giustizia e algoritmi

I sette vizi capitali dei giudici-robot (tra blockchain e AI)

Decisioni giudiziarie robotiche basate su blockchain e smart contracts, esecuzioni automatiche delle sentenze, una verità tecnologica dell’algoritmo che sarà la verità del diritto. Cosa succederebbe se il sistema giudiziario fosse basato su decisioni robotiche? Ecco sette possibili rischi

Pubblicato il 11 Dic 2018

Alberto Gambino

Ordinario di Diritto Privato University of Rome Europea

robot-law2

Ci sarà mai spazio per una decisione giudiziale interamente robotica, cioè definita esclusivamente da un algoritmo? Vediamo quali sono i sette possibili rischi che si annidano in un sistema giudiziario basato su decisioni/sanzioni aliene da quell’atteggiamento unico che appartiene soltanto a chi giudica i suoi simili.

Tecnologia, pathos e sensibilità

La robotica sostituisce la attività umane, manuali. Mai dimenticare però che il termine robot (di origine ceca) rimanda al lavoro forzato: macchine utili a svolgere attività pericolose, pesanti e sgradevoli per gli uomini. Quando però il robot si fa umanoide si realizza la saldatura tra Intelligenza Artificiale (IA) e corporalità. Oggi la resistenza maggiore si registra quando le tecnologie, gli algoritmi possono sostituirsi alle nostre facoltà intellettuali. Un campo minato è il settore della giurisdizione (iuris-dictio), dove un essere umano, un giudice appunto, “dice” lo Ius, il diritto applicabile al caso singolo. 

La tecnologia non ha pathos e sensibilità in quanto i cosiddetti segnali non verbali e i bio-segnali cerebrali decisivi per un’interazione sociale, sono assenti nei calcolatori. La loro lettura dei comportamenti umani resta un simulacro della realtà, essendo fondata sull’apprendimento continuo e costante di dati: l’IA li rielabora, prende decisioni, ci proietta davanti a scelte. Anche in ordine al ripetersi di tali comportamenti (ad esempio una potenziale recidiva del comportamento sanzionato), la tecnologia dei calcolatori algoritmici predice il futuro guardando il passato. Ne fece le spese Eric Loomis, cittadino statunitense, condannato alla pena di sei anni sulla scorta dell’alto punteggio risultante a suo carico da un algoritmo predittivo del rischio di recidiva (Compas: Correctional Offender Management Profiling for Alternative Sanctions).

I sette rischi della giustizia robotica

  • Il primo. Come avvenuto nel caso Loomis – il vizio ontologico degli algoritmi che non selezionano tutti i possibili dati e fatti esistenti in natura riguardo ad una vicenda umana ma soltanto quelli definiti nelle istruzioni del programmatore e, dunque, la sentenza che ne promanerà non potrà che essere il prodotto di una lettura parziale della fattispecie concreta, magari più accurata di quella di un giudice umano, ma comunque incapace di rappresentare quella “discrezionalità tecnica” propria del giudice, che spesso adatta equitativamente la fattispecie fredda e astratta prevista dalla norma alle peculiarità calde e irripetibili del caso singolo.
  • Il secondo problema sta poi nel fatto che l’errore dell’algoritmo non è trasparente, non è immediatamente evincibile, restando per lo più nella sequenza di istruzioni interne all’IA, diversamente da ciò che accade – stante il principio costituzionale del diritto alla difesa in ogni fase e grado del giudizio – in una sentenza giudiziaria che appunto deve sempre essere motivata.
  • Terza preoccupazione, i criteri interpretativi delle norme non sono innocenti: ci sono giudici più fedeli alla lettera della legge, altri più inclini ad un’interpretazione attenta alle evoluzioni sociali e alla peculiarità del caso singolo. Chi deciderà il criterio guida dell’algoritmo?
  • Quarto: la decisione robotica si rifarà necessariamente ai precedenti giudiziari. Già, ma quali? I precedenti, anche quelli dei giudici di legittimità sono spesso contrastanti. Occorrerà allora, prima di scrivere le istruzioni dell’algoritmo, definire convenzionalmente un criterio: ma questa scelta non potrà che essere demandata al legislatore, con evidenti rischi di contaminazione del potere giudiziario con quello politico-parlamentare.
  • Quinto: l’IA come riempirà di significato quelle parti delle leggi che rimandano a valutazioni esterne al diritto come la “correttezza”, la “buona fede”, la “diligenza”, “clausole” queste, che, come finestre aperte sulla vita dei consociati, sono strettamente collegate alla lettura tutta contingente e transitoria dell’interprete magistrato.
  • Sesto: la decisione robotica – stante la sua asserita infallibilità – finirà per affiancarsi alla “legge” per tutti gli altri casi che dovessero rientrare in quella vicenda già decisa. Così però il magistrato virtuale finirà per atteggiarsi a legislatore, con slittamento degli ordinamenti di civil law in sistemi di common law, bilanciati però non più dall’equity propria di quei sistemi ma da una problematica lex digitalis.
  • Settimo vizio capitale: anche l’attuazione della decisione robotica sarà ovviamente automatica. E qui facciamo attenzione alla filiera di atti e comandi telematici che la comporranno.

Infatti un paradigma di IA cui la politica presta attenzione è la tecnica della blockchain (il Governo italiano ha appena firmato l’adesione dell’Italia alla “European Blockchain Partnership”). Si tratta – in sostanza – di una disruptive technology dove la verità non viene più acclarata da un soggetto terzo certificatore, ma dalla maggioranza degli utenti digitali, potremmo dire ‘tecnocrati’ della piattaforma informatica. Una blockchain è un registro o database aperto e distribuito che registra informaticamente transazioni tra le parti con carattere di “permanenza”, “verificabilità” ed “efficienza”, sfruttando una rete peer to peer che si collega ad un protocollo per la convalida dei nuovi blocks. Pertanto, la blockchain permette di ottenere garanzie tipiche di trust ed affidabilità che nel passato erano necessariamente legate ad una figura terza, un notaio o un pubblico ufficiale.

Blockchain, smart contract e smart judgement

All’interno della dimensione blockchain, in un rapporto di funzionalità, si collocano gli smart contracts o contratti “intelligenti”, ossia quei contratti che si eseguono automaticamente “da soli”. Lo smart contract, dando esecuzione immediata a una serie di clausole contenute nel programma negoziale, non allerta la persona contraente ma la pone davanti al fatto compiuto, attuando automaticamente quanto previsto nel contratto. Contratto e sentenza appartengono entrambi al genus degli atti vincolanti, il secondo – in più – assistito dall’autorità pubblica. Dunque, oggi smart contract e domani smart judgemnt. Ora, entrambi possono avvalersi della blockchain (che, come detto, è una sorta di “verità tecnologica”) per garantire che il codice che è alla loro base non possa essere modificato, che le fonti di dati che definiscono le condizioni di applicazione siano certificate ed affidabili, e che la lettura e controllo di queste fonti sia a sua volta certificata. Tipologie di smart contracts si rinvengono in quei contratti di assicurazione per autoveicoli, che, richiedendo l’utilizzo a bordo delle vetture di apparecchiature Internet of Things (IoT) per la trasmissione di dati sul comportamento del conducente, fanno sì che determinate condizioni contrattuali si attivino o disattivino automaticamente. Tutto muove, dunque, da una IA fondata su algoritmi.

Se, dunque, anche le decisioni giudiziarie robotiche si avvarranno della sequenza tecnologica blockchainsmart contracts (nella declinazione smart judgemet)-IoT, con l’estensione di un algoritmo applicativo al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti, potranno allora darsi esecuzioni automatiche delle sentenze come la sottrazione automatica di una somma cui si è stati condannati direttamente dal conto corrente oppure la preclusione all’accesso dell’abitazione ove se ne accerti, attraverso un protocollo di blocks, che essa è di proprietà altrui.

La verità tecnologica dell’algoritmo sarà la verità del diritto che irradierà il suo enforcement direttamente sui cittadini e i loro beni.

Oggi, dunque, più che in altri periodi storici, occorre sintonizzare una riflessione sulla coscienza della giurisdizione, recuperando il primato di quel ragionamento, sintesi di competenza ed equità, sull’apparente ineluttabilità di un sistema giudiziario basato su decisioni/sanzioni robotiche per definizione aliene da quell’atteggiamento unico e per certi versi compassionevole (da cum patior, soffro con) che appartiene soltanto a chi giudica i suoi simili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3