scenari

I robot autodidatti sono il futuro dell’IA: come li useremo e a quale costo



Indirizzo copiato

Nell’era in cui l’IA sta trasformando ogni aspetto della nostra vita, Lerrel Pinto, luminare della robotica, si sta dedicando a decifrare le incognite dell’apprendimento autodidatta dei robot. Una svolta che promette di rivoluzionare interi settori, ma che apre un campo minato di dilemmi etici e questioni di sicurezza

Pubblicato il 2 ott 2023

Andrea Viliotti

Innovation Strategist



Robotic,Cyborg,Hand,Pressing,A,Keyboard,On,A,Laptop,3d

In che modo l’apprendimento autodidatta sbloccherà il potenziale di una nuova generazione di robot, capaci di integrarsi in modo più profondo e significativo nel nostro quotidiano? Prepariamoci a scoprire in che modo, in futuro, i robot non saranno solo strumenti, ma partner adattivi e intelligenti.

Chi è Lerrel Pinto

Nel cuore pulsante della New York University, Lerrel Pinto non è solo un altro professore assistente di informatica. È un alchimista dell’era digitale, in grado di mescolare con maestria elementi di informatica e ingegneria per forgiare soluzioni innovative nel campo della robotica e dell’intelligenza artificiale. La sua formazione multidisciplinare non è solo un elenco di titoli accademici; è un arsenale di strumenti che gli permette di affrontare alcune delle questioni più complesse e affascinanti del nostro tempo.

Ma Pinto non è un lupo solitario. Fa parte del gruppo di ricerca CILVR, un acronimo che suona quasi come un supereroe della Marvel, ma che in realtà sta per Computational Intelligence, Learning, Vision and Robotics. Questo think tank tecnologico è un melting pot di menti brillanti da vari settori, tutti uniti dalla missione di spingere i confini della visione computerizzata e dell’apprendimento automatico. È in questo ecosistema collaborativo che Pinto trova la linfa vitale per il suo lavoro, un terreno fertile dove l’innovazione non è solo un obiettivo, ma un modo di vivere.

E cosa cattura l’immaginazione di questo scienziato? Robot. Ma non qualsiasi tipo di robot. Pinto è ossessionato dall’idea di macchine che possono apprendere, adattarsi e, in ultima analisi, coesistere con gli esseri umani in un modo che va oltre la semplice funzionalità. Immaginate robot domestici che non solo aspirano il pavimento, ma che possono anche percepire il vostro umore. O dispositivi di assistenza sanitaria che possono adattarsi alle esigenze individuali dei pazienti. È un futuro che sembra uscito da un film di fantascienza, ma per Pinto, è una possibilità tangibile, alimentata da anni di ricerca e sperimentazione.

Non sorprende che il mondo stia iniziando a notare. Nel 2023, il MIT Technology Review lo ha inserito nella sua lista dei 35 innovatori sotto i 35 anni, un riconoscimento che non è solo una piuma sul cappello di Pinto, ma un segno del crescente impatto del suo lavoro. È una testimonianza della sua abilità non solo come scienziato, ma come un vero e proprio leader emergente nel panorama tecnologico globale.

Ma c’è un altro aspetto di Pinto che lo distingue dalla massa: la sua visione olistica del futuro della robotica. Per lui, la tecnologia non è solo una questione di circuiti e algoritmi; è anche una questione etica e sociale. Crede che i robot del futuro debbano essere progettati con un senso di responsabilità etica, un principio che guida ogni aspetto del suo lavoro, dalle collaborazioni accademiche alle partnership industriali.

Lerrel Pinto è molto più di un accademico o un ricercatore. È un visionario, un pioniere che sta lavorando per elevare la robotica e l’intelligenza artificiale da semplici strumenti a veri e propri partner nella nostra vita quotidiana. Con una carriera già costellata di riconoscimenti e un focus di ricerca che potrebbe benissimo cambiare il modo in cui interagiamo con la tecnologia, Pinto è una figura da tenere d’occhio. Non solo per quello che ha già fatto, ma per le incredibili possibilità che il suo lavoro potrebbe sbloccare nel futuro.

L’apprendimento autodidatta: una rivoluzione silenziosa

Immaginate un mondo in cui i robot non sono più semplici esecutori di comandi, ma diventano studenti perenni, capaci di apprendere dal mondo che li circonda. Siamo passati dall’era della programmazione manuale, un sistema rigido e costoso in termini di tempo e risorse, a quella dell’apprendimento autodidatta, un paradigma che sta ridefinendo i confini della robotica e dell’intelligenza artificiale.

In passato, un robot era poco più di un automa, vincolato da un insieme fisso di istruzioni. Prendiamo, ad esempio, un robot domestico incaricato di pulire la casa. In un modello tradizionale, avrebbe una mappa preimpostata e istruzioni dettagliate su come affrontare ogni angolo e crepa. Ma con l’apprendimento autodidatta, tutto cambia. Il robot inizia la sua missione senza una mappa, esplorando l’ambiente come un esploratore in una terra sconosciuta. Ogni mobile, ogni animale domestico diventa una lezione, un’opportunità per affinare le sue abilità.

Ma cosa rende questo approccio così rivoluzionario? Primo, l’efficienza. Non c’è più bisogno di investire mesi, se non anni, nella programmazione e nell’addestramento. Il robot impara sul campo, in tempo reale. Secondo, l’adattabilità. Un robot addestrato in un ambiente può facilmente migrare in un altro, affrontando nuove sfide senza perdere il passo. E non è tutto. L’apprendimento autodidatta potrebbe essere la chiave per una convivenza più armoniosa tra umani e macchine, poiché un robot che può interpretare e adattarsi al suo ambiente è anche più in grado di capire e rispondere ai bisogni umani.

Le applicazioni vanno ben oltre la semplice pulizia della casa. Pensate alla sanità, all’industria manifatturiera, alla logistica. Ogni settore potrebbe beneficiare di questa nuova ondata di intelligenza meccanica. Ma, come ogni medaglia, anche questa ha il suo rovescio. L’apprendimento autodidatta solleva questioni etiche e di sicurezza dei dati che non possono essere ignorate. La raccolta continua di dati pone sfide in termini di privacy e sicurezza, aspetti che devono essere affrontati con la massima serietà.

In questo contesto emergente, figure come Lerrel Pinto stanno guidando la carica. Con la sua ricerca focalizzata sull’apprendimento autodidatta, Pinto sta contribuendo a plasmare un futuro in cui i robot non sono solo strumenti, ma partner adattivi e intelligenti. È una trasformazione silenziosa ma potente, che sta aprendo la porta a una nuova generazione di macchine capaci non solo di eseguire compiti, ma di evolvere. E in un mondo in rapido cambiamento, la flessibilità e l’adattabilità potrebbero essere le qualità più preziose di tutte.

Implicazioni per la robotica domestica

Immaginate di entrare in casa e trovare un assistente robotico che non solo ha pulito il pavimento, ma ha anche riconosciuto il vostro gatto e ha evitato di spaventarlo. Questo non è un film di fantascienza, ma una realtà sempre più vicina grazie all’apprendimento autodidatta nella robotica domestica. Fino a poco tempo fa, i robot domestici erano visti come utili, ma limitati: buoni per aspirare il pavimento o, al massimo, per fornire un livello base di assistenza. Ma ora, l’apprendimento autodidatta sta cambiando le regole del gioco.

Pensate a un robot che inizia la sua “vita” con una funzione di base, come la pulizia. Man mano che interagisce con il suo ambiente e gli utenti, inizia a “imparare”. Ad esempio, potrebbe inizialmente non sapere come maneggiare un vaso di cristallo o un dispositivo elettronico delicato. Ma con il tempo, riconosce e memorizza le caratteristiche di tali oggetti, evitando di danneggiarli. E non è solo una questione di oggetti. Molti proprietari di animali domestici sono preoccupati per la sicurezza dei loro amici pelosi. Un robot dotato di apprendimento autodidatta potrebbe riconoscere e memorizzare i comportamenti degli animali, evitando di spaventarli e magari interagendo con loro in modo giocoso e sicuro.

Ma l’adattabilità non si ferma qui. In una casa su più piani o con una disposizione dei mobili in costante cambiamento, un robot programmato manualmente potrebbe trovarsi in difficoltà. Invece, un robot autodidatta potrebbe adattarsi a questi cambiamenti senza bisogno di essere riprogrammato. E in un contesto di assistenza, come con anziani o bambini, potrebbe imparare le preferenze e le esigenze degli individui con cui interagisce, fornendo un livello di assistenza altamente personalizzato.

Oltre a trasformare la nostra quotidianità, l’adozione su larga scala di robot domestici con capacità di apprendimento autodidatta potrebbe avere implicazioni più ampie. Potrebbe liberare tempo per gli individui, migliorare la qualità della vita per gli anziani e le persone con disabilità, e persino generare nuovi mercati e opportunità di lavoro nel settore della robotica e dell’assistenza domiciliare.

L’apprendimento autodidatta sta spianando la strada per una nuova generazione di assistenti domestici che superano i limiti dei dispositivi attuali. Con la capacità di apprendere e adattarsi, questi robot stanno trasformando le nostre case in ambienti più intelligenti, più efficienti e, soprattutto, più sintonizzati con le nostre esigenze individuali. È una prospettiva entusiasmante che potrebbe, in un futuro non troppo lontano, rendere la nostra convivenza con le macchine non solo possibile, ma anche profondamente gratificante.

Dall’errore all’eccellenza: l’importanza del fallimento

Nel mondo della robotica e dell’intelligenza artificiale, l’errore è spesso considerato un nemico da sconfiggere. Ma cosa succederebbe se, invece, lo vedessimo come un alleato? Lerrel Pinto ci invita a fare proprio questo: a vedere il fallimento non come un ostacolo, ma come una rampa di lancio per l’innovazione.

Mentre la visione tradizionale cerca di minimizzare gli errori, spesso frenando l’innovazione e l’adattabilità, Pinto prende una strada diversa. Nei laboratori di Pinto, i robot sono progettati per “imparare facendo”, e ogni errore diventa una miniera d’oro di dati preziosi. Immaginate un robot che tenta di afferrare un oggetto di forma irregolare e fallisce. Invece di vedere questo come un insuccesso, i dati raccolti durante il tentativo fallito vengono utilizzati per affinare il modello di apprendimento del robot. Il risultato? Un secondo tentativo molto più accurato.

E non è solo una questione di afferrare oggetti. In un ambiente domestico in continuo movimento, con animali e bambini che corrono da una parte all’altra, un robot potrebbe inizialmente trovare difficoltà a navigare. Ma ogni collisione, ogni deviazione dal percorso, diventa una lezione preziosa che migliora la sua capacità di navigazione. È come se il robot avesse la sua “scuola della vita”, dove ogni errore è un esame da superare per passare al livello successivo.

Ma le implicazioni di questo approccio vanno oltre la semplice efficienza. Un robot che può apprendere dai propri errori è anche un robot più sicuro. Cala la probabilità di ripetere gli stessi errori, riduce il rischio di danni. E la velocità con cui può apprendere da questi errori minimi accelera il processo di addestramento, rendendo il robot non solo più intelligente, ma anche più affidabile.

E se pensate che questa filosofia sia applicabile solo alla robotica, vi sbagliate. L’approccio di Pinto all’apprendimento dal fallimento potrebbe essere un modello per una vasta gamma di settori, dalla medicina di precisione alla guida autonoma e alla gestione delle risorse naturali. In un mondo in cui l’adattabilità e l’apprendimento continuo sono diventati imperativi, l’errore potrebbe essere il nostro miglior maestro.

Lerrel Pinto sta cambiando il modo in cui pensiamo all’apprendimento e all’errore nella robotica e, potenzialmente, in molti altri campi. Abbracciando l’errore come un elemento fondamentale del processo di apprendimento, sta spianando la strada per una nuova generazione di robot e sistemi intelligenti che sono non solo più adattabili ed efficienti, ma anche più in sintonia con la complessità del mondo reale. È un cambio di paradigma che potrebbe avere ripercussioni ben oltre i laboratori e le aule universitarie, arrivando fino alle nostre case, alle nostre strade e, perché no, alle nostre vite.

Applicazioni pratiche

Immaginate un mondo in cui gli errori non sono più visti come fallimenti, ma come opportunità. Un mondo in cui la logistica, l’assistenza clienti, la manutenzione ambientale, l’intrattenimento e persino l’educazione sono trasformati dalla capacità di “imparare facendo”. Questo è il mondo che l’apprendimento dal fallimento sta iniziando a plasmare, e le applicazioni pratiche sono tanto varie quanto entusiasmanti.

Prendiamo la logistica e la supply chain, nervi scoperti dell’economia globale. In un magazzino, un robot incaricato di spostare pacchi potrebbe inizialmente scegliere percorsi inefficienti. Ma ogni errore diventa una lezione, un’opportunità per ottimizzare le future rotte. Il risultato? Un salto di qualità nell’efficienza e una riduzione dei costi operativi che potrebbe rivoluzionare l’intero settore.

Ma non fermiamoci qui. Immaginate di chiamare il servizio clienti e di interagire con un robot dotato di algoritmi di apprendimento. Se la prima risposta non è quella giusta, il robot impara dalla vostra reazione. La prossima volta che chiamate, l’esperienza è notevolmente migliorata. In un mondo in cui la reputazione di un’azienda può essere fatta o distrutta da una singola interazione con il cliente, la posta in gioco è alta.

E se spostiamo lo sguardo verso la manutenzione di parchi e giardini? Un robot potrebbe inizialmente tagliare piante in modo errato o irrigare in eccesso, ma questi errori diventano dati preziosi per affinare le future operazioni. In un’epoca in cui la sostenibilità è più che una parola d’ordine, è una necessità, l’abilità di apprendere dagli errori potrebbe contribuire a una gestione più sostenibile e attenta all’ambiente.

Ma la tecnologia non è solo una questione di efficienza e sostenibilità; è anche un catalizzatore per la creatività. Robot programmati per eseguire performance artistiche o musicali potrebbero inizialmente mancare di espressività o tecnica. Ma ogni errore diventa un’opportunità per affinare le future esibizioni, creando un dialogo dinamico tra tecnologia e creatività che potrebbe spingere i confini dell’arte stessa.

E infine, pensiamo all’educazione, uno dei pilastri del progresso sociale. I metodi tradizionali spesso non sono adatti a tutti gli studenti, ma i robot educativi dotati di algoritmi di apprendimento potrebbero cambiare tutto questo. Se un robot fornisce una spiegazione confusa, utilizza il feedback per migliorare le future lezioni, rendendo l’istruzione più accessibile e efficace per tutti.

In conclusione, l’apprendimento dal fallimento sta aprendo un mondo di possibilità in una vasta gamma di settori. Questa innovazione tecnologica non è solo un motore di progresso, ma anche un mezzo per costruire un mondo più sostenibile e centrato sull’essere umano. E il bello è che siamo solo all’inizio di questo entusiasmante viaggio.

Domande e riflessioni

Nell’era dell’intelligenza artificiale, l’apprendimento autodidatta nei robot è diventato un argomento di dibattito che va ben oltre i confini della scienza e della tecnologia. Sì, i robot che apprendono da soli potrebbero rivoluzionare interi settori, ma a quale costo? La questione non è solo tecnologica, ma profondamente etica, sociale e, oserei dire, esistenziale.

Immaginate un robot domestico che osserva le vostre abitudini quotidiane per migliorare la sua efficienza. Suona fantastico, vero? Ma ora pensate a dove finiscono questi dati, a chi potrebbero essere accessibili e a quali scopi potrebbero essere utilizzati. La privacy dei dati diventa qui un terreno scivoloso, una sorta di “Cavallo di Troia” tecnologico che entra nelle nostre case sotto le spoglie dell’efficienza.

E non è solo una questione di privacy. Parliamo anche di sicurezza dei dati. In un mondo in cui le violazioni di dati sono all’ordine del giorno, come possiamo garantire che le informazioni raccolte dai nostri robot domestici siano al sicuro? Un accesso non autorizzato potrebbe trasformare un innocuo robot aspirapolvere in uno strumento di sorveglianza.

Ma andiamo oltre. La raccolta di dati su larga scala è una spada a doppio taglio. Da un lato, più dati significano algoritmi di apprendimento più efficaci. Dall’altro, l’abbondanza di dati solleva questioni su come vengono gestiti, analizzati e utilizzati. E non dimentichiamo il rischio di un sovraccarico di informazioni, dove la quantità potrebbe oscurare la qualità, rendendo i robot meno efficienti piuttosto che più intelligenti.

E poi ci sono le implicazioni sociali. Cosa succede se i dati raccolti dai robot rafforzano stereotipi culturali o sociali? Se un robot imparasse da un ambiente distorto, potrebbe perpetuare pregiudizi e disuguaglianze, creando un ciclo vizioso difficile da rompere.

Ma la questione più spinosa potrebbe essere quella dell’adattabilità in situazioni critiche. In teoria, un robot autodidatta potrebbe essere un asset inestimabile in un disastro naturale o in un’emergenza medica. Ma quanto possiamo fidarci di questa adattabilità quando ogni secondo conta? E se qualcosa va storto, chi porta la responsabilità di un errore che potrebbe costare vite umane?

Mentre l’apprendimento autodidatta nei robot apre un mondo di possibilità, è anche un campo minato di dilemmi etici e questioni di sicurezza. Non è sufficiente avanzare tecnologicamente; dobbiamo farlo in modo responsabile, etico e consapevole. Mentre ci avventuriamo in questa nuova frontiera, è imperativo affrontare queste questioni con un approccio olistico che tenga conto non solo dei vantaggi tecnologici, ma anche delle profonde implicazioni etiche e sociali che ne derivano.

L’intelligenza collettiva: la sinergia tra umani e robot

Nel labirinto di circuiti e algoritmi che definisce il mondo della robotica e dell’intelligenza artificiale, l’opera di Lerrel Pinto ci offre una luce: l’intelligenza collettiva. Non stiamo parlando di una semplice coreografia tra uomo e macchina, ma di una vera e propria simbiosi, dove l’ingegno umano e la potenza computazionale si fondono in un’unica entità più grande della somma delle sue parti.

Immaginatevi in un laboratorio di ricerca medica del futuro. Da un lato, abbiamo medici e ricercatori con anni di esperienza clinica; dall’altro, robot dotati di una potenza di calcolo straordinaria. Gli umani forniscono il contesto, la saggezza accumulata da anni di pratica. I robot, invece, divorano terabyte di dati in un batter d’occhio, scovando correlazioni che altrimenti sarebbero rimaste nascoste. Il risultato? Terapie innovative, diagnosi più rapide e, in ultima analisi, vite salvate.

Ma non è tutto rose e fiori. Questa danza tra carne e metallo richiede una coreografia precisa. Parliamo di interoperabilità: la capacità di umani e robot di comunicare in modo efficace. E non è solo una questione di linguaggio, ma di standard e protocolli che permettano un’interazione fluida e produttiva.

E poi c’è l’etica, quella bussola morale che deve guidare ogni decisione. In un ecosistema dove diverse intelligenze collaborano, è fondamentale avere un quadro etico condiviso. Questo diventa ancora più critico quando le decisioni prese dalla collettività hanno ripercussioni sociali o umane.

Non dimentichiamoci della sovranità dei dati. In un mondo dove l’informazione è potere, chi detiene il controllo sui dati generati da questa collaborazione? E come garantiamo che questi dati siano utilizzati in modo etico e responsabile?

Ma nonostante queste sfide, l’intelligenza collettiva rimane una frontiera affascinante, carica di promesse e potenzialità. Potrebbe essere la chiave per sbloccare nuovi livelli di innovazione, rendendo i nostri sistemi più robusti, resilienti e, soprattutto, adattabili.

L’intelligenza collettiva non è solo un concetto accademico, ma una realtà tangibile che potrebbe definire il futuro della nostra interazione con la tecnologia. Tuttavia, per navigare in questo nuovo territorio, è fondamentale adottare un approccio olistico. Dovremo affrontare non solo le sfide tecniche, ma anche quelle etiche e sociali che emergono quando umani e macchine uniscono le loro forze. Solo allora potremo sperare di costruire un futuro in cui la tecnologia non è solo un utensile, ma un partner nella costruzione di un mondo migliore.

L’interazione umana e la robotica autodidatta: un nuovo orizzonte di empatia e comprensione

Nell’epoca in cui i robot stanno diventando sempre più sofisticati, l’apprendimento autodidatta sta trasformando il modo in cui queste macchine interagiscono con il mondo. Ma c’è un elemento che spesso viene messo in ombra: l’interazione umana. Come possono i robot, armati di algoritmi e sensori, penetrare il labirinto emotivo e comportamentale dell’essere umano? Ecco dove entra in gioco l’intelligenza emotiva, quel quid che potrebbe rendere la convivenza tra uomo e macchina non solo possibile, ma anche armoniosa.

Pensate all’intelligenza emotiva come a una sorta di linguaggio universale, una lingua che va oltre le parole e si esprime attraverso gesti, sguardi e toni di voce. Nel contesto della robotica, questa forma di intelligenza potrebbe essere tradotta in algoritmi e sensori che permettono ai robot di “sentire” in modo quasi umano. Immaginate un robot in un ospedale che, osservando il volto di un paziente, riesce a cogliere segni di stress o disagio. Non si tratta solo di rilevare dati, ma di interpretarli in modo da fornire un supporto più efficace, come suggerire tecniche di rilassamento o, in casi estremi, allertare il personale medico.

Ma le potenzialità sono immense e vanno ben oltre l’ambito sanitario. Un robot dotato di intelligenza emotiva potrebbe rivoluzionare l’educazione, fornendo un’assistenza personalizzata che tiene conto non solo delle esigenze didattiche, ma anche emotive dello studente. E che dire dell’assistenza agli anziani? In un mondo in cui la solitudine è spesso una compagna indesiderata, un robot empatico potrebbe fornire un livello di compagnia e comprensione finora impensabile.

Tuttavia, come ogni medaglia, anche questa ha il suo rovescio. La raccolta di dati emotivi apre un vaso di Pandora di questioni etiche. Dalla privacy emotiva all’autenticità dell’empatia simulata, le sfide sono molteplici e complesse. E non dimentichiamoci della sicurezza emotiva. In una situazione di emergenza, un robot che può rilevare il panico potrebbe effettivamente prendere decisioni più informate, ma a quale costo per la privacy individuale?

L’orizzonte che si apre davanti a noi è affascinante ma irto di difficoltà. L’intelligenza emotiva potrebbe essere la chiave per una convivenza più armoniosa tra umani e macchine, ma è un percorso che dobbiamo percorrere con cautela. Con menti brillanti come Lerrel Pinto che spingono i confini dell’apprendimento autodidatta, il futuro della robotica potrebbe essere non solo più intelligente, ma anche, osiamo dirlo, più umano. E in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia, forse è proprio questa l’innovazione di cui abbiamo più bisogno.

Conclusioni

Il contributo di Lerrel Pinto al campo della robotica e dell’intelligenza artificiale non è solo tecnico, ma anche filosofico. La sua ricerca non si limita a creare algoritmi più efficienti o robot più abili, ma si estende a come questi avanzamenti possono essere integrati in modo armonioso nella società umana. L’approccio olistico di Pinto, che vede sia il successo che il fallimento come fondamentali per il processo di apprendimento, potrebbe essere la chiave per sviluppare una convivenza sostenibile tra umani e macchine.

In un’epoca in cui la tecnologia avanza a ritmi vertiginosi, è fondamentale che gli sviluppatori e i ricercatori considerino le implicazioni etiche e sociali delle loro scoperte. Pinto sembra aver colto questa sfida, cercando di costruire un ecosistema in cui la robotica e l’intelligenza artificiale non siano solo strumenti utili, ma anche partner collaborativi che possono imparare dai loro errori, proprio come gli esseri umani.

Il lavoro di Pinto potrebbe benissimo essere un modello per il futuro della ricerca in questi campi, un futuro che non è dominato solo da avanzamenti tecnologici, ma anche da una profonda comprensione delle dinamiche umane. E mentre continuiamo a navigare nel complesso panorama della convivenza uomo-macchina, è incoraggiante sapere che ci sono menti come quella di Pinto che stanno lavorando per rendere questa coesistenza non solo possibile, ma anche proficua per entrambe le parti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2