amazon

Il robot Astro e il significato di “coscienza”: quale impatto sulle nostre relazioni

Quali saranno le relazioni che intratterremo con il robot domestico Astro? Con i suoi movimenti intelligenti e la capacità di rispondere alle nostre richieste e agli ambienti domestici, potrà fornire un aiuto anche affettivo alle persone? Ecco in che modo, il prossimo prodotto Amazon potrebbe intervenire nelle nostre vite

Pubblicato il 11 Nov 2021

Lorenza Saettone

Filosofa specializzata in Epistemologia e Cognitivismo, PhD Student in Robotics and Intelligent Machines for Healthcare and Wellness of Persons

Amazon-Astro-1

Il prossimo prodotto Amazon? Un robot domestico, Astro. Occhi grandi su uno schermo led, ruote e Alexa inclusa: sarà impossibile non conferirgli un nome e non sentirlo parte della famiglia, anche senza provenire da una cultura animista come quella orientale.

Ma cosa significa questo? Perché ci interroghiamo sulla dignità di un robot anche parzialmente umanoide mentre un braccio robotico di un’industria 4.0 non ci fa sollevare alcun dilemma etico? Cosa significa coscienza? Come potrebbe intervenire, Astro, nelle nostre vite?

Il boom dei cuccioli robot, anche nelle case di cura: bene o male?

Cos’è la coscienza?

Entrare in relazione con altri individui, animali e oggetti è parte del nostro essere umani. Per farlo non ci domandiamo della realtà e della mente altrui. Nella pratica, infatti, non emerge il dubbio del Genio Maligno. Per quelli che sono i nostri scopi non è importante soffermarci sul fatto che dall’altro capo della nostra azione ci siano cibi reali e altri soggetti simili a noi, ma se l’attività vada o no a buon fine. Anzi è necessario all’attività stessa presupporre e dare per scontato che tutti rispondano a una comune rete di pratiche sociali, leggi fisiche e regole. Alla luce di ciò lo scetticismo esiste solo in sedi che non siano quella della vita dinamica.

Un passo indietro: cos’è la coscienza? È qualcosa che si trova in me? Possiamo dire sia una funzione, un’attività che si compone di innumerevoli fattori che comprendono tanto le mie credenze, la mia storia, quanto quella del mio gruppo, la mia fisiologia, il mondo, gli altri. Pertanto, è un errore logico quello di attribuire sostanza a quella che appare quale un’attività. È l’errore di Cartesio già redarguito da Hobbes: dall’Io penso non si può desumere che l’io sia pensiero. È come concludere dal fatto che io cammini che io sia una camminata.

In effetti la coscienza assomiglia di più al camminare che a uno spiritello folkloristico. Anche quando ci muoviamo dobbiamo tenere conto di moltissime variabili e tutte quante concorrono a definire il “camminare”. Nell’atto intervengono la struttura del corpo, la forma del mondo, le circostanze sociali, le loro norme esplicite o implicite che mi permettono di entrare in luoghi e non in altri e che mi impongono una certa qualità di movimento.

Come sostiene il filosofo Alva Noë, distacco teoretico e relazione pratica sono in antitesi. Dal momento in cui entriamo in un qualunque rapporto con altri individui, animali, robot, ci viene naturale rapportarci a essi come se fossero vivi, senza che ce lo si chieda. Chiederselo fa scomparire il flusso attivo. All’emergere del dubbio cartesiano si interrompe la relazione, la quale invece è sempre una dinamica fondata sul dare per scontato che gli altri condividano uno mondo comune e stessi impulsi. Quando emerge lo scetticismo in quell’azione dinamica che chiamiamo vivere si frappongono il criticismo e il distanziamento scientifico, i quali interrompono temporaneamente quel flusso che dovrebbe essere posto in analisi. In questo modo si perde la pratica relazionale stessa. Ecco perché non può sussistere una teoria della mente: la coscienza si vive, non la si rappresenta (non la si pensa).

Nel quotidiano, nella praticità della nostra azione, la coscienza è qualcosa da porre in atto, non è qualcosa che emerge come risposta alla domanda “esisto?”.

Conoscenza e azione

Ci viene così spontaneo attribuire ad altri soggetti la vita perché siamo una specie sociale, abituata a rapportarsi con altri individui e altri animali in un reciproco scambio, in cui non ha senso domandarsi dove finisca io e comincino gli altri: l’importante è agire. È come se ogni volta che interagiamo con un conoscente dovessimo controllare i registri dell’anagrafe, il DNA, le impronte digitali, nel dubbio che davanti si abbia a che fare con dei cloni o che la realtà cambi di continuo. Quanto tempo perderemmo nell’appello a scuola? Per i nostri scopi ci fidiamo che il mondo sia regolare, dando per scontato di conoscere il mondo e i vissuti altrui.

Non solo, tendiamo a eseguire le azioni in modo migliore quando conosciamo più approfonditamente i soggetti. Come evidenzia questo studio condotto su un gruppo di bambini coinvolti in un corso di robotica, nominare i robot e dare loro una caratterizzazione personologica più completa consente ai piccoli di programmarli meglio, rispetto a quando avevano a che fare con semplici numeri di serie. “When you know better, then you do better”, diceva la poetessa Maya Angelou.

Diamo un nome alle cose

Per lo stesso motivo anche nel marketing è utile immaginare un soggetto con un nome e un cognome e abitudini per pianificare una campagna pubblicitaria veramente efficace. Pensiamo meglio e agiamo meglio quando di fronte abbiamo un singolo individuo di cui presupponiamo una teoria della mente: si intende la capacità che abbiamo di attribuire stati mentali ad altri di cui sappiamo tenere conto strategicamente anche nella pratica. Ecco, dunque, a cosa serve dare nomi; ecco perché i robot con cui ci dobbiamo relazionare devono essere più che intelligenti, abitudinari. Che i maker fabbrichino robot dotati di abitudini! Al nome poi ci penseremo noi, nella pratica (Cfr. Alva Noe, Perché non siamo il nostro cervello, Cortina, Milano, 2009).

Ecco allora perché è sufficiente vedere un robot muoversi, guardarci perché spontaneamente ci si rivolga ad esso come se fosse vivo. Abbiamo bisogno di condividere il nostro stesso terreno di azioni, di abitudini, di reazioni per mettere in atto le nostre azioni. Lo facciamo in modo spontaneo, proprio per essere più efficaci. Dare un nome è un modo di conoscere e quindi di controllare: sei Socrate e non un essere umano generico, sei Tu, con un nome e non solo un Robot.

Le relazioni che avremo con Astro

Quali saranno le relazioni che intratterremo con Astro? Con i suoi movimenti intelligenti e la capacità di rispondere alle nostre richieste e agli ambienti domestici, potrà fornire un aiuto anche affettivo alle persone? Come scrivevo in questo articolo sui Robo Pet, molti individui hanno tratto beneficio, soprattutto durante il Covid, dal possedere robot morbidi e forieri di affetto. Anche nelle case di cura dove non è possibile possedere animali e in generale per gli anziani il cui tempo è un’incognita, avere un pet robotico potrebbe essere il giusto compromesso tra bisogno di affetto e angoscia di non avere abbastanza tempo o energie per un animale in carne ed ossa.

Sono diversi i casi di bambini che sono riusciti ad aprirsi con i robot piuttosto che con i medici. L’utilizzo di robot umanoidi come, ad esempio, Pepper non è una novità nei casi di autismo. In questo studio, ad esempio, è stato analizzato come gli automi possano essere utili per insegnare ai bambini affetti da questo disturbo a regolare le emozioni, questo grazie al fatto che il robot riesca a interagire su un terreno più comune, utilizzando termini più complementari ai loro. I bambini autistici allenati dall’interazione affettiva con il robot sviluppano abilità sociali che spenderanno anche nel gruppo di pari e con gli adulti.

Anche i bambini abusati in famiglia hanno mostrato più tranquillità nell’aprirsi con un robot piuttosto che con un altro adulto, di cui magari diffidavano a causa delle esperienze personali pregresse. A tal proposito, avere in casa un robot che potrebbe interfacciarsi con la polizia aprirebbe sì scenari distopici, tipici del panopticon, ma potrebbe fornire un vero aiuto a quelle vittime di stalking che spesso mancano di protezione adeguata e tempestiva. Astro potrebbe contattare subito le forze dell’ordine se riconoscesse qualcosa di anomalo intorno al soggetto sotto protezione. Certo, il problema dei citofoni smart di Amazon già usati dalla polizia per controllare il quartiere potrebbe configurarsi anche con Astro. Il robot potrebbe diventare un infiltrato delle forze dell’ordine e i dati che raccoglierebbe tramite Alexa potrebbero essere sfruttati per n ragioni, violando facilmente la privacy di chiunque passasse davanti ai suoi sensori. A maggior ragione che si tratterebbe di un robot capace di muoversi e seguirci, potrebbe captare molte più informazioni rispetto a un citofono o allo smart speaker fissi in un luogo.

In conclusione, Astro potrebbe essere estremamente utile soprattutto se verrà data certezza che il nome lo si dia noi a lui e non viceversa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2