Digital Social Innovation

Innovazione sociale digitale: come studiarne gli impatti e promuoverla

L’uso della tecnologia per risolvere problemi sociali e ambientali promuovendo, allo stesso tempo, nuove collaborazioni tra pubblico, privato e terzo settore e coinvolgendo direttamente la cittadinanza. Questo il senso dell’innovazione sociale digitale, finanziata anche dalla Ue col programma CAPS

Pubblicato il 22 Mar 2017

smart_377175595

Il tema dell’innovazione sociale[1] è nelle agende politiche e di ricerca da circa dieci anni e promuove un nuovo modo per rispondere alle sfide emergenti là dove il mercato e la politica sembrano non riuscire a fornire risposte adeguate; lo fa proponendo soluzioni più efficienti, più efficaci ma anche più giuste dal punto di vista etico ed economico rispetto alle precedenti. In questo contesto la tecnologia si configura come strumento abilitante capace di moltiplicare i benefici dell’innovazione sociale, allargando le comunità dei partecipanti attraverso i social media, facilitando la gestione di processi complessi, favorendo la collaborazione tra realtà diverse, mettendo a frutto le possibilità offerte dall’internet delle cose, dalla sensoristica a basso costo, dai processi makers, dall’analisi di grandi moli di dati e dall’uso degli open data.

La commissione europea da alcuni anni finanzia sperimentazioni in questo settore attraverso il programma CAPS – Collective Awareness Platforms for Sustainability and Social innovation. I circa 40 progetti promossi ad oggi offrono diverse soluzioni che vanno dal monitoraggio bottom up della qualità dell’aria delle città europee, al coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni nel mappare l’accessibilità degli spazi urbani per le persone con mobilità ridotta passando per lo sviluppo di piattaforme per la partecipazione democratica e il budget partecipativo. Altri progetti coinvolgono i cittadini nello sviluppo di soluzioni software e servizi alla persona a partire dagli open data della pubblica amministrazione, promuovono azioni per il consumo critico e per la responsabilità sociale di impresa, sviluppano sistemi socio-tecnici per il mondo del volontariato, dell’agricoltura sostenibile o per supportare le comunità colpite da disastri naturali.

In un contesto in rapido sviluppo e in larga parte ancora fatto di sperimentazioni è importante monitorare gli sforzi fatti analizzando gli impatti socio-economici, ambientali e politici degli interventi. Il progetto IA4SI si è occupato proprio di questo aspetto ed ha recentemente pubblicato il volume: “Exploring impacts of collective awareneess platforms for sustainaiblity and social innovation”. La metodologia proposta, sviluppata in modo collaborativo con i rappresentanti dei primi progetti CAPS, propone un approccio modulare all’analisi d’impatto. Infatti, gli interventi sono talmente diversi per tema e per comunità coinvolta, che è fondamentale offrire una metodologia capace di adattarsi alle diverse esigenze e che sappia esplorare diversi ambiti. La metodologia va oltre il normale approccio dell’analisi d’impatto dell’innovazione che misura il successo di un’iniziativa guardando principalmente al numero di brevetti sviluppati e ai risultati economici dovuti alla commercializzazione di un prodotto o servizio e si concentra sugli impatti intangibili. Ovvero sulle conseguenze degli interventi sulle comunità coinvolte, sull’accesso alle informazioni, sull’innovazione di processo, sulla capacità di facilitare la partecipazione civica e politica, sulle conseguenze in termini di capitale umano e capitale sociale dei partecipanti. Qui di seguito un’immagine che visualizza tutte le aree di impatto prese in considerazione.

Figura 1 -Indicatori IA4SI

La metodologia, che ha un approccio quali-quantitativo, e si basa su metodologie già sperimentate con successo in altri contesti, è stata applicata ai progetti della prima call CAPS. Riportiamo di seguito una selezione dei risultati ottenuti.

I primi progetti CAPS hanno sviluppato 65 sperimentazioni e altre 50 sono pianificate per i progetti attualmente in corso. Sono state prodotte 135 pubblicazioni scientifiche e 53 documenti di indirizzo per i policy-makers. Sono stati organizzati 18 eventi a livello locale coinvolgendo 150-200 partecipanti in ognuno di essi. Tutti i progetti considerati hanno una natura fortemente interdisciplinare e hanno favorito l’emergere di un linguaggio condiviso tra ricercatori nel campo delle nuove tecnologie, ricercatori sociali e rappresentanti delle comunità locali.

Per quanto riguarda gli utenti finali, i primi 11 progetti considerati hanno coinvolto più di 43.000 utenti tra innovatori sociali, ricercatori, imprese, NGOs e associazioni e sviluppatori software e le attività principali che hanno portato avanti sulle piattaforme sono state la condivisione di idee e informazioni, azoni di produzione partecipativa, co-design e co-sviluppo, condivisione di dati raccolti attraverso sensori ed è stato inoltre per loro possibile ottenere informazioni e conoscenza su tematiche specifiche (sulle prime piattaforme sono state coinvolte moltissime risorse: considerando post lunghi e corti si possono considerare più di 5 milioni di articoli).

Dal punto di vista tecnologico tutti i servizi sviluppati seguono un approccio Open knowledge, Open software, Open data e Open hardware e hanno fatto ampio uso di processi di co-design coinvolgendo gli utenti finali.

I rappresentanti dei progetti CAPS sono stati presenti l’1 e 2 Febbraio a Roma per la Digital Social Innovation Fair: una conferenza internazionale dedicata appunto al mondo dell’innovazione sociale digitale. La conferenza si è tenuta presso il Campidoglio, grazie al patrocinio di Roma Capitale e ha visto la partecipazione di circa 400 persone da più di 30 paesi e circa 70 relatori. I partecipanti hanno avuto la possibilità di incontrare i protagonisti europei del settore e hanno potuto toccare con mano i prototipi sviluppati. L’evento è stato preceduto da una giornata di lavoro dedicata agli ecosistemi dell’innovazione sociale romana. Questo secondo evento è stato chiamato “Misticanza”, proprio per richiamare la mescolanza, l’ibridizzazione di diversi linguaggi e percorsi necessari per far incontrare il mondo dell’innovazione sociale e quello dell’innovazione digitale. Troppo spesso infatti gli innovatori sociali non conoscono le possibilità offerti dalle nuove tecnologie mentre gli sviluppatori tecnologici, anche quando interessati ai temi del sociale, mancano della conoscenza del settore necessaria per sviluppare soluzioni efficaci. Misticanza, patrocinato dall’assessorato Roma Semplice del Comune di Roma è stato il primo di una serie di incontri che si propongono di favorire la collaborazione tra le tante realtà attive in questo campo a Roma; l’attenzione suscitata dall’evento e i risultati della prima giornata fanno ben sperare in merito alla possibilità di dare vita ad una vera e propria rete locale per l’innovazione sociale digitale che massimizzi le possibili sinergie e proponga soluzioni efficaci alle molte sfide locali.

[1] Si sono tenute a Roma, dal 31 gennaio al 2 febbraio due manifestazioni (“Misticanza” e “Digital Social Innovation Fair”) dedicate all’innovazione sociale digitale, ovvero all’uso della tecnologia per risolvere problemi sociali e ambientali promuovendo, allo stesso tempo, nuove collaborazioni tra pubblico, privato e terzo settore e coinvolgendo direttamente la cittadinanza. L’articolo prende spunto dal confronto intenso di queste giornate.

Antonella Passani è autrice del libro Exploring impacts of collective awareness platforms for sustainability and social innovation

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati