ludopatie

Il gioco d’azzardo patologico cresce, ma il rischio è sottovalutato: le cose da fare

Il gioco d’azzardo online è una forma subdola che gode di una sorta di limbo, in cui la tassazione è inferiore e le regole non sono così stringenti. I giovani sono la categoria più a rischio. Serve più ordine in un settore in cui regna sovrana la confusione

Pubblicato il 14 Apr 2022

Simone Scagliarini

Coordinatore del Gruppo di lavoro sul “Gioco d’azzardo patologico” del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità (CRID) dell’Università di Modena e Reggio Emilia – SC Centro Studi.

Gambling

L’attenzione che, giustamente, a livello istituzionale e di dibattito pubblico era stata posta negli ultimi anni sul gioco d’azzardo patologico sembra essere ultimamente un po’ scemata, quasi che la chiusura durante il lockdown di molti esercizi in cui il gioco con vincita in denaro può essere lecitamente praticato avesse fatto scomparire il fenomeno.

Ma non è così. I dati, infatti, sono piuttosto allarmanti e giustificano il mantenimento di un’alta dell’attenzione. Infatti, i dati ufficiali che l’Agenzia delle dogane e dei monopoli registra nel suo Libro Blu 2020, che sintetizza l’attività dell’Agenzia nell’anno precedente ci rivelano che, durante il primo anno di pandemia, la raccolta del gioco è stata di 88,38 miliardi di euro: in netta flessione, certo, di circa il 20% rispetto al passato, ma comunque ancora al livello di un giro d’affari rilevante.

Gioco d’azzardo virtuale, ragazzi sempre più a rischio dipendenza: il ruolo dei genitori

Il gioco online supera quello tradizionale

Anche le entrate fiscali conseguenti al gioco, pari a 7,24 miliardi, sono ancora su livelli assai significativi, pur registrando una flessione superiore al 30%, laddove il calo del gettito erariale più elevato di quello delle giocate si spiega per il fatto che, per la prima volta, la raccolta del gioco online ha superato quella delle modalità tradizionali e la tassazione, su questa modalità, si assesta su valori inferiori.

La questione, allora, è chiara: il gioco si “vede meno”, perché passato sulla rete, ma non è scomparso, e se alcune forme come i giochi di carte in forma di torneo registrano addirittura aumenti del 60%, ciò che più preoccupa è che a crescere tra i giocatori sia soprattutto la fascia di età 18-24, evidentemente più avvezza all’uso della rete e particolarmente vulnerabile nel periodo di lockdown, con giocate medie paragonabili a quelle di altre fasce di età.

Mentre, dunque, assistiamo a questo spostamento da una forma di gioco ad un’altra più “subdola”, nel senso che può più facilmente attrarre i più giovani (in realtà anche minori, che più facilmente riescono ad eludere i divieti di legge) e che gode di una sorta di limbo, in cui la tassazione è inferiore e le regole non sono così stringenti come è avvenuto con il gioco tradizionale, anche rispetto a quest’ultimo si registra un calo di attenzione da parte della giurisprudenza, che sembra abbandonare consolidati orientamenti volti a privilegiare la tutela della salute del giocatore rispetto agli interessi economici di chi fa del gioco oggetto di attività imprenditoriale (in modo lecito, beninteso).

Un fenomeno sommerso ma sempre pericoloso

Basti ricordare che il TAR dell’Emilia-Romagna con decisione del 20 dicembre 2021 ha sospeso un’ordinanza di un Sindaco, in quanto la restrizione a otto ore di apertura delle sale, peraltro da sempre ritenuta misura congrua e proporzionata, non sarebbe stata sorretta da una idonea istruttoria sulla perdurante emergenza della azzardopatia, poiché i dati forniti dall’ASL si riferivano ad un periodo pre-pandemico.

E siccome è ovvio che i dati successivi registreranno un calo, per il lungo periodo di chiusura degli esercizi e perché comunque il ricorso alle strutture sanitarie è su base volontaria da parte del giocatore, che però può ora più agevolmente dedicarsi a questa attività ovunque si trovi e in qualunque momento, ci troviamo di fronte a un fenomeno che, con un percorso carsico, sembra in questa fase riassumere forme sommerse, con il paradosso di far diminuire la tutela anche per quelle che invece restano palesi.

Che poi quella menzionata non sia una pronuncia isolata lo dimostrano le due ordinanze con cui la V sezione del Consiglio di Stato, rispettivamente il 24 gennaio e il 18 febbraio 2022, annullando le decisioni di primo grado, ha sospeso l’efficacia di due provvedimenti di chiusura di sale da gioco per mancato rispetto delle distanze dai luoghi sensibili, ritenendo che i provvedimenti fossero tali da giungere, di fatto, alla totale espulsione dell’attività economica in questione dal territorio comunale, assumendo pertanto dimensioni non proporzionate all’interesse pubblico che essi intendevano proteggere.

I segnali che fanno ben sperare

Se questa giurisprudenza preoccupa, va rilevato, però, che al contempo si può registrare anche qualche segnale positivo.

In primo luogo, l’istituzione da parte del Senato, il 22 giugno 2021, di una commissione di inchiesta sul gioco illecito e sulle disfunzioni del gioco pubblico, con lo scopo, tra l’altro, di verificare l’efficacia della disciplina a tutela dei soggetti più vulnerabili (aspetto, questo, ampiamente trattato nel volume, a cura di Serena Vantin, “I pericoli del gioco d’azzardo nell’era digitale. Strategie di prevenzione e azioni di contrasto”, pubblicato da Giappichelli nel 2021 all’interno della collana “Diritto e vulnerabilità – Studi e ricerche del CRID”, diretta da Thomas Casadei e Gianfrancesco Zanetti)’

Non meno rilevante è la relazione che la sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato della Corte dei conti ha licenziato il 30 dicembre 2021 in relazione al Fondo per il gioco d’azzardo patologico. Quest’ultima, infatti, se ovviamente si sofferma, soprattutto, sui profili economico-finanziari, sollecita però al contempo diverse riflessioni, partendo dall’assunto che in questo ambito va ricercato un delicato bilanciamento tra vari interessi, tra cui quello di tutela della salute pubblica, di sicura rilevanza costituzionale.

Così, il giudice contabile sottolinea ad esempio che l’imposizione fiscale in materia è orientata in base al payout (la percentuale tra incassi e vincite garantite): ma è davvero il criterio più corretto, in quanto legato a un parametro patrimoniale, o non sarebbe auspicabile – si potrebbe pensare – un sistema fiscale mosso da finalità extratributarie, che non portasse automaticamente ad incentivare il gioco on line?

Ancora, la Corte dei conti sottolinea perfettamente, in un filo rosso che attraversa l’intera, corposa, relazione, che occorrerebbe creare ordine in un settore in cui regna sovrana la confusione: tra normative stratificatesi nel corso del tempo, tra sistemi informativi regionali e nazionale che ancora non dialogano tra di loro e impediscono di avere dati aggiornati, completi e raffrontabili, tra competenze statali, regionali e degli enti locali, tanto da far concludere al giudice contabile che solo con la leale collaborazione tra i soggetti coinvolti si può giungere a trovare idonee soluzioni di carattere sistematico.

Collaborazione, potremmo aggiungere per concludere, che ben dovrebbe coinvolgere anche gli attori del terzo settore – e sono tanti – attivi sul tema e, aggiungiamo, anche le Università, che nella loro attività di “terza missione”, in stretta sinergia con il territorio, ben potrebbero dare un utile contributo alla raccolta ed elaborazione di dati e proposte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati