cultura digitale

Una nuova identità digitale per salvare i musei dall’irrilevanza: ecco come

Non saper riprendere il boomerang con presa ferma è indice di incapacità del lanciatore che non può incolpare l’oggetto ma deve domandarsi dove sta sbagliando. Questa caratteristica vale anche per il digitale. Ed ecco come le tecnologie possono e devono aprire i musei al mondo circostante

Pubblicato il 19 Set 2017

Fabio Fornasari

architetto, museologo e Membro ICOM

museo_382693282

-“Ok, voi due avete familiarità con la scala trofica?”

-“beh, fa finta di no!”

-“È un indice che mostra la posizione nella catena alimentare.

I super-predatori sono a livello cinque, al vertice. Squali, tigri, uccelli rapaci, predatori che mangiano predatori.

Gli esseri umani, contrariamente a quanto si crede, sono solo a livello 2.2, insieme ai maiali e alle acciughe.

Solo due cose ci consentono di essere come dei super-predatori, in cima al vertice: il ragionamento e la nostra tecnologia.”

James Patterson (2015), “Catena alimentare”, ZOO, Episodio 6, Stagione 1, Netflix, minuti 31’14’’

Tutto si trasforma, tutto cambia. Noi, il mondo intorno a noi e i linguaggi che ci mettono in comunicazione con le comunità che abitiamo.

La scala trofica non ci parla solo di catena alimentare ma ci suggerisce l’importanza di mantenere viva l’attitudine del ragionamento e l’utilizzo delle tecnologie accompagnate dalla ricerca senza sosta in entrambi gli ambiti. Ci dice anche che nel mondo delle idee non c’è nulla di eterno sul quale possiamo fare affidamento. La nostra capacità di ragionamento ci dà la possibilità di pensare e ricostruire la nostra storia, di giorno in giorno e quindi è sempre attivamente impegnata a ripensare se stessa. In questo cammino, osservando e ragionando, abbiamo capito che il museo e i suoi strumenti stanno spostando l’attenzione dal singolo alla comunità nel suo senso più ampio. I musei sono la testimonianza che la cultura dialoga con i territori e il ragionamento intorno al museo come luogo di comunità contribuisce a una riqualificazione urbana.

La necessità di ragionare intorno all’idea del museo – pensiamo al museo dove Paolo Giovio raccoglie la sua collezione di ritratti degli uomini illustri – nasce avendo scritto nelle sue più intime pieghe il tentativo di contrastare il confine più incisivo dell’antropologia e quindi dell’immaginario: la morte. È questo ragionamento che, accompagnato dalle tecnologie disponibili al tempo – architettura, arte della stampa – porta a posizioni dominanti nel mondo delle idee, nel modo di percepirsi e raccontarsi al mondo.

Quello che un tempo poteva sembrare adeguato, se non viene alimentato da una ricerca continua, se non viene affiancato dallo studio e dall’applicazione dei nuovi linguaggi che si generano, improvvisamente scivola via lasciando il posto ad altro. Il museo ha sempre ripensato se stesso e abbracciato il nuovo che la società gli offriva. Come avesse una coscienza sua propria, una propria capacità di libero arbitrio, coglie sempre i tempi per diventare uno spazio per la comunità. Mai come oggi si trova immersa in questo flusso.

Studio e ricerca, sperimentazione ed applicazione restano quindi i punti intorno ai quali si deve lavorare per superare i cambiamenti in atto. Le sempre nuove tecnologie sono gli elementi che mantengono lubrificato il meccanismo che produce una qualità in movimento. In questo modo il superamento plasma le nostre estetiche in un continuo rinnovamento.

Ci sono oggetti che hanno una forte potenza evocativa e metaforica che, studiati da vicino, testimoniano il modo attraverso il quale ci relazioniamo al mondo.

Uno di questi oggetti è il boomerang.

Ricordiamo una lettura ai tempi dell’università, un ampio studio di anglicistica* sul tema degli oggetti in antropologia; come dobbiamo guardarli dalla parte della nostra cultura e conseguentemente come li dobbiamo raccontare?

In questo studio erano trattate le prime impressioni degli studiosi inglesi in relazione ai popoli aborigeni. Per quanto riguarda il boomerang, il saggio riportava l’annosa questione se considerare l’oggetto antropologico come il testimone di un evoluzionismo in corso oppure se fosse il testimone del degenerazionismo degli aborigeni.

Sono passati decenni ma il boomerang è il testimone di qualcosa che non abbiamo ancora compreso fino in fondo: continuamente parliamo di effetto boomerang per parlare di qualcosa che ha un effetto non positivo in quanto ritorna sempre indietro. È una osservazione molto importante. Ciò che è negativo non risiede nella possibilità che il boomerang torni indietro. Quella è la sua natura, anzi, la caratteristica per la quale è stato pensato e utilizzato.

Non saperlo riprendere con una presa decisa e ferma è indice di una incapacità di chi lo usa, non dell’oggetto: se il lanciatore non è capace di ricevere l’oggetto in fase di ritorno non può incolpare il Boomerang ma deve domandarsi dove sta sbagliando.

Questa caratteristica vale per tutte le tecnologie, compreso il digitale. Per poterlo usare nel migliore dei modi va conosciuto bene nei suoi aspetti, comprenderne il vero potenziale e conoscere il comportamento e funzionamento in relazione agli altri, lo specchio che restituisce il messaggio lanciato nel digitale. La presa salda che si dimostra, la fermezza che si manifesta nel riceverlo al suo ritorno, è metafora della qualità del rapporto che si ha con la tecnologia.

È qualcosa che sta accadendo molto in fretta, velocemente che fa emergere nuove qualità che stanno portando a trasformazioni straordinarie in termini di potenza comunicativa ma anche nuove fragilità che si affiancano ad altre già esistenti.

I musei sono stati i luoghi dove si intrecciavano i confini del tempo; passato presente e futuro si incrociavano all’interno ad una visione meravigliosa da camera: nati per raccogliere tracce del sapere all’interno di una visione abitabile per sottrarli dall’oblio. Era uno spettacolo per pochi eletti, il teatro di una vita riservata lontana dalle strade più polverose della città.

Oggi i musei vogliono essere spazi dove si vive una contemporaneità condivisa, sono spazi vivi che scambiano giornalmente con l’esterno: scambiano ragionamenti, pensieri, emozioni utilizzando anche le tecnologie digitali.

L’uso delle tecnologie velocizza il processo di apertura alla società e alla sua caratteristica socialità.

In ogni tratto della sua storia, l’idea del museo è cresciuta a fianco delle osservazioni degli scienziati e al pensiero degli studiosi. Ha modificato le sue forme in relazione a come questi guardavano il mondo e costruivano le visioni per contenerle. Ora questa possibilità di dare forma ad una rappresentazione del museo e quindi alla sua esperienza si è estesa al pubblico che diventa parte attiva anche grazie all’impiego dei nuovi linguaggi permessi dal digitale.

Un pubblico sempre più allargato che comprende anche le parti più fragili della società.

Il museo è sempre stato uno schermo di protezione che protegge una cultura. Così come uno schermo di protezione è la tecnologia che ci riveste di componenti che potenziano il nostro corpo. Nel tempo, i musei sono cresciuti come parti di mondo protette, tutelate, come memorie vive sottratte al normale destino delle cose, sottratte alla loro caducità. Talvolta sono rimasti anche slegati dal vivere quotidiano, da una vita veloce che scambia continuamente emozioni, pensieri.

La duplice funzione conservativa – conservare oggetti e conservare la stessa idea di museo – ci ha accompagnato per lungo tempo come vertice di un triangolo (tutela, esposizione, ricerca) che è ormai superato. Per poter sopravvivere anche il museo ha una nuova identità digitale che dialoga costantemente con tutte le sue altre anime e con le altre identità che popolano la rete. È una identità che, caso per caso, si manifesta con un suo proprio carattere che testimonia la possibilità umana di pensare e ragionare utilizzando le nuove tecnologie. Ancora una volta è l’ubiquità dell’esperienza culturale, la possibilità di incrociarla in ogni istante e ovunque a fare oggi la differenza.

“The exhibition is not only responsibility of the artist, it’s also kind of responsibility of the visitor, and there’s no one single way of interpretation of the work. The work can be interpreted in different ways depending on the visitor” (Miroslaw Balka)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati