le modifiche

Syllabus “Competenze digitali per la PA”: cos’è cambiato nella versione 1.1

Il Syllabus della competenze digitali per la PA è oggetto di manutenzione continua per stare al passo con le innovazioni tecnologiche, normative e sociali che interessano il sistema della PA italiana o, più semplicemente, per confermarne la robustezza rispetto agli utilizzi. Ecco com’è cambiato rispetto alla prima versione

Pubblicato il 26 Nov 2020

Elio Gullo

Presidenza del Consiglio-Funzione pubblica

Stampa

Nel mese di maggio dello scorso anno è stato pubblicato il Syllabus “Competenze digitali per la PA”, creato per descrivere il set minimo di competenze che ogni dipendente pubblico dovrebbe possedere per poter operare in modo consapevole in una pubblica amministrazione al tempo del digitale.

Si tratta di un importante punto di riferimento per i dipendenti pubblici, le amministrazioni e chi opera nella formazione, una sorta di guida contenente gli strumenti volti a rafforzare e consolidare le competenze digitali di base e a diffondere una visione comune sui temi della Cittadinanza digitale, dell’eGovernment e dell’Open government.

A luglio è arrivata la versione 1.1. Vediamo cos’è cambiato e proviamo a capire perché è importante verificare se i dipendenti posseggano tali conoscenze.

Cos’è il Syllabus delle competenze digitali della PA

Il Syllabus è stato concepito per provare a definire quali competenze dovrebbero essere possedute – con livelli di padronanza diversi e coerenti con il proprio profilo professionale – da ciascun dipendente pubblico per poter utilizzare al meglio gli strumenti dell’amministrazione digitale. Non gli strumenti digitali della vita quotidiana (personal computer, browser, software di office automation, etc.) ma gli strumenti che sono (o dovrebbero essere) utilizzati nell’assolvimento delle funzioni tipiche del funzionario pubblico e che sono regolati da norme, il Codice dell’amministrazione digitale innanzitutto:

documenti e firme elettroniche;

  • identità digitale;
  • PEC e domicilio digitale;
  • protocollo informatico e gestione documentale;
  • servizi on-line.

Accanto agli strumenti fondamentali sono state incluse nel Syllabus “Competenze digitali per la PA” anche quelle conoscenze fondamentali in un mondo digitale:

  • sicurezza;
  • protezione dei dati personali;
  • comunicazione istituzionale;
  • tecnologie emergenti e open data.

Nello specifico, il Syllabus si compone di 113 conoscenze e abilità (una di esse è, ad esempio, “Conoscere gli strumenti digitali per l’invio di notifiche a cittadini e imprese e l’efficacia giuridica di queste comunicazioni”) declinate in 3 livelli di padronanza (base, intermedio e avanzato), organizzate in 11 competenze (ad esempio “Comunicare e condividere con cittadini, imprese ed altre PA”) a loro volta raggruppate in 5 aree di competenza:

1. Dati, informazioni e documenti informatici

2. Comunicazione e condivisione

3. Sicurezza

4. Servizi on-line

5. Trasformazione digitale.

Sulla base delle competenze e abilità definite nel Syllabus è stata realizzata la prima piattaforma nazionale per l’assessment delle competenze digitali (www.competenzedigitali.gov.it), con l’obiettivo di disporre di un sistema per la verifica individuale delle conoscenze e abilità digitali possedute da ciascuno, in linea con lo slogan “più formazione, più conoscenze, più competenze”. Il fine ultimo dell’assessment è, quindi, di passare da una formazione generica ad una formazione mirata a creare specifiche competenze digitali, quelle ritenute necessarie in relazione al ruolo professionale agito a livello individuale, ma anche rispondenti in generale ai bisogni di sviluppo dell’organizzazione di appartenenza.

Un esempio concreto

Facciamo un esempio concreto.

Una delle undici competenze chiave – resa drammaticamente importante dall’emergenza sanitaria – riguarda la comunicazione tra uffici e con soggetti esterni all’amministrazione e la condivisione di dati, documenti e informazioni.

Il dipendente pubblico nel suo lavoro quotidiano interagisce infatti con i propri colleghi, con i funzionari e gli uffici di altre amministrazioni, con i cittadini e le imprese.

“All’interno della propria amministrazione il dipendente pubblico può ricorrere ad un ventaglio di strumenti tecnologici, più o meno ampio ed istituzionalizzato, per gestire la comunicazione e la condivisione di documenti e informazioni nei propri processi di lavoro. Tale insieme di strumenti comprende naturalmente la posta elettronica, la intranet istituzionale e le cartelle condivise in rete, ma anche sistemi più evoluti, quali le applicazioni di instant messaging o di audio-video conferencing, i forum interni e le soluzioni di condivisione e sincronizzazione di file. Di conseguenza, il dipendente pubblico è chiamato intanto a conoscere tali strumenti e le loro caratteristiche principali e soprattutto a sviluppare la capacità di scegliere e utilizzare in ogni occasione lo strumento più appropriato in funzione di diversi fattori, inclusi la natura e la complessità del contenuto da veicolare, nonché il grado di formalità richiesto e la presenza di eventuali vincoli normativi da rispettare o dettati dalla propria amministrazione.

Il dipendente pubblico è, poi, inserito nel più ampio sistema di comunicazione della propria amministrazione con i suoi principali stakeholder esterni, tra cui spiccano i cittadini, le imprese e le altre amministrazioni. Tale sistema è oggetto negli ultimi anni di un profondo cambiamento dovuto, da un lato, ad un’attenzione crescente alla partecipazione e alla necessità di rafforzare la percezione condivisa di trasparenza e di efficienza e, dall’altro, all’ingresso anche nel mondo della pubblica amministrazione di metodi e strumenti evoluti di gestione delle relazioni e della comunicazione, inclusi i social media, che si affiancano a strumenti tradizionali quali il sito web istituzionale o la posta elettronica certificata.

La comunicazione deve poi tenere conto dell’evoluzione normativa. Gli strumenti e i sistemi digitali stanno, infatti, determinando una rivisitazione profonda dei diritti di cittadinanza che devono essere sempre assicurati e garantiti. In particolare, la recente introduzione del domicilio digitale, così come il principio once only, per cui le amministrazioni dovrebbero condividere le informazioni per evitare a cittadini e imprese di fornire più volte gli stessi dati, cambiano le modalità di comunicazione tra l’amministrazione e il cittadino.

In questo scenario il dipendente pubblico ha, pertanto, la necessità di padroneggiare i diversi metodi e strumenti di comunicazione esterna a disposizione e di saper applicare le modalità di interazione più adatte a seconda del soggetto e della circostanza, nel rispetto delle disposizioni normative”.

Ecco, questa è solo una semplice e sintetica descrizione, ripresa dal Syllabus, del set di competenze richiesta ad un funzionario per attività quotidiane non sempre adeguatamente presidiate dal punto di vista tecnico e organizzativo.

Moltiplicatela per undici volte ed avrete la percezione del valore delle competenze e del danno che si reca alla collettività nel non presidiarle adeguatamente.

L’aggiornamento del Syllabus 1.1: le modifiche rispetto alla prima versione

Il Syllabus è uno strumento “vivo” in quanto oggetto di manutenzione continua per stare sempre al passo con le innovazioni tecnologiche, normative e sociali che interessano il sistema della PA italiana o, più semplicemente, per confermarne la robustezza rispetto agli utilizzi.

L’aggiornamento del luglio 2020 alla versione 1.1 trae, per l’appunto, origine dai riscontri acquisiti nel corso della sperimentazione dell’uso del sistema web-based di assessment delle competenze da parte di gruppi selezionati di utenti di amministrazioni pilota (Unioncamere, INPS, INAIL e FormezPA). A questi si aggiungono i risultati emersi da alcuni focus group mirati su specifiche competenze cui hanno preso parte esperti di dominio e rappresentanti di amministrazioni centrali e locali e, infine, le esperienze emerse dalle prime attività di sviluppo dei moduli formativi che saranno messi a disposizione delle amministrazioni aderenti all’iniziativa “Competenze digitali per la PA”, realizzate in collaborazione con Formez PA.

La versione 1.1, pubblicata a fine luglio conferma l’impianto generale del Syllabus, riconosciuto nella prima fase di test come robusto e rilevante anche a seguito della forte spinta allo smart working, mentre aggiorna l’elenco degli atti e documenti strategici e operativi di riferimento e, soprattutto, prevede la riformulazione o modifica di alcune conoscenze/abilità che concorrono a descrivere le 11 competenze di cui si compone.

Gli interventi hanno riguardato innanzitutto la competenza “Gestire dati, informazioni e contenuti digitali” dell’Area 1. Sono stati aggiunti due nuovi riferimenti normativi: le linee guida AgID sulla sottoscrizione elettronica dei documenti e sulla accessibilità degli strumenti informatici. Inoltre, è stata sviluppata un’ampia riflessione sui descrittori delle conoscenze e abilità che declinano questa competenza.

Il nostro intento era quello di far emergere una esigenza che è quella di disporre di funzionari in grado di interpretare correttamente il loro ruolo che non è meramente esecutivo, quanto piuttosto di fornire al proprio ente un contributo significativo e con rilevante grado di complessità, che può comportare anche attività di analisi, studio e ricerca. Si pensi ad esempio ai funzionari che operano nelle amministrazioni locali – e in quelle più piccole non è presente nemmeno un dirigente – che devono contribuire alla stesura di importanti documenti strategici (ad esempio il Documento Unico di Programmazione che illustra le caratteristiche generali della popolazione, del territorio, del contesto economico e dei servizi forniti, nonché dei programmi di spesa da perseguire e l’illustrazione dei mezzi necessari per farvi fronte). Quindi, pur in presenza di criticità sia nella formulazione delle domande che dagli esiti dell’esperienza pilota, si è deciso di confermare i descrittori delle abilità corrispondenti.

Constatata la difficoltà da parte dei primi utilizzatori del sistema di assessment a identificare le banche dati pubbliche (es: Istat, Conto annuale, BDAP, Registro imprese, etc.), si è invece provveduto a modificare l’abilità da “Saper utilizzare le principali banche dati pubbliche a supporto dello svolgimento di compiti istituzionali” in “Conoscere le principali banche dati pubbliche e come possono essere utilizzate per supportare lo svolgimento di compiti istituzionali”. Sono state quindi introdotte nel sistema di assessment delle domande in grado di esercitare un ruolo maieutico, in grado di indurre nel dipendente processi di apprendimento volti a colmare una lacuna su un ambito (dati, banche dati, analisi dei dati) di straordinaria importanza.

Un altro ambito che ha subito un discreto ritocco è quello della competenza “Comunicare e condividere con cittadini, imprese e altre PA”, inserita nell’Area 2. Le modifiche hanno mirato a ridurre l’attenzione – effettivamente eccessiva – sulle PEC, valorizzando maggiormente le diverse modalità di comunicazioni tra PA, la capacità di gestire il rapporto con gli utenti (che nelle competenze di livello superiore diventa utilizzo di sistemi di CRM), il tema delle modalità e strumenti di partecipazione. Inoltre, è stata arricchita, la declinazione operativa del principio once only attraverso la riformulazione delle seguenti conoscenze:

Syllabus – Versione 1.0Syllabus – Versione 1.1
Conoscere l’obbligo di acquisire d’ufficio le informazioni già possedute da altre amministrazioniConoscere l’obbligo di acquisire d’ufficio le informazioni già possedute dall’amministrazione procedente o detenute da altre amministrazioni
Saper individuare i dati presenti in banche dati di altre pubbliche amministrazioni necessari allo svolgimento dei compiti istituzionaliSaper ricorrere all’acquisizione d’ufficio delle informazioni già possedute dall’amministrazione procedente o detenute da altre amministrazioni.

Infine, sul livello avanzato si è intervenuto sul tema delle notifiche enfatizzando la conoscenza non solo della sua efficacia giuridica ma anche degli strumenti di riferimento, attraverso la seguente riformulazione del descrittore: “Conoscere gli strumenti per l’invio di notifiche push agli utenti e l’efficacia giuridica di queste comunicazioni”.

Piccoli ritocchi, più che altro terminologici, sono stati apportati alla competenza “Proteggere i dati e la privacy” dell’Area 3 volti a utilizzare le definizioni presenti nel GDPR. Di conseguenza il descrittore “Saper valutare la differenza tra dato personale, dato sensibile e dato giudiziario” è stato sostituito con “Comprendere la differenza tra i diversi tipi di dati personali”.

Da ultimo, la novità costituita dal rafforzamento della previsione della Carta di Identità Elettronica – CIE come strumento di autenticazione ha comportato alcuni interventi alla competenza “Conoscere l’identità digitale” nell’Area 4. Sono state riformulate le conoscenze relative alla competenza sull’identità digitale, troppo sbilanciate su SPID, per tenere conto del ruolo riconosciuto alla CIE.

Anche grazie al Syllabus si è dato in questi ultimi mesi un importante impulso alla formazione sulle competenze digitali del personale pubblico. Molte amministrazioni hanno già manifestato particolare interesse all’iniziativa ed operatori privati stanno lavorando alla predisposizione di offerte formative ”Syllabus compliant”.

Conclusioni

Senza dubbio la transizione digitale della PA richiederà molto altro (assunzioni mirate, governance, semplificazione), ma non potrà procedere senza un innalzamento generalizzato delle competenze del personale di qualsiasi amministrazione pubblica.

E per farlo occorre anche uno sforzo della dirigenza delle amministrazioni interessate, che si deve impegnare nel motivare il personale da coinvolgere progressivamente e nel saperne valorizzare in pieno gli sforzi di acquisizione delle competenze digitali. Queste ultime dovrebbero, infatti, essere applicate nei processi di lavoro in tempi brevi, quale ricaduta positiva ed efficace dell’impegno profuso dal personale motivato ad accrescere la propria professionalità e a partecipare attivamente alla trasformazione digitale della propria organizzazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3