videogame culture

Affrontare l’Alzheimer con i videogame, per diagnosi e terapia

Il gioco nella sua versione elettronica e digitale si aggiunge agli schemi terapeutici utilizzati per la diagnosi e la terapia del morbo di Alzheimer. Vediamo con quali benefici

Pubblicato il 19 Mar 2021

Sonila Gruda

psicologa, Stimolazione cognitiva presso RSA Galliera

videogame reti neurali player vs profiling - e-Sports

Nel trattamento del morbo di Alzheimer – un processo degenerativo a carico del cervello che è la più nota forma di demenza degenerativa e per cui non esiste ancora cura – agli ormai collaudati schemi terapeutici oggi si aggiunge un elemento in più: il gioco nella sua versione elettronica e digitale.

Vediamo quali sono i vantaggi e gli effetti.

Cosa comporta il morbo di Alzheimer e come viene trattato

Il morbo di Alzheimer porta con sé la comparsa di vari sintomi come amnesia anterograda, aprassia, agnosia, anomia, disorientamento spazio-temporale, agrafia, acalculia, deficit intellettivi, cambiamenti del tono dell’umore, ecc.

Sono anni ormai che la ricerca scientifica sta cercando di trovare una soluzione a tutte le forme di demenza causate dalle malattie neurodegenerative. I passi fatti verso tale direzione sono notevoli, ma, per ora, ancora non esiste una cura o una terapia risolutiva in grado di arrestare la degenerazione che queste malattie portano con sé.

Al momento presente il trattamento prevede, oltre all’intervento farmacologico che interviene sui sintomi (cercando comunque di rallentare il degradamento del tessuto del sistema nervoso centrale), anche una serie di interventi di tipo ambientale che mirano da una parte a mantenere lo stato funzionale del paziente, dall’altra a controllare i sintomi non cognitivi (per esempio: apatia, aggressività, wandering e disturbi psicotici).

Nel tempo è divenuto unanime il consenso, da parte della comunità scientifica, intorno agli interventi psicosociali, sia a scopo preventivo, che di mantenimento delle capacità residuali.
Tra questi una grande importanza risiede nell’uso della stimolazione cognitiva e dei videogame.

I legami tra videogame e Alzheimer

Videogame come elemento per la diagnosi precoce

Sea Hero Quest è un videogioco di navigazione spaziale sviluppato dall’University College di Londra e dall’Università dell’East Anglia, oltre che per dispositivi di realtà virtuale è disponibile anche per smartphone, tablet e ha permesso di raccogliere dati su oltre 4 milioni di giocatori.

Le partite analizzate mostrano un legame profondo tra lo scarso orientamento spaziale e la possibilità di diagnosi precoce del morbo di Alzheimer prima della comparsa dei primi sintomi clinici.

Oltre a essere un sistema di ricerca che porta una ventata di modernità e innovazione, questa tecnica ha permesso di raccogliere in poco tempo la stessa quantità di dati che con mezzi tradizionali sarebbero stati raccolti in molto più tempo.

Per il cervello l’esperienza di navigazione virtuale è praticamente indistinguibile da quella che avviene nel mondo reale, partendo da ciò i ricercatori hanno paragonato i risultati del gruppo di controllo con quello del gruppo sperimentale che comprendeva giocatori considerati più a rischio per lo sviluppo dell’Alzheimer in quanto portatori del gene APOE[1] ɛ4.

I due gruppi, secondo i normali test cognitivi in laboratorio, presentavano un profilo non differenziato, ma dallo studio dei dati provenienti dalle partite a Sea Hero Quest, per giocatori della stessa età, sesso e paese di origine, sono invece emerse differenze statisticamente valide in grado di riconoscere l’inizio della malattia.

Sempre in un articolo del 2019[2], anche lo studioso Denis Chan ha messo a punto un metodo che utilizza la realtà virtuale per la diagnosi precoce per l’Alzheimer.
Secondo l’autore questa innovazione porterebbe molti vantaggi alla ricerca scientifica, in quanto uno dei principali motivi del fallimento delle terapie volte a rallentare la malattia è dovuto nella maggior parte dei casi al ritardo nelle diagnosi.
Come anche visto con il gioco Sea Hero Quest, il test attraverso realtà virtuale permetterebbe di diagnosticare la malattia con grande anticipo rispetto ai soli test clinici.
Il test analizza il funzionamento della corteccia entorinale, e l’utilizzo della realtà virtuale immersiva permette di comprendere anche lievissime compromissioni della memoria spaziale allocentrica

Anche solo permetterci di riconoscere e anticipare l’insorgenza di malattie dementigene è una grande conquista, ma l’impiego dei videogame non si limita a questo.

Videogame come contributo terapeutico

Negli anni 50, William Beecher Scoville e Brenda Milner, in uno dei primi tentativi di eliminare le crisi epilettiche di cui soffriva una paziente, hanno sperimentato la distruzione chirurgica dell’ippocampo.

Dopo questo intervento, che causò gravi crisi di amnesia alla paziente e grazie ai successivi studi, è emerso come l’ippocampo abbia una funzione fondamentale nella formazione di nuovi ricordi.
Infatti, se si prende a riferimento il momento in cui l’ippocampo viene danneggiato si evidenzia come da quel momento in poi risulterà difficile e la formazione di nuovi ricordi (amnesia anterograda) e come allo stesso modo diventerà difficoltoso l’accesso alle memorie fino alcuni anni precedenti al danno (amnesia retrograda).

I ricordi che si sono formati più lontano nel tempo, rispetto al trauma all’ippocampo, nella maggior parte dei casi resteranno inalterati e anche la capacità di accedervi sarà esercitata in modo normale.

Questa scoperta, trovata per errori e a caro prezzo, ci permette di capire meglio l’Alzheimer che, non per caso, presenta sintomatologie ed effetti molto simili a quelli sopra descritti.
Le prime aree cerebrali ad essere colpite sono proprio nelle zone dell’ippocampo che può danneggiarsi anche per conseguenza di anossia ossia mancanza di ossigeno, encefalite o epilessia.

Recenti studi prospettici sull’invecchiamento e sulla cognitività dimostrano i benefici dei videogame nello sviluppo e nel miglioramento di tutte le abilità compromesse dall’Alzheimer.
Torres, in un suo studio nel 2011, dimostra che non solo c’è un miglioramento delle funzioni esecutive e cognitive, ma anche una crescita positiva dell’autostima e della qualità di vita.
Altri studi mostrano come i videogiochi siano collegabili ad un aumento della massa dell’ippocampo (e di altre zone cerebrali), andando in direzione opposta agli effetti dell’Alzheimer che produce una riduzione di peso e volume di molte aree cerebrali.

Un’attività mentale costante senza cadere nell’iperattività e nello stress proteggerebbe dal decadimento cognitivo sia perché l’esercizio rafforzerebbe alcune abilità rendendole più efficienti e meno vulnerabili, sia per una compensazione dovuto all’attivazione dei processi cognitivi residui.
Il videogame in particolare pare stimolare diverse funzioni cerebrali contemporaneamente, risultando un trattamento davvero efficace, in grado di agire da diverse direzioni.

Ad esempio, i videogiochi che spingono all’uso delle proprie facoltà mnestiche possono contribuire al miglioramento di varie funzioni cerebrali, come attenzione e concentrazione. Simili giochi danno spazio e sviluppano il pensiero critico che pian piano viene perso negli Alzheimer.
Infatti la memoria a breve termine è la prima ad essere toccata dalle patologie dementigene e migliorarla può anche portare col passare del tempo beneficio anche alla memoria a lungo termine di una persona.

Entrambe sono interconnesse e la possibilità di spostare le cose da una memoria all’altra porterà poi ulteriori positivi cambiamenti in tutta la sfera cognitiva.

Anche miglioramenti del riconoscimento visivo sono stati riscontrati in diverse ricerche.
Molti videogiochi, infatti, si basano o danno importanza all’individuazione delle differenze o all’associazione di immagini correlate. Questo contribuisce a migliorare la discriminazione visiva, aiutando così nel distinguere le immagini l’una dall’altra, ma soprattutto andando a riparare in parte, anche in questo caso, settori deteriorati dalla progressione della malattia.

I videogiochi sono insomma una vera e propria palestra della mente.

I videogame e il loro effetto sulla regolazione della dopamina

I videogames, oltre a presentare aspetti positivi in controtendenza rispetto alle critiche da sempre piovute sull’argomento, hanno comunque zone d’ombra che non possono essere ignorate.

La produzione di dopamina legata alla ricompensa immediata che si ottiene portando a termine un’azione all’interno del gioco è risultata simile sia nel cervello di videogiocatori che in quello di persone che fanno largo e abituale uso di stupefacenti (ecstasy nello studio di riferimento) o che soffrono di dipendenza da gioco d’azzardo.

Una riduzione del 10,5% nella funzionalità del recettore D2, per la dopamina è stata osservata nel gruppo di controllo dell’esperimento, costituito da soggetti sani, dopo uso di videogiochi, mentre i membri del gruppo sperimentale composto da ex utilizzatori cronici di ecstasy non hanno mostrato alcun cambiamento nei livelli associati per lo stesso recettore.
La ricerca ipotizza che le precedenti dipendenze nel gruppo sperimentale avessero già causato la modifica dei livelli di dopamina in modo simile a quello causato dall’esposizione ai videogame.

Sarebbe proprio la dopamina e non lo stupefacente considerato da solo, a causare la dipendenza, il senso di bisogno incontrollabile e diverse alterazioni della struttura cerebrale.

Tuttavia, allo stesso tempo, secondo dati resi pubblici nel 2020 sempre la dopamina avrebbe un ruolo chiave nei trattamenti per l’Alzheimer!

La rotigotina migliorando le vie di distribuzione della dopamina nel cervello ha mostrato importanti risultati nel miglioramento delle facoltà cognitive dei pazienti, senza agire direttamente sulle funzioni mnestiche.

L’ipotesi è che i videogame possano attivare diverse aree cerebrali contemporaneamente, agendo sulla produzione di dopamina e forse sulla sua distribuzione nel cervello e che il meccanismo alla base delle dipendenze sia forse collegabile a possibili futuri trattamenti per Alzheimer e malattie dementigene.

Realtà virtuale, exergame ed effetti sulle patologie dementigene

Con il termine exergame ci si riferisce ad una categoria di videogiochi in cui l’interazione non è basata solo sulla coordinazione occhio-mano, ma si estende anche ad altre parti del corpo, presentando numerosi vantaggi potenziali in ambito motorio e di promozione del benessere, ribaltando il vecchio stile dei videogiochi, rompendo un vecchio stereotipo, quello dei videogame complici di una vita sedentaria, promuovendo così uno stile di vita attivo, riuscendo nel fare un doppio gioco, esercitando sia la sfera fisica che la sfera cognitiva contemporaneamente.
Il loro uso non è solo utile ad uno scopo meramente ludico, ma è importante anche in campo riabilitativo. Le patologie neurodegenerative troppo spesso si trasformano in un ostacolo alle attività fisiche, portando anche a vera e propria sarcopenia. Mens sana in corpore sano”.

Exergame

La domanda che sorge spontanea è la seguente: perché utilizzare exergaming e non proporre semplicemente esercizi aerobici?

La diatriba a riguardo è lunga e i dati per ora disponibili non sono sufficienti ad analisi profonde, anche perché è da poco che questa tecnologia viene utilizzata con i malati di alzheimer.
Possiamo ipotizzare, siccome questo settore è ancora una vera novità, che i pazienti siano più stimolati, più incuriositi verso l’uso di questo tipo di attività che fondono videogame e movimento fisico e che questo dia forza all’effetto terapeutico.

Un altro beneficio legato a questi videogiochi è quello di poter disporre ovunque di strutture impossibili da trasportare o affittare o in cui è difficile portare fisicamente i pazienti, come ad esempio un campo da tennis o una pista da bowling.

Grazie agli exergame è invece possibile dare un contesto vivace all’esercizio fisico senza uscire dalle case di cura.

Sempre più spesso è inoltre possibile fare esperienza attraverso la realtà virtuale, ossia simulazioni di situazioni reali attraverso strumenti appositamente studiati per lo scopo.

Realtà virtuale

Il coinvolgimento della realtà virtuale permette esperienze immersive e potenzialmente emotive. In questo campo sono stati riconosciuti buoni risultati nel trattamento della acrofobia (paure delle altezze) o in quello della dismorfofobia corporea, un disturbo psicologico caratterizzato dall’ossessione per il proprio aspetto e che fa vivere chi ne è affetto in una costante insoddisfazione rispetto alla propria immagine.

Inoltre, anche chi ha provato ad utilizzare la realtà virtuale nell’ambito della demenza e dell’Alzheimer ha ottenuto risultati incoraggianti.

Un recente studio del 2019, “Bring the Outside In: Providing Accessible Experiences Through VR for People with Dementia in Locked Psychiatric Hospitals[3] ha sottoposto un gruppo di 69 anziani a esperienze di realtà virtuale con visore.

In un periodo di 15 minuti i pazienti potevano esplorare uno o più dei diversi ambienti proposti, a scelta, tra una cattedrale, una spiaggia sabbiosa, una località di campagna, degli scogli e una foresta.

La scelta dell’ambiente proposto era libera senza indicazioni o forzature e il risultato è stato un diffuso benessere.

Dopo l’esperienza gli anziani potevano fornire dei riscontri e da questi i caregiver hanno avuto argomenti e spunti per migliorare l’interazione coi loro pazienti.

Nel complesso non sembra avere effetti terapeutici permanenti sulla memoria a breve e lungo termine, ma sicuramente aumenta la qualità della vita e permette agli anziani di vivere un’esperienza significativa, con notevole miglioramento del tono dell’umore.
Le nuove tecnologie permettono di realizzare programmi con immagini e suoni incredibilmente realistici, questo può spingere i pazienti a rivivere ricordi piacevoli ancora conservati.
In questo modo è possibile misurare con precisione le attività motorie dei pazienti, creando database affidabili per indagini scientifiche sugli eventuali segnali di declino cognitivo e su possibili metodi di trattamento.

  1. What is the Alzheimer’s Gene “ApoE4”? | Alzheimer’s Organization
  2. Differentiation of mild cognitive impairment using an entorhinal cortex-based test of virtual reality navigation | Brain | Oxford Academic (oup.com)
  3. Bring the Outside In: Providing Accessible Experiences Through VR for People with Dementia in Locked Psychiatric Hospitals (kent.ac.uk)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2