l’analisi

Cyber Resilience Act: perché è un rischio per il software open source



Indirizzo copiato

Se il testo del Cyber Resilience Act sarà votato come approvato dalla commissione ITRE del Parlamento europeo ci saranno conseguenze gravi per le piccole e medie imprese (PMI) che operano nel campo del software libero una componente essenziale dell’economia digitale europea. I problemi e come risolverli

Pubblicato il 3 ott 2023

Italo Vignoli

Hi-Tech Marketing & Media Relations



open source software

Il Cyber Resilience Act (CRA) è nato con il nobile intento di migliorare la sicurezza informatica dei prodotti digitali in Europa, ma il processo è stato gestito in modo approssimativo da organizzazioni che hanno scarsa dimestichezza con il software open source, al punto da creare delle regole che mettono a repentaglio l’esistenza di numerosi progetti, almeno in Europa.

Se passerà il testo proposto dalla Commissione ITRE (commissione per l’industria, la ricerca e l’energia) dell’Unione Europea, gran parte del software open source sviluppato in Europa è destinato a scomparire o a modificare in modo significativo il proprio modello di business, il che significa – in quasi tutti i casi – compromettere la sostenibilità del progetto, e quindi scomparire anche se un po’ più lentamente.

Infatti, si tratta di un testo “buggato” che è stato oggetto di un voto il 19 luglio in seno alla commissione ITRE del Parlamento europeo e potrebbe essere adottato in corso d’opera, senza un voto in sessione plenaria, dal Parlamento stesso. Se nulla cambierà da qui all’adozione finale, avrà conseguenze particolarmente gravi per le piccole e medie imprese (PMI) che operano nel campo del software libero e, più in generale, per il settore del software libero, una componente essenziale dell’economia digitale europea.

I principali problemi posti dal testo della Commissione ITRE

Quali sono i principali problemi posti dal testo della Commissione ITRE per l’industria europea del software libero?

Il CRA imporrà dei requisiti amministrativi e tecnici molto costosi alle organizzazioni che sviluppano o distribuiscono prodotti o servizi software, che dovranno sviluppare, documentare e implementare politiche e procedure per ogni progetto, preparare la documentazione tecnica per ogni versione del prodotto e seguire un complesso processo di marcatura CE.

Lo studio d’impatto della Commissione stima un aumento del 30% dei costi di sviluppo per le PMI, ben al di sopra del margine medio tipico del settore. In caso di mancato rispetto di questi obblighi, le PMI sono passibili di un’ammenda di 15 milioni di euro.

Il software libero è, per definizione, un software distribuito con una licenza compatibile con la Open Source Definition. Tutte le licenze di software libero in uso includono una clausola di esclusione della responsabilità: è infatti logico che un individuo, un’azienda, grande o piccola, una fondazione, un istituto di ricerca, ecc. non voglia essere ritenuto responsabile quando offre gratuitamente il frutto del proprio lavoro come bene comune al resto dell’umanità.

Alcuni editori di software open-source, inoltre, offrono ai loro clienti contratti in base ai quali si impegnano a mantenere il loro software open-source in cambio di una remunerazione, che copre non solo i costi di manutenzione, ma anche i costi di R&S necessari per creare e sviluppare il software stesso.

Nel testo originale della Commissione, il CRA prevede un’esenzione per le “attività non commerciali”, una definizione piuttosto vaga i cui rischi sono stati evidenziati dai rappresentanti dell’ecosistema open source fin dalla pubblicazione della prima bozza del testo.

Secondo la bozza della commissione ITRE, qualsiasi progetto di software open source i cui collaboratori siano dipendenti di un’azienda è considerato un’attività commerciale. Questa definizione comprende quasi tutti i principali progetti di software open source, con conseguenze potenzialmente devastanti sul settore e la sua sostenibilità.

Infatti, non solo incoraggerebbe i progetti, alcuni dei quali hanno difficoltà a garantire la propria sostenibilità finanziaria, a rifiutare i contributi delle aziende che utilizzano il loro software, ma potrebbe anche indurre le aziende a vietare ai propri dipendenti di partecipare ai progetti di software libero. Questo a sua volta incoraggerebbe le aziende del settore del software libero a non pubblicare più il proprio codice con una licenza open source, a rendere meno trasparenti le loro pratiche di sviluppo e a rinunciare a contribuire ai progetti di software libero che non rientrano tra le eccezioni molto restrittive previste dal testo.

La sfida della sostenibilità finanziaria dei progetti open source

Inoltre, il testo della commissione ITRE stabilisce che qualsiasi progetto di software libero che accetti donazioni ricorrenti da parte di entità commerciali è considerato un’attività commerciale. Questo rappresenta un grosso rischio per la sostenibilità dei progetti di software libero che servono come elementi costitutivi per i prodotti che le PMI del software libero immettono sul mercato.

In effetti, la sostenibilità finanziaria dei progetti open source è una sfida che è stata discussa più volte ed è ampiamente riconosciuta, e le donazioni regolari da parte di entità commerciali sono spesso una fonte di finanziamento essenziale che consente ai progetti di continuare il loro lavoro.

Tuttavia, se il CRA verrà adottato nella forma attuale, questi progetti saranno spinti – loro malgrado – a rifiutare le donazioni e quindi vedranno le loro risorse limitate al solo lavoro volontario, il che è in contrasto con l’obiettivo dichiarato di migliorare la loro sostenibilità. L’impatto si propagherà a valle di tutti questi progetti, con la conseguenza sistemica di indebolire la sicurezza complessiva dei prodotti commercializzati in Europa, oltre a interrompere la catena di fornitura del software degli editori europei.

È opportuno ricordare che il settore del software open source, al di là delle PMI che lo compongono, è un settore economico importante per l’Europa. Secondo lo studio 2021 della Commissione, esso contribuisce all’economia dell’UE per un valore compreso tra i 65 e i 95 miliardi di euro all’anno ed è al centro della ricerca e dello sviluppo in molti settori tecnologici avanzati. L’impatto del CRA su questo settore è quindi destinato ad avere conseguenze che vanno ben oltre le aziende direttamente interessate.

Le principali organizzazioni europee che sviluppano e distribuiscono software open source, con il coordinamento di Open Forum Europe, hanno cercato in ogni modo di sensibilizzare i politici europei rispetto all’inadeguatezza verso l’obiettivo della cibersecurity da un lato e alla pericolosità per la sopravvivenza del settore dall’altro, ma non sono state ascoltate tanto quanto le organizzazioni del software proprietario, che ovviamente plaudono all’iniziativa (proprio perché indebolirà il software open source).

Conclusioni

Una cosa è certa, in futuro il settore del software open source dovrà comunicare con le istituzioni europee sulla base delle regole – non scritte – create dal mondo del software proprietario, e quindi dovrà rinunciare – almeno in parte – alla sua abituale trasparenza, che presuppone la presenza di interlocutori competenti capaci di discernere tra i messaggi di marketing e quelli di tipo tecnologico. Quindi, la ritrosia ad affrontare il tema della sicurezza, a causa della consapevolezza che non esiste un software sicuro al 100%, non è stata interpretata nel modo corretto come la volontà di non creare aspettative sbagliate negli utenti, ma come un’ammissione di colpa sul fatto che il software open source non è sicuro (quando invece è vero esattamente il contrario).

Solo in questo modo, infatti, il software open source potrà essere considerato come interlocutore attendibile dalle istituzioni europee, e potrà essere consultato quando verranno discusse delle proposte di legge che lo coinvolgono in modo più o meno diretto.

Sarebbe comunque opportuno che la Commissione Europea creasse al proprio interno un OSPO (Open Source Programme Office), che dovrebbe contribuire con le sue competenze alle future iniziative legislative che riguardano il software open source.

Infine, sarà necessario promuovere una migliore comprensione delle sfide e delle complesse dinamiche tecnologiche ed economiche che caratterizzano l’ecosistema del software libero, e questo richiederà la formazione dei decisori politici su questi temi, e anche una maggiore considerazione delle competenze tecnologiche interne ed esterne nel processo decisionale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati