covid e lavoro

Smart working, come collaborare e socializzare anche a distanza

L’adozione massiva dello smart working a seguito della pandemia ha portato dei benefici ma anche fatto conoscere i limiti del lavoro da remoto. Ora servirà capitalizzare l’esperienza fatta per definire un nuovo decalogo di attitudini e comportamenti lavorativi coerenti con un’esperienza di lavoro ibrida. Vediamo in che modo

Pubblicato il 23 Feb 2021

Giulia Dei Pieri

Consultant, P4I - Partners4Innovation

Emanuele Madini

Partner di P4I-Partners4Innovation e Practice Leader della practice “People&Innovation”

Employee Experience

In un modello futuro di organizzazione del lavoro che sicuramente si baserà su un maggiore equilibrio tra lavoro da remoto e lavoro in ufficio rispetto all’utilizzo occasionale dello smart working che aveva caratterizzato la fase pre-Covid, la comunicazione interna e la capacità di mantenere le relazioni e il senso di appartenenza saranno le vere sfide da affrontare e sarà necessario supportare le persone a comprendere l’importanza di adottare dei comportamenti proattivi per riuscire a ritrovare quei momenti di socializzazione informale e networking che altrimenti rischiano di scomparire.

Proviamo allora a dare alcuni consigli per incoraggiare e supportare le relazioni sociali anche in un modello di lavoro “ibrido”.

L’impatto dell’emergenza sanitaria sulla sfera professionale

L’emergenza Covid-19 ha cambiato profondamente la nostra vita e la nostra quotidianità non solo per quanto riguarda la sfera privata, ma anche per quella professionale. Molte organizzazioni, infatti, per far fronte all’emergenza sanitaria hanno favorito l’adozione di forme di lavoro da remoto presso la propria abitazione, estremizzando però il concetto di smart working che prevede invece una maggiore flessibilità nella scelta del luogo di lavoro.

Aziende e persone che già in precedenza avevano sperimentato modelli di smart working si sono trovate indiscutibilmente avvantaggiate, tutti gli altri hanno dovuto improvvisare per adattarsi velocemente alla nuova situazione.

Nella prima fase dell’emergenza, infatti, è mancato il tempo alle aziende per prevedere iniziative di formazione, comunicazione e accompagnamento e certamente sono mancate le condizioni per un graduale passaggio da un’organizzazione del lavoro tradizionale a una orientata al lavoro per obiettivi che è il prerequisito per abilitare un nuovo modello lavorativo sostenibile nel lungo periodo. L’orario è rimasto in molti casi rigido e le nuove condizioni di lavoro hanno forzato un modo di comunicare e collaborare a cui i lavoratori, e soprattutto i capi, non erano culturalmente preparati.

Dalle numerose survey che abbiamo realizzato con le organizzazioni pubbliche e private (più di 7.000 persone coinvolte) per valutare gli effetti di questo prolungato ricorso al lavoro da remoto sulle persone si possono, tuttavia, evidenziare alcuni risultati positivi. In primis, la maggior parte delle persone e dei loro manager dichiarano di essere riusciti a garantire la continuità lavorativa e del business. Inoltre, le persone hanno riscontrato anche un miglioramento dei livelli di efficienza ed efficacia grazie a una maggiore capacità di utilizzo degli strumenti digitali e a una maggiore pianificazione e strutturazione del lavoro per obiettivi. Questo ha inoltre creato un effetto positivo sull’aumento della percezione di fiducia e responsabilizzazione delle persone da parte dei loro responsabili.

Di contro, il fatto di dover sempre lavorare da casa sul lungo periodo ha portato le persone a percepire quelle criticità che sono tipiche più del telelavoro e non del vero smart working, come la difficoltà a separare i tempi dedicati al lavoro da quelli dedicati alla vita privata, il decadimento della collaborazione cross-organizzativa e dei momenti di socializzazione, e il senso di isolamento dall’organizzazione nel suo insieme.

Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, quello che è venuto meno in questo periodo sono proprio quei momenti più informali di confronto e condivisione con i colleghi del proprio team o di altre strutture, occasioni che in ufficio si creavano spontaneamente in pausa pranzo, in corridoio o davanti alla macchinetta del caffè.

Mario Draghi e il digitale: il suo pensiero innovazione, smart working e 4.0

Progettare le occasioni di socialità

Prima di tutto, è fondamentale progettare e pianificare le occasioni di interazione sociale molto di più di quello che facevamo prima.

Possiamo organizzare dei brevi caffè virtuali con i colleghi o aperti ad altri team dell’organizzazione per riproporre quei momenti di pausa e di condivisione tipici dell’ufficio non solo con i nostri colleghi, ma anche con quelli delle altre funzioni.

Approfittiamo poi delle giornate in cui decideremo di lavorare in ufficio: pianifichiamo in anticipo, per esempio, dei pranzi non solo con il nostro tema, ma anche con i colleghi di altri team con cui naturalmente abbiamo meno occasioni di sentirci in modo da scegliere giorni comuni in cui trovarci in ufficio. Il rischio altrimenti è di non incrociarsi mai.

Le conversazioni di lavoro a distanza non dovrebbero poi ruotare unicamente intorno al lavoro, non dobbiamo avere timore di mantenere informalità nelle relazioni anche nelle interazioni virtuali. Scambiare due chiacchiere prima dell’inizio di una riunione virtuale, chiedere al collega come sta crea confidenza e familiarità, ingredienti chiave per costruire una buona collaborazione e rinsaldare il senso di appartenenza anche se non ci si vede di persona.

Mantenere una linea di comunicazione aperta

Manteniamo un dialogo aperto di comunicazione e feedback con il nostro capo e i colleghi anche se non ci vediamo tutti i giorni programmando riunioni o semplici momenti di incontro a cadenza regolare in cui condividere i dubbi e le difficoltà incontrate nella gestione del lavoro quotidiano.

Condividiamo questi momenti non solo con i nostri colleghi, ma anche con quelli di altre funzioni perché la nostra esperienza può essere di supporto anche a chi non lavora quotidianamente a stretto contatto con noi.

Promuovere comportamenti che spingano verso una cultura aziendale aperta in cui ci si senta liberi di esprimere frequentemente domande o dubbi senza timori ci farà sentire più vicini e migliorerà la nostra connessione all’organizzazione.

Sfruttare gli strumenti digitali

In un modello “ibrido” di organizzazione del lavoro caratterizzato da una forte componente virtuale, dovremo investire sempre di più sulla comunicazione e sulla collaborazione sfruttando al massimo le potenzialità degli strumenti digitali.

Possiamo utilizzare, ad esempio, strumenti di messaggistica istantanea, utili quando abbiamo bisogno di un confronto rapido e diretto, oppure software di collaborazione che consentono di creare dei veri e propri social network aziendali per ricreare momenti di socializzazione cross-organizzativa, , ma anche collaborare in modo continuativo sui progetti, condividendo e co-creando facilmente documenti, presentazioni, ecc.

Non limitiamoci, però, ad utilizzare solamente gli strumenti digitali che già conosciamo o già presenti in azienda, ma proponiamone di nuovi e più efficaci per mantenere alta la collaborazione e accorciare le distanze.

Farsi conoscere

Mostriamo il nostro spazio di lavoro ai colleghi in video conferenza: che si tratti di un posto sul tavolo in cucina o in salotto, oppure di un vero e proprio “home office”, condividere con i colleghi un pezzo della nostra quotidianità aiuterà senz’altro a creare empatia.

Non dimentichiamoci poi che possiamo sfruttare gli strumenti di comunicazione interni alla nostra organizzazione (blog, community, intranet, …) per socializzare, condividere interessi comuni e farci conoscere anche aldilà dell’aspetto professionale. Il digitale può consentire di superare i limiti legati alla distanza fisica che caratterizzavano i modelli di organizzazione del lavoro tradizionale e permette di creare network di relazioni interne ed esterne in modo molto più semplice e diretto.

Tenersi informati

Nel contesto attuale in cui le occasioni informali di condivisione delle informazioni sono venute a mancare, dobbiamo essere più curiosi e tenerci sempre informati: partecipiamo ai meeting di aggiornamento periodici organizzati dalla nostra azienda e dal nostro capo per essere sempre al corrente delle ultime novità dell’organizzazione e della nostra area di lavoro.

Per creare occasioni di sinergia, contaminazione e collaborazione cross-organizzativa, potrebbe essere utile anche incentivare l’organizzazione di meeting con cadenza regolare in cui ciascun team condivida le principali novità riguardanti la propria struttura.

Quando si lavora a distanza, infatti, le persone hanno più bisogno di trasparenza e di informazioni per evitare una possibile sensazione di isolamento o peggio, di scollamento, dal resto dell’organizzazione.

Conclusioni

In conclusione, il contesto lavorativo creatosi a seguito della crisi sanitaria ha sicuramente permesso alle persone di testare direttamente quelli che possono essere i benefici e i limiti dell’adozione del lavoro da remoto anche in forma estensiva. In vista del new normal, ora servirà capitalizzare l’esperienza fatta per definire un nuovo decalogo di attitudini e comportamenti lavorativi coerenti con un’esperienza di lavoro ibrida che, a fronte di una maggiore flessibilità, richiederà anche una maggiore disciplina, proattività e capacità di pianificazione del lavoro, ma soprattutto della componente sociale e relazionale della nostra esperienza professionale.

Clicca qui per scaricare il White Paper: "PMI pronte per il new normal con Avaya Cloud Office"

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati