lavoro

Industria 4.0, così può aiutare l’occupazione femminile

C’è un’opportunità per risolvere un problema soprattutto italiano, l’alta disoccupazione femminile. Ma va colta bene: ecco i consigli degli esperti interpellati dal nostro sito. Attenzione: se non si agisce nel modo corretto, c’è anche il rischio che il problema peggiori

Pubblicato il 18 Gen 2018

donne 4.0

Il lavoro 4.0 impone una preparazione sempre più ampia nelle cosiddette materie STEM (science, technology, engineering and mathematics), fattore critico per le donne che sono, al momento, sottorappresentate in queste discipline. Al tempo stesso prevede criteri di flessibilità, ad esempio di orari e spazi, che invece vanno incontro alle necessità delle lavoratrici, e un’attitudine al lavoro di squadra che spesso caratterizza le competenze femminili.

Gli esperti sono tendenzialmente positivi sull’opportunità che Industria 4.0 può rappresentare per il superamento di un ostacolo proprio del mercato del lavoro italiano, l’alta disparità di genere (il livello di occupazione femminile in Italia è il più basso d’Europa, escludendo Malta, ricorda Paola Profeta, economista dell’università Bocconi e coordinatrice di Dondena Gender Initiative, che promuove la ricerca su economia di genere e leadership femminile). Nel Global Gender Gap Report del World Economic Forum, l’Italia è 82esima, nella seconda metà della classifica mondiale che conta 144 paesi, con dati molto bassi soprattutto nelle voci che riguardano la partecipazione alla vita economica (partecipazione al lavoro, disparità di salari, posizioni di leadership, professioni).

Partiamo da dati poco confortanti, insomma, proprio mentre andiamo incontro a profonde trasformazioni del mondo del lavoro, con previsioni a dir poco incerte sul futuro dei livelli occupazionali generali. In questo contesto, il rischio di acuire ulteriormente anche la frattura di genere esiste. Ed è da evitare per motivi che non hanno solo a che fare con principi di giustizia sociale, ma anche per la ricaduta economica. «Le donne sono più numerose degli uomini e hanno tassi di istruzione più alti», prosegue Profeta, quindi la bassa partecipazione al mondo del lavoro equivale a una perdita di lavoro qualificato. «Siamo un caso limite di esportazione di talenti, ai concorrenti noi regaliamo persone altamente qualificate, che sono costate alle famiglie e al contribuente molti quattrini in formazione» sottolinea Mario Parenti, presidente di Gammadonna, associazione che promuove l’imprenditoria femminile e giovanile. Insiste su questo punto anche Adriana Angelotti, ricercatrice del Politecnico di Milano ed ex presidente del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità e benessere lavorativo, che ha messo in campo diverse iniziative per coinvolgere maggiormente le ragazze nello studio delle materie Stem. «Perdiamo metà dei cervelli a disposizione. Ragionando su base statistica, non è una scelta razionale».

Le donne non solo si laureano più frequentemente degli uomini, ma il gap si ripropone salendo ulteriormente nel livello di istruzione. «Ci sono più dottorate che dottorati». Poi, c’è un momento in cui le percentuali si invertono, con una forbice delle carriere che torna a vantaggio degli uomini. Succede dopo la fine degli studi, quando ci si sposta definitivamente nel mondo del lavoro. Anche all’interno delle stesse università, dove malgrado i numeri prima presentati, il numero dei docenti maschi è largamente superiore a quello delle donne.

Su un punto sono tutti d’accordo, in primis c’è un grosso ostacolo culturale. Le donne dedicano molto più tempo al lavoro di cura, anche quando lavorano. «E’ una differenza che non esiste in altri paesi europei», prosegue Profeta, così come c’è ancora una «divisione dei ruoli all’interno della famiglia, molto sbilanciata». Angelotti sottolinea come questa propensione femminile al lavoro di cura si riscontri anche nelle scelte delle ragazze che si iscrivono alle materie STEM. In realtà il gap fra uomini e donne esiste in particolare nelle materie tecniche, ovvero ingegneria e informatica, non nella facoltà più scientifiche, matematica e fisica, che hanno come sbocco l’insegnamento e vengono quindi scelte dalle ragazze. Anche a ingegneria, in realtà, la preponderanza maschile è molto meno evidente in alcune specializzazioni (biomedica, ambientale, edile), che evidentemente vanno più incontro alla cultura femminile. Stesso discorso per medicina, che comunque è una scienza dedicata agli altri. Tornando a ingegneria, i dipartimenti più tradizionali (meccanica, elettronica, aerospaziale), sono invece quelli a più alta presenza maschile.

Sia Profeta sia Angelotti sottolineano come in realtà la situazione stia cambiando, anche grazie alla sensibilizzazione che avviene all’interno delle stesse università. Al Politecnico di Milano, «abbiamo portato avanti anche progetti per presentare modelli al femminile, ovvero figure di donne di successo nelle professioni ingegneristiche o di design. L’obiettivo è quello di fornire esempi in cui riconoscersi», perché esiste anche un problema di modelli al maschile. Qui, c’è una sfida anche per la stampa. L’Osservatorio di Pavia e l’associazione di giornaliste GI.U.Li.A, per stimolare il mondo dell’informazione a riconoscere l’apporto delle donne anche nelle materia STEM, ha lanciato l’iniziativa 100esperte, una banca dati online che raccoglie esperte proprio nei settori STEM, da intervistare o interpellare per arricchire il dibattito politico. Claudia Torlasco, presidente di Aidda (associazione imprenditrici e donne dirigenti d’azienda), ricorda un’iniziativa per stimolare le giovani studentesse a fare studi di ingegneria, attraverso azioni informative nelle scuole ed esempi sul campo (nel caso specifico, nelle officine di riparazione delle FS a Vicenza), che negli anni scorsi ha avuto molto successo. Secondo Angelotti, per affrontare adeguatamente il nodo culturale bisognerebbe però iniziare prima, già quando la studentessa deve scegliere le scuole superiori. E, insiste Mario Parenti, anche le famiglie devono giocare un ruolo importante. Il presidente di Gammadonna inserisce anche un altro elemento, parlando di STEAM, cioè aggiungendo alle materie scientifiche e tecnologiche le arti, ovvero l’apertura mentale delle materie umanistiche.

Industria 4.0, secondo il parere di tutti gli esperti interpellati, può rappresentare un’ottima occasione per ridurre il gender gap nel mondo del lavoro italiano. Secondo Parenti, le donne sono meno minacciate dalle tecnologie anche perché spesso hanno quelle “soft skill” che diventano sempre più ricercate nel mondo 4.0. Ad esempio hanno maggior competenze relazionali. E’ un punto su cui si sofferma anche Angelotti, che propone un distinguo: «le specificità dell’approccio femminile, i modi di essere mediamente ascrivibili al genere femminile dal mio punto di vista sono culturali, sociali. Non sono cristallizzati. E probabilmente sono anche già cambiati o in fase di cambiamento». Per esempio nella comunicazione le donne hanno un approccio più paritario, affettivo, mentre un uomo tende a una comunicazione di ruolo, assertiva. Studiare queste differenze serve a decodificare linguaggi e comportamenti, e a trarne le conseguenze: «una comunicazione empatica fra colleghi serve a lavorare meglio». Parenti sottolinea un effetto positivo sul gioco di squadra di una maggior presenza femminile nei luoghi di lavoro, non necessariamente perché le donne hanno una maggior propensione al gioco di squadra, ma perché «la squadra fatta di uomini e di donne funziona meglio». Profeta aggiunge nuovi elementi: «una leadership bilanciata è positiva per le performance aziendali, si allargano le prospettive, ci sono attitudini che si controbilanciano». Anche grazie alle caratteristiche di una leadership al femminile, che è multitasking, meno conflittuale, meno aggressiva, presenta una minor propensione al rischio e mentre è più orientata all’analisi delle caratteristiche. Considerazione molto simile da parte di Parenti: «la squadra mista è più affidabile perché la componente maschile è più spregiudicata, e tende ad assumere rischi più alti, mentre il concorso della donna mitigare questa propensione al rischio eccessiva».

I cambiamenti in atto, e che si prevedono, nel mondo del lavoro 4.0, possono a loro volta contribuire a superare gli ostacoli che spesso spingono le donne a rinunciare alla carriera. Lo smart working, sottolinea Profeta, aumenta la flessibilità del lavoro in termini di spazio e uso del tempo, e questo è vantaggioso per tutti, ma soprattutto per la donna, che può più facilmente conciliare lavoro e vita privata. Ma su questa strada bisogna fare molti passi avanti, insiste la docente: servizi pubblici, sgravi fiscali, asili nido. Un salto culturale, che porti a parlare non più di conciliazione, ma di condivisione. «Dovrebbe essere un tema più affrontato anche a livello legislativo. Ad esempio, potenziando i congedi di paternità per gli uomini».

Qui, si registrano posizioni diverse. Torlasco, ad esempio, ricorda che AIDDA propone di abolire l’obbligo della maternità per le lavoratrici «preferiamo che sia una scelta della donna. Una persona con un ruolo rilevante in azienda rischia di essere penalizzata dall’obbligo di stare a casa cinque mesi. Potrebbe avere voglia di non assentarsi per l’intero periodo». Certo, si tratta di una proposta maggiormente appetibile per donne con un ruolo rilevante. L’imprenditrice non lo ritiene un passo indietro rispetto a un diritto, insistendo sul fatto che la legge dovrebbe lasciare libertà di scelta, salvaguardando quindi il diritto di chi decide di andare in maternità, diritto che non viene meno. Non è d’accordo Angelotti: «l’obbligo è una tutela, trasformarlo in un diritto può significare sottoporre la donna a pressioni da parte del datore di lavoro. Perché invece non rendiamo obbligatorio il congedo di paternità? Si tratta di un lavoro culturale che va nella direzione di condividere il lavoro di cura». Una posizione, come si vede, molto simile a quella di Profeta. La quale insiste in particolare sulla necessità di prendere l’argomento più sul serio da parte delle istituzioni e anche delle imprese, che dovrebbero mettere il tema della condivisione in cima alla propria agenda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2