Adolescenti in rete

Hikikomori, il fenomeno cresce anche in Italia: come affrontarlo e prevenirlo



Indirizzo copiato

L’iperconnessione e l’uso costante di dispositivi digitali spingono alcuni ragazzi verso l’isolamento sociale estremo, noto come hikikomori. Originatosi in Giappone, questo disturbo è in costante aumento ed evoluzione. La ricerca e l’intervento interdisciplinare sono cruciali per affrontarlo e prevenirlo, coinvolgendo scuole, famiglie e politiche pubbliche

Pubblicato il 22 apr 2024

Thomas Casadei

Officina Informatica DET – Diritto, Etica, Tecnologie CRID, Univ. di Modena e Reggio Emilia – Unimore

Benedetta Rossi

Officina Informatica DET – Diritto, Etica, Tecnologie CRID, Univ. di Modena e Reggio Emilia (Unimore), ESSE-CI Centro Studi



pexels-photo-7414085

Nell’epoca dell’iperconnessione, in cui le possibilità offerte dal mondo online sembrano infinite, emerge un fenomeno preoccupante: l’hikikomori. Originario del Giappone, ma con una presenza sempre più significativa anche in Italia, l’hikikomori è descritto come il ritiro sociale volontario e prolungato di individui, prevalentemente giovani, che vivono quasi esclusivamente attraverso il filtro della rete.

Un fenomeno complesso, con radici culturali, sociologiche e psicologiche profonde, che solleva interrogativi urgenti sulla natura delle nostre interazioni digitali e sul ruolo cruciale della famiglia e della scuola nella prevenzione di questo tipo di isolamento. In quest’ottica, gli interventi possibili si moltiplicano, aprendo nuovi scenari per affrontare una realtà in continua evoluzione.

L’utilizzo della tecnologia come mezzo di controllo del proprio universo sociale

La rete, le chat, i blog, le community, i social network e, tra questi, TikTok sono luoghi frequentati in maniera costante e continuativa da moltissimi giovani.

I giovani in generale, e gli adolescenti in particolare, sono infatti da ritenersi i protagonisti più attivi del mondo digitale: siamo dinanzi a una realtà dove nascono quotidianamente, ad una velocità senza precedenti, modi di comunicare inediti e nuove forme d’interazione.

Se da un lato non si può non rilevare che l’utilizzo dei dispositivi può apportare significativi benefici, la pervasività dei device e l’iperconnessione generata dal continuo e sistematico utilizzo di apparecchi elettronici e digitali genera numerosi rischi e pericoli per lo sviluppo psico-fisico delle persone di minore età.

L’utilizzo della tecnologia come mezzo di controllo del proprio universo sociale genera numerosi rischi per i più giovani che riversano sui social network la propria esigenza di riconoscimento sociale finendo spesso in un vortice di dipendenza da internet che sovente sfocia in una reclusione volontaria finalizzata ad eludere quanto più possibile i contatti con il mondo offline. Come è stato opportunamente osservato, “le nuove possibilità tecnologiche oggi disponibili, se non coscientemente limitate, spingono e tentano sempre più i giovani verso questo modello di controllo, il quale, però, nella sua distaccata asetticità razionalistica, si pone alla base di esiti fortemente anomici”(cfr. Verza, 2016, p. 253).

Il fenomeno “multifattoriale” degli Hikikomori

È nell’alveo delle riflessioni connesse a quelle che potremmo definire le ‘insidie della rete’ che emergono chiari rimandi a un fenomeno sempre più esteso che interessa ormai numerosi giovani ragazzi e ragazze in Italia e non solo, vale il dire il caso degli hikikomori.

Si tratta di un fenomeno sovente definito come “multifattoriale” che nasce cioè da una combinazione di fattori individuali, familiari e sociali (per un primo inquadramento: Sagliocco, a cura di, 2011; Saito, Angles, 2013).

Sebbene questo fenomeno sia emerso originariamente in Giappone, la pressione e il disagio che spingono alcuni giovani ad un isolamento sociale estremo ha assunto proporzioni preoccupanti anche in Italia e per questa ragione si ritiene sempre più urgente indagarlo.

Data la sua natura un approccio appropriato non può che essere interdisciplinare, come si sta sperimentando da qualche tempo presso il CRID – Centro di Ricerca Interdisciplinare su Discriminazione e vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in particolare mediante un gruppo di lavoro istituito presso l’Officina Informatica “Diritto Etica Tecnologie” che si occupa anche di patti educativi digitali (cfr. Casadei, Coniglione, 2023).

Le origini e l’estendersi del fenomeno

Il termine “hikikomori” è stato coniato agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso dallo psichiatra giapponese Saito Tamaantaki per indicare un fenomeno sociale emerso in Giappone.

Con l’espressione Hikikomori (parola giapponese che deriva dal verbo hiki, tornare indietro, e komoru, che si può tradurre come entrare: Furuhashi et al., 2013) si descrive un disturbo che colpisce principalmente adolescenti o giovani adulti che vivono a casa dei genitori, chiusi nelle loro camere da letto per giorni, mesi o addirittura anni, isolati dal mondo (cfr. Verza, 2016).

Generalmente gli “hikikomori” sono identificati come tali nel momento in cui manifestano il ritiro sociale da almeno sei mesi, con precedente fobia scolare e progressivo abbandono delle aule scolastiche, vera e propria dipendenza da Internet e inversione del ritmo circadiano (giorno-notte).

I giovani hikikomori rifuggono di fatto dalle relazioni, nelle loro diverse forme, e mantengono le comunicazioni con l’esterno al minimo (fino ad arrivare al loro totale rifiuto): gli unici contatti che sviluppano sono esclusivamente quelli attraverso l’uso di Internet, per il tramite di diverse piattaforme di video gaming, social network, portali.

Il concetto di hikikomori, contrariamente a quanto può sembrare da questo primo inquadramento, presenta numerose criticità, prime fra tutte l’assenza di una definizione chiara del problema e di un consenso condiviso sui criteri diagnostici.

In tempi piuttosto recenti è stato proposto un criterio diagnostico internazionale (Kato et al., 2020), secondo il quale l’hikikomori è una forma di ritiro sociale patologico o di distacco sociale la cui caratteristica essenziale è l’isolamento fisico nella propria casa (si veda, su questo aspetto, da ultimo, l’analisi di Save the Children, pubblicata nel 2023).

Altri due criteri, la cui sussistenza è ritenuta necessaria alla configurazione di tale specifica condizione, sono l’isolamento continuo per almeno sei mesi e la significativa compromissione funzionale con correlati disturbi riconducibili a varie forme di profondo ‘disagio’ psico-fisico.

Si tratta di una condizione che, manifestatasi inizialmente in Giappone, si è poi diffusa a macchia d’olio in Corea, Cina, Stati Uniti, Australia e anche in Europa. Tale preoccupante fenomeno riguarda specialmente la fascia di giovani compresa tra i quattordici e i trenta anni, interessando sino ad oggi principalmente uomini (tra il settanta e il novanta percento: cfr. Fondazione Veronesi [2022], Chi sono gli Hikikomori? ).

Il fenomeno Hikikomori in Italia: numeri e analisi

Nel dibattito maturato su questa questione si parla di “isolamento sociale” ma è evidente che tale definizione non è in grado di rappresentare esaustivamente le caratteristiche specifiche di questa nuova e sempre più diffusa dinamica psicosociale.

L’isolamento, infatti, se non puntualmente definito e ‘caratterizzato’, può essere anche quello che interessa le persone anziane o persone con un disturbo psicotico grave: condizioni che però non hanno nulla a che vedere con l’hikikomori.

Dopo anni di ricerca e di studio del fenomeno, il Dott. Marco Crepaldi, Psicologo e fondatore di Hikikomori Italia – Associazione Nazionale Ritiro Sociale Volontario -sostiene che i termini che meglio lo descrivono sono in particolare cinque, ossia “ritiro sociale volontario cronico giovanile”.

Lo scorso 15 gennaio 2024 l’Istituto Superiore di Sanità (che, come  noto, ha sede presso il Ministero della Salute) ha pubblicato i risultati di un’importante ricerca ora disponibile online e facilmente consultabile: Dipendenze comportamentali nella Generazione Z: uno studio di prevalenza nella popolazione scolastica (11-17 anni) e focus sulle competenze genitoriali, a cura di Claudia Mortali, Luisa Mastrobattista, Ilaria Palmi, Renata Solimini, Roberta Pacifici, Simona Pichini, Adele Minutillo, Centro Nazionale Dipendenze e Doping, Istituto Superiore di Sanità, Roma, 2023)

La ricerca è stata condotta su una popolazione appartenente alla cosiddetta “generazione Z”, concentrandosi, in particolare, sulla fascia adolescenziale minorenne, ovvero quella che va dagli 11 ai 17 anni. La ricerca che aveva come scopo primario quello di indagare quanto i giovanissimi siano affetti da dipendenze di tipo comportamentale (in particolare dipendenza da internet, da social e da cibo) ha dedicato ampio spazio all’indagine del fenomeno del ritiro sociale volontario cronico giovanile. Lo studio ha identificato circa 66.000 hikikomori nel nostro Paese con incidenza leggermente superiore nella fascia 11–13 anni, ovvero quella della scuola secondaria di primo grado.

Questo dato sembra essere sovrapponibile con quello emerso da un altro rilevante studio sul fenomeno condotto dal CNR, in particolare dall’Istituto di Fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle Ricerche di Pisa (Cnr-Ifc), che identificava ben 54 mila casi di hikikomori nella fascia 15–19 anni: il Report integrale, Hikikomori: Indagine sul ritiro sociale volontario dei giovani italiani, è a cura di Sonia Cerrai, Silvia Biagioni, Sabrina Molinaro.

Hikikomori: le cause principali

Attraverso un’analisi combinata di queste due indagini – che in qualche misura potremmo definire pioneristiche – si può stimare che tra la popolazione adolescente italiana vi siano all’incirca tra i 50 mila e i 100 mila hikikomori che si trovano nella cosiddetta ‘fase 1’, vale a dire la fase in cui il/la giovane comincia a percepire la pulsione all’isolamento sociale ma continua a mantenere una qualche forma di contatto con il mondo esterno.

In linea generale, dunque, durante questo primo stadio, il ragazzo o la ragazza rifiuta saltuariamente di andare a scuola, abbandona progressivamente tutte le attività che richiedono una relazione diretta con il mondo esterno (ad esempio le attività sportive e ricreative) preferendo attività solitarie (a titolo meramente esemplificativo: giocare ai videogames, guardare serie TV in modo continuativo).

Hikikomori: un fenomeno in continua evoluzione

Contrariamente a quanto si possa immaginare, infatti, la condizione dell’hikikomori non è una condizione statica ma tutt’altro: si tratta di un fenomeno in continua evoluzione e che conosce mutamenti.

La comunità scientifica ha identificato tre fasi che rappresentano un processo dinamico che può peggiorare, migliorare, regredire (cfr., su questa distinzione, Crepaldi, 2019). Queste, infatti, variano secondo una logica crescente in funzione dell’intensità e della pervasività della sintomatologia che le scienze mediche riconducono a questa specifica condizione.

Della fase uno si è già accennato sopra mentre occorre specificare come durante la fase due il ragazzo o la ragazza comincino a elaborare consciamente la pulsione all’isolamento, rifiutando in modo piuttosto assertivo le proposte di uscita, trascorrendo quasi la totalità del proprio tempo nella propria camera, riducendo i contatti solamente ad una dimensione virtuale ma riservando ancora un legame relazionale con i propri genitori seppur connotato da una significativa conflittualità. La fase tre vede l’intensificarsi della sintomatologia al punto tale che il/la giovane decide di abbandonarsi completamente alla reclusione volontaria allontanandosi anche dai propri genitori e dalle conoscenze sviluppate nel mondo della rete, conoscendo così un altissimo rischio di sviluppare vere e proprie patologie.

Sempre più numerose le ragazze hikikomori

Da queste recentissime ricerche è emerso altresì un dato significativo ai fini dell’inquadramento del fenomeno connesso al genere, vale a dire: con alcune doverose specificazioni le giovani ragazze (che da sempre sono state considerate la minoranza tra i giovani hikikomori) sembrano essere ad oggi addirittura il triplo rispetto al genere maschile.

Nelle fasi che potremmo definire come più moderate dell’isolamento sociale le giovani donne sembrano essere più degli uomini e gli esperti e le esperte motivano tale dato in ragione di una (tendenziale) maggiore protezione genitoriale durante l’epoca dell’adolescenza. Se invece si fa riferimento alle fasi più gravi e croniche del fenomeno si conferma una maggioranza di ragazzi.

L’importanza di discernere con chiarezza le diverse forme di isolamento sociale giovanile

Pur riconoscendo il valore dello studio condotto dall’Istituto Superiore della Sanità, restano aperte alcune criticità e zone d’ombra, prima fra tutte quella di non riuscire a discernere con chiarezza le diverse forme di isolamento sociale giovanile, in particolare il ritiro sociale volontario cronico dall’isolamento legato ad atteggiamenti antisociali, disturbi di personalità e comportamenti d’abuso (cfr., su questi profili, Pigozzi, 2019; Vicari, 2022).

Distinguere le varie dinamiche di isolamento è però condizione necessaria e fondamentale per strutturare risposte educative, sociali e anche istituzionali adeguate.

Secondo Hikikomori Italia le cause principali del fenomeno sono due: episodi di bullismo e specialmente cyberbullismo subiti dai giovani che reagiscono chiudendosi in se stessi e nella loro stanza, e alte aspettative da parte degli adulti (figure genitoriali e/o membri della comunità educante).

In generale, infatti, ciò che può identificarsi come ‘unico comune denominatore’ è la convinzione del giovane di non riuscire a rispondere a tutte le istanze della famiglia e del mondo circostante: l’isolamento e la rottura delle relazioni, prima con le figure ‘significative’ e poi con l’esterno, vengono percepiti come unica via di fuga (Bagnato, 2023; Lancini, 2019; Mignolli, Locati, 2023).

Prospettive di intervento

Il Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare giapponese nel 2003 ha pubblicato le linee guida sulla sindrome di hikikomori: l’intercettazione dei primi segnali di disagio è, infatti, fondamentale per prevenire e contrastare la diffusione del fenomeno che porta con sé gravi conseguenze (più o meno permanenti) sulla salute fisica e mentale dei giovani (sulle modalità di intervento si veda, da ultimo, Furuhashi et al., 2023).

Si può certamente affermare come il fenomeno in esame abbia profondamente colpito (con ricadute significative a più livelli) il mondo della scuola e della comunità educante ma interroghi anche quello politico-istituzionale e della ricerca.

La necessaria alleanza tra scuola e famiglie

L’alleanza tra scuola e famiglie, le due dimensioni ove i giovanissimi costruiscono principalmente la loro identità e sperimentano la relazione con l’alterità, appare un punto di partenza imprescindibile per conoscere, prevenire e combattere il fenomeno.

Ciò che serve è la definizione di obiettivi condivisi e, in questo contesto, strumenti assai utili potrebbero essere i già menzionati “patti educativi digitali”.

Siffatti accordi, finalizzati a garantire la sicurezza e il benessere psico-fisico di giovani e giovanissimi, possono essere intesi come “patti di corresponsabilità” che partono dalle famiglie e si aprono alla cooperazione con altri soggetti coinvolti nell’educazione (digitale e non) dei giovani di minore età (scuole, enti locali, mondo dell’associazionismo e dello sport) prevenendo e contrastando i processi che possono condurre all’isolamento, all’autoreclusione, al rifiuto totale di relazioni nel mondo fuori dalla rete.

Si aprono dunque nuovi orizzonti di riflessione nel dibattito pubblico e all’interno della comunità scientifica; nuove sfide si pongono dinanzi anche ai decisori politici che sempre più sono chiamati a elaborare risposte urgenti ed efficaci al fine di tutelare e assicurare il pieno benessere psicofisico delle persone di minore età, dentro e fuori la rete, nonché, per così, ai suoi confini.

Bibliografia

Bagnato K. (2023), L’Hikikomori: un fenomeno di auto reclusione giovanile, Carocci, Milano.

Crepaldi M. (2019), Hikikomori: i giovani che non escono di casa, Alpes, Milano.

Casadei Th., Coniglione C. (2023), Patti educativi digitali: come indirizzare i ragazzi a un uso consapevole dei device, in “Agenda digitale”: https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/patti-educativi-digitali-come-abituare-i-ragazzi-a-un-uso-consapevole-dei-device/).

Furuhashi T., Tsuda H., Ogawa T., Suzuki K., Shimizu M., Teruyama J., et al. (2013) , Current Situation, Commonalities and Differences between Socially Withdrawn Young Adults (Hikikomori) in France and Japan, in “Evolution Psychiatrique”, 78, pp. 249-266.

Furuhashi T., Yokoyama K., Yamamoto Y., Maki Rooksby,Hamish J. McLeod (2023), An examination of the potential benefits of expert guided physical activity for supporting recovery from extreme social withdrawal: Two case reports focused on the treatment of Hikikomori, in “Frontiers in Psychiatry”, 2023, 14, pp. 1-14,

https://www.frontiersin.org/journals/psychiatry/articles/10.3389/fpsyt.2023.1084384/full

Lancini M. (2019), Il ritiro sociale negli adolescenti: la solitudine di una generazione iperconnessa, Raffaello Cortina, Milano.

Mignolli M.S., Locati A. (2023), Hikikomori: il Re escluso, Feltrinelli, Milano.

Pigozzi L. (2019), Adolescenza zero: hikikomori, cutters, ADHD e la crescita negata, Nottetempo, Milano.

Sagliocco G. (a cura di) (2011), Hikikomori e adolescenza: fenomenologia dell’autoreclusione. Seminario di studi e approfondimenti per un’ipotesi di cura, Mimesis, Milano-Udine.

Saito T., Angles J. (2013), Hikikomori: adolescence without end, Uni​versity of Minnesota Press, Minneapolis.

Verza A. (2016), L’hikikomori e il giardino all’inglese: inquietante irrazionalità e solitudine comune, in “Ragion pratica”, 46, pp. 243-258.

Vicari S. (2022), Adolescenti che non escono di casa: non solo Hikikomori, il Mulino, Bologna.

Sitografia

The Conversation (2020), Hikikomori: understanding the people who choose to live in extreme isolation, https://theconversation.com/hikikomori-understanding-the-people-who-choose-to-live-in-extreme-isolation-148482

Fazion C. (2022), Chi sono gli Hikikomori?, Fondazione Veronesi https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/neuroscienze/chi-sono-gli-hikikomori

Hikikomori Italia – Associazione Nazionale Ritiro Sociale Volontario, https://www.hikikomoriitalia.it/p/the-yomiuri-shimbun.html

Save the Children (2023), Hikikomori e isolamento sociale: come riconoscerlo?, https://www.savethechildren.it/blog-notizie/hikikomori-e-isolamento-sociale-come-riconoscerli

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2