Robopets

Il boom dei cuccioli robot, anche nelle case di cura: bene o male?

I robot sono sempre più utilizzati in sanità, ma le novità più interessanti e originali arrivano dal Giappone, dove le vendite di Lovot sono aumentate di dieci volte durante la pandemia. Pro e contro per introdurre i robopets nell’assistenza agli anziani

Pubblicato il 17 Ago 2021

Lorenza Saettone

Filosofa specializzata in Epistemologia e Cognitivismo, PhD Student in Robotics and Intelligent Machines for Healthcare and Wellness of Persons

0_Furby

Era tra il 1998 e il 2000 e i miei genitori, sull’ondata di eccitamento che travolse tutto il mondo, dagli under-6 agli anziani, mi regalarono un Furby. Era bianco e nero e lo chiamai Bounty (si capisce il perché). Sono sempre stata un’assassina seriale di Tamagotchi e a parte prendere l’iniziativa per conferire nomi (pratica che ho sempre trovato molto divertente, segno precoce del mio apprezzamento per la poesia e la parola) sapevo che non avrei dedicato molto tempo a curare quel piccolo robot sonnolento e ciarliero di una lingua per me assurda. Non apprezzavo nemmeno i bambolotti: troppo umani e creepy; troppo forieri di istinto materno. Preferivo le Barbie.

Procedural Generation: cosa aspettarsi dall’intelligenza artificiale nei videogiochi

Ricordo, però, che fu la mia amata nonna a cominciare a interagire con il piccolo robot, metà gufo e metà Gremlin. E vaglielo a spiegare, tu, alla nonna classe 1932, cosa erano i Gremlin e il rischio che correva a bagnarli. Un giorno, però, decisi di provarci anche io, decisi di dedicarmi all’educazione del Furby. Siccome già ai tempi esibivo un’attitudine al trolling, finii per insegnare al robottino (spione!) una serie di parole non convenienti. Quando Bounty mi tradì, gracchiando, tra i grazie e i prego beneducati, qualche turpiloquio, ricordo che provai senso di colpa. Un sentimento strano, se pensiamo che lo attribuivo a un robot.

Sviluppare empatia e compassione per un robot

La macchina, con il suo aspetto, aveva superato una specie di Test di Turing: sapevo che non era vivo, ma mi dispiaceva aver corrotto la sua crescita. Avevo provato dei sentimenti per quell’oggetto “come se fosse stato davvero un essere vivente”. A pensarci oggi era una cosa straordinaria. Quell’interazione bambino-robot si era caratterizzata affettivamente. L’oggetto, complici gli occhioni grandi, il pelo e la capacità di apprendere e reagire agli stimoli esterni, aveva fatto sì che io (sempre la stessa serial killer di Tamagotchi) sviluppassi empatia e compassione.

Nao Challenge alla Scuola di Robotica

A distanza di vent’anni, forse, non è una mera coincidenza che, tra le altre mie attività, mi occupi di robot. A tal riguardo, ho appena fatto da giurata per la Nao Challenge organizzata da Scuola di Robotica[1]. Con grande piacere ho assistito a interessanti proposte di team di ragazzi provenienti da tutta Italia. L’obiettivo era promuovere la cultura, il territorio, la bellezza per mezzo di Nao, il piccolo robot umanoide. Sono state molte le proposte creative.

Nao Challenge 2021 - Premiazione Semifinali

Nao Challenge 2021 - Premiazione Semifinali

Guarda questo video su YouTube

Quel che risulta degno di nota è che a me Nao sembrava uno di loro: non era un oggetto, ma un compagno che faceva la sua parte per vincere l’ambito premio. Si percepiva che il robot umanoide era a tutti gli effetti un elemento del team con cui i ragazzi avevano condiviso memorie, frustrazioni e momenti esaltanti. Con uno schermo non sarebbe stato possibile questo. Abbiamo bisogno di riconoscerci per creare una connessione calda. Se ci basta intravedere una particolare disposizione di forme per leggerci un viso umano, pareidolia, con un robot appositamente disegnato per esserci familiare (sempre prestando attenzione al fenomeno dell’Uncanny Valley[2]) il processo di identificazione, e quindi di apertura, è molto più semplice, immediato: a noi non resta che costruire l’esperienza con il robot per consolidare la fiducia iniziale.

Robot e robopet nella sanità digitale

Il Giappone, animista, è facilitato all’accoglienza di robot e robopet nei contesti di cura[3]. I robot sono, per la cultura giapponese, animati, come qualunque altro elemento con cui si può interagire. L’unico limite è stare attenti che i kami degli oggetti non siano ostili: chi li ha progettati, chi li ha venduti e noi che li utilizziamo dobbiamo essere allineati con la Natura e non deviare, altrimenti potremmo condizionare l’anima delle cose. Durante la pandemia molti giapponesi hanno cercato conforto proprio da assistenti robotici, ma dall’aspetto familiare: ad Alexa preferiscono robopets, come Charlie[4]: robot canterino, simile a un pupazzetto di neve. Il design e il comportamento sono stati pensati proprio per quelle donne che volevano rilassarsi dopo gli orari di lavoro estremi. Yamaha dice, con orgoglio, che il robot è più chiacchierone di un animale ma meno gravoso di un amante[5].

In Giappone c’è Robohon, il robot umanoide in smoking

Tra i compagni meccanici, uscito solamente per il Giappone, c’è Robohon[6]. Si tratta di un robot umanoide in smoking, avente le prestazioni di uno smartphone, ma che in più balla, si siede e cammina. Come SIRI è dotato di riconoscimento e sintesi vocale. Inoltre incorpora un sistema di facial ed emotion recognition[7], così che l’interazione uomo-macchina risulti sempre più realistica e caratterizzata affettivamente. L’affective computing si occupa proprio di costruire sistemi che tengano conto delle emozioni dell’user, così da offrire un’IUM sempre migliore. Fare in modo che l’essere umano provi empatia e fiducia è fondamentale perché la relazione con il robot abbia effetti davvero positivi per la persona, specialmente nei contesti di cura e riabilitazione.

Mentre in Giappone gli impiegati hanno il permesso di accarezzare un gatto in carne e ossa, tra una pratica e l’altra in ufficio, quando rientrano nei loro appartamenti minuscoli preferiscono non avere a che fare con l’incombenza di un terremoto a quattro zampe. Qoboo[8] è la soluzione perfetta: un gatto-cuscino robotico capace di muovere la coda e reagire alle carezze. Benché il gatto sia più indipendente di altri animali domestici, necessita comunque di molta cura e attenzione. La società odierna, soprattutto quella dell’Estremo Oriente, non può permettersi tempo da dedicare a felini e animali in generale. Vaccini annuali, lettiera, antiparassitario, unghie, peli ovunque, cocci, morsi, ferite, calore, sterilizzazione, cibo in quantità industriale, vomito, lunatismo, miagolii notturni, fughe, a volte bisogni sul divano, problemi di salute e la morte, inevitabile per ogni essere biologico: tutto questo è fare i conti con il dolore e la rabbia. Insomma sarebbe un investimento emotivo esagerato. Ci deconcentrerebbe dall’alienazione, l’unica alleata in grado di farci sopravvivere ai ritmi lavorativi odierni.

AI, 50 sensori e deep learning: il robot offre un’interazione più realistica e simil-empatica

Come avviene nel contesto domestico, anche tra i bar di Tokyo c’è sempre più competizione tra quelli dedicati ai pet e quelli che accolgono le loro versioni robotiche. I cat cafè nacquero per la prima volta in Giappone (neko cafè) e poi esportati in tutto il mondo, eppure, oggi, nella capitale nipponica, fanno loro concorrenza i Lovot Coffees. Lovot[9] è un robot alto quanto un bambino piccolo, ma simile a un pinguino con le ruote. Coniuga Intelligenza Artificiale e ben 50 sensori, tra cui un sistema interno di calore che permette di dare una sensazione di conforto e piacevolezza quando lo si stringe a sé. Il deep learning incorporato gli permette di decidere autonomamente, compiendo azioni in tempo reale, riconoscendo il coinvolgimento dell’utente. Ciò offre un’interazione molto più realistica e simil-empatica. La telecamera può riconoscere gli oggetti intorno, stimare ostacoli, distanze e peso. I movimenti, compresi quelli degli occhi, sono fluidi e ben strutturati. La voce di Lovot è studiata per riprodurre la cavità orale, dando la sensazione di star interagendo con un essere vivo a tutti gli effetti.

Le vendite di Lovot sono aumentate di dieci volte durante la pandemia

Come sostiene la teoria dell’Uncanny Valley, più un robot o un personaggio disegnato sembrano realistici, più è richiesto che vengano curati tutti i dettagli, animando alla perfezione i comportamenti senza tralasciare alcunché. Se si coniugassero aspetti realistici ad altri non realistici, ciò stimolerebbe nei soggetti una dissonanza cognitiva, la quale si tradurrebbe subito in senso di angoscia, come quando si ha a che fare con una salma o un essere morente. Groove X, la casa produttrice di Lovot, ha rivelato che benché i prezzi siano alti, circa 3000 dollari più le spese di mantenimento del software, le vendite sono aumentate di dieci volte durante la pandemia: è il segno che i robot hanno saputo compensare l’assenza di contatto a cui ci ha costretto il Covid-19 dimostrandosi alleati alla solitudine e alla cura, al di là dei contesti specifici di cura e riabilitazione.

I robot nelle case di cura

Non è una novità che i robot vengano usati nelle case di cura, come strumento ideale per individui affetti da qualche malattia neuro-degenerativa. E non è nemmeno nuovo che vengano preferiti come compagnia per anziani soli. Una delle problematiche maggiori è proprio l’angoscia di morire, lasciando solo il proprio animale domestico. Con un robopet questo interrogativo non sussisterebbe più, alleggerendo di molto l’esistenza degli anziani.

I parenti stanno cominciando a preferire i robot anche per controllare l’anziano a distanza. L’alternativa è quella di affidarsi a un collaboratore o di disseminare la casa di telecamere e speaker, tuttavia queste soluzioni portano i soggetti in età avanzata a sentirsi privati della privacy e della propria umanità. Il robot, pur essendo dotato di telecamere, non impatta sull’immagine che l’essere umano ha di sé, permettendogli di conservare la sensazione di aver mantenuto l’autonomia e di aver, inoltre, guadagnato un compagno di giochi con cui distrarsi senza fatica.

Il robot viene in aiuto per rammentare scadenze, medicine e per interfacciarsi telefonicamente con i parenti lontani. Il tutto sempre con discrezione, abbattendo la freddezza di schermi, speaker e telecamere. Tombot Jennie[10] per esempio è un cane robotico scelto da molte strutture per assistere individui affetti da demenza e per controllare gli anziani semi-autonomi nei loro appartamenti. È stato eletto da Time come una delle cento invenzioni più rivoluzionarie del 2020[11]. Jennie è controllabile vocalmente e tramite un’app su smartphone, inoltre contiene tantissimi sensori e la capacità di reagire a seconda dello stato emotivo del soggetto, contribuendo, oltretutto, a monitorare la salute fisica e mentale dell’anziano.

La questione etica

Le ricerche[12] hanno dimostrato i robopet sono effettivamente in grado di migliorare il grado di stress e l’ansia. Eppure non tutti gli esperti sono d’accordo che la scelta di impiegare robot come cura alla solitudine sia etica. Per esempio Sister Imelda Maurer ritiene che dare un robot ad anziani con problemi di demenza facendo loro credere sia un vero animale non è affatto giusto: è ingannarli servendosi proprio della loro fragilità. Dal “basso del mio cinismo”, posso aggiungere che probabilmente il robopet serve di più agli assistenti che all’anziano. Un cane robotico è fantastico per alleggerirsi, contemporaneamente, del peso dell’anziano e di quello di un vero animale domestico. Come sostiene anche il filosofo australiano Robert Sparrow, è analogo a comprare una televisione per “parcheggiarci” il vecchio davanti, così da renderlo muto per ore. Anzi, suggerisco di applicare un animale robotico su Roomba. L’aiuto sarebbe ancora maggiore: mentre distrae il nonno, pulirebbe anche casa!

Senza cadere nell’apocalisse, penso che in futuro i robopet non sostituiranno affatto gli animali domestici, così come i robot non prenderanno il posto degli esseri umani, né sul lavoro né in famiglia.

Al migliorare delle performance dei pet meccanici, anche grazie all’IA, molte famiglie e molte strutture di cura potranno scegliere di affiancarsi a un robot, perché più igienico (il robot non trasmette il Covid) e semplice. I nostri figli potranno giocare anche con un animale meccanico; un robot più interattivo e “puccioso” di un microonde, senza che ciò sovrascriva l’interazione uomo-animale, reciprocità che esiste da quando abbiamo cominciato a diventare stanziali e che è parte di una necessità culturale pressoché atavica e universale. Gli apocalittici, con la stessa foga, gridavano alla fine delle interazioni in presenza, eppure, la pandemia ci ha dimostrato (a posteriori) che si trattavano solo di geremiadi senza fondamento, storie sci-fi. Una vita totalmente a distanza non potrà mai sussistere. La zoom fatigue e la poca sopportazione del distanziamento sociale sono la prova che non siamo fatti per essere hikikomori. Pensare che robot e visori siano sostitutivi degli animali è come credere che si debba per forza scegliere tra partorire un figlio e adottare un gatto. Sono relazioni indipendenti una dall’altra. Non credo potremo mai fare a meno di animali in carne ed ossa.

Certe volte le giustificazioni che portano alcuni a scegliere un robot piuttosto che un animale vivo devono farci riflette. Da sempre l’essere umano cerca modi per rimuovere l’idea di morte e la possibilità del dolore, distraendosi in attività mondane o convincendosi che quando accadrà sarà come non avvertirla, proseguendo una vita migliore in una dimensione altra. Gli animali, avendo vita più breve della nostra, ci riportano sovente alla dura realtà, sono maestri molto più simili ai filosofi di quanto crediamo (altro motivo per cui Diogene mangiava n una ciotola?). Ci inducono a non rimuovere, constatando quanto sia fragile la vita e temporanea. Pertanto, la scelta di preferire un robopet per evitare l’esperienza del lutto può essere effettivamente deleteria. Ci impedisce di sviluppare la coscienza di sé e la sana resistenza agli urti.

Gli animali robotici, da questo punto di vista, sono in tutto e per tutto palliativi per fuggire la dolorosa contraddizione tra finitezza e desideri infiniti. L’intelligenza artificiale, gli ologrammi, i deep fake, i profili social, ricerche mediche, tecnologia genica e Transumanesimo sono tutti modi per sperare di continuare a esistere al di là del timer di cui la biologia ci ha dotati. L’essere umano non vuole né morire né soffrire, e allora si inganna, ma questo ha sempre un prezzo. Nei racconti del folklore e nei miti di ogni cultura, l’eternità prevede ogni volta un contrappasso. Dal tentativo di evitare piccoli momenti di frustrazione si ottiene solamente un dolore senza tregua e senza uscita. È banale, ma una vita che non fa esperienza del male non fa esperienza nemmeno del bene ed è proprio una cicatrice che rende la nostra pelle unica anche superficialmente.

Come diceva la mia amata Emily, la solitudine si cura solo quando ci rendiamo conto di essere soli in due. Pertanto un robot, non potendo davvero avere bisogno di noi, della nostra compagnia, non potrà mai essere una reale cura alla solitudine.

Note

  1. https://www.scuoladirobotica.it/nao-challenge-2021-la-premiazione/.
  2. https://www.verywellmind.com/what-is-the-uncanny-valley-4846247.
  3. https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/io-robot-di-fronte-al-covid-tecnologia-fra-scienza-e-animismo/.
  4. https://www.yamaha.com/en/about/design/synapses/id_128/.
  5. https://www.japantimes.co.jp/news/2021/03/04/national/social-issues/robots-virus-isolation/.
  6. https://robohon.com/global/.
  7. https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/privacy/emotion-recognition-a-scuola-ma-anche-su-spotify-chi-lo-usa-perche-e-con-quali-rischi/.
  8. https://qoobo.info/index-en/.
  9. https://lovot.life/en/.
  10. https://tombot.com/.
  11. https://time.com/collection/best-inventions-2020/.
  12. https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/13607863.2020.1758906.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3