competenze digitali

Innovare la PA con una formazione mirata: approccio “glocal” e altri fattori per il successo

Il Syllabus Competenze digitali per la PA è un esempio di azione “glocal” nella formazione dei dipendenti della PA, che dovrebbe riportare al suo interno il presidio dei processi di apprendimento, assicurando la capacità di spesa insieme alla soddisfazione di bisogni locali. Dal PNRR occasione per avviare azioni di sistema

Pubblicato il 27 Gen 2022

Giusi Miccoli

Strategic Advisor Politiche per il personale e Formazione

La crisi delle competenze cyber e digital: stato dell’arte e sfide future

La necessità di innovare la PA tramite la formazione del personale era stata più volte segnalata – anche dalle istituzioni europee – ancor prima della pandemia. Ne consegue che l’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un’importante opportunità per il nostro Paese di valorizzare le competenze specialistiche già presenti nella PA e di individuare le figure e competenze indispensabili per raggiungere i risultati obiettivo.

Sulla necessità di formare la PA, in particolare gli enti locali, al digitale è arrivato un recente studio Bankitalia, mentre com’è noto è partito il piano Brunetta (ministro alla PA) sulla formazione, il cui impatto è ancora da valutare.

Riparte la formazione nella PA, Mochi: “Ecco i passaggi chiave per le competenze digitali”

Aggiornare e riqualificare le competenze dei dipendenti pubblici: lo stato dell’arte

Ciò che è certa è la necessità di focalizzare l’attenzione sulla necessità di aggiornare e riqualificare le competenze del personale impiegato nella PA e di reperire ulteriori professionisti da impegnare nell’attuazione del PNRR, come avvenuto nel mese di dicembre con la selezione dei 1000 esperti necessari ad accompagnare le amministrazioni territoriali nelle semplificazioni indicate dal PNRR.

Il Piano italiano, così come comunicato più volte dal Ministro Brunetta nel suo mandato, non ultima la conferenza stampa del 10 gennaio 2022, ha obiettivi molteplici e articolati ma soprattutto la necessità di impegnare e spendere circa 1 miliardo di euro. È comprensibile la preoccupazione del Ministro di implementare il Piano, anche in riferimento alla capacità delle pubbliche amministrazioni di riuscire a impiegare le risorse europee.

Un altro elemento di criticità sono i numeri dell’accesso alla formazione da parte delle amministrazioni pubbliche e dei suoi dipendenti: gli ultimi dati della Ragioneria generale dello Stato riferiti al 2019 dicono che le PA hanno speso complessivamente 163,7 milioni di euro. Parliamo di circa 50 euro per dipendente, risorse che consentono di offrire in media un solo giorno di formazione l’anno a persona, che scende addirittura a mezza giornata l’anno per ogni dipendente dei ministeri, tre ore l’anno nella scuola.

La “quantità” di formazione si abbina però anche alla “qualità”: in base ai dati ISTAT queste poche ore di formazione vengono destinate a corsi sulle competenze tecnico-specialistiche (45,2%) e giuridico-normative (30,9%), corsi nei quali si ricorre prevalentemente a metodologie di formazione tradizionale.

A questi dati vanno aggiunti quelli sul livello di istruzione: solo 4 dipendenti su 10 hanno la laurea e circa un impiegato pubblico su cinque non possiede nemmeno una formazione informatica elementare. Il dato positivo è che il numero dei laureati nella PA è salito a 1,3 milioni nel 2018, +42% rispetto a 15 anni prima.

Alla preoccupazione per la capacità di utilizzo delle risorse dovrebbe però unirsi la tensione ad assicurare una formazione di qualità realmente rispondente alle necessità delle amministrazioni e del suo personale.

Quale approccio alla formazione: global o local?

È una questione quindi di quantità o di qualità della formazione? Potrebbe però anche trattarsi di una disputa tra approccio global e approccio local.

Oltre ad assicurare la capacità spesa, tramite il ricorso a fornitori esterni quali università e grandi aziende, bisognerebbe riportare all’interno della PA il presidio dei processi di apprendimento, sviluppando una specifica capacità amministrativa. La continua delega a società di consulenza, università ed enti di vario tipo se, da un lato, consente l’erogazione della formazione e il raggiungimento di grandi numeri, assicurando la capacità di spesa della PA, dall’altro, esternalizza la definizione del fabbisogno di formazione, la progettazione di piani formativi e la loro implementazione. Tramite questa “esternalizzazione” non si capitalizza esperienza e competenza e ci si affida all’esterno, usufruendo di programmi standardizzati e generali, che non sono quindi progettati e customizzati sulle esigenze specifiche delle varie tipologie di organizzazioni pubbliche e sui fabbisogni di conoscenze e competenze correlati ai servizi per cittadini e imprese. Le strategie, le attività e i servizi delle amministrazioni sono la base per definire il fabbisogno formativo e costruire il piano di formazione. Inoltre, le specificità territoriali e organizzative indicano ulteriori informazioni per la progettazione dei percorsi di formazione.

Siamo quindi di fronte a una sorta di conflitto tra global e local, molto in voga alcuni anni fa. Da un lato la potenza di fuoco delle grandi organizzazioni e delle università, in grado di gestire grandi volumi di ore, attività e destinatari. Dall’altro la necessità di rilevare fabbisogni “locali” e sviluppare piani e progetti di formazione customizzati sulle esigenze specifiche di territori, organizzazioni e destinatari. Focalizzarsi su una formazione local significa assicurare piani, progetti e corsi tarati sulle esigenze delle varie PA, dai ministeri agli enti locali, dagli enti pubblici alle società in house, rilevando i fabbisogni formativi e progettando attività ad hoc.

Probabilmente una integrazione di approcci global e local è la soluzione che può assicurare la capacità di spesa e contemporaneamente la soddisfazione di bisogni “locali”.

Il Syllabus “Competenze digitali per la PA”

Un esempio di azione “glocal” è quanto realizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica con il Syllabus “Competenze digitali per la PA”, il framework che descrive l’insieme minimo delle conoscenze e abilità che ogni dipendente pubblico, non specialista IT, dovrebbe possedere per poter contribuire alla trasformazione digitale della pubblica amministrazione. Con il Progetto Syllabus, organizzato in cinque aree tematiche e tre livelli di padronanza, vengono misurati i gap di competenze digitali in ogni area attraverso un assessment online ed è così possibile rilevare quindi i fabbisogni formativi e definire i percorsi e i corsi necessari per colmare i gap. Il livello global è progettato e presidiato dal Dipartimento della Funzione Pubblica, con il supporto del Formez in particolare nella definizione dei percorsi formativi. Il processo di autovalutazione del personale della PA rende possibile l’effettiva contestualizzazione, grazie allo strumento dell’assessment; inoltre, l’erogazione della formazione potrà essere garantita da università, aziende ed enti che si accrediteranno come fornitori per il Syllabus.

È indubbio che si tratta di un framework generale – pur complesso nelle sue declinazioni – ma facilmente replicabile; è altrettanto indubbio che l’assessment delle competenze digitali consente un’applicazione contestualizzata all’amministrazione che intraprende il percorso.

Una impostazione simile, definendo dei framework di riferimento, dovrebbe essere seguita, a mio parere, nel Piano di reskilling e upskilling del personale pubblico. L’apprendimento di nuove competenze e il miglioramento di quelle esistenti deve focalizzarsi su: sostenere le transizioni verde e digitale, potenziare l’innovazione, promuovere l’inclusione.

Per questo motivo i framework da definire dovrebbero interessare: le Competenze per la gestione delle transizioni verde e digitale, le Competenze manageriali, le Competenze strategiche (quali ad esempio orientamento strategico e all’innovazione).

Valutare la formazione

Oltre alla capacità global vs local c’è da segnalare, la necessità di presidiare la qualità della formazione.

I soli indicatori di risultato non possono essere individuati come la capacità di gestire la spesa in relazione a quanto ci richiede Bruxelles. Oltre a questi indicatori è necessario mettere a punto indicatori di impatto che rilevino la capacità di spesa in termini di efficienza, efficacia e economicità.

Gli obiettivi della valutazione consentono di: verificare, controllare ed eventualmente intervenire sui risultati della progettazione per rispondere alle esigenze formative, individuare eventuali scostamenti dei costi rispetto a quanto progetto preventivato; rilevare e rappresentare i risultati ed eventuali scostamenti e criticità. Oltre ai classici indicatori di performance utilizzati per il monitoraggio e la valutazione, è possibile utilizzare anche indicatori di risultato, che misurano gli effetti primari sui beneficiari scelti, e l’analisi dell’impatto, che rileva gli effetti a lungo termine rispetto all’obiettivo generale. Una valutazione articolata che può consentire l’effettiva qualità e efficacia della formazione.

Il piano di lifelong learning del personale pubblico

In base a queste riflessioni il Piano di formazione finanziato dal PNRR deve essere un piano di lifelong learning del personale pubblico che abbia un approccio glocal e orientato alla verifica dell’impatto, articolato in determinate azioni strategiche:

  • prevedere un framework comune sulla base del quale vengono definiti obiettivi, contenuti, destinatari e metodologie;
  • accreditare operatori quali università e imprese che grazie alla loro capacità raggiungano un elevato numero di destinatari, ma che si devono allineare al framework complessivo;
  • coinvolgere le amministrazioni con maggiore esperienza e presidio del territorio affinché possano essere supportati anche gli enti di piccola dimensione;
  • investire sulla formazione del personale pubblico che gestisce i processi formativi, al fine di rilevare i fabbisogni in modo puntuale e progettare percorsi customizzati, reinternalizzando la gestione degli stessi processi formativi;
  • puntare sulla qualità, individuando un set composito di indicatori di qualità dei processi e allo stesso tempo prevedendo l’accreditamento del sistema che si occupa della formazione, quindi degli enti e dei formatori, per assicurare una formazione di qualità.

Conclusioni

L’orizzonte è il 2026. Abbiamo il tempo per intervenire con azioni di sistema che consentano il reale cambiamento della PA e l’aggiornamento e la riqualificazione del personale. Se avremo solo speso le risorse senza un cambiamento di sistema e l’effettiva ricaduta sui servizi e sui processi, allora avremo perso l’opportunità concreta di investire una quantità invidiabile di risorse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4