la prova

Come usare bene ChatGpt (e simili) in ufficio e lavorare meglio



Indirizzo copiato

In pochi mesi l’AI ha già condizionato il modo di lavorare, e siamo solo all’inizio. A seconda del lavoro che si svolge ci sono molti altri strumenti che fanno cose impressionanti, come ritoccare immagini, o editare contenuti multimediali con una produttività impossibile solo un anno fa

Pubblicato il 18 mag 2023

Antonio Cisternino

Università di Pisa



sibylla oraculum

Dopo poco più di sei mesi dall’esplosione dell’AI generativa (prima di immagini, poi di testo e ora di video), ChatGpt e simili, si può cercare di capire come questi strumenti abbiano già influenzato il modo di operare e lavorare, al di là del commento sul particolare strumento e le sue capacità.

Va premesso che si tratta di una trasformazione del flusso lavorativo che ha condizionato prevalentemente gli utenti più curiosi e proni a sperimentare nuove tecnologie, ma che in alcuni casi, come ad esempio quello di ChatGPT, si sono diffuse ben oltre la tradizionale popolazione di entusiasti.

Si tratta di un panorama in continua evoluzione, dove gli strumenti che integrano queste nuove tecnologie spuntano come funghi, in cui il vantaggio (quantomeno percepito) di Microsoft viene insidiato dai grandi annunci dei concorrenti come Google che recentemente all’evento annuale Google IO ha annunciato non solo una diffusione di Bard, la propria chat di AI, ma anche l’integrazione di strumenti di generazione testuale in Google Docs (con una tempistica che sembra più aggressiva di quella che finora Microsoft ha mostrato dall’annuncio di Copilot) e un supporto alla redazione di messaggi di posta elettronica in Gmail.

Personalmente mi sento di appartenere alla tribù dei curiosi che adottano sempre le nuove tecnologie, e cercherò di descrivere come già in pochi mesi questi strumenti abbiano alterato in modo significativo il mio modo di lavorare.

L’immagine ideale per la tua presentazione

Sappiamo tutti come sia importante produrre presentazioni ricche di immagini capaci di affiancare il contenuto testuale, sia per renderle più accattivanti che per illustrare specifici concetti. Da quando ho cominciato ad usare intelligenze artificiali generative per la generazione di immagini come Stable diffusion, DALL-E, Bing Image creator, e MidJourney, le mie presentazioni si sono arricchite di immagini decisamente più attinenti al contenuto presentato rispetto a quando usavo librerie di immagini o la ricerca di immagini sui principali motori di ricerca. Sicuramente l’attuale vuoto normativo rispetto alla proprietà intellettuale delle immagini generate ne consente un uso più libero anche se sicuramente assisteremo ad interventi in materia che potrebbero incidere sull’uso che se ne può fare.

Nella mia (breve) esperienza in materia ho imparato che i prompt devono descrivere in modo chiaro non solo gli elementi, ma anche l’aspetto desiderato dell’immagine generata: vogliamo una foto come se fosse scattato con un certo obiettivo? Oppure è più appropriato richiedere un’immagine che sembri ottenuta con un disegno a matita.

È più facile descrivere immagini che descrivono una scena, la generazione di diagrammi è di difficile controllo e in molti casi l’output non riesce a catturare l’idea che si aveva in mente. Non escludo che la mia capacità di scrivere prompt non sia ancora così evoluta per ottenere in questi casi il risultato desiderato, ma va anche detto che a volte si fa prima a disegnare un diagramma con strumenti più tradizionali.

La maggior parte dei generatori di immagini funzionano meglio con prompt in lingua inglese, anche se si può far uso di ChatGPT per generare il prompt desiderato, o quantomeno una sua prima versione. Ad esempio:

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, numeroDescrizione generata automaticamente

Il prompt generato era troppo lungo per il generatore di immagini di Bing, ho quindi chiesto:

Immagine che contiene testo, schermata, CarattereDescrizione generata automaticamente

Il risultato è sicuramente un buon punto di partenza:

La generazione testuale

ChatGPT ha rubato la scena alle AI generative di immagini grazie all’incredibile capacità di generare testi, anche originali come poesie o racconti, e di analizzare ed elaborare testi esistenti. Ormai sappiamo che se l’intelligenza artificiale si limita ad utilizzare la conoscenza appresa durante l’addestramento c’è il rischio che abbia “allucinazioni”, risponda ovvero in modo errato sui contenuti fattuali. È opportuno che il suo uso, quindi, sia accompagnato da una lettura critica, magari con la verifica dei fatti salienti utilizzando tecnologie più consolidate come i motori di ricerca

Mi è stato utile generare una prima bozza di testo per “rompere il ghiaccio” nella stesura di un documento, ma anche la generazione di documenti di natura amministrativa come, ad esempio, circolari oppure parti di documenti come bandi di varia natura. Si è sempre trattato di un semi-lavorato, anche perché è difficile rappresentare nel prompt tutti gli elementi che devono caratterizzare il testo generato, e comunque il limite nella dimensione del prompt stesso a volte si rivela ancora troppo stringente per fornire tutte le informazioni necessarie.

