di senso comune e intuizione morale

A differenza di noi, i sistemi di IA mancano di senso comune e intuizione morale. Non capiscono il contesto nel modo in cui lo facciamo noi e non possono prendere decisioni basate su una comprensione completa del mondo. Pertanto, abbiamo bisogno di linee guida etiche rigorose per garantire che i sistemi di IA si comportino in modo appropriato in una vasta gamma di situazioni.

Coerenza e scala dell’impatto

I sistemi di IA possono operare su una scala e a una velocità molto oltre le capacità umane. Un singolo sistema di IA può influenzare milioni di persone in un tempo molto breve. Ciò significa che un difetto o un pregiudizio in un sistema di IA può avere conseguenze enormi. Quindi, lo standard etico per l’IA deve essere più elevato per prevenire danni diffusi.

Trasparenza e responsabilità

Le decisioni prese dall’IA possono essere difficili da comprendere e da rintracciare. Questo problema della “scatola nera” rende necessario mantenere l’IA a elevati standard di trasparenza per garantire che le decisioni possano essere spiegate e giustificate. Noi, al contrario, di solito possiamo fornire ragionamenti per le loro azioni quando richiesto.

Pregiudizio e giustizia

I sistemi di IA possono involontariamente perpetuare e amplificare i pregiudizi sociali presenti nei loro dati di addestramento. A differenza di noi, l’IA non ha la capacità di mettere in discussione la giustizia dei dati che le vengono forniti. Pertanto, dobbiamo mantenere l’IA a elevati standard di giustizia per prevenire risultati discriminatori.

Impatti a lungo termine

Per me, questo potrebbe addirittura essere il punto più importante da considerare. Gli effetti a lungo termine dei sistemi di IA sulla società non sono ancora completamente compresi e in qualche modo imprevedibili. Data la possibilità di conseguenze non intenzionali e impreviste, anche senza necessariamente pensare a “Terminator e Sarah Connor”, è di fondamentale importanza applicare standard etici estremamente rigorosi quando si crea l’IA futura.

In sostanza, le caratteristiche uniche e gli impatti potenziali dell’IA necessitano di alti standard etici per garantire il loro utilizzo responsabile. Questo non significa che dovremmo avere standard più bassi per gli esseri umani, ma piuttosto che gli standard etici che applichiamo all’IA dovrebbero riflettere le sue sfide e i rischi esponenziali.

Tutto quanto posto sopra è un argomento mi rendo conto complesso e che varia molto a seconda del contesto, ma è un dibattito importante da avere mentre continuiamo a implementare e adattare l’IA nella nostra società.

Il modo migliore per prevedere il futuro è crearlo. Dovremmo sperare che noi, come esseri umani, saremo sempre quelli a crearlo… forse.

Conclusioni

P.S: Per riflettere ulteriormente su tutto questo, ho posto la stessa domanda a ChatGPT4, cioè se “abbiamo uno standard etico più alto per l’IA che per gli esseri umani?” Ecco qui sotto la risposta di #chatGPT4:

La questione se teniamo l’IA a standard etici più alti degli esseri umani è sfumata e dipende dal contesto. Ecco alcuni punti da considerare.

Precisione e accuratezza

Ci aspettiamo spesso che l’IA esegua compiti con livelli di precisione e accuratezza sovrumani. Ad esempio, potremmo tollerare un autista umano che commette un errore e causa un incidente, ma ci aspettiamo che le auto a guida autonoma siano quasi perfette e minimizzino ogni rischio di incidenti. Questo può essere visto come un standard etico più elevato, poiché esigiamo che l’IA riduca significativamente o elimini il rischio di danno.

Non-pregiudizio

Ci aspettiamo che i sistemi di IA siano completamente imparziali, anche se raggiungere questo è tecnicamente difficile, dato che l’IA spesso impara dai dati generati dagli esseri umani, che sono intrinsecamente pregiudicati. In contrasto, mentre riconosciamo che gli esseri umani dovrebbero sforzarsi per l’equità e l’imparzialità, capiamo anche che tutti hanno un certo livello di pregiudizio inconscio.

Privacy

Ci aspettiamo che i sistemi di IA rispettino la privacy assolutamente. Qualsiasi raccolta, utilizzo o condivisione di dati deve essere trasparente, con il consenso dell’utente e per scopi esplicitamente dichiarati. La violazione di questo principio è vista come una grave violazione etica. Mentre teniamo gli esseri umani a standard simili, le capacità complete di tracciamento e analisi dei dati dei sistemi di IA rendono questi standard ancora più critici.

Responsabilità e Trasparenza

sistemi di IA sono spesso “scatole nere”, con i loro processi decisionali che sono opachi e difficili da comprendere. Questa mancanza di trasparenza ha portato a richieste di spiegabilità dell’IA, in modo che le decisioni prese dai sistemi di IA possano essere comprese e contestate dagli esseri umani. Il livello di trasparenza richiesto ai sistemi di IA è generalmente superiore a quello per i processi decisionali umani, che sono spesso accettati come complessi e sfaccettati.

Intenzione e responsabilità

È importante notare che l’IA non ha coscienza o intenzione; quindi, non ha responsabilità etiche nello stesso modo in cui le hanno gli esseri umani. Quando l’IA fa qualcosa di dannoso o non etico, la responsabilità rientra sugli umani che hanno creato o utilizzato l’IA.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4