Il dibattito

IA in azienda dopo il Covid, ecco i vantaggi manageriali e i problemi

L’Intelligenza artificiale è indicata come una risorsa importante da sfruttare in azienda nella fase di rilancio dopo la pandemia. Tuttavia, non mancano i fronti critici legati alla sua applicazione

Pubblicato il 27 Ott 2020

Ernesto Damiani

Senior Director of Robotics and Intelligent Systems Institute at Khalifa University

intelligenza artificiale pregiudizio

Dobbiamo aspettarci che l’intelligenza artificiale entri massicciamente in azienda per aiutare la ripresa economica post-Covid. La narrazione ricorrente è che l’IA, applicata da esperti “data scientist”, sostituirà presto il talento manageriale umano: tuttavia, questo punto di vista non è condiviso del tutto e iniziano ad avanzare critiche a tale approccio, per esempio relativamente ai problemi riscontrati nell’analisi di alcune particolarità legate ai modelli d’acquisto. Approfondiamo la situazione.

Il contesto: l’IA in azienda

Ogni giorno gli imprenditori e i manager di tutto il mondo si sentono ripetere che l’intelligenza artificiale rivoluzionerà l’economia. Dopo tutto, un manager d’eccezione come l’amministratore delegato di Google Sundar Pichai ha affermato qualche tempo fa che nella storia delle invenzioni umane l’IA è più importante dell’elettricità o del fuoco. Dal punto di vista tecnologico l’affermazione di Pichai può non sembrare del tutto infondata: l’IA ha dimostrato di saper migliorare il riconoscimento facciale, la diagnosi automatica delle malattie, i consigli sui film da scaricare in Rete, e persino i programmi delle lavatrici.

Dilaga il pensiero sulla sostituzione del talento umano da parte dell’IA: basta prendere grandi quantità di dati (preferibilmente acquisiti attraverso un monitoraggio a tappeto di tutti processi aziendali), mandarli in ingresso a qualche tipo di “modello”, e si ottengono previsioni commerciali infallibili (ad esempio, quanti e quali tra i nostri clienti sono disposti a pagare per avere un’estensione della garanzia sui prodotti che acquistano?) e decisioni manageriali accurate (ad esempio, quale offerta (o mix di offerte) tra quelle presentate dai nostri fornitori garantisce il minor costo di messa in opera, inclusi gli interventi di manutenzione in garanzia?). Le aziende che adotteranno rapidamente l’IA avranno un vantaggio competitivo decisivo in questa fase di recessione, e sarà compito dello Stato aiutare e incentivare questa adozione. In realtà, questa narrazione sta avendo qualche scricchiolio.

I punti di forza dell’IA in azienda

I modelli di classificazione e predizione basati sull’apprendimento computazionale imparano a riconoscere le regolarità statistiche degli input visti in passato che hanno portato a un certo output; poi le generalizzano, in modo da calcolare, con ridotti margini d’errore, l’output previsto anche per input mai visti prima. Certamente, questo modo di procedere apre nuovi orizzonti al “decison-making” aziendale. Prendiamo ad esempio il problema di prevedere la sottoscrizione da parte di un cliente di un’estensione alla garanzia di un prodotto che ha appena comprato. Un previsore umano può considerare un numero limitato di variabili per ogni acquisto (profilo del cliente, importo, tipo di prodotto, data dell’acquisto e due o tre altre al massimo).

Un modello IA di apprendimento computazionale “profondo” può invece ricevere in input molte rappresentazioni complesse del contesto dell’acquisto, ciascuna composta da un enorme numero di variabili rilevate da sensori (compreso il video della scena dell’acquisto), rilevare gli output (garanzia sì, garanzia no) ed imparare a identificare (ed associare ai due valori di output) delle regolarità statistiche negli input di cui il previsore umano non può accorgersi.

I problemi

Queste regolarità si aggiungono a quelle più semplici che anche l’esperto umano userebbe (banalmente, un importo elevato dell’acquisto aumenta la percezione del rischio in caso di guasto e quindi rende i clienti più propensi a un acquisto dell’estensione della garanzia). Di conseguenza, bisogna addestrare il modello di apprendimento computazionale secondo un principio come: “Non basarti sulle regolarità statistiche che tutti conoscono; cerca invece quelle complesse e finora sconosciute”.

Anche quando questo è possibile, le regolarità che coinvolgono simultaneamente parti diverse della rappresentazione del contesto dell’acquisto (ad esempio, il colore delle pareti del negozio, il momento della transazione e l’età dell’acquirente) spesso risultano “sottili”: non corrispondono alle classiche distribuzioni statistiche parametriche, ciascuna sottende un numero limitato di casi e quindi giustifica una minima parte delle decisioni (caratteristiche che, tra l’altro, rendono problematico il bilanciamento dei training set). Quindi, rispetto al semplice predittore basato sull’importo dell’acquisto, il valore economico del modello di apprendimento profondo sta nel risultato operativo della sua applicazione (la percentuale di correttezza delle previsioni) molto più che nella conoscenza manageriale che ne deriva (la comprensione del perché la previsione è stata fatta).

Peccato che anche il risultato del modello di previsione possa rivelarsi fragile: i modelli meglio addestrati possono iniziare a sbagliare quando i dati su cui erano stati addestrati non rappresentano più il mondo in cui sono immersi, un fenomeno che viene chiamato “non stazionarietà”. Nel mondo del business, e più in generale nei sistemi economici, i fenomeni non-stazionari sono frequenti (si pensi alle mode) e l’informazione disponibile al momento dell’addestramento del modello non è sempre una buona guida per prevedere quello che succederà al momento della sua applicazione. Per gestire la non-stazionarietà, occorre che il modello continui ad apprendere sulla base dei dati che vede in produzione, anche dopo la messa in opera; ma per fare questo, bisogna trovare un delicato compromesso tra la plasticità del modello e il suo tempo di decisione.

Un altro problema tecnico dell’applicazione dei modelli di apprendimento computazionale al business è il dimensionamento della memoria. Il modello di apprendimento computazionale per la previsione dell’acquisto della garanzia che abbiamo menzionato sopra è “stateless”, poiché esamina separatamente ogni contesto di acquisto. Spesso, però, la decisione del cliente è influenzata – oltre che dal contesto dell’acquisto attuale – anche dalla storia (il “business log”) dei suoi acquisti precedenti. Per fare la previsione del nostro esempio sulla base di un log, si può usare un modello di apprendimento computazionale con memoria ( “stateful”) che riceve in input la rappresentazione del contesto dell’acquisto corrente insieme a quella dello stato in cui si trova il cliente, che riassume gli acquisti precedenti. Risulta però difficile trovare un valore unico che esprima “quanto” del passato considerare, perché il peso del passato può essere diverso passando da un cliente a un altro.

L’opinione degli esperti di business process mining

La comunità scientifica del business process mining ha fatto rilevare da tempo che i due problemi della non-stazionarietà e della gestione dello stato sono collegati e devono essere entrambi risolti prima di parlare di gestione aziendale automatica basata su IA. Ancora oggi, però, affrontare istanze reali di questi due problemi è più un’arte che una scienza.

Come risultato, stanno diminuendo le attese trionfalistiche sull’uso di modelli di apprendimento computazionale come “bacchette magiche” da usare al posto dei manager (e delle tecniche di ottimizzazione algoritmiche tradizionali) per classici problemi di management come l’identificazione delle abitudini di acquisto degli acquirenti, o del modo migliore di instradare le merci attraverso una catena di approvvigionamento. L’IA in azienda sta invece dando il meglio di sé in un compito apparentemente subalterno: sintetizzare, partendo dai dati aziendali, la conoscenza da usare da parte degli umani e degli algoritmi per prendere decisioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati