graphorum 2019

Graph database: perché sono sempre più necessari in azienda

I graph database, fino a qualche anno fa poco conosciuti o visti come una tecnologia non ancora matura, sono oggi considerati strettamente necessari per le aziende. Tecnologie, applicazioni e servizi che vi ruotano intorno sono quindi da monitorare con attenzione. Facciamo il punto

Pubblicato il 19 Dic 2019

Yuri Simione

Sales Director, Ultipa, Inc.

Alcuni diritti riservati a dalbera

I graph database non sono più visti solo come una tecnologia ma come un potente strumento. Uno strumento che può aiutare a scoprire frodi nel settore assicurativo o nel mondo finanziario, così come aiutare a selezionare i migliori principi attivi che permettono di produrre un nuovo farmaco, riducendo al minimo gli effetti collaterali.

Graph database: un mercato in forte crescita

Se i graph database fino a qualche anno fa erano poco conosciuti o visti come una tecnologia non ancora matura, oggi sono quindi visti come strettamente necessari per le aziende. Non a caso Gartner ha inserito i graph database e le tecnologie correlate tra i dieci trend che stanno cambiando il volto della gestione dei dati e degli analytics.

Le tecnologie, le applicazioni e i servizi che ruotano intorno ai graph database, sono quindi da monitorare con attenzione per interesse, per opportunità o perché possono fornire una risposta alle nuove esigenze dei diversi dipartimenti aziendali. Dagli algoritmi di raccomandazione, alla gestione delle autorizzazioni in ambito di sicurezza, sono sempre più le applicazioni abilitate dai graph database.

Immagine che contiene testo Descrizione generata automaticamente

Slide tratta dalla presentazione di Melli Annamalai, Product Manager di Oracle

Che questo mercato sia in fermento lo dimostra anche l’interesse dei venture capitalist e delle società di investimento, come è emerso anche nel corso della edizione 2019 dell’importante Graphorum Conference.

A fine ottobre, Stardog, società statunitense, uno dei vendor di riferimento di questo mercato ha ottenuto un finanziamento di nove milioni di dollari per accelerare la propria crescita e espansione sul mercato. Solo qualche giorno fa, Siren, società irlandese fondata dall’italiano Giovanni Tummarello, ha annunciato di aver ottenuto un finanziamento di dieci milioni di dollari. Siren basa i propri servizi e le proprie applicazioni su una piattaforma che può gestire e indicizzare miliardi di relazioni. Ancora più elevato è stato il finanziamento ottenuto da TigerGraph, società californiana, con una sede di fronte a quella di Oracle e che a settembre ha ottenuto un finanziamento di ben 32 milioni di dollari.

Knowledge Graph vs Property Graph

Il termine più ricorrente nella conferenza è stato Knowledge Graph.

Knowldge Graph non rappresenta più solo la funzionalità offerta dal motore di ricerca di Google per aiutare gli utenti a cercare le informazioni più rapidamente e in modo più intuitivo. Knowledge Graph è diventata l’etichetta adottata da tutti i vendor di tecnologie del Web Semantico. Tecnologie e standard che hanno faticato ad emergere, come RDF, OWL, Sparql, per lungo tempo limitate al mondo accademico, vivono oggi un momento di fortissimo interesse, anche commerciale. Pensiamo alle specifiche RDF, Resource Description Framework, adottate come raccomandazione esattamente venti anni fa. Queste sono alla base del modello dati oggi etichettato come Semantic Knowledge Graph o più semplicemente come Knowledge Graph. Vendor come Stardog, Cambridge Semantics, Ontotext, Openlink hanno implementato questo modello che oggi è in competizione con il modello alternativo, più giovane di dieci anni e denominato Property Graph sposato da vendor come Neo4j, TigerGraph, ArangoDb, OrientDb, JanusGraph e altri.

Due modelli dati distinti che impongono una scelta ai potenziali clienti di graph database. Diverse sessioni della conferenza hanno evidenziato le differenze tra Semantic Knowledge Graph (chiamati anche Triple Store o RDF Graph) e i Property Graph. Una delle differenze è rappresentata dal fatto che i Semantic Knowledge Graph si basano su standard che garantiscono una interoperabilità che i Property Graph faticano a trovare: un unico linguaggio di interrogazione, Sparql, così come per definire ontologie con OWL o per validare dati, sulla base di un insieme di condizioni, con SHACL (Shapes Constraint Language). Un’altra importante differenza è la capacità deduttiva che i Semantic Knowldge Graph offrono come funzionalità base, una capacità di ottenere nuove informazioni o relazioni, senza scomodare l’utilizzo di intelligenza artificiale. Naturalmente anche i Property Graph hanno molti punti di forza e si dimostrano più adatti quando per rispondere alle richieste degli utenti è necessario attraversare molti nodi del grafo, individuare schemi simili a ad un pattern specificato dall’utente (path analytics), per individuare il cammino tra due nodi di costo minimo o altri algoritmi di ottimizzazione su grafi.

Amazon Web Services da esattamente due anni propone Neptune, un graph database, naturalmente solo in cloud. Amazon ha semplificato questo dualismo e soddisfare tutti i potenziali clienti, offrendo entrambi i modelli dati, Semantic Knowledge Graph e Property Graph. È interessante notare come le differenze strutturali tra i due modelli dati si stiano riducendo grazie a quelli che potrebbero diventare dei nuovi standard, come RDF* e Sparql* e che alcuni vendor come Cambridge Semantics hanno già implementato nei propri prodotti. Una presentazione è stata dedicata a GQL, Graph Query Language, il nuovo progetto ISO creato per definire un nuovo linguaggio standard di interrogazione dei Property Graph. Ogni vendor di Property Graph ha infatti il proprio linguaggio di interrogazione: Neo4j propone Cypher, TigergGraph il suo potente GSQL, ArangoDB AQL. Il fatto che GQL sia un progetto sviluppato e mantenuto dallo stesso ente che ha definito il linguaggio SQL garantisce che presto esisterà un modo unico di interrogare diverse implementazioni di Property Graph, usando la stessa sintassi.

A proposito del dualismo tra i due modelli, secondo un esperto del settore i Semantic Knowledge Graph saranno utilizzati in futuro solo in ambiti molto circoscritti mentre i Property Graph saranno la scelta per la maggior parte delle nuove implementazioni di graph database.

A ben vedere non ci è sembrato così: l’area espositiva della Conferenza era equamente occupata da vendor e system integrator che presentavano prodotti e soluzioni basate su entrambi i modelli. Pensando ai contenuti c’è stato anzi uno squilibrio, con un maggior numero di sessioni dedicate ai Semantic Knowledge Graph.

Conclusioni

Graphorum è stata la conferma che i graph database rappresentano oggi una tecnologia matura, pronta per essere utilizzata all’interno delle aziende. Oggi ha senso domandarsi non se ma quando è opportuno introdurre un graph database in azienda: sicuramente nella vostra azienda, accanto ai consolidati database relazionali e non, ci sarà presto un graph database.

A chiederlo saranno i data scientist per estrarre nuove informazioni, il marketing per raccomandare, in tempo reale, nuovi prodotti ai propri clienti o per capitalizzare l’enorme mole di informazioni non strutturate presenti in azienda che altrimenti rimarrebbero un’inutile, sequenza di bit, comunque da gestire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2