la riflessione

GPT-3 Open-AI sotto il cappello Microsoft: addio al sogno di un’intelligenza artificiale indipendente

La notizia che Microsoft inizierà a concedere in esclusiva la licenza per GPT-3 solleva non pochi interrogativi sulla sempre maggiore influenza dei colossi del web non solo nel plasmare il campo della ricerca, ma anche nel costruire e controllare gli algoritmi che modellano la nostra vita

Pubblicato il 14 Ott 2020

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

intelligenza artificiale

Nel mondo dell’Intelligenza Artificiale, il modello di linguaggio GPT-3 (Generative Pre-trained Transformer 3) dell’azienda OpenAI sta rapidamente conquistando la curiosità del grande pubblico. Siamo di fronte ad un modello che utilizza il deep learning per – ad esempio – comporre poesie, racconti, codice informatico e canzoni in maniera celere, così reali da far pensare a “prodotti” scritti da un essere umano. Gli basa solo un input umano per completare l’opera.

Ma l’eloquenza di GPT-3 è molto più che un trucco “da salotto”. I ricercatori infatti ritengono che le tecniche utilizzate per creare GPT-3 potrebbero svelare il segreto di un’Intelligenza Artificiale più avanzata. Tutto bene, dunque? In realtà, la notizia che solo Microsoft avrà accesso al codice di base della GPT-3 ha fatto sollevare più di un sopracciglio. Vediamo perché.

Cos’è il GPT-3 di OpenAI, nuovo modello di intelligenza artificiale

Il GPT-3 si è formato su un’enorme quantità di dati testuali. Ma se addestrassimo tale modello di linguaggio oltre che su testi anche con immagini? Una nuova ricerca dell’Allen Institute for Artificial Intelligence (AI2) sta portando tale domanda alla sua realizzazione. I ricercatori hanno sviluppato un nuovo modello “combinato” di testo e immagini – noto come modello in linguaggio visivo – in grado di generare immagini con una didascalia. Le immagini sembrano dettagliate come i deepfake iperrealistici generati dai GAN (Generative Adversarial Networks o Rete Generativa Avversaria), e potrebbero dimostrare una nuova promettente “direzione” per ottenere una migliore Intelligenza Artificiale, apportando novità interessanti anche al settore della robotica.

Gpt-3 e l’articolo del Guardian

Il modello ha avuto una certa popolarità dopo che il Guardian ha pubblicato un intero articolo creato con questa intelligenza artificiale, a settembre. A ottobre invece si è finta un utente Reddit e ha commentato a lungo senza essere mai individuato come bot da altri utenti.

Gemello digitale fra innovazione e datacrazia: ecco perché serve riappropriarsi dei dati

Il modello GPT-3 in dettaglio

La GPT-3 fa parte di un gruppo di modelli di linguaggio noti come “transformer“, che per primi si sono diffusi con il linguaggio BERT di Google (Bidirectional Encoder Representations from Transformers). Prima del BERT, i modelli linguistici erano piuttosto scadenti; in pratica, avevano abbastanza potere predittivo da essere utili per applicazioni come l’autocompletamento, ma non abbastanza potere per generare una lunga frase che seguisse le regole grammaticali e il senso logico. Il BERT ha cambiato questa situazione introducendo una nuova tecnica chiamata “mascheramento“: si tratta di nascondere parole diverse in una frase e chiedere al modello di riempire il vuoto. L’idea è che se il modello di linguaggio è costretto a fare questi esercizi – spesso milioni di volte – comincia pian piano a scoprire il modo in cui le parole sono assemblate in frasi, nonché come le frasi sono assemblate in paragrafi. Di conseguenza, il testo si avvicina sempre di più al senso compiuto. Dopo che il mascheramento si è rivelato molto efficace, i ricercatori hanno cercato di applicarlo ai modelli di linguaggio visivo nascondendo le parole nelle didascalie delle immagini. Questa volta il modello poteva guardare sia le parole circostanti che il contenuto dell’immagine per riempire il vuoto. Attraverso milioni di ripetizioni, si scoprono non solo i modelli tra le parole, ma anche le relazioni tra le parole e gli elementi di ogni immagine. Il risultato sono modelli in grado di mettere in relazione le descrizioni testuali con i riferimenti visivi, proprio come i bambini possono creare connessioni tra le parole che imparano e le cose che vedono. I modelli possono guardare una foto e redigere direttamente una didascalia, in maniera del tutto autonoma. Oppure possono rispondere a domande come “qual è il colore della palla?” collegando la parola “palla” con l’oggetto sferico presente nell’immagine.

Ma i ricercatori di AI2 volevano sapere se questi modelli avevano effettivamente sviluppato una comprensione concettuale del mondo visivo. Un bambino che ha imparato il nome di un oggetto può non solo evocare la parola per identificare l’oggetto, ma anche disegnare l’oggetto “connesso” con la parola, anche se l’oggetto stesso non è presente davanti a lui (ad es. la maestra dà il compito di disegnare un pallone da calcio non partendo da alcuna immagine). Così i ricercatori hanno chiesto ai modelli di fare lo stesso: generare immagini da didascalie, ossia da testi.

Nella pratica, trasformare il testo in immagini è molto più difficile che al contrario. Una didascalia non specifica tutto ciò che è contenuto in un’immagine, affermano da AI2. Quindi un modello ha bisogno di attingere a un sacco di informazioni sul mondo che lo circonda. Se gli si chiede di disegnare “una giraffa che cammina su una strada”, per esempio, il modello deve anche dedurre che la strada è più probabile che sia grigia che rosa, ad esempio; oppure che è più probabile che sia vicino a un campo erbaceo che vicino all’oceano, anche se nessuna di queste informazioni è resa esplicita. Così in AI2 hanno deciso di vedere se potevano insegnare a un modello tutta questa conoscenza visiva implicita modificando l’approccio al mascheramento. Invece di addestrare il modello a prevedere le “parole mascherate” nelle didascalie delle foto corrispondenti, l’hanno addestrato a prevedere i pixel mascherati nelle foto sulla base delle didascalie corrispondenti. Le immagini finali generate dal modello non sono state però esattamente realistiche. Ma non è questo il punto. Contengono i giusti concetti visivi di alto livello, l’equivalente dell’Intelligenza Artificiale di un bambino che disegna una figura stilizzata per rappresentare un essere umano.

La capacità dei modelli in linguaggio visivo di fare questo tipo di generazione di immagini rappresenta un importante passo avanti nella ricerca sull’Intelligenza Artificiale. Essa suggerisce che il modello è in realtà capace di un certo livello di astrazione, un’abilità fondamentale per la comprensione del mondo. A lungo termine, questo potrebbe avere implicazioni anche nel campo della robotica. Quanto più un robot è in grado di comprendere il suo ambiente visivo e di usare il linguaggio per comunicare su di esso, tanto più complessi saranno i compiti che sarà in grado di svolgere. A breve termine, questo tipo di visualizzazione potrebbe anche aiutare i ricercatori a capire meglio ciò che i modelli di Intelligenza Artificiale stanno imparando. Inoltre, il team prevede di sperimentare di più per migliorare la qualità della generazione di immagini e ampliare il vocabolario visivo e linguistico del modello per includere più argomenti, oggetti e aggettivi.

Gpt-3 online e download

Online le API di Gpt-3 sono disponibili qui, ma bisogna entrare in una waiting list, come azienda o ricercatori, per utilizzarle. Il download di samples, dataset e altro materiale è su GitHub qui.

L’avanzata di Microsoft in OpenAI

Il 22 settembre scorso, Microsoft ha annunciato che inizierà a concedere in esclusiva la licenza per GPT-3. Microsoft ha affermato, in pratica, che inizierà ad utilizzare le capacità di questo modello nei suoi prodotti e servizi, anche se non ha specificato i dettagli. Ma cosa significa licenza esclusiva? In pratica OpenAI continuerà a offrire la sua API rivolta al pubblico, permettendo agli utenti di inviare testo a GPT-3 o ad altri modelli di OpenAI e di ricevere degli output. Tuttavia, solo Microsoft avrà accesso al codice di base della GPT-3, permettendo al colosso di Redmond di incorporare, riadattare e modificare il modello a suo piacimento.

OpenAI è stata originariamente fondata come una non profit e ha raccolto il suo iniziale miliardo di dollari con la promessa che avrebbe perseguito l’idea di un’Intelligenza Artificiale rivolta “a beneficio dell’umanità”. OpenAI affermava che sarebbe stata indipendente dagli incentivi finanziari dei colossi, e che sarebbe rimasta una non-profit. Ma all’inizio del 2019, OpenAI ha suscitato polemiche quando ha scelto di non rilasciare il predecessore della GPT-3, la GPT-2, e poco dopo ha abbandonato il suo status di puro non-profit per orientarsi verso lo scopo di lucro. All’epoca, molti ipotizzarono che parte del motivo dell’organizzazione per trattenere la GPT-2 potesse essere quello di preservare la possibilità di concedere in licenza il modello in futuro. Nel luglio del 2019, OpenAI ha accettato il suo secondo investimento miliardario da Microsoft. Nei mesi successivi all’investimento di Microsoft, OpenAI ha iniziato a sottolineare la necessità di commercializzare le sue tecnologie per continuare a sostenere il suo lavoro. Le ultime novità consolidano la trasformazione di OpenAI in un’azienda profit.

Le applicazioni business di OpenAI Gpt-3

Microsoft è stata vaga sui dettagli delle applicazioni business a cui pensa.

Sono compresi comuni servizi di generazione di testi per editoria, servizi di diagnostica in fabbrica e sanità, supporto al marketing, sistemi di raccomandazione.

Qui sotto un approfondimento.

GPT-3, Polimi: “Quali applicazioni business per il nuovo modello OpenAI”

Conclusioni

Negli ultimi anni vi è stata una crescente preoccupazione sul modo in cui l’Intelligenza Artificiale concentra il potere. Le tecniche più avanzate richiedono un’enorme quantità di risorse computazionali, che sempre più spesso solo le aziende più ricche possono permettersi.

Questo dà ai giganti della tecnologia un’influenza maggiore non solo nel plasmare il campo della ricerca, ma anche nel costruire e controllare gli algoritmi che modellano la nostra vita. Alcuni esperti hanno proposto di “livellare il campo di gioco” aumentando i finanziamenti governativi ai laboratori accademici per la ricerca sull’Intelligenza Artificiale.

Ma questo richiede un livello di lungimiranza e di coordinamento che persino il governo degli Stati Uniti, ha faticato a manifestare. L’Europa ha un gap di 32 miliardi di euro di investimenti rispetto a Usa e Cina a riguardo, secondo stime dalla Commissione europea, che ora annuncia un piano di 20 miliardi di euro di finanziamenti per la ricerca in AI all’anno per i prossimi dieci anni.

OpenAI sembrava offrire una soluzione alternativa che non si affidasse né al denaro delle aziende né a quello del governo, ma non sembra più essere così.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3