La disponibilità di strumenti dedicati, come ad esempio la “Bing bar” introdotta da Microsoft nel browser Edge, consentono di semplificare il processo di generazione di frammenti testuali senza dover divenire esperti nella scrittura di prompt come avviene con AI Chat come ChatGPT oppure il Google Bard (che però attualmente non sa ancora gestire l’italiano e si può provare solo utilizzando una VPN poiché non è ancora disponibile in Italia). Anche lo stile di conversazione, come ad esempio un paragrafo di testo oppure il testo di una email o di un post di blog, e la lunghezza si possono indicare con elementi di interfaccia grafica ottenendo anche un comportamento più consistente e prevedibile nel processo di generazione.

L’arte della scrittura dei prompt ha mostrato sempre nuove applicazioni nella generazione testuale, io per esempio ho cominciato a chiedere a ChatGPT di generare delle liste puntate da utilizzare per generare delle smart art su Office. Il risultato è stato sicuramente sorprendente come mostra il seguente esempio:

Immagine che contiene testo, schermata, CarattereDescrizione generata automaticamente

Che incollata in Office ha prodotto il seguente risultato:

Immagine che contiene testo, software, Carattere, lineaDescrizione generata automaticamente

Parlare più lingue con ChatGpt e simili

L’AI generativa ha dimostrato una notevole capacità di tradurre il testo in molte lingue ed ha una qualità notevole nel risultato che, soprattutto se usata nel contesto di una chat, si integra naturalmente nel flusso di lavoro. L’analisi linguistica non si limita alla mera traduzione ma è possibile anche richiedere di riassumere un contenuto prima di tradurlo (sempre facendo attenzione alle possibili allucinazioni).

È anche possibile realizzare sistemi che rispondono a domande usando una base di conoscenza espressa, ad esempio, in italiano e porre domande e ricevere risposte in varie lingue usando questa conoscenza. Questa capacità ha un impatto più legato allo sviluppo di sistemi realizzati usando l’API di turno.

Per ora GPT-4 è il modello più articolato, Google Bard non è ancora disponibile in molte lingue ed è quindi difficile valutarne l’efficacia in questo contesto.

Integrazione negli strumenti di produttività

È evidente che questi strumenti trovino naturale applicazione negli strumenti di produttività, e infatti a Google IO è stata annunciata l’integrazione con Google Docs e Gmail, solo poche settimane dopo l’annuncio di Microsoft dell’integrazione di Copilot all’interno di Microsoft 365 che integra GPT-4 nella suite Office e negli altri strumenti di Microsoft. Per ora non si può che speculare sulle funzionalità in attesa che si possano provare e siano chiari i costi del servizio che difficilmente potranno essere inclusi nelle licenze già in uso poiché le risorse necessarie sono ingenti e dipendono in modo significativo dall’uso del sistema.

Fact checking

Un uso che faccio ormai quasi quotidianamente è quello di efficientare le mie ricerche volte a verificare un’informazione che ricordo ma di cui non sono sicuro. Anche noi esseri umani “alluciniamo” e rischiamo di ricordare in modo inesatto le informazioni. In questo caso io penso di conoscere domanda e risposta e voglio solo verificare di ricordare correttamente: la ricerca su un motore di ricerca a volte può essere faticosa perché non sempre i documenti restituiti contengono semplicemente la risposta.

In questo caso l’approccio di Bing Chat e di you.com di generare un’interrogazione al motore di ricerca e riassumere i risultati pur mantenendo i riferimenti alle fonti si rivela molto efficace. Ecco un esempio con Bing Chat:

Immagine che contiene testo, schermata, CarattereDescrizione generata automaticamente

La disponibilità delle fonti consente di verificare in caso di dubbio, e sicuramente si tratta di un’interazione che ha ridotto il tempo che spendo in questa attività (purtroppo, e in modo discutibile, Microsoft ha limitato la funzione di Bing Chat solo al browser Edge). Google ha annunciato una funzione simile ma senza possibilità di interagire con il risultato, sicuramente per cercare di mantenere i click sui risultati, elemento centrale nel proprio modello di business.

Conclusioni

In pochi mesi l’AI ha già condizionato il mio modo di lavorare, e siamo solo all’inizio. A seconda del lavoro che si svolge ci sono molti altri strumenti che fanno cose impressionanti, come ritoccare immagini, o editare contenuti multimediali con una produttività impossibile solo un anno fa. Come sempre non possiamo che assistere a queste rivoluzioni sperando di riuscire a tenere il passo ricordando sempre di usare con spirito critico questi strumenti e soprattutto insegnare l’approccio critico al loro uso alle nuove generazioni.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3