la guerra sui social

La guerra mostra il volto politico delle big tech-big media: nulla sarà come prima

La sensazione è che niente sarà più come prima dopo questa guerra: nel campo dei social network “pesa” la decisione di Facebook di autorizzare l’incitamento all’odio verso Putin. E importanti cambiamenti investono anche il campo delle criptovalute e dell’informazione. Le ricadute economiche, sociali, politiche e giuridiche

Pubblicato il 17 Mar 2022

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017

fake news guerra

Meta (società che possiede Facebook, Instagram e WhatsApp), cambiando policy, com’è noto, ha autorizzato l’incitamento all’odio contro i russi a causa della guerra in Ucraina, addirittura togliendo la censura ai messaggi che istigano all’omicidio del presidente russo, Vladimir Putin. Per reazione, la Russia ha dichiarato Meta “organizzazione estremista che incita alla violenza e all’omicidio” e ha “bloccato” Instagram.

Ecco: una vicenda che andrebbe considerata come pistola fumante di una trasformazione ormai irreversibili, di big tech che, come “big media”, sono ormai parti integranti di una visione politica e geo-politica. Nulla sarà più lo stesso.

Guerra in Ucraina, così la disinformazione diventa arma strategica

Odio online, propaganda politica e utilizzo delle tecnologie “civili” per fini bellici

La tendenza viene da lontano ma ora, con l’occasione e opportunità di chiarezza che spesso viene da una guerra, si esplica ed esplicita.

Sulla responsabilità, sociale, giuridica e politica dei social network nella diffusione di fake news e di messaggi di incitamento all’odio si è scritto moltissimo; si è sempre invocato l’intervento di autorità statali o europee per regolamentare la diffusione di contenuti anche potenzialmente dannosi per gli utenti (soprattutto per i minori).

La policy di Facebook per i creators è la seguente: “Facebook rimuove qualsiasi incitamento all’odio. Sappiamo che molti editori usano Facebook per mettere in discussione idee, istituzioni e linee di condotta. Tali discussioni possono promuovere il dibattito e una maggiore comprensione. Talvolta gli editori condividono contenuti altrui che incitano all’odio al fine di sensibilizzare o informare altre persone sull’argomento trattato. In questi casi, ci aspettiamo che gli editori indichino chiaramente il loro scopo, per consentirci di capire i motivi per cui hanno pubblicato tali contenuti. Sono permessi messaggi umoristici, satirici o commenti relativi a questi argomenti”.

Le policy Facebook incitano all’odio verso Putin

Senonché, una notizia esclusiva dell’Agenzia Reuters ha reso noto che Meta consentirà i messaggi di incitamento all’odio nei confronti dei militari russi (ma non dei civili) e dei post che inneggiano alla morte di Vladimir Putin (Presidente della Federazione Russa) e Alexander Lukashenko (Presidente della Bielorussia, alleata della Federazione Russa).

Il Metaleak specificherebbe i “termini” entro i quali l’incitamento all’odio social sarà consentito: potrebbero esserne oggetto i soldati russi, ma non i prigionieri di guerra e i russi in generale dove è chiaro che il contesto è l’invasione russa dell’Ucraina.

La stessa Reuters riporta l’elenco degli Stati in cui il cambio di policy sarebbe operativo, ossia Armenia, Azerbaigian, Estonia, Georgia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Russia, Slovacchia e Ucraina.

La reazione russa non si è fatta attendere

La reazione russa non si è fatta attendere: Mosca ha chiesto agli U.S.A di mettere al bando le “attività estremiste” di Meta ed ha bloccato il social Instagram (con ingenti danni per gli influencer di ogni latitudine).

Una scelta autonoma o politica?

Difficile dire se la scelta di Meta sia stata determinata da una visione politica autonoma o se sia da contestualizzare nel set di sanzioni che i Paesi Nato e l’Unione europea (ma anche la Svizzera) hanno adottato per reagire all’invasione russa dell’Ucraina.

Non appare inverosimile che la decisione di imporre policy di facilitazione di divulgazione di discorsi d’odio possa essere stata determinata da pressioni del Governo U.S.A.

Quello che è certo è che nulla, nel mondo dei social network, sarà come prima.

Non risulta infatti che uno scenario simile si sia mai verificato in precedenza, eppure di guerre aperte, nel mondo, ce ne sono: Siria, Yemen, Libia solo per semplificare.

La scelta di campo di Meta determina anche un cambio di paradigma nell’attività del social network in generale, sempre dibattuta, tra “edicola” ed “editore”.

Non solo: se le legislazioni statali regolano i mass media, in quanto idonei a spostare l’opinione pubblica, nulla potrà, ora consentire ai colossi della Silicon Valley di continuare a nascondersi dietro il dito del mancato controllo dei contenuti.

In altri termini, dovranno necessariamente venire a patti con il controllo statale esplicito, sempre ammesso che non siano strettamente legati ad un controllo “occulto” (come si suggerisce nel movie del 2016 Jason Bourne).

L’Unione europea, in questo, potrebbe anche intervenire in un futuro in cui le ostilità saranno cessate, sempre che l’impulso degli States, in questo, non porti a decisioni diverse: l’Unione è priva di un esercito e gli Stati europei non sono militarmente attrezzati per gestire situazioni come quella Ucraina.

Il caso Clearview

Emblematico, però, è il caso della società statunitense Clearview AI, che possiede più di 10 miliardi di immagini di volti di persone, perlopiù recuperate mediante web scraping ed estratte da fonti accessibili.

La società effettua un servizio di profilazione mediante intelligenza artificiale che connette dati biometrici ed informazioni correlate alle foto (pagina di pubblicazione e geolocalizzazione su tutte).

Il Garante per il trattamento dei dati personali italiano ha sanzionato la società con una multa da venti milioni di euro (comunicato stampa del garante del 9 marzo 2022) perché l’istruttoria condotta ha permesso di accertare che “le risultanze hanno rivelato che i dati personali detenuti dalla società, inclusi quelli biometrici e di geolocalizzazione, sono trattati illecitamente”.

ClearView AI, però, sta collaborando attivamente col Governo ucraino al contrasto dell’invasione russa.

La sanzione, quindi, “terrà” in giudizio, o interverranno dinamiche diverse dallo stretto diritto?

Criptovalute per tutti i gusti

Il Rublo digitale è realtà da mesi e sembra sia stato ideato – o quantomeno, messo in circolazione più velocemente – per contrastare le sanzioni economiche dei Paesi occidentali in caso di conflitto in Ucraina.

Se il mercato valutario ha determinato un crollo del Rublo “tradizionale” in seguito all’adozione delle sanzioni, la valuta digitale soggiace alla “semplice” legge del libero mercato.

Questa “soluzione” certamente non allevia le problematiche di inflazione e perdita di potere d’acquisto nel breve e nel medio periodo per il comune cittadino, ma consente ai grandi capitali di continuare a circolare su blockchain.

La soluzione è talmente ovvia che nel marzo 2022 anche gli Stati Uniti hanno iniziato a sviluppare il progetto del dollaro digitale.

E i media tradizionali?

Lo scenario mediatico italiano lascia pochi dubbi: sostegno all’Ucraina senza se e senza ma, a volte negando anche l’evidenza (soprattutto sul reale andamento della guerra sul campo e sulla portata di alcune azioni militari).

Alcuni noti anchormen hanno mandato in onda scene prese da videogiochi e qualcun altro ha parlato di missili su centrali nucleari (salvo essere la notizia smentita malamente da militari veri, che hanno individuato in razzi traccianti – innocui – quelli ripresi dalle immagini andate in onda).

Contro questo bailamme si è letteralmente scagliato, dalle pagine de Il Riformista, Luciano Canfora, intellettuale e noto studioso di Tucidide e dell’Atene classica.

La tesi, condivisibile, è che se la Russia di Putin è accusata di disinformazione, altrettanto può dirsi di quanto avviene da noi.

Più modestamente, credo che dovremmo ricordare il caso Assange, e la relativa condanna di Amnesty International e fare un minimo di autocritica occidentale.

Conclusioni

La guerra cibernetica non è solo quella di Anonymous e dei cyberattacchi degli hacker russi, ma anche quella dei capitali – enormi – dei grandi colossi social.

Mentre le ricadute della guerra in Ucraina sull’economia “tradizionale” sono – più o meno – calcolabili, le ricadute e le implicazioni su quanto avverrà nel mondo digitale sono imperscrutabili.

Le ricadute saranno economiche, sociali, politiche e giuridiche: se negli U.S.A. l’ex Presidente Donald Trump ha aperto un social network per contrastare il “dominio” di Twitter, non è detto che altrettanto non avvenga ora, in aperto contrasto con le politiche di Meta.

Anche per Marc Zuckerberg l’avventura ucraina potrebbe rivelarsi una lunga guerra di logoramento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati