arte immersiva

Immersività e senso del bello: le tecnologie ci restituiscono lo spirito dionisiaco dell’arte?

Attraverso l’uso di tecnologie, schermi, sensori e probabilmente dell’intelligenza artificiale le opere del progetto giapponese TeamLab proiettano lo spettatore in un’esperienza di bello priva di concetto e di finalità pratica. Ma la tecnologia, allora, la tecnologia può restituirci lo Spirito Dionisiaco?

Pubblicato il 20 Mag 2022

Lorenza Saettone

Filosofa specializzata in Epistemologia e Cognitivismo, PhD Student in Robotics and Intelligent Machines for Healthcare and Wellness of Persons

teamlab

Cosa significa arte immersiva? In questo articolo proveremo a decostruire il senso di bello veicolato da tale arte, rispondendo alla domanda se la tecnologia ci restituisca o meno lo Spirito Dionisiaco.

Arte digitale, l’immersività reinventa la spettacolarizzazione culturale

Il progetto TeamLab

Il progetto TeamLab appartiene a un collettivo giapponese di circa seicento artisti, ingegneri del software, animatori e architetti. Tale collezione è un esempio eccellente di cosa sia l’arte immersiva. Attraverso l’uso di tecnologie, schermi, sensori e probabilmente dell’intelligenza artificiale (gli artisti del progetto sono sempre abbastanza evasivi circa le spiegazioni tecniche alla base delle opere) si intende proiettare lo spettatore in un’esperienza di bello priva di concetto e di finalità pratica. Si tratta di un sentire immediato, in tutt’uno con lo spazio artistico di cui si prende parte. Luci, musica, forme, animali, piante, individui misteriosi, senza scarti di tempo, reagiscono al nostro procedere e al nostro toccare: questo il segreto dell’esperienza immersiva. Insomma, è una casa domotica declinata in senso estetico, dove il fine dei sensori del robot-opera-d’arte è quello di risuonare con le nostre emozioni, con la parte più istintiva e immediata del nostro cervello. L’arte immersiva potrei definirla neuromarketing robotico.

teamLab Borderless Hamburg: Digital Art Museum

teamLab Borderless Hamburg: Digital Art Museum

Guarda questo video su YouTube

Il fatto che non ci sia una distanza tra opera d’arte e spettatore, tra intenzione e azione, tra azione ed effetto e che tutto fluisca spontaneamente tra ciò che facciamo e ciò che vediamo ci obbliga a sperimentare un senso profondo di presenza e di continuità; un raccordo che va al di là di ogni possibile meta-riflessione allontanante tipica del fare arte consueto. Siamo lì, partecipiamo e ci immergiamo nei giochi di luce attraverso i nostri meccanismi senso-motori che esistono prima di ogni dualismo soggetto-oggetto, natura-cultura, interno-esterno e, anzi, li sorreggono.

Il fatto che si utilizzino dispositivi sensoriali precedenti al linguaggio e che il fine non sia il prodotto fisso, l’opera monumentale e potenzialmente antiquaria da ammirare in un museo, trasforma l’arte in un’esperienza direi mistica, qualcosa che si avvicina di più alla ritualità di musica ed estasi tipica di certe culture orali. In realtà non è lo Spirito Dionisiaco che si fa strada nella fruizione di queste mostre: non c’è dolore: il caos non riluce sotto al velo dell’armonia e della regolamentazione algoritmica, misurata, dell’arte robotica. Questo significa che il principio di non contraddizione tipico della logica tradizionale, aristotelica, non è venuto meno, ciononostante si deve comunque rinunciare a capire: l’onda del mare risponde alle leggi, senza che debba razionalizzare la sua liquidità e le ragioni del suo movimento. TeamLab e ogni progetto di arte immersiva non è il luogo della moralità e nemmeno della amoralità, non è un luogo tout court. Sebbene ci sia armonia e senso di pace, non si dà nemmeno la partecipazione apollinea dell’arte figurativa: non c’è razionalità, non c’è “mondo come rappresentazione”.

L’obiettivo dell’organizzazione

Il fondatore di TeamLab, Toshiyuki Inoko, ha detto che l’obiettivo dell’organizzazione è di abbattere le bandiere tra il Sé e l’ambiente. Questa affermazione mi spinge a riflettere per deformazione professionale sulla filosofia e su concetti embodied ed enacted della mente.

Husserl sosteneva che ogni pretesa della scienza positiva di risalire alle osservazioni neutrali, epurate da pregiudizi, era invece una costruzione artificiale, intimamente legata al nostro osservare un mondo dotato di significati, di concetti. L’obiettivo della sua fenomenologia era quello di mettere tra parentesi tali costruzioni e tornare al mondo della vita, al contatto immediato di un soggetto da sempre aperto intenzionalmente all’ambiente esterno. In questo mondo composto di essenze finiscono per cadere tutte le divisioni culturali, le diversità percettive. L’epoché fenomenologica ci proietta nell’atto puro, precategoriale, cioè nella vita stessa. Ecco che l’arte immersiva sembra tradurre in pratica l’obiettivo di Husserl: l’esperienza di senso muta.

Non si può dire cosa sia l’arte immersiva

Infatti, ogni pronunciare inevitabilmente fa perdere la genuinità dell’azione. Non si può dire cosa sia l’arte immersiva, non si deve dire. Questo sembra il discorso di Plotino a proposito dell’Uno, di cui non si poteva dare alcuna definizione diretta. L’unico modo per parlarne era dire ciò che non era (teologia negativa). Anche nel caso dell’arte immersiva si può solo spiegare il processo che conduce all’apertura con l’ignoto, che porta all’esperienza mistica, ma, poi, dell’ignoto non si potrà mai dire alcunché.

Questo approccio contraddice tutto quello che l’ontologia occidentale ci ha insegnato a definire “reale”: una classificazione di oggetti che, solo se nominati, possono essere veri o falsi, e quindi visti, usati e scambiati. In breve possono essere dominati. La magia, all’opposto, definisce come reale ciò che è indefinibile: e cioè l’esistenza. Essa è sempre fuori da sé, sfugge a ogni nome. Pertanto, essa non può essere fissata in nessun ritaglio rappresentativo, essendo costantemente al di là della parola, del racconto, del ricordo, della simulazione. L’esistere, allora, altro non è che una dinamica muta, in cui non hanno senso il Sè, l’ambiente, il cervello, gli altri… Non ci sono divisioni, non ci sono digitalizzazioni. O vivere o scrivere.

La vita ha a che fare con una sovrabbondanza di senso e dal momento in cui ne facciamo esperienza, questa eccedenza non può che nausearci, come ricorda Sartre. La sovrabbondanza ci mostra che la libertà è una condanna e come tale, allora, non esiste. Per fuggire dalla nausea scegliamo di vivere in schemi linguistici, in regole metodologiche che ci dicano risposte binarie, in sensori che ci certifichino la salute e anche l’arte immersiva fa parte di questa esigenza di essere guidati in una scelta-non-scelta, in cui tutto è già predisposto a farci esperire un pool di emozioni fintamente spontanee.

Arte immersiva e tecnologie

L’arte immersiva è imbevuta di tecnologie. Essa sta trasformando il modo in cui si è artisti, in cui si è fruitori e il modo in cui esisteranno gli spazi museali stessi. Come ha affermato Janet Kraynak, storica dell’arte e professoressa alla Columbia University, invece di sforzarsi di essere luoghi di pedagogia, i musei stanno diventando esperienze culturali, veicoli di “contenuti ” alla maniera di ogni altro elemento onlife. Non solo, non possono prescindere dal trasformare i consumatori in autori dell’arte che stanno fruendo. L’artista è una catena di interventi impossibile da fissare, inutile da fissare. Non c’è firma, solo il fatto di poter condividere la compartecipazione. Tutto è più simile a un parco di divertimenti.

L’arte è un’installazione dove i fruitori finalmente possono trovare svago, dimenticando il “lavoro totale” nel flow dell’esperienza estetica a lume della ragione spento. Non abbiamo tempo e risorse attentive sufficienti per concederci a una musica d’autore com’era quella degli anni Settanta. L’arte sta diventando un modo ulteriore per anestetizzarci: non ne possiamo più di significati, di interpretazioni, di produrre. Vogliamo diventare parte di un prodotto senza linguaggio in cui sentirci partecipi della bellezza.

Conclusioni

È un inganno, allora? Si tratta forse dell’ennesima trovata del marketing? A mio avviso siamo giunti all’apice di quello che la scuola di Francoforte chiamava “industria culturale”. Ogni tanto, come Odisseo con le sirene, abbiamo bisogno di immergerci nella magia, nell’ignoto, nel mondo-della-vita precateogirale, allora, la società concede piccoli momenti di sfogo agli umani. Questi piccoli spazi di piacere sono sapientemente ingegnerizzati, gestiti dall’alto perché non ci sia ribellione dal sistema. Odisseo si fa legare all’albero maestro della nave per avere un assaggino di quel bisogno atavico di Natura, senza però rischiare di perdersi e anche noi otteniamo l’estasi fino a un certo punto.

Insomma, non è arte dionisiaca, questa, perché è sempre la razionalità, è sempre la produzione di massa che crea la simulazione. L’obiettivo è permettere all’essere umano di appagare la sua necessità di natura, ma non troppo. Il rischio è che qualcuno si liberi rompendo la meccanica di ingranaggi perfettamente temporalizzati e acritici.

Non c’è dolore, perché l’arte ci vuole mansueti, dimentichi, servi e il dolore potrebbe farci rendere conto che essere popolo significa essere stati domesticati per fini che non potrebbero essere innocui. L’estasi ci farebbe perdere il contatto con quel tipo di ontologia tassonomica fondata sul dominio della Natura: la Natura resta molto più grande di noi e se vogliamo davvero fonderci con essa, dobbiamo rinunciare all’Ego, al Tu, alla Natura stessa e accettare che la vita non si può fissare. Nessun tipo di strumento può misurarla. La vita non è né bella né brutta, ma questa consapevolezza sarebbe una minaccia per la civiltà, per la tecnica, per la scienza. Pertanto, è impensabile che un’arte resa fruibile dalle tecnologie sia finalizzata a farci sperimentare il contatto con la Vita. Quest’arte non può che voler proteggere se stessa e la civiltà dal nichilismo fenomenologico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati