IA e copyright

Intelligenza Artificiale: come cambia la tutela della proprietà intellettuale



Indirizzo copiato

Stabilire il modo migliore per proteggere e riconoscere legalmente l’IA come entità creativa è un compito cruciale per sostenere una coesistenza armoniosa tra l’uomo e lamacchina. Occorrono norme globali per garantire una tutela uniforme dei diritti delle entità creative, indipendentemente dalla natura umana o artificiale

Pubblicato il 10 ott 2023

Mirko Bergadano

Studio Torta

Paolo Peretti

Studio Torta



Intelligenza Artificiale: come cambia la tutela della proprietà intellettuale
Intelligenza Artificiale: come cambia la tutela della proprietà intellettuale

La crescente diffusione dell’intelligenza artificiale ha portato con sé, in assenza di normative ad hoc, profonde riflessioni riguardo al suo ruolo nella società e nel diritto della proprietà intellettuale. Infatti, nessun stato al mondo ha ancora adottato normative specifiche sulla IA relativamente alla tutela della proprietà intellettuale.

The EU’s AI Act, Explained | WSJ Tech News Briefing

L’Europa, pioniera nel campo, ha visto l’approvazione da parte del Parlamento europeo lo scorso 14 giugno del testo dell’Artificial Intellicenge Act, ma prima che questo entri in vigore occorrerà attendere ancora i passaggi presso le altre istituzioni dell’Unione europea. Dunque ci si può ragionevolmente aspettare che diventi legge tra la fine del 2024 e il 2025.

Anche il Giappone sta preparando una normativa specifica sulla IA che dovrebbe vedere la luce nei prossimi mesi. Nel campo della proprietà intellettuale, in particolare, emergono due questioni di fondamentale rilevanza connesse al tema dell’IA: l’identificazione dei soggetti legittimati a detenere i diritti di una creazione generata da un sistema di IA e la fattibilità di proteggere sistemi di IA tramite strumenti di proprietà intellettuale, in particolare tramite i brevetti.

Chi detiene i diritti di una creazione generata da una IA

L’IA ha dimostrato di essere in grado di produrre contenuti artistici, scrivere articoli, creare design, sviluppare algoritmi e persino ideare nuovi prodotti con potenziali applicazioni commerciali. Tuttavia, sebbene i sistemi di IA siano strumenti potenti e creativi, rimangono strumenti programmati dall’uomo. Questo solleva interrogativi su chi abbia effettivamente il diritto di rivendicare la titolarità dei diritti di proprietà intellettuale e industriale per le invenzioni generate da questi sistemi.

Dall’azienda che possiede il sistema di AI al programmatore o all’utente che lo ha addestrato, la definizione di creatore dell’invenzione presenta un intricato labirinto di implicazioni legali ed etiche.
La questione se un sistema di IA possa essere riconosciuto titolare di un diritto di proprietà industriale è ancora oggetto di dibattito e non ha una risposta univoca e definitiva.
Attualmente solo le persone fisiche o giuridiche possono essere titolari di diritti di proprietà industriale. Inoltre, solo le persone con capacità legale possono essere inventrici di diritti di proprietà industriale (diritti morali).

La questione d’attribuzione dei diritti: Il caso Dabus

La giurisprudenza in merito è limitata, ma alcuni casi hanno affrontato la questione
dell’attribuzione di diritti di proprietà industriale a sistemi di IA. Un esempio notevole è il caso Dabus (Device for the Autonomous Bootstrapping of Unified Sentience), che è

diventato uno dei punti focali nel dibattito legale ed etico riguardante i diritti delle opere
create da sistemi di IA. Nel caso in esame, l’intelligenza artificiale chiamata Dabus, aveva creato in modo autonomo due invenzioni, una riguardante un contenitore alimentare per migliorare la sicurezza del prodotto contenuto e l’altra riguardante un dispositivo lampeggiante per attirare l’attenzione in situazioni di emergenza. Le invenzioni prodotte da Dabus sono state oggetto di domande di brevetto, depositate dall’imprenditore americano Steven Thaler presso numerosi uffici brevetti in tutto il mondo, con la particolarità che Dabus stesso è stato designato come inventore per entrambe le domande. Questa scelta ha sollevato questioni complesse riguardanti la legittimità dell’assegnazione dei diritti di proprietà intellettuale a un’entità non umana e senza personalità giuridica.

Molti degli uffici interessati hanno rigettato la domanda, spesso con la motivazione che, in base alla normativa vigente, l’inventore designato nella domanda stessa deve essere una persona fisica.
Per esempio, per quanto riguarda la domanda di brevetto europea, la Legal Board of Appeal (Commissione giuridica di ricorso) dell’European Patent Office (EPO) ha annunciato, il 21 dicembre 2021, la decisione di respingere entrambe le domande di brevetto sopra citate, confermando che, ai sensi della Convenzione sul brevetto europeo (EPC), un inventore designato in una domanda di brevetto deve essere un essere umano. In particolare, la Legal Board of Appeal ha ritenuto che la designazione presentata dal richiedente non fosse coerente con l’articolo 81 EPC.

L’intervento dell’ufficio brevetti sudafricano

Al contrario, sorprendentemente, l’ufficio brevetti sudafricano ha deciso di non procedere al rigetto della domanda di brevetto relativa al caso Dabus. È tuttavia importante notare che l’ufficio brevetti sudafricano, di prassi, non esegue un esame sostanziale del brevetto. E pertanto si è ipotizzato che il rilascio sia avvenuto senza che la designazione del sistema di IA come inventore fosse rilevata dall’ufficio.
Un’altra, ed ultima, eccezione riguarda l’Australia, ove l’ufficio brevetti ha stabilito che un sistema di IA può essere designato come inventore.
In particolare, l’ufficio brevetti australiano aveva inizialmente rigettato la domanda di Thaler osservando che, nel caso in cui inventore e titolare del brevetto non coincidano, è necessario che il titolare della domanda di brevetto ottenga il trasferimento della proprietà dell’invenzione dall’inventore. Ma Dabus, essendo una IA, non poteva detenere una proprietà e quindi non era in grado di trasferirla.

Thaler ha presentato ricorso contro la decisione dell’ufficio, come ha fatto anche in altri
paesi in cui le sue domande sono state rigettate. La sentenza della corte australiana del 30 luglio 2021 ha dato ragione al ricorrente, stabilendo che la legge brevetti australiana non impone che l’inventore detenga la proprietà dell’invenzione, bensì richiede che il titolare della domanda abbia ottenuto attraverso vie legali la proprietà dell’invenzione. La sentenza stabilisce che Thaler è proprietario dell’invenzione poiché possiede non solo il codice di Dabus, ma anche i prodotti con esso generati; e conclude che un sistema di IA può quindi essere designato come inventore, sebbene non come titolare del brevetto.

Il caso delle invenzioni di Dabus oggetto di domande di brevetto, con Dabus stesso designato come inventore, è emblematico delle sfide legali e concettuali che l’era dell’intelligenza artificiale sta affrontando. Il dibattito su questo tema continuerà a svolgersi e avrà impatti significativi sullo sviluppo futuro delle tecnologie dell’IA e sulla loro integrazione nella società.

Intelligenza artificiale: bisogna capire se si può brevettare

La complessità delle tecnologie impiegate e l’entità dell’autonomia raggiunta dall’IA suscitano interrogativi sulla reale fattibilità di proteggere queste creazioni mediante i tradizionali strumenti giuridici di proprietà intellettuale.
I sistemi di IA, rientrando nella categoria dei programmi per elaboratore, non sono esclusi dalla brevettabilità a condizione che, quando eseguiti su un computer, forniscano un effetto tecnico che sia ulteriore alla normale interazione fisica, come la circolazione di corrente elettrica, tra il software e l’hardware su cui viene eseguito.
Pertanto, i sistemi di IA sono brevettabili quando dimostrano funzionalità nel conseguimento di uno specifico scopo tecnico. Tuttavia, la natura esatta di ciò che può essere oggetto di brevetto in un sistema IA richiede ulteriori approfondimenti.
Infatti, tra gli elementi suscettibili di tutela in un brevetto, correlati ad un sistema di IA, si annovera l’utilizzo di un sistema di IA.

Esempi

A titolo esemplificativo, costituisce un effetto tecnico meritevole di protezione brevettuale l’uso di una rete neurale in un apparecchio di monitoraggio del cuore al fine di identificare battiti cardiaci irregolari.

Inoltre, è possibile ottenere brevetti per:

  • metodi di addestramento di IA;
  • algoritmi di pre-processing e post-processing per raffinare i dati di input od i risultati ottenuti tramite l’IA;
  • algoritmi e modelli computazionali su cui si basano sistemi di IA, qualora dimostrino un contributo al conseguimento dell’effetto tecnico desiderato.

Diversamente, una configurazione dei pesi, sintomo della forza di una connessione tra
neuroni, prodotti al termine dell’allenamento di una rete neurale, non è suscettibile di tutela in un brevetto.

Ma, essendo espressione della rete neurale, si può trattare come se fosse un database. Quindi si può proteggere tramite copyright o protezione sui generis.

Conclusioni

Si presentano diverse possibilità di tutela per innovazioni di IA e non è difficile prevedere che, a breve, gli esaminatori dovranno affrontare un considerevole numero di domande da valutare.
Determinare il modo migliore per proteggere e riconoscere legalmente l’IA come entità
creativa è un compito cruciale
per sostenere una coesistenza armoniosa tra l’uomo e la macchina. Bisogna preservare al contempo un ambiente favorevole all’innovazione ed alla crescita nella società digitale.

In conclusione, è quindi essenziale stabilire norme globali al fine di garantire una tutela uniforme dei diritti delle entità creative. Indipendentemente dalla loro natura umana o artificiale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3