digitale e sostenibilità

Human Technology: istruzioni per un’etica della tecnologia

La pandemia ha evidenziato quanto siamo dipendenti dalla tecnologia. Tuttavia, è emersa anche l’esigenza di creare tecnologie che abbiano un output umano più riconoscibile. Con il risultato che assistiamo anche a una progressiva integrazione tra etica e tecnologia. Questo comporta sfide etiche, legali e sociali

Pubblicato il 13 Ott 2021

Fabio De Felice

Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Antonella Petrillo

Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

etica

Le linee di sviluppo della nostra società passano sempre più, obbligatoriamente, per i concetti di digitalizzazione e di sostenibilità (in senso ampio, non solo legata all’ambiente). Da qui emerge la necessità di sviluppare soluzioni tecnologiche e servizi che abbiano come obiettivo il miglioramento della qualità della vita di un’intera collettività.

Nel contesto dell’attuale diffusione e progressiva integrazione tra tecnologie digitali ed esperienza umana quali sono le sfide e le opportunità per un cambiamento completo verso una “tecnologia umana” che supporti il nostro benessere, la democrazia e l’ambiente di informazioni condivise?

Come siamo arrivati a perdere il controllo delle big tech

Dilemma sociale, comunicazione e tecnologia

Tristan Harris, Justin Risenstein, Jaron Lanier, Shoshana Zuboff. Che cosa hanno in comune? Sono esperti di comunicazione che hanno lavorato alle piattaforme dei social network, contribuendo alla loro fortuna. E si sono anche “pentiti” di averlo fatto, non sopportando il peso della colpa: aver cioè concorso al successo di forme di comunicazione basate su un fine “distorto”, non trasparente e che di “sociale” ha ben poco.

Si sono resi conto, in particolare, trascurando l’aspetto che riguarda la sistematica violazione della privacy, che l’obiettivo dei social network è provocare una forma di “dipendenza psicologica” negli utenti che non molto differente rispetto alla coazione a ripetere scatenata dal vizio del gioco o alla dipendenza da sostanze stupefacenti.

C’è di più. Tristian Harris, informatico e imprenditore statunitense, già esperto di etica del design per Google. Laureato a Stanford, dove ha studiato etica della persuasione, dopo le varie esperienze al servizio delle piattaforme social, così come racconta nel noto documentario di Jeff Orlowski The Social Dilemma, è divenuto cofondatore e presidente del Center for Human Technology.

Justin Rosenstein, programmatore software e imprenditore, che ha collaborato alla invenzione del tasto con pollice su in Facebook, e Jaron Lanier informatico, compositore e saggista statunitense, noto per aver reso popolare la locuzione virtual reality, sono altri due insider delle big tech, giunti alla stessa conclusione di Harris. Ognuno di loro è perfettamente a conoscenza del meccanismo di funzionamento dei social e l’obiettivo neanche tanto celato di creare dipendenza.

Shoshana Zuboff, psicologa e filosofa docente alla Harward Business School, autrice di libri che hanno contribuito al dibattito su temi quali “capitalismo di sorveglianza”, “potere strumentale”, “mezzi di modifica del comportamento”, “civiltà dell’informazione” riporta nei suoi lavori come il processo di dipendenza si inneschi al sopraggiungere di un like attribuito a un nostro messaggio. Il sistema cognitivo encefalico, lo interpreta come “ricompensa”. Ognuno di loro è perfettamente a conoscenza del meccanismo di funzionamento delle tecnologie e l’obiettivo neanche tanto celato di creare dipendenza.

Appare evidente l’esigenza di una riflessione sulle opportunità che offrono le tecnologie per il miglioramento della qualità della nostra vita ma anche al tempo stesso emerge la necessità di una riflessione sull’esigenza di una maggiore consapevolezza della “densità” morale della tecnologia.

Umanizzazione delle tecnologie

Essere parte di una comunità è una esigenza fondamentale di ogni essere umano, ad ogni età ed a qualsiasi latitudine. La conferma viene dalla pandemia, che ha rimodulato il vissuto di milioni di persone dando alle tecnologie un peso abnorme. Il dionisiaco oggi è racchiuso nel display dei nostri telefoni.

Ma quando l’oggetto del business smette di essere una merce e comincia ad essere l’umano, la causa efficiente che orienta la produzione in quanto legge mercantile del valore (una configurazione quantitativa, materiale e misurabile) viene portata a conseguenze estreme, a un limite dove del tutto naturalmente le cose si capovolgono. E così l’uomo che si è collocato per secoli alla categoria classica del lavoro salariato, si trova allineato all’unica definizione oggi possibile, quella del lavoro/servizio, anzi del lavoro che diviene a un servizio reso, in cui il prestatore sia sempre meno assente, sempre più implicato personalmente.

Nel passaggio dal codice della produzione materiale a quella che possiamo definire “riproduzione”, vale a dire produzione di servizi, trova spazio una frontiera che si chiama “umanizzazione delle tecnologie”. La pandemia ha evidenziato quanto siamo dipendenti dalla tecnologia. Tuttavia, è emersa anche l’esigenza di creare tecnologie che abbiano un output umano più riconoscibile che ispiri fiducia inserendo del valore umano nelle tecnologie (es. piattaforme di shopping online che offrono ai clienti un’esperienza di acquisto interattiva).

Allo stesso tempo, l’idea di bellezza, di verità, e persino di giustizia irrompono sulla scena dell’economia. È un passaggio che muta radicalmente lo scenario determinando l’erosione del principio guida classico del business, basato sul pensare a breve scadenza, con i mezzi che diventano fini. Pertanto, l’umanizzazione delle tecnologie è un influsso trasformatore capace di generare una nuova età del business.

La parabola professionale di Tristan Harris è perciò emblematica da ogni punto di vista. Dopo aver spiegato al mondo come Facebook, Instagram e le altre tech company creano volontariamente dipendenza, fonda e diviene portavoce del Center for Humane Technology, un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata a reinventare radicalmente l’infrastruttura digitale. La sua missione? Guidare un cambiamento globale verso una tecnologia umana che supporti il benessere collettivo, la democrazia e l’ambiente di informazione condivisa.

In poche parole: impedire alle tech company di “sequestrare” le nostre menti. I clienti – cioè noi – siamo il motore del cambiamento promesso dalla Human Technology: sempre più esigenti, competenti, selettivi, autonomi e uniti. Non ci accontentiamo, ad esempio, di servizi di assistenza solo digitali, la nuova frontiera è la “video–relazione”, con nuove figure professionali – gli operatori in video – appositamente formati per rispondere alle esigenze dei clienti e cittadini attraverso differenti modelli di video – kiosk. La relazione è sempre gestita a video con una persona “live” mentre i dispositivi hardware annessi consentono le operazioni di servizio come rilasciare card, oggetti o coupon.

Etica e tecnologia

Ciò che si richiede allo sviluppo tecnologico è essere sempre più al servizio dell’uomo, in primis nelle attività di assistenza, ma in seconda battuta nel progettare e inventare nuove strade da percorrere per la qualità del servizio. Quando l’uomo diviene il fine ultimo, entra in gioco il mondo delle relazioni che è fatto di emotività, impulsi, bisogni e persino sorrisi e sensazioni. Siamo nel mondo in cui conta la manutenzione e il prendersi cura, dove la ricerca di nuove tecnologie conta nella misura in cui esse aiutano a dare valore alla relazione umana con l’utente: tecnologia etica. Human Technology è, pertanto, l’orizzonte entro cui indagare il ruolo umano nelle tecnologie esistenti ed emergenti e viceversa. Da questo punto in poi niente sarà più come prima, se non (forse) per un breve termine. Per chi avrà tempo e modo di assistere alle cose spinte al limite, dove del tutto naturalmente esse si capovolgono, sarà uno spettacolo da non perdere. Si tratta dunque di comprendere e ricordare costantemente la centralità dell’uomo durante la realizzazione di qualsiasi progetto che va a inserire le innovazioni tecnologiche.

Emerge, in questa prospettiva, anche l’opportunità di affiancare etica e tecnologia per le nuove tecnologie che pongono sempre al centro l’uomo e sono al servizio di un autentico sviluppo: potrebbe rappresentare una prospettiva da perseguire per reindirizzare il corso della tecnologia, verso un migliore allineamento con l’umanità. Ma servono nuovi criteri, categorie e linguaggi. Quando si parla di nuove tecnologie si parla sostanzialmente di algoritmi.

Conclusioni

È innegabile che la “relazione” uomo e tecnologia racchiude da sempre grandi opportunità che pongono le basi per il progresso tecnologico dell’umanità. Tuttavia, a differenza del passato, stiamo assistendo a un fenomeno nuovo che vede la tecnologia stessa adattarsi alle esigenze di chi la utilizza, umanizzandosi. Probabilmente, assisteremo nel prossimo futuro a una rapida fusione tra uomo e macchina in cui la nostra umanità verrà “incorporata” nella tecnologia. Quello che stiamo vivendo è uno dei momenti più rivoluzionari nella storia del genere umano che pone la tecnologia al centro di un cambiamento epocale come strumento per migliorare le nostre capacità umane. Con il risultato che assistiamo anche a una progressiva integrazione tra etica e tecnologia. Questo comporta sfide etiche, legali e sociali. Come società, siamo chiamati a discutere le questioni etiche di ciò che è “naturale”, ciò che è morale e ciò che non dovrebbe essere consentito.

Bibliografia

Shoshana Zuboff. Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri. Ed. LUISS University Press, 2019.

Gerd Leonhard. Tecnologia vs umanità. Lo scontro prossimo venturo. Ed. EGEA, 2019

Fabio De Felice, Antonella Petrillo. Effetto digitale. Visioni d’impresa e Industria 5.0. Ed. McGrawHill, 2021.

Helen Papagiannis Augmented Human: How Technology Is Shaping the New Reality. Ed. O’Reilly Media Inc. 2017.

Max Tegmark. Life 3,0: Being Human in the Age of Artificial Intelligence. Penguin Books, 2018.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati