rischi e contromisure

IA generativa: come usarla al lavoro in sicurezza



Indirizzo copiato

Adottare gli strumenti di IA generativa nelle attività lavorative può comportare dei rischi. Ecco perché e quali sono le modalità da seguire per sfruttarne i vantaggi senza incorrere in passi falsi

Pubblicato il 6 lug 2023

Carlo Majer

co-managing Partner di Littler Italia

Edgardo Ratti

Co-Managing Partner dello studio legale Littler



zero trust, Cyber,Security,Internet,And,Networking,Concept.,Information,Security,And,Encryption,
zero trust

Poiché gli strumenti di intelligenza artificiale stanno cambiando il modo in cui le imprese conducono il proprio business – promettendo di semplificare i processi HR, aumentare la produttività dei dipendenti, migliorare i servizi ai clienti e altro ancora – è necessario e urgente adottare un approccio proattivo per determinare come integrare al meglio queste forme di apprendimento automatico nelle attività.

Come farlo al meglio?

ChatGPT, un collega di lavoro ancora poco affidabile

La continua proliferazione delle capacità dell’intelligenza artificiale e dei relativi utilizzi aziendali obbliga i datori di lavoro ad essere proattivi e attenti nell’integrazione di questi strumenti e sistemi all’interno delle proprie attività di business.

Questa accuratezza dovrebbe andare oltre la fase iniziale di implementazione degli strumenti di IA, includendo il monitoraggio e la valutazione costanti per garantire la conformità e l’efficacia.

Questo perché sebbene nel marzo del 2023 OpenAI abbia rilasciato ChatGPT-4, che ha l’82% in meno di probabilità di rispondere a richieste di contenuti non consentiti e il 40% in più di probabilità di produrre risposte concrete, permangono tuttavia perplessità sull’accuratezza e l’affidabilità di questi programmi e non senza ragioni.

Dal momento che i contenuti di Internet sono pieni di contenuti errati e ingannevoli, GPT si affida spesso a fonti dubbie e a materiale discutibile, spesso errato. Ancora più preoccupante è il fatto che queste piattaforme spesso sembrano inventare completamente fatti e fonti, ma in modo autorevole, inducendo gli utenti a ritenere che le risposte debbano essere corrette. Ancora più allarmante è il fatto che alcune interazioni dell’IA generativa con il modello pre-GPT-4 sono state descritte come sostanzialmente “squilibrate”.

I potenziali rischi legali

L’uso dell’IA generativa, dunque, potrebbe comportare potenziali rischi legali associati che, più in generale, evidenziano l’importanza di comprendere il panorama normativo che ruota attorno alla tecnologia per garantire che il suo utilizzo sia conforme alle leggi e ai regolamenti applicabili. Pertanto, quando si ricorre all’AI generativa, diventa fondamentale avvalersi della consulenza di esperti legali e implementare misure appropriate per mitigare i rischi legali.

Come adottare l’IA al lavoro senza rischi

Come integrare allora, questi strumenti nelle attività lavorative senza correre rischi?

Ecco una top list stilata dal nostro team di Knowledge Management:

  • Identificare il “caso d’uso” e comprendere la soluzione di intelligenza artificiale generativa. Le organizzazioni possono utilizzare l’intelligenza artificiale generativa in molti modi diversi. Prima ancora che le parti interessate possano determinare i requisiti di conformità legale, valutare il rischio e implementare misure di mitigazione del rischio, dovrebbero capire esattamente come verrà utilizzata la tecnologia e lo scopo previsto all’interno delle loro organizzazioni.
  • Condurre un livello adeguato di testing. A seconda del caso d’uso desiderato e del corrispondente livello di rischio, le aziende dovrebbero avviare una fase di testing appropriata degli strumenti di intelligenza artificiale generativa volta a determinare pregiudizi, accuratezza, falsità e altri fattori che ne potrebbero derivare e che potrebbero influire sull’usabilità degli output. A tale scopo esistono diverse misure precauzionali per ridurre il potenziale pregiudizio nei contenuti generativi dell’AI.
  • Stabilire linee guida generali per l’uso consentito degli strumenti di AI generativa. Una volta identificato il “caso d’uso”, è necessario stabilire alcune linee guida generali per l’uso degli strumenti, come:
    • le categorie di dipendenti autorizzati a utilizzare gli strumenti,
    • la tipologia di informazioni che possono essere caricate,
    • il livello di processo decisionale che può essere basato sull’output (soggetto a revisione umana),
    • il modo di comunicare l’output e il modo in cui viene descritto per gli utenti,
    • le informazioni sulla governance e la supervisione degli strumenti generativi di AI o del sistema.
  • Indirizzare la conformità con qualsiasi requisito legale applicabile. Anche se le normative che regolamentano l’AI sono ancora in una fase nascente, si stanno sviluppando rapidamente. Per questo motivo è opportuno verificare gli sviluppi recenti prima di introdurre qualsiasi strumento di intelligenza artificiale generativa per un uso interno o esterno significativo. Le organizzazioni dovrebbero considerare la potenziale applicabilità di leggi non specificamente dirette all’AI, come le leggi anti-discriminazione, quelle generali sulla privacy dei dati, e le normative che regolano la raccolta e l’uso di dati biometrici. Per i casi d’uso più rischiosi è auspicabile avvalersi del coinvolgimento di esperti interni o esterni con una conoscenza più aggiornata dei requisiti legali potenzialmente applicabili e delle loro implicazioni.
  • Implementare garanzie contrattuali per le informazioni protette caricate sullo strumento generativo. Il caricamento di informazioni sullo strumento di intelligenza artificiale generativa di una terza parte potrebbe comportare una divulgazione non protetta di informazioni protette, informazioni commerciali riservate o soggette a un accordo di non divulgazione. Le imprese dovrebbero valutare attentamente i tipi di informazioni e dati che consentiranno di caricare su strumenti di terze parti e le protezioni contrattuali che dovrebbero essere incluse negli accordi che potrebbero essere legalmente richiesti o altrimenti necessari per proteggere tali informazioni dopo che sono state caricate.
  • Educare gli utenti autorizzati sui rischi rilevanti. Gli utenti autorizzati dovrebbero comprendere non solo i requisiti di conformità legale relativi al loro utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale generativa ma anche i rischi intrinseci nella tecnologia. In particolare, i datori di lavoro dovrebbero educare i dipendenti sul potenziale di risultati apparentemente verosimili, ma imprecisi o talvolta addirittura completamente falsi.
  • Formare gli utenti. A seconda dei casi d’uso generativi di intelligenza artificiale o apprendimento automatico, è necessario sviluppare una formazione continua in merito al piano di utilizzo dello strumento o del sistema di intelligenza artificiale, alle aspettative sull’uso dei dipendenti e alle politiche correlate.
  • Richiedere conferma degli output. Data la possibilità di output imprecisi o falsi, gli utenti autorizzati dovrebbero essere tenuti a testare tutti gli output prima di un successivo utilizzo. Questo test potrebbe includere, ad esempio, di richiedere allo strumento di AI generativa le fonti a cui ha attinto per poi controllarle, oppure cercarne di più recenti o alternative o cercare di replicare i risultati con input simili ma diversi. Esistono diverse misure di sicurezza che gli utenti possono implementare per garantire l’accuratezza del contenuto:
    • Verifica dei fatti ovvero il processo di verifica dell’accuratezza delle informazioni di un contenuto.
    • Peer review, il processo in cui esperti in un particolare campo esaminano un contenuto per garantirne l’accuratezza e la validità.
    • Supervisione da parte di editori che esaminano e modificano i contenuti per garantire accuratezza, coerenza e chiarezza, evitare il plagio e per assicurare che il contenuto aderisca alle linee guida etiche e legali.
    • Controllo di qualità per garantire che il contenuto soddisfi gli standard di accuratezza e affidabilità aziendali. Ciò può comportare la revisione del contenuto prima che venga pubblicato, la conduzione di revisioni post-pubblicazione e il monitoraggio del feedback degli utenti.
    • Correzioni e ritrattazioni tempestive in caso di errori, imprecisioni e contenuti fuorvianti nel contenuto.
  • Adeguata trasparenza. Qualsiasi dipendente che condivida l’output di uno strumento di AI generativa per uno scopo aziendale dovrebbe essere tenuto a dichiarare se il risultato finale condiviso è stato creato, in tutto o in parte, da uno strumento di AI generativa. Questa trasparenza consentirà ai destinatari di scegliere il livello di controllo dei risultati più appropriato. Allo stesso modo, se un’organizzazione dovesse utilizzare i risultati dell’AI generativa come base, in tutto o in parte, per una decisione rilevante su un individuo (assunzione, licenziamento o provvedimento disciplinare), in questo contesto, il ruolo dell’AI dovrebbe essere reso noto.
  • Valutare e rivalutare i rischi. Dopo le valutazioni iniziali del rischio e aver deciso le relative azioni sul trattamento del rischio, un’azienda dovrà rivalutarle periodicamente. Gli usi di un’azienda, infatti, potrebbero essersi stati ampliati, i fornitori potrebbero aver rilasciato nuove funzionalità o aggiornato i loro modelli. Quando ciò si verifica, i rischi dovranno essere rivalutati per capire come sono cambiati i rischi e per garantire che le precedenti decisioni di trattamento del rischio siano ancora appropriate.
  • Coinvolgere le parti interessate. L’utilizzo dell’AI generativa o di strumenti di apprendimento automatico nel processo di assunzione, richiede il coinvolgimento di tutti i dipartimenti aziendali interessati: legal, risorse umane, IT e sicurezza delle informazioni/dati.
  • Assicurare messaggi condivisi e chiari. Infine, i datori di lavoro dovrebbero anche assicurarsi di essere chiari e ponderati nelle loro comunicazioni su come l’organizzazione utilizza l’AI, sia internamente alla propria forza lavoro, sia esternamente al pubblico, includendo dichiarazioni sull’uso previsto dello strumento o del sistema di AI generativa, il loro impegno per un uso responsabile, le divulgazioni sui tipi di dati raccolti e archiviati e le informazioni sulle politiche di intelligenza artificiale dell’organizzazione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati