E-leadership

Il “next normal” delle organizzazioni, perché è centrale l’e-leadership

Nel “next normal” flessibilità e resilienza organizzative saranno capacità sempre più necessarie per le organizzazioni e l’alta attenzione internazionale sui temi della cybersecurity e del futuro del lavoro lo dimostrano. Per questo sono necessarie una matura consapevolezza digitale e capacità di e-leadership

Pubblicato il 22 Set 2021

Nello Iacono

Coordinatore Coalizione Nazionale Repubblica Digitale - Dipartimento per la trasformazione digitale

digital leadership

In questo periodo due fenomeni, di tipo diverso, stanno attraversando le organizzazioni  nel contesto internazionale. Fenomeni che hanno un impatto sull’approccio all’e-leadership di cui ho trattato diffusamente in un recente libro  oltre che su questa testata. Si tratta, in particolare:

  • della configurazione dei crimini informatici verso le organizzazioni, sempre più organizzata e professionale ;
  • della gestione del cosiddetto “next normal”, della fase post-pandemia in cui, a parte le regole di contenimento ancora necessarie, la gestione della logistica del lavoro e quindi del “lavoro agile” entrano in una fase diversa da quella sostanzialmente influenzata dalla presenza delle misure di lockdown e da un’accezione di lavoro agile sostanzialmente come “lavoro da casa”, (e quindi anche più remote working che teleworking), verso modelli di lavoro effettivamente ibridi.

Questo comporta, rispettivamente,

  • dare valore al tema della cybersecurity come conoscenza fondamentale, consapevolezza necessaria per l’e-leader (in particolare nell’ambito dell’area di competenza “cultura digitale”), necessaria per intraprendere strategie efficaci. E quindi necessità di conoscenza anche sulle tecnologie emergenti;
  • rendere centrali le competenze organizzative (infatti, si richiede ancora di più che il “management sia una competenza e non un titolo”) e la necessità di un piano di trasformazione digitale che consenta di definire il modello di lavoro adeguato allo specifico contesto e che tenga conto dei benefici organizzativi del lavoro agile.

La consapevolezza della cybersecurity per l’e-leader

Il fenomeno dei crimini informatici, per gravità, ha le dimensioni che i casi dell’ultimo periodo hanno iniziato ad evidenziare: organizzazioni che letteralmente vedono bloccati i propri servizi, amministrazioni che non riescono a erogare i servizi essenziali ai cittadini, servizi trasversali per più organizzazioni (fruibili tramite cloud) non utilizzabili e il cui blocco danneggia contemporaneamente più organizzazioni. In una situazione che è oggi di “una persistente compromissione delle infrastrutture nazionali e internazionali di servizi digitali e tecnologici.”

Se l’amplificazione anche mediatica di alcuni di questi casi ha portato i riflettori sulla necessità di associare a piani globali e integrati di cyber security anche solidi piani di continuità operativa, ecco che questo tema è finalmente salito al livello della governance dell’intero sistema .

Il Clusit  riporta che i danni globali causati dal cybercrime ammontano a due volte il PIL italiano. Per la sola Italia si ipotizza che nel 2024 ci saranno perdite dell’ordine di grandezza di 20-25 miliardi di euro. La spesa globale dedicata alla cybersecurity non supera i 145 miliardi di dollari (di cui in Italia se ne spendono solo 1,5 miliardi).

Per affrontare questo tema è necessaria una consapevolezza digitale associata a una conoscenza mirata del tema e della sua dinamica. In altri termini, la consapevolezza che consente di porre la trasformazione digitale come necessità di business (pubblico e privato) deve anche configurare il tema della cyber security in modo sistemico come tema prioritario e dinamico che preserva l’agibilità delle attività dell’organizzazione, e quindi allo stesso livello di importanza.

Non è un caso che nel modello di e-leadership citato la cybersecurity sia una delle tre competenze trasversali dell’area di competenza “cultura digitale” (le altre sono legate all’innovazione e ai progetti di trasformazione digitale), per cui si richiede che l’e-leader sia “consapevole della rilevanza della sicurezza nelle organizzazioni e dei rischi associati” e conosca quali sono i principali strumenti organizzativi e tecnologici per la gestione della sicurezza. Si tratta di una consapevolezza che si situa nel percorso critico di sviluppo di una matura competenza di e-leadership.

La modalità ibrida di lavoro come necessità organizzativa e le competenze di e-leadership

Come puntualizzato da diversi osservatori e studi (anche in ambito europeo), mentre l’evoluzione preferita dai lavoratori è quella di una modalità di lavoro ibrida (in Italia “lavoro agile”) per cui “la maggior parte (78%) preferisce un modello di lavoro ibrido che unisca telelavoro e lavoro in sede”,  le organizzazioni nei diversi continenti si stanno focalizzando in questo periodo su questioni come la corretta percentuale di giornate settimanali in cui i dipendenti possono lavorare da remoto e quali regole adottare per i compensi (possono valere meno le giornate in lavoro da remoto? possono essere diversamente retribuite a seconda del territorio in cui si lavora?).

Tranne qualche eccezione, l’impressione è che si pensi che la definizione del “next normal”, del periodo post-pandemia, possa essere effettuata in ottica di stabilità. E che quindi le organizzazioni possano decidere il nuovo punto di equilibrio sulla base, sostanzialmente,  dei vantaggi economici derivanti dal minore utilizzo degli spazi fisici e dalla dimensione minima di controllo fisico necessario.

Il problema è che la mancata consapevolezza del “nuovo” contesto, rende difficile adottare la logica di un modello ibrido che vede la presenza fisica come uno degli elementi di articolazione del lavoro, in cui il luogo di lavoro è definito sulla base dell’obiettivo e dei requisiti della specifica attività, e andare quindi verso “modelli di lavoro che si basino davvero su autonomia e flessibilità, nel tempo e nello spazio” .

Un altro punto di riflessione è che il periodo pandemico (da cui è chiaro che non siamo usciti del tutto) non solo ha fornito stimoli importanti per massimizzare l’utilizzo delle tecnologie nei processi, amplificando e rendendo evidenti le modifiche necessarie ai processi stessi, ma ha anche reso evidente che una delle condizioni da sviluppare è proprio la resilienza organizzativa, e quindi la capacità di gestire situazioni di crisi come quella dovuta al Covid-19. Questo significa pensare che la fase in cui siamo entrati è una condizione di equilibrio in cui hanno dimora stabile l’incertezza e i repentini cambi di contesto. Anche in questo senso l’implementazione di un modello ibrido è fondamentale per massimizzare la capacità di resilienza, perché consente la maggiore adattabilità ai cambi di contesto.

In altri termini, l’implementazione del modello ibrido basato su teleworking e Ict mobile (TICTM), e quindi del lavoro agile, diventa la strada maestra per realizzare in modo efficace le condizioni di resilienza. Sviluppare in modo bilanciato  le competenze di e-leadership sulle diverse aree individuate diventa pertanto fondamentale.

Lavoro agile significa disporre di spazio e tempi in funzione dell’obiettivo che si deve raggiungere. Per essere efficace, la regolamentazione interna alle organizzazioni sul lavoro agile deve pertanto inserirsi su questo fronte di crisi ridisegnando lo scenario. Passare, in altri termini, come scrivevo un po’ di anni fa, da una concezione di attuazione per “eccezione” ad una che consideri il lavoro agile come modalità di lavoro “by default”. Abbandonare l’ottica in cui il lavoro agile sia una forma pensata per certe “categorie” di persone (donne, disabili, ..) ad una in cui sia una forma di lavoro che si struttura rispetto alle “tipologie di attività” che consentono un lavoro non svolto del tutto nella sede di ufficio.

Non è un discorso nuovo. Negli USA fu l’amministrazione Obama a introdurre una sorta di “telelavoro by default”, disponendo l’obbligo per le PA di pubblicare lo stato di attuazione di un piano per l’utilizzo del telelavoro sulla base del principio che il lavoro deve essere svolto in ufficio solo se/quando necessario.

La necessaria gradualità di attuazione del lavoro agile nelle organizzazioni attiene pertanto, in gran parte, alla costruzione delle condizioni culturali e organizzative che consentono di passare da una logica di controllo della presenza (fisica, non effettiva e di attenzione) ad una di monitoraggio degli obiettivi. E quindi con un percorso determinato, e concreto, che tenga conto delle esigenze di efficacia ed efficienza delle singole attività, sapendo che, come evidenziato da più ricerche (vedi ad esempio l’OCSE), con il lavoro agile il potenziale di produttività individuale e collettivo aumenta in modo significativo.

Possiamo di conseguenza affermare che la presenza delle condizioni per il lavoro agile è la misura della maturità di un’organizzazione nel percorso della sua “trasformazione digitale”. E se davvero (come credo) c’è una forte correlazione tra maturità relativa alla trasformazione digitale, efficacia ed efficienza dell’organizzazione, diffusione del lavoro agile, ecco che il possesso di adeguate competenze di e-leadership (prima di tutto manageriali, organizzative e relazionali) diventa fondamentale.

In particolare, secondo il modello in 5 aree di competenza declinato in dettaglio nel lavoro citato , si tratta della competenza relativa alla guida per obiettivi condivisi, nell’area della leadership organizzativa, che “si basa sulla connessione tra la capacità di visione e quella di abilitazione e gestione del gruppo”. In modo più ampio, è la capacità alla base del modello del lavoro agile e consiste nel “saper indirizzare l’azione collettiva dell’organizzazione verso un obiettivo che viene condiviso sulla base di una visione del futuro e del percorso che porta al futuro”.

Una competenza tecnica, hard, e si correla strettamente alla capacità di governare e modellare un’organizzazione che lavora per processi e per progetti.

Riflessioni conclusive

Una delle poche certezze sull’evoluzione del contesto economico e sociale è che sarà caratterizzato da incertezza e instabilità e di conseguenza la flessibilità e la resilienza organizzative saranno capacità sempre più necessarie per le organizzazioni. Questo comporta la spinta verso competenze manageriali sempre più connesse ad una matura consapevolezza digitale.

Da questo punto di vista l’attenzione sempre più alta che ha guadagnato il tema della cybersecurity e l’urgenza di decisione che richiede la questione della fine delle misure più drastiche di contenimento per il Covid-19, consentono di porre in modo organico e allo stesso tempo urgente il tema del come affrontare in modo proattivo il “next normal”, nel senso della sua costruzione, e quindi con una richiesta di competenze soprattutto (ma non solo) per chi ha responsabilità di governo e gestione delle organizzazioni. Competenze da coltivare da subito e in modo sistemico (sistema educativo incluso).

Con un rischio, che ha potenziali danni elevati e probabilità non basse: che si opti in gran parte per la scelta nel breve più facile, di pensare alla possibilità di un ritorno al periodo pre-pandemico, anche riportando mentalmente il tema della cybersecurity ad un tema tecnico di addetti ai lavori, di pochi operatori in grado di offrire per sempre garanzia di sicurezza.

Un rischio da non correre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati