la lettura

Il Metaverso, opportunità o distopia? Le implicazioni giuridiche e tecno-economiche

Il metaverso rappresenta un’opportunità di progresso tecnologico per l’essere umano o potrebbe rivelarsi una realtà distopica? Un estratto dal libro “Il diritto del metaverso: NFT, DeFi, GameFi e privacy” di Fulvio Sarzana, la prima pubblicazione italiana sugli aspetti giuridici e tecno-economici del nuovo mondo virtuale

Pubblicato il 12 Dic 2022

Fulvio Sarzana

Avvocato, professore Uninettuno

Gli aspetti controversi del Metaverso

Il metaverso è un concetto di spazio online, 3D e virtuale che collega tra loro gli utenti, in tutti gli aspetti della loro vita. Questo concetto porta al collegamento di più piattaforme tra loro, proprio come oggi grazie a internet si riesce a interagire con numerose piattaforme contemporaneamente.

Come disciplinare il metaverso prima che diventi un sistema feudale

Dalla nascita di internet al web 3.0

La rivoluzione industriale che ci ha visti protagonisti dalla fine degli anni ’90 con la diffusione di Internet ha sancito, con il c.d. Web 3.0, l’inizio di una nuova era tecnologica incentrata sul marketing e sul consumismo digitale, attraverso la creazione di mercati disintermediati, all’interno dei quali le varie communities possono interagire tra loro o, come nel caso dei marketer, dialogare direttamente con la propria clientela.

Facendo un rapido passo indietro, il Web 3.0 rappresenta di fatto un trigger point tecnologico rispetto ai precedenti Web 1.0 e Web 2.0, notevolmente più limitanti e quasi per nulla decentralizzati .

Il Web 1.0, infatti, era finalizzato alla creazione di un sistema economico basato sullo scambio di informazioni, all’interno del quale ciascun user, proveniente da tutto il globo, soprattutto con l’avvento di Google, aveva la possibilità di utilizzare internet al fine di reperire informazioni sulle pagine Web, crearne di nuove e poco altro.

Con il Web 2.0, invece, si assiste manifestamente ad una prima significativa svolta legata all’utilizzo di internet e dei suoi strumenti, soprattutto grazie alla diffusione globale dei social network, che hanno di fatto modificato i concetti di comunicazione, interazione tra le persone e, di conseguenza, marketing, fino a quel momento conosciuti ed applicati, apportando nuove modalità di fruizione di Internet e dei web services, anche attraverso l’ausilio di devices più potenti e tecnologicamente evoluti, quali smartphone e tablet di ultima generazione.

Ed infatti, è facilmente riscontrabile che proprio negli anni 2000 sono nate grandi piattaforme come Facebook o YouTube che hanno sensibilmente provveduto a fornire al pubblico una forma di web economy quasi completamente centralizzata.

Da semplice fruitore delle informazioni, infatti, l’user ha avuto la possibilità di contribuire attivamente alla creazione di contenuti di varia natura (fotografici, sonori o videografici) che ancora oggi rappresentano la linfa vitale delle grandi piattaforme web e che consentono la condivisione e, conseguentemente, l’interazione tra soggetti fisicamente e geograficamente dislocati in qualsiasi parte del mondo.

Cos’è il web 3.0

Ciò posto, oggi siamo ufficialmente entrati nell’era del Web 3.0.

Trattasi di una nuova “struttura” digitale e tecnologica totalmente decentralizzata che pone come obiettivo principale quello di eliminare qualsiasi forma di intermediazione da parte di terzi, garantendo al creatore del contenuto digitale un totale controllo dello stesso e, perché no, della monetizzazione da questo potenzialmente derivante, soprattutto grazie all’applicazione della tecnologia blockchain, mediante l’uso della quale il capitale sociale, da intendere come l’insieme dei contenuti digitali creati, coincide, di fatto, con il capitale economico ricavabile dal loro sfruttamento.

A ben vedere, le novità tecnologiche degli ultimi mesi hanno evidenziato che, al concetto di Web 3.0, parrebbe inevitabile associare quello di metaverso.

È una vera e propria nuova realtà digitale, condivisa collettivamente dai vari users che in essa operano, all’interno della quale convergono sia spazi virtuali fisicamente persistenti sia realtà fisiche tecnologicamente migliorate.

Queste nuove tecnologie consentono quindi a coloro che accedono nel metaverso di vivere un’esperienza totalmente immersiva all’interno di spazi virtuali e non reali, attraverso la creazione di una nuova identità digitale, proprietaria degli asset e delle risorse ivi utilizzate.

Le applicazioni del metaverso sono praticamente infinite, esattamente come le attività che possono essere eseguite al suo interno e che ogni giorno tendono ad aumentare.

Basti pensare che le principali applicazioni finora conosciute riguardano tanto il mercato dei beni digitali, quanto il settore della finanza decentralizzata realizzabile attraverso la disintermediazione, ma anche l’ambito della sanità, le attività connesse all’istruzione o più semplicemente nuovi metodi di svago.

Che cosa è e come nasce il metaverso 

Lo scrittore Neal Stephenson ha creato questa parola per descrivere l’ambiente virtuale in cui viveva l’avatar digitale del protagonista del romanzo Snow Crash, uscito nel 1992 .

Il libro costituisce un esempio della cultura cyberpunk in cui il protagonista Hiro desidera fuggire dall’opprimente realtà e vi riesce creando una realtà virtuale tramite il computer.

Ambientato all’inizio del XXI secolo, “Snow Crash” immagina un futuro desolato: l’economia globale è crollata e i governi federali hanno perso la maggior parte del loro potere a causa di una manciata di grandi aziende.

Il metaverso è una via di fuga e il personaggio principale del romanzo – un hacker di computer quasi “al verde”, che in realtà è un fattorino di pizze e che porta un nome ironico, Hiro Protagonist – trascorre gran parte del suo tempo lì.

Hiro accede al metaverso indossando occhiali e “auricolari” e appare nel mondo digitale come il suo avatar personalizzato.

Una volta entrati nel metaverso, gli avatar possono passeggiare lungo un’unica strada larga, lunga decine di migliaia di miglia, e sede di parchi di divertimento, negozi, uffici e complessi di intrattenimento. Le persone con minori competenze digitali usano spesso terminali pubblici per accedere al metaverso e sono generalmente disprezzati dagli utenti con tecnologia superiore.

Le azioni nel metaverso, che potrebbe sembrare un mondo idilliaco popolato da avatar, possono in realtà avere gravi conseguenze: gran parte della trama ruota attorno a Protagonist che cerca di fermare un virus informatico che causa danni cerebrali agli utenti del metaverso nel mondo reale.

Il metaverso immaginato da Stephen Spielberg

Anche nel film “Ready Player One” di Steven Spielberg, tratto dall’omonimo romanzo di Ernest Cline pubblicato nel 2010, il metaverso è concepito come un futuro non distopico e non troppo lontano che consentirebbe a tutte le persone di essere di fatto proiettate in un mondo quasi-reale, accessibile semplicemente rimanendo chiuse nelle proprie case, attraverso un visore che consente di accedere a questa nuova realtà onirica e virtuale e di superare qualsiasi confine spaziale e temporale.

Al giorno d’oggi l’unione del termine “meta” (dal greco μετά, che significa “oltre”) e della parola “universo”, rappresenta effettivamente una nuova metodologia di utilizzo di Internet, caratterizzata da spazi virtuali multidimensionali creati per soddisfare un qualsivoglia bisogno, condivisi fra i vari utenti, e percepiti come se l’insieme di essi rappresentasse un realistico universo alternativo e parallelo.

Detti spazi possono essere di varia natura, ben potendo essere costituiti tanto da semplici chat room, space gaming, mobile app o siti web, quanto dalle più moderne tecnologie operative mediante blockchain che consentono agli users di disporre di asset e servizi virtuali liberamente, nei confini dell’universo digitale.

In altre parole, l’utilizzo di tali tecnologie al giorno d’oggi consentirebbe di migliorare drasticamente la fruizione di tutti i servizi che internet ci offre quotidianamente, dall’e-commerce ai social network o al gaming, risorse divenute ormai indispensabili nella nostra vita di tutti i giorni.

Metaverso: opportunità o realtà distopica?

Ovviamente il dibattito sul metaverso, sviluppatosi negli ultimi anni e soprattutto negli ultimi mesi, ha visto contrapporsi tesi differenti in merito ad una serie di quesiti imprescindibili che necessitano di essere chiariti, relativi tanto alla tutela della privacy degli utenti quanto a tematiche connesse al diritto della proprietà intellettuale o alla responsabilità degli avatar.

In buona sostanza, la domanda che ci si pone è: il metaverso rappresenta un’opportunità di progresso tecnologico per l’essere umano o potrebbe rivelarsi una realtà distopica con implicazioni negative che si riverberano nella vita reale e che dovrebbero essere scongiurate il più possibile?

La soluzione a questo quesito passa necessariamente attraverso la creazione di un ordinamento giuridico innovativo ed incentrato sulle principali tematiche che riguardano il rapporto tra essere umano e nuove tecnologie, un nucleo normativo efficace ed attuale che regolamenti in maniera completa i rapporti di natura giuridica che potrebbero venire a crearsi nel metaverso tra vari users o tra users e marketers, garantendo regole di diritto certe, eguali e facilmente applicabili.

Per raggiungere tale obiettivo, innanzitutto, è fondamentale conoscere i principali aspetti di questo nuovo spazio virtuale che si appresta ad essere “normalizzato” anche nel nostro quotidiano.

Conclusioni

A tal proposito, l’analista statunitense Matthew Ball ha provato ad individuare quelle che potrebbero essere le caratteristiche principali di questa nuova realtà tecnologica, e che di fatto definirebbero il metaverso quale spazio di interazione tra gli utenti di tutto il mondo.

Secondo Ball, questo nuovo spazio relazionale dovrebbe essere:

  • persistente, vale a dire non condizionato dalle dinamiche spazio-tempo esattamente come il mondo che conosciamo; ciò comporterebbe che gli users di tutto il globo, anche collegandosi simultaneamente, ben potrebbero usufruire degli stessi contenuti indistintamente, in tempo reale e senza alcun limite di connessione che possa rendere difficoltoso l’accesso degli utenti;
  • economicamente indipendente, e ciò consentirebbe agli users, mediante i loro avatar, di offrire, scambiare o vendere beni e servizi illimitatamente;
  • un’esperienza che unisca il mondo fisico alla realtà virtuale che garantisca la totale interoperabilità dei dati e delle informazioni che vengono recepite nel metaverso e successivamente scambiate;
  • uno spazio digitale con infinite possibilità di intrattenimento. Già partendo da questa semplice ricostruzione è possibile comprendere come il metaverso sia di fatto stato concepito per essere interconnesso, senza alcun confine geografico di utilizzo, persistente e facilmente scalabile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2