disinformazione online

Intelligenza artificiale contro le fake news, lo stato della ricerca

La ricerca volta a utilizzare sistemi di intelligenza artificiale contro il fenomeno della disinformazione online va avanti con buoni risultati, ma il problema non può essere risolto solo con la tecnologia, ecco perché

Pubblicato il 11 Set 2019

Enrico Martini

ministero dello Sviluppo Economico

fake news

L’intelligenza artificiale potrà dare un enorme aiuto nella rilevazione di notizie false diffuse via web, imparando ad analizzare i dati e a trovare modelli per produrre rapidamente risultati che gli umani non potrebbero mai conseguire.

Ma il fenomeno delle fake news , essendo un problema sostanzialmente “umano”, non può essere risolto solo dalla tecnologia: servono innanzitutto cultura, istruzione e buon senso.

La ricerca, comunque, va avanti e i risultati sono promettenti.

Fake news e fiducia nell’informazione

Il fenomeno che al momento emerge con più chiarezza e desta preoccupazione è che le fake news stanno acuendo la sfiducia dei cittadini nei media, specialmente nelle fonti condivise su piattaforme di social media. Gli americani ritengono che il 65% delle notizie distribuite sui social media sia “inventato” o “non possa essere verificato come reale”, secondo un recente rapporto delle fondazioni di Gallup e Knight.

Per questo motivo, negli anni recenti è sorta un’industria fiorente di siti web di fact checking con team di analisti dedicati a confutare le notizie false. Ma in genere gli analisti impiegano molto tempo a rilasciare le informazioni verificate, spesso dopo che i cicli di notizie false sono passati e hanno avuto il loro impatto distorsivo nella opinione dei cittadini.

Dalle elezioni americane del 2016 ad oggi, la ricerca informatica è andata oltre l’automazione del controllo dei fatti, tanto che alcuni ricercatori stanno lavorando all’automazione del rilevamento di false dichiarazioni sul web. I metodi attualmente sviluppati prevedono l’inserimento di articoli giornalistici in quello che viene chiamato un analizzatore di testo CAR (Computer Assisted Reporting). Ma anche questa nuova tecnologia non permette che tutte le fake news vengano scoperte.

Lo stato della ricerca

Tra i gruppi che guidano la ricerca su questi temi, c’è il Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory (CSAIL) del MIT in collaborazione con il Qatar Computing Research Institute (QCRI). Questi ricercatori stanno utilizzando vari metodi per analizzare i siti dei media, gli account twitter associati, la reputazione della fonte, il traffico web e altri fattori, al fine di ipotizzare classifiche di alta, media e bassa veridicità.

Dai dati elaborati dal loro algoritmo emerge che la struttura di testo degli URL di una fonte è significativa per la veridicità: gli URL che hanno molti caratteri speciali e sottodirectory complicate, per esempio, sono associati a fonti meno affidabili. Se un sito web ha già pubblicato notizie false, ci sono buone probabilità che lo faccia di nuovo. Il sistema ha bisogno solamente di circa 150 articoli per rilevare in modo affidabile se una fonte di notizie può essere attendibile. Un approccio di questo tipo sembra essere perfetto per aiutare a individuare nuovi punti di spaccio di fake news prima che le storie si diffondano troppo. Il sistema è però ancora in fase di sviluppo e, anche con miglioramenti di accuratezza, può funzionare al meglio solo se usato in combinazione con i fact-checker tradizionali.

Un altro gruppo di ricerca, il Progetto FANDANGO, uno sforzo finanziato dall’Unione Europea, è studiato per giornalisti e professionisti dei media per aiutarli durante il processo di verifica di notizie, immagini e video che potrebbero essere falsi, fuorvianti o manipolati.

La tecnologia alla base di Fandango combina diverse tipologie di analisi:

  • algoritmi in grado di riconoscere e identificare le relazioni che sussistono all’interno del testo e del titolo della notizia, nelle frasi e nelle relazioni che si instaurano tra le parole e la loro frequenza;
  • analisi semantica per incrociare le diverse fonti informative e autori, cosi da verificare l’attendibilità dei fatti contenuti in una notizia. Vengono, inoltre, accertati avvenimenti e informazioni (dati compresi) citati all’interno del testo;
  • analisi multimediale per identificare le connessioni che sussistono tra contenuti audio, foto e video e gli argomenti trattati nell’articolo preso in esame.

Il progetto, avviato a gennaio 2018, terminerà a dicembre 2020 con la creazione di un servizio rivolto non solo al mondo del giornalismo e della comunicazione digitale, ma all’intera società digitale.

I ricercatori dell’Università di Harvard e del MIT-IBM Watson AI Lab hanno creato uno strumento per aiutare a combattere la diffusione della disinformazione. Lo strumento, chiamato GLTR (Giant Language Model Test Room), utilizza l’intelligenza artificiale per rilevare i modelli di testo molto statistici. GLTR evidenzia le parole nel testo in base alla probabilità che appaiano di nuovo: il verde è il più prevedibile, il rosso e il giallo sono meno prevedibili e il meno prevedibile è il viola. Uno strumento del genere potrebbe tornare utile per i siti di social media come Twitter e Facebook che devono fare i conti con contenuti dilaganti creati dai robot.

Man mano che i metodi di generazione del testo diventano più sofisticati, gli attori malintenzionati possono potenzialmente abusarli per diffondere false informazioni o propaganda. Qualcuno con una potenza di calcolo sufficiente potrebbe generare automaticamente migliaia di siti Web con testo dall’aspetto reale su qualsiasi argomento. Anche se non siamo ancora arrivati a questo punto di generazione focalizzata, modelli linguistici di grandi dimensioni possono già generare testo indistinguibile dal testo scritto dall’uomo.

Un team di ricercatori ha condotto uno studio per vedere se gli studenti di elaborazione linguistica potrebbero distinguere il testo “reale” dal testo generato dall’IA: l’accuratezza degli studenti era al 54%, a malapena al di sopra delle ipotesi casuali; l’uso di GLTR ha portato i tassi di rilevazione degli studenti al 72%. Si spera che GLTR possa ispirare ulteriori ricerche verso obiettivi simili e abbia dimostrato con successo che i modelli di generazione automatizzata dei testi non sono troppo pericolosi, se è vero che possiamo sviluppare meccanismi di difesa molto efficaci.

Tutti questi progetti di ricerca mirano ad aiutare i giornalisti e i consumatori di notizie ad accertare rapidamente il livello di fattibilità che può essere assegnato a fonti o articoli.

L’avanguardia della ricerca sull’IA è incentrata sullo sviluppo di algoritmi di apprendimento profondo. In precedenza, i modelli di intelligenza artificiale si basavano fortemente sull’apprendimento automatico: con l’utilizzo di regressioni statistiche, clustering e altri processi matematici per prevedere i risultati in base alle tendenze dei dati storici. Il processo decisionale basato sull’uomo è essenziale in tali modelli di apprendimento automatico. Al contrario, l’apprendimento profondo, tecnicamente ancora un sottoinsieme dell’apprendimento automatico, si basa sul concetto di reti neurali per consentire all’intelligenza artificiale di fare previsioni e decisioni in modo indipendente. Modellate sul cervello umano, le reti neurali stanno espandendo significativamente le capacità dell’IA.

Ma l’IA può eliminare indipendentemente la distorsione nei suoi metodi? Questo è attualmente un argomento di dibattito, con la maggior parte del settore che concorda che la risposta dipende da come viene sviluppata l’IA. Poiché i modelli, indipendentemente dal fatto che incorporino la macchina o l’apprendimento profondo, si basano sull’addestramento umano, alcuni sostengono che i pregiudizi e le percezioni di coloro che sviluppano l’IA si rifletteranno inevitabilmente nella tecnologia.

Risultati incoraggianti, ma la tecnologia da sola non basta

Avere set di dati imparziali per l’addestramento di un modello di intelligenza artificiale è sicuramente uno dei compiti più difficili. Anche se il potenziale vantaggio dell’IA lo rende un investimento promettente, per ora, richiede ancora il tocco umano. Ma anche se l’intelligenza artificiale fosse in grado di verificare i fatti in modo imparziale, probabilmente non scomparirebbe l’uso del termine “fake news”.

Questo perché la semplice presentazione dei fatti non influenza necessariamente le persone. I lettori sono riluttanti a considerare argomenti che si scontrano con i loro valori e identità, è un fenomeno psicologico che provoca credenza nelle informazioni a supporto delle opinioni esistenti e spinge molti a ignorare altre informazioni che non supportano idee preconcette. L’intelligenza artificiale e l’automazione immaginano una soluzione tecnica per quello che in realtà è un problema umano.

Tuttavia, sebbene sia necessario fare molto di più per rendere l’IA uno strumento affidabile per rilevare notizie false e fuorvianti, i suoi potenziali vantaggi ne fanno un investimento promettente perché può aiutare i giornalisti nel lavoro quotidiano e, aiutando i media a non innamorarsi di bufale e distribuire disinformazione, può aiutare a ricostruire la fiducia dei cittadini nel sistema dell’informazione.

In ogni caso, il grande interesse sia tecnologico che sociale destato dal fenomeno delle fake news, per gli effetti dirompenti che sta generando nella realtà attuale, terrà banco ancora per diversi anni prima di venire arginato, se si riuscirà al contempo a sensibilizzare la popolazione. È molto importante, infatti, investire nella cultura, nell’istruzione delle persone e tenere sempre a mente le regole del buon senso quando si ha a che fare con l’informazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3