la ricerca

Comunicare i vaccini, come usare bene i social per una campagna efficace

Il monitoraggio delle conversazioni sui social sui brand vaccinali e la loro interpretazione con la sensibilità del marketing potrebbero fornire gli elementi necessari a supporto di una campagna di comunicazione pubblica efficace e risolutiva. I primi insight dalla ricerca Bocconi – ThatMorning

Pubblicato il 27 Apr 2021

Elena Bellio

Dipartimento di Management Università Cà Foscari, Venezia, Docente di marketing ed innovazione nei servizi pubblici

Luca Buccoliero

Docente di marketing dei servizi sanitari e di innovazione digitale in sanità, Dipartimento di Marketing Università Commerciale “Luigi Bocconi” Milano

Michele Civiero

Social media analyst ed esperto di comunicazione digitale - ThatMorning, Milano

Aurelia Murello

Business analyst ed esperta in business intelligence per l’industria farmaceutica e Lifescience - ThatMorning, Milano

Vacuna-illus-01-e1617878512768

Con l’obiettivo di iniziare a catturare i principali insight che emergono dalle conversazioni in relazione ai brand vaccinali, un team composto da ricercatori del Dipartimento di Marketing dell’Università Bocconi e da analisti della società ThatMorning, specializzata nel monitoraggio di notizie del settore LifeSciences ed Healthcare, ha avviato una prima ricognizione dei sentiment espressi sui principali social media a fronte di menzioni pubblicate sul web in siti di news e magazine, blog e forum in lingua italiana.

Nel corso dell’ultimo mese sono state individuate ed analizzate circa 100.000 distinte menzioni web e di ciascuna è stato analizzato il valore di engagement generato in Facebook (somma di like, commenti e condivisioni). Il numero appare in crescita esponenziale negli ultimi giorni, anche alla luce delle notizie più recenti che hanno riguardato i vaccini di AstraZeneca e J&J.

L’analisi preliminare sin qui condotta ha consentito innanzitutto di confermare l’elevata capacità della tematica in oggetto di generare engagement sui social, ossia di provocare dibattiti articolati e vivaci, qualunque sia l’aspetto specifico oggetto di trattazione con riferimento ai vaccini anticovid.

È stato inoltre possibile individuare preliminarmente alcune menzioni specifiche della tematica “vaccini Covid” a fronte delle quali il dibattito sembra accendersi e che caratterizzano in modo specifico e distintivo i brand, determinandone i diversi posizionamenti. Proponiamo di seguito una prima disamina dei principali insight raccolti in questa prima fase esplorativa e descrittiva della ricerca.

Il fascino della scarsità

La scarsità dei vaccini disponibili rappresenta un argomento di rilevanza prioritaria nel dibattito. Appare interessante osservare che il principio della scarsità è un elemento fondamentale del processo di persuasione e risponde alla cosiddetta “regola dei pochi” (Sacchi 2016): le opportunità appaiono più desiderabili quando sono limitate. Ciò che non è facilmente reperibile assume un valore più elevato e la minaccia di non poter avere qualcosa e di doversi arrendere all’idea di esserne privi aziona un senso di urgenza e un atteggiamento meno normativo da parte del consumatore, mentre la possibilità di accedervi viene letta come un’opportunità esclusiva. Queste considerazioni permettono di ipotizzare che il marketing possa sfruttare questa tensione enfatizzandola con un’adeguata campagna di comunicazione (scarcity marketing) per incrementare un sentiment positivo verso l’adesione alla campagna vaccinale.

Accade infatti che, nel dibattito social, i brand disponibili in quantitativi più limitati (ad esempio Moderna) o addirittura quelli non ancora disponibili per mancanza di autorizzazioni (ad esempio Sputnik o, per un certo periodo, Johnson&Johnson) siano per questo stesso motivo i più desiderabili.

Vaccini “à la carte”

Il tema della “libertà di scegliere” il vaccino da ricevere è sicuramente tra quelli più ricorrenti e dibattuti, soprattutto in quei contesti in cui si esprime una diffidenza di fondo nei confronti della stessa opportunità di sottoporsi a vaccinazione. I cittadini esprimono a gran voce il loro innato desiderio di empowement (ottenere informazione e controllo nei propri processi di consumo) e, soprattutto alla luce del calo di popolarità di alcuni brand a causa di possibili eventi avversi ancora oggetto di studio, sottolineano la frustrazione derivante dall’impossibilità di effettuare una scelta del vaccino soggettivamente ritenuto “ideale”. Si osserva come, in molti casi, proprio questa argomentazione supporti una più generale resistenza al vaccino, che si traduce nel rinvio della vaccinazione a “quando sarà possibile scegliere” il brand prediletto (spesso indicato tra quelli non ancora disponibili o comunque tra quelli più difficili da reperire).

Nomen Omen

Interessante notare che il brand dei vaccini utilizzato nelle conversazioni sui “menu vaccinali” coincide sempre con quello della casa farmaceutica che lo ha sviluppato. Ancora ignorato anche nelle discussioni più recenti, ad esempio, il nuovo brand name commerciale del vaccino AstraZeneca (Vaxzevria), divenuto ufficiale nel mese di aprile probabilmente con l’intento di migliorarne il posizionamento percepito attraverso un’operazione di renaming. L’unico marchio che dispone di un nome proprio del vaccino è il russo Sputnik, il cui brand name è il solo ad avere tutte quelle caratteristiche distintive, anche simboliche ed allusive, che ne hanno decretato una immediata e facile memorizzazione, facendolo divenire di uso comune e contribuendo al suo posizionamento percepito.

Un approccio di marketing strategico: i vantaggi della prima mossa

Il monitoraggio delle conversazioni sui social consente di confermare i vantaggi strategici di cui, come è consuetudine nelle dinamiche di marketing, gode il brand Pfizer in quanto primo occupante del mercato e dunque percepito detentore naturale della leadership tecnologica. La copertura mediatica riservata, già a partire da dicembre, alle notizie delle prime consegne dei vaccini Pfizer ai centri vaccinali, insieme all’immagine di vaccino fortemente innovativo che lo ha contraddistinto sin dalle primissime fasi di sviluppo, hanno senza alcun dubbio contribuito a determinare un forte ed univoco riconoscimento del brand Pfizer.

Gli altri brand, il cui lancio sul mercato è stato posticipato anche per motivazioni legate all’iter autorizzativo, tendono ad essere indistintamente percepiti come “late comers” con la sola eccezione, almeno fino all’annuncio di una sospensione cautelativa della sua distribuzione per possibili eventi avversi (avvenuto il 13 aprile), del vaccino J&J. Anche se è difficile prevedere le prossime evoluzioni, J&J appare ancora in grado, nelle conversazioni sin qui monitorate, di capitalizzare i vantaggi del “second mover” grazie anche ad una sapiente campagna di comunicazione ed allo schema di somministrazione monodose percepito come una fondamentale e risolutiva differenziazione rispetto ai competitor. Questa positiva percezione sembra proteggerlo, più di quanto non sia avvenuto per AstraZeneca, dai rischi di immagine legati ai presunti avversi riscontrati nella fase di vaccinazione massiva. Infine, Sputnik riveste per ora il ruolo di un potenziale nuovo entrante e come tale la seduzione della promessa sembra prevalere sulla valutazione clinica e scientifica.

L’etica del prezzo

Il prezzo dei diversi brand sembra agire, nelle conversazioni esaminate, come elemento di effettiva differenziazione dei vaccini. In generale, proprio attorno a prezzi e costi dei vaccini si sviluppano numerose narrazioni “complottiste” fortemente critiche nei confronti delle aziende farmaceutiche. Tuttavia, il prezzo più elevato dei vaccini Pfizer e Moderna viene interpretato (paradossalmente ma non troppo, dato che si discute di salute pubblica) come un “prezzo di scrematura” inevitabile ed addirittura come indice di una qualità “superiore”; il processo di acquisto europeo è criticato proprio per la negoziazione al ribasso che sarebbe stata adottata in tale sede. Neppure i più recenti rialzi dei prezzi, annunciati e discussi, sembrano far emergere nel dibattito particolari perplessità di ordine etico rispetto ai vaccini più costosi (in merito, ad esempio, alla difficoltà della loro esportazione nei Paesi più poveri). Si riconosce, invece, diffusamente un effettivo maggior valore etico al brand AstraZeneca (in termine di esportabilità grazie alla strategia di “prezzo di costo” adottata) ma, al tempo stesso, proprio la strategia di prezzo etico è interpretata nel dibattito quale indizio di una possibile efficacia limitata. Il collocamento del prezzo di J&J in una fascia intermedia e quello di Sputnik in una fascia probabilmente più elevata sono ulteriori elementi che rafforzano la percezione positiva di questi ultimi e contribuiscono a ridurre ulteriormente il valore percepito nel posizionamento di AstraZeneca.

Influencer, celebrities e haters

Gli influencer (“scientifici” o “mondani” che siano) rappresentano una fonte importante di stimoli alle conversazioni social e dunque rivestono un ruolo fondamentale nell’orientare il dibattito pubblico sul tema. Se il dibattito animato dai virologi tende ad esaurirsi piuttosto rapidamente, le dichiarazioni o le immagini postate dalle “celebrities” determinano un engagement superiore e più duraturo e scatenano anche, molto spesso, le reazioni più accese dei cosiddetti “leoni da tastiera”.

La nostra analisi consente inoltre di apprezzare l’impatto sulle conversazioni generato dai modelli internazionali dei due Stati, Gran Bretagna e Israele, le cui esperienze maturate sul campo rappresentano i riferimenti più avanzati. Anche in questo caso, le conversazioni si polarizzano tra entusiastiche speranze e preoccupate analisi critiche.

Efficacia e rischi

Il bilancio tra rischi ed efficacia del vaccino è infine, come prevedibile, uno dei temi di maggior impatto e rilievo nelle conversazioni e risulta direttamente dalle notizie in continuo aggiornamento con riferimento ai possibili eventi avversi ancora in fase di studio. Quanto pubblicato dai media e le dichiarazioni spesso contraddittorie (e comunque in costante evoluzione) delle diverse autorità di vigilanza hanno determinato l’attuale posizionamento dei diversi brand, che penalizza il vaccino di AstraZeneca ed enfatizza l’efficacia e la sicurezza percepita dei due vaccini a mRNA (Pfizer e Moderna). Meritevole di approfondimento è il posizionamento di J&J, che in prima battuta sembra per ora resistere, come sopra ricordato, alle ultime notizie in merito alla possibilità di eventi avversi e soprattutto quello dell’outsider Sputnik che, pur nell’apparente assenza di studi scientifici incontrovertibili e sebbene sia oggetto di un processo di autorizzazione ancora in corso (senza tempi ben definiti), rappresenta nel dibattito pubblico una “promessa di brand” fortemente suggestiva. Ciò conferma, a nostro avviso, che il posizionamento dei diversi brand lungo le dimensioni discusse, è in parte il risultato delle campagne mediatiche in atto e in parte trova fondamento nelle più tradizionali logiche di marketing sopra ricordate, che hanno determinato la situazione attuale.

Lo sviluppo di questa ricerca dovrebbe condurre in tempi brevi a determinare un modello di posizionamento social dei diversi brand idoneo al loro monitoraggio e a definire le necessarie azioni di supporto alla campagna vaccinale. Il monitoraggio delle conversazioni sui social media e la loro interpretazione con la sensibilità propria del marketing potrebbero fornire molti elementi necessari a supporto di una campagna di comunicazione pubblica davvero efficace e risolutiva in un contesto così inedito, dinamico e complesso.

Lo scenario in cui si posiziona la ricerca

Il marketing adotta ormai sistematicamente le tecniche più raffinate di social monitoring e social listening per definire la propria strategia di consolidamento, sviluppo e difesa dei brand, attraverso l’analisi in tempo reale delle esperienze di consumo, degli atteggiamenti e delle emozioni di chi posta commenti o immagini sui social media.

Sebbene non siano mancate in passato alcune interessanti applicazioni di questa tecnica anche nel settore farmaceutico, oggi osserviamo, proprio in questo contesto, alcune dinamiche inedite e di particolare interesse, con riferimento alla crescita esponenziale del numero di conversazioni che riguardano i diversi vaccini anti-Covid già oggetto di somministrazione o di prossima disponibilità.

Dati gli impatti socioeconomici della pandemia non stupisce che il tema rappresenti un oggetto di dibattito così acceso e totalizzante. L’elemento inedito è, piuttosto, quello dell’articolazione di tale dibattito secondo logiche fortemente legate ai valori dei brand dei diversi vaccini, che consentono di pervenire ad analisi statiche e dinamiche del loro posizionamento del tutto paragonabili a quelle che si realizzano per qualsiasi altra tipologia di brand commerciale. Tali logiche sono peraltro quasi sempre stimolate dall’ampia copertura mediatica delle notizie pubblicate che naturalmente generano un importante buzz sul tema in generale e, più nello specifico, sui brand coinvolti.

I vaccini risultanti della ricerca farmacologica, che auspicabilmente consentiranno di vincere la crisi pandemica mondiale, sono quindi diventati brand fortemente differenziati nelle percezioni dei cittadini a cui sono destinati e, a fronte della medesima promessa salvifica espressa, i diversi brand suscitano reazioni ed ispirano sentiment estremamente eterogenei.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2