l’analisi

Sostenibilità digitale: ecco le 4 tecnologie che fanno disastri



Indirizzo copiato

Tecnologie come blockchain, datacenter, applicazioni e IA generativa sono un disastro da punto di vista ambientale. O l’innovazione sposa la sostenibilità, o gli effetti saranno devastanti. Perché accada serve incentivare la consapevolezza dei legami tra digitalizzazione e ambiente, promuovere l’educazione alla sostenibilità digitale e promuovere comportamenti responsabili

Pubblicato il 20 mar 2024

Giuliano Pozza

Chief Information Officer at Università Cattolica del Sacro Cuore



Green e Digital

sostenibilità digitale. Termine ambiguo e bifronte questo, perché se da un lato è indubbio che il digitale può dare un grandissimo contributo alla sostenibilità (e gli esempi sono molti), dall’altro è innegabile che il digitale abbia esso stesso un tema di sostenibilità. Ci concentreremo su questa faccia del Giano bifronte della sostenibilità digitale, descrivendo 4 esempi concreti e molto noti: blockchain, i datacenter, le applicazioni (inclusi i social) e per finire l’Intelligenza Artificiale.

Blockchain, un disastro per la sostenibilità

Partiamo da una tecnologia emblematica ed anche una delle più affascinanti degli ultimi decenni, da quando uscì il famoso paper del misterioso “Satoshi Nakamoto”[1]: la blockchain. È stata una delle prime applicazioni a mostrare in modo evidente i limiti di sostenibilità del digitale. Quando si parla di blockchain quasi a tutti vengono in mente i Bitcoin, che sono l’applicazione più famosa di questa tecnologia. Senza addentrarci nei complessi algoritmi che vengono utilizzati dalle implementazioni di blockchain storiche (come Bitcoin), “produrre” (tecnicamente è l’operazione di “mining”) un bitcoin è un’operazione estremamente energivora, come dimostra un grafico molto interessante che confronta il consumo energetico di Bitcoin con quello di alcuni stati[2]:

Figura 1: consumo energetico Bitcoin

In sintesi, perché un bitcoin venga riconosciuto dal network, tutti i partecipanti si impegnano a risolvere calcoli molto complessi che consumano molta energia. È la famosa tecnica del “proof of work”.

Dal punto di vista della sostenibilità, un disastro. Il tema non è però irrisolvibile. Da qualche tempo alcune implementazioni di blockchain stanno modificando l’algoritmo di validazione delle proprie operazioni passando a quella che viene chiamata “proof of stake”, notevolmente più efficiente. Sempre il Bitcoin Energy Consumption Index afferma che, con questo algoritmo di validazione, si potrebbe risparmiare il 99.85% dell’energia utilizzata dall’algoritmo “proof-of-work”. Il problema però è che la sostenibilità o la inserisci “by design”, altrimenti diventa molto più complessa da gestire e meno efficace. Quanto tempo ci metteremo e quanta energia sprecheremo prima che le applicazioni storiche (Bitcoin in primis) migrino al nuovo algoritmo di validazione?

I datacenter, idrovore energetiche

Il secondo esempio è quello dei grandi datacenter. Se è indubbio che limitare i viaggi in aereo sostituendoli con videoconferenze abbia un impatto positivo sull’ambiente, l’utilizzo (soprattutto se non consapevole) dei mezzi digitali non è a costo ambientale nullo. Anzi. Secondo uno studio di McKinsey, nel 2022 il consumo energetico dei datacenter americani è stato di 17GW, ma la previsione è che arrivi a 35GW nel 2030. E gli Stati Uniti rappresentano solo il 40% del mercato globale[3].

Figura 2: crescita consumi energetici datacenter

Ma non basta. I datacenter sono dal punto di vista termodinamico delle grandi stufe, che richiedono un costante raffreddamento. Per raffreddare i datacenter di Google negli USA nel 2021 sono stati utilizzati 12,7 miliardi di litri d’acqua. Se è vero che l’acqua utilizzata non viene di per sé inquinata come nel caso delle acque radioattive di Fukushima, è anche vero che questa viene rimessa nell’ambiente a temperatura più elevata contribuendo quindi al riscaldamento globale, in particolare di laghi e fiumi. Certo i datacenter di nuova generazione stanno diventando tremendamente efficienti con indice di efficienza (PUE[4]) che si avvicina al limite teorico di 1[5]. Buone notizie? Sì, in parte. Infatti, efficienti non significa efficaci. Lo spiego con un esempio. Un’automobile è un mezzo usato per andare da qualche parte. Quindi per verificare quanto bene ho consumato le risorse ho due parametri: l’efficienza (vale a dire quanto la mia automobile sarà efficiente nel convertire l’energia in input in energia cinetica) e l’efficacia (ossia il fatto di raggiungere la mia meta). Ma se io compro un’automobile super efficiente e poi la uso per girare intorno ad una rotonda all’infinito, ecco che ho efficienza elevata ed efficacia (rispetto all’obiettivo della meta da raggiungere) nulla, perché non vado da nessuna parte. Certo qui si apre un dibattito vastissimo su quali sono gli obiettivi che ci poniamo con il digitale, ma se il datacenter (l’automobile) è utilizzato dagli utenti per compiti discutibili come in molti utilizzi dei social e dello streaming (quindi stabilisco una meta sbagliata) e con software che “fanno molti giri per completare un’operazione” (quindi la meta è anche giusta, ma scelgo una rotta sbagliata), pur magari con grande efficienza stiamo sprecando enormi risorse per non andare da nessuna parte.

Linguaggi di sviluppo e applicativi

Allora veniamo ai linguaggi di sviluppo e agli applicativi. Ci siamo spostati dal livello “automobile” (datacenter) al livello “autista e mappe di navigazione” (utenti e applicativi). Qui gli sprechi, come abbiamo anticipato, sono di due tipi. Il primo riguarda l’inefficienza degli applicativi. È come avere un navigatore con delle mappe sballate, che ti porta sempre sulla strada più lunga e tortuosa. È dimostrato che l’evoluzione dei linguaggi di programmazione ci ha portato progressivamente verso strumenti certamente più potenti e con curve di apprendimento più brevi, ma anche con una sempre minore efficienza energetica. Linguaggi di programmazione come il C o il C++ (o, anche se un po’ più distanziato, Java) sono molto efficienti, mentre all’estremo opposto i vari Phyton, PHP, Ruby o Javascript[6] sono energeticamente molto inefficienti. È interessante incrociare questa statistica con quella dei linguaggi di programmazione più diffusi. Anche qui ci sono diverse statistiche, ne riporto una[7] relativa al 2023, ma anche guardandone altre è facile dimostrare che i linguaggi più usati sono proprio quelli meno efficienti dal punto di vista energetico:

Figura 3: linguaggi di programmazione più usati (2023)

Rispetto poi al tema della definizione dell’obiettivo (legato all’intenzione dell’utente), qui forse siamo messi anche peggio. Internet è stata una delle conquiste più grandi della civiltà umana e mette a disposizione una ricchezza di informazioni senza precedenti. Eppure, viene usata spesso per accedere a contenuti non proprio edificanti. E i social? Chi non ha mai fatto “dumb scrolling” su Instagram? In generale, il tempo passato sui social non può sempre essere definito un buon uso di questa preziosa risorsa. Eppure, l’utilizzo dei social media crea una quantità considerevole di emissioni di CO2[8]. E anche in questo caso i più usati sono quelli con consumi energetici maggiori.

Figura 4: impatto ambientale delle principali applicazioni (in gEqCO2/min)

L’elefante nella stanza: l’Intelligenza Artificiale Generativa

Last but not least, parliamo ora di ciò di cui tutti parlano: l’Intelligenza Artificiale Generativa (IAG). Anche se non abbiamo ancora capito se siamo ad una reale svolta verso l’intelligenza o no[9], una cosa è certa: dal punto di vista dell’impatto in termini di sostenibilità siamo certamente ad una svolta (negativa). In un intervento del luglio 2022 (quindi prima del lancio di ChatGPT) il CTO di AMD Mark Papermaster ha proiettato i consumi energetici dei sistemi di Machine Learning ipotizzando addirittura che, nel caso in cui i trend attuali continuassero, supererebbero la produzione mondiale di energia[10]. Insomma, l’elefante nella stanza, quando si parla di consumi energetici del digitale, è proprio l’IAG. Anche senza arrivare a scenari così catastrofici, vi sono alcuni dati molto eloquenti. L’addestramento di ChatGPT3 avrebbe generato circa 500 tonnellate di carbonio[11] e generare un’immagine con un’IAG equivale ad una carica completa di uno smartphone[12]. Se solamente Google spostasse il suo modello di servizio dalle ricerche tradizionali alla ricerca “AI Powered”, il suo consumo energetico arriverebbe a 29.3 Terawatt-ora per anno, equivalente al consumo energetico dell’Irlanda[13]. Per dare una rappresentazione visiva e comparativa dell’impatto ambientale della fase di training di un modello di IAG, può aiutare un grafico estratto dall’AI Index Report della Stanford University[14]:

Figura 5: impatto ambientale di modelli AI ed esempi di vita reale (in tonnellate di CO2 equivalenti)

Forse questi pochi dati possono aiutarci ad avere maggior consapevolezza di quello che facciamo. Quando “giochiamo” con Dall-e e proviamo a generare immagini per divertimento, stiamo contribuendo ad una catastrofe ecologica. Quando ci stupiamo dei costi di prodotti come ChatGPT o Co-Pilot, dovremmo riflettere sul fatto che quello che paghiamo è solo una frazione del costo ambientale che viene generato.

Conclusioni: “That’s not all, folks”

Come si è visto, quello della sostenibilità del digitale è un tema primario e non più eludibile. Come ogni tema complesso, va affrontato su più livelli. C’è un livello normativo, fondamentale. Ad esempio, la California ha emanato delle leggi che impongono alle aziende attive sul territorio (incluse OpenAI e Google) di essere più trasparenti rispetto agli impatti ambientali e ai relativi rischi[15]. Lo stesso sta facendo l’Unione Europea[16]. È un primo passo, ma importante. Oltre a questo, c’è il livello di responsabilità sociale e ambientale delle aziende, soprattutto dei grandi “hyperscaler”. Google sta puntando al “net-zero emission” per il 2030.

Lo stesso stanno facendo molte altre aziende. Ma non è tutto, c’è di più. Ci sono almeno altri due aspetti fondamentali. Il primo è quello di sfruttare anche l’altra faccia della medaglia della sostenibilità digitale, ossia il fatto che il digitale possa dare un contributo alla sostenibilità. Gli esempi sono molteplici e per approfondirli un buon punto di partenza è il sito della Fondazione per la Sostenibilità Digitale[17].

C’è poi un ulteriore livello: quello della consapevolezza delle persone. Perché tutti noi abbiamo un effetto non neutro sulla sostenibilità del digitale. Una maggior consapevolezza da parte di chi usa i servizi digitali è un primo passo per un uso più responsabile dei servizi digitali stessi e per una coscienza “eco-digitale” diffusa. Proprio per diffondere questa consapevolezza, il gruppo di lavoro ICT del CoDAU (Convegno dei Direttori Generali delle Amministrazioni Universitarie) ha promosso il 7 febbraio a Bologna il primo convegno sulla Sostenibilità Digitale. Altre iniziative seguiranno, grazie al lavoro di tanti volontari. Magari anche di qualche nuovo volontario che vorrà proporsi di collaborare dopo aver letto questo articolo![18]

Note

  1. https://it.wikipedia.org/wiki/Satoshi_Nakamoto
  2. FONTE: Bitcoin energy consumption index (https://digiconomist.net/bitcoin-energy-consumption)
  3. https://www.mckinsey.com/industries/technology-media-and-telecommunications/our-insights/investing-in-the-rising-data-center-economy
  4. https://www.data4group.com/it/dizionario-del-data-center/indice-pue-e-sostenibilita-data-center/
  5. https://www.sunbirddcim.com/blog/whats-best-pue-ratio-data-centers#:~:text=The%20best%20PUE%20ratio%20is,overhead%20that%20supports%20the%20equipment.
  6. https://greenlab.di.uminho.pt/wp-content/uploads/2017/10/sleFinal.pdf
  7. https://www.statista.com/statistics/793628/worldwide-developer-survey-most-used-languages/
  8. https://greenspector.com/en/what-is-the-environmental-footprint-of-social-networking-applications-2023/
  9. https://diginomica.com/ai-curve-fitting-not-intelligence
  10. https://semiengineering.com/ai-power-consumption-exploding/
  11. https://www.startmag.it/innovazione/quanto-inquina-lintelligenza-artificiale/
  12. https://arxiv.org/pdf/2311.16863.pdf
  13. https://thenextweb.com/news/googles-ai-could-consume-as-much-electricity-as-ireland
  14. https://aiindex.stanford.edu/wp-content/uploads/2023/04/HAI_AI-Index-Report_2023.pdf
  15. https://www.nytimes.com/2023/09/17/climate/california-climate-disclosure-law.html
  16. https://www.reuters.com/sustainability/eu-finalises-new-corporate-sustainability-disclosure-rules-2023-07-31/
  17. https://sostenibilitadigitale.it
  18. Per contatti: giuliano.pozza@gmail.com

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4