normativa

Online News Act, big tech contro la legge canadese: i nuovi scenari per l’editoria online



Indirizzo copiato

Meta e Google contrarie alla nuova legge canadese che mira a ridurre gli squilibri di potere tra le piattaforme online e le testate giornalistiche. Al di là del merito della normativa, le riforme in corso in diversi paesi sono davvero una soluzione efficace per rilanciare l’editoria digitale?

Pubblicato il 25 lug 2023

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale



big tech

L’Online News Act canadese (Bill C-18 ) entra ufficialmente in vigore, dopo aver ricevuto il cosiddetto Royal Assent lo scorso giugno 2023.

Gli obiettivi dell’online news act

La nuova normativa, sulla scorta della pioneristica legge australiana e tenuto conto di svariati provvedimenti di analogo tenore presentati nel corso del tempo, mira a realizzare, nel rispetto della libertà di espressione e dell’indipendenza giornalistica, “un’equa ripartizione delle entrate tra le piattaforme digitali e le testate giornalistiche”, al fine di garantire la “sostenibilità dell’ecosistema dell’informazione”.

La “ratio” dell’intervento, riconoscendo il ruolo sempre più centrale degli intermediari telematici nella circolazione delle notizie su larga scala, incentiva la conclusione di appositi accordi commerciali con l’industria dei mass media. In particolare, all’esito di negoziati predisposti in sede di contrattazione tra le parti su base volontaria (o in subordine, ricorrendo a procedure arbitrali per definire la congruità dell’offerta finale dovuta a titolo di remunerazione), si subordina la diffusione dei contenuti editoriali condivisi online al pagamento di un adeguato compenso stabilito come corrispettivo per l’uso delle informazioni generate dalle testate giornalistiche.

L’ambito di operatività della legge canadese

L’ambito di operatività della legge canadese si estende a qualsiasi “intermediario di notizie digitali” e trova applicazione tutte le volte in cui, tenuto conto delle specifiche circostanze del caso concreto, “esiste un significativo squilibrio di potere contrattuale” tra le piattaforme telematiche e le imprese che operano nel settore dell’informazione.

Per “intermediario di notizie digitali” si intende “una piattaforma di comunicazione online, compreso un motore di ricerca o un servizio di social media, soggetta all’autorità legislativa del Parlamento e che mette a disposizione delle persone in Canada i contenuti delle notizie prodotte”, ad esclusione delle piattaforme di comunicazione online che si limitano a fornire un “servizio di messaggistica il cui scopo principale è consentire alle persone di comunicare tra loro privatamente” (cfr. art. 2).

La reazione delle big tech

Rispetto al nuovo quadro normativo predisposto in materia, non si è fatta attendere la reazione delle “Big-tech”.

Meta

Meta, ad esempio, assumendo una posizione critica a fronte delle novità introdotte dal legislatore canadese, prende tempo nell’adeguarsi alla disciplina emanata con l’intento di imporre alle piattaforme telematiche l’obbligo di pagare gli editori delle testate giornalistiche per la condivisione dei relativi contenuti. Lo riporta un articolo del “Financial Times” che descrive, come possibile strategia “ritorsiva” da parte di Zuckerberg, la scelta di ridurre la visualizzazione indicizzata di notizie di attualità e di politica all’interno del suo network per dare spazio ad altri tipi di informazioni veicolate dagli utenti, valorizzando soprattutto le finalità interattive di intrattenimento in grado di incrementare il livello di engagement. In questo senso, persino il recente lancio della nuova app Threads (accessibile agli account già registrati su Instagram) – che ha in poco tempo raggiunto un’elevata popolarità grazie al notevole numero di iscritti – sembrerebbe avallare il medesimo cambio di rotta perseguito da Meta, stando, appunto, alla ricostruzione delineata dal quotidiano britannico.

Peraltro, lo stesso Zuckerberg ha manifestato il medesimo atteggiamento ostile, prospettando sempre la rimozione delle notizie dalla piattaforma sociale, anche nei confronti della cd. California Journalism Preservation Act (AB-886) – poi sospeso fino al 2024 – che prescrive il pagamento di una “tassa di utilizzo del giornalismo” per la diffusione di contenuti editoriali, nell’ottica di condividere gli introiti pubblicitari generati dall’industria dell’informazione.

Google

Così come Meta, anche Google, secondo quanto reso noto dal “The Guardian”, ha annunciato l’interruzione del servizio di accesso ai contenuti canadesi condivisi online.

In particolare, sulla base di un’argomentata motivazione pubblicata all’interno del suo blog, il Gigante di Mountain View ritiene il citato intervento normativo “impraticabile” e lo critica apertamente come regolamentazione “senza precedenti”, nella parte in cui, introducendo una sorta di “tassa sui link”, altera le tipiche modalità di funzionamento di un motore di ricerca e richiede una remunerazione per “qualcosa che tutti gli altri fanno gratuitamente”.

Dopo una prima fase di interlocuzioni formali promosse in occasione di svariate audizioni istituzionali, al fine di formulare una serie di raccomandazioni e soluzioni elaborate con l’intento di contribuire a migliorare il testo della legge, anche Google ha, dunque, ritenuto inevitabile formalizzare il proprio disappunto di aperta contrarietà alla nuova legge. Per tale ragione, ha dunque deciso di voler procedere all’eliminazione di tutti i link alle notizie canadesi visibili nell’elenco dei risultati di ricerca, come necessaria soluzione funzionale ad evitare di compromettere l’efficiente funzionamento dei servizi digitali nel rispetto della propria “mission” generale di “rendere le informazioni accessibili a tutti”.

L’Online News Act, infatti, ad avviso di Google, non sembra prendere in considerazione il rilevante sostegno economico e operativo fornito dall’azienda californiana al giornalismo canadese nell’ambito, tra l’altro, del programma Google News Showcase promosso non solo per aiutare “gli editori a guadagnare attraverso annunci e nuovi abbonamenti” (garantendo loro “cinque miliardi di visite all’anno […] senza alcun costo”, al solo fine di “aumentare il numero di lettori” e incrementare gli introiti sino ad “un valore stimato di 500 milioni di dollari”), ma, altresì, per consentire agli utenti “di trovare siti di notizie più di 24 miliardi di volte al mese” (di cui “quasi l’80% dei canadesi riceve le notizie da un’ampia varietà di fonti, come siti di notizie online, app, newsletter, aggregatori, feed di social media, TV e stampa”, sulla scorta di quanto tiene a precisare il quartier generale di Google).

I rischi della normativa canadese secondo Google

Le critiche manifestate da Google entrano, altresì, nel merito della menzionata normativa canadese.

Oltre a porre a carico degli intermediari telematici l’obbligo di retribuire gli editori delle testate giornalistiche senza, invece, valutare lo straordinario valore economico del ritorno pubblicitario generato dal traffico virtuale di ricerca per la viralizzazione delle notizie che circolano nell’ambiente digitale, l’intervento del legislatore si ritiene censurabile poiché potrebbe ridurre il livello qualitativo del giornalismo: alla luce di una formulazione troppo vaga e generica delle disposizioni introdotte, infatti, la possibilità di attribuire il diritto a ricevere il compenso indistintamente a qualsiasi blog gestito da due o più persone per diffondere “questioni attuali o eventi di interesse pubblico” sarebbe astrattamente in grado di incentivare, sia pure in modo indiretto, finalità speculative di massimizzazione del profitto derivante dal pagamento corrisposto per l’indistinta generalità di contenuti condivisi online, anche rispetto a possibili fonti propagandistiche di disinformazione tossica. Da ciò discenderebbe, pertanto, come rilevante pericolo, la proliferazione di contenuti nocivi, fuorvianti e dannosi, a discapito di standard minimi di pertinenza, accuratezza e precisione da dover assicurare, come assoluta priorità di inderogabile salvaguardia, nella circolazione delle informazioni veicolate alla collettività.

Inoltre, inficiando la neutralità e la libertà di accesso a Internet, ad avviso di Google, “l’Online News Act darebbe alle autorità di regolamentazione un’influenza senza precedenti sulle notizie”, conferendo, ad esempio, alla Commissione canadese per la radio-televisione e le telecomunicazioni (CRTC) il potere di riconoscere e/o negare lo status di giornalista, di qualificare le notizie come ammissibili o meno e di stabilire l’entità dell’importo da versare a titolo di compenso per l’utilizzo dei contenuti veicolati online mediante un ampio sindacato decisionale, alquanto discutibile anche in ragione della possibilità di irrogare sanzioni e di incidere sulle dinamiche concorrenziali del libero mercato.

Digitale e crisi dei mass media

In attesa di verificare l’impatto effettivo che tali interventi normativi determineranno nella concreta prassi, resta centrale, come complesso problema sistemico attuale, la crisi generale dei mass media di fronte alle nuove dinamiche comunicative che caratterizzano l’ambiente digitale, ove risulta sempre più difficile il reperimento selettivo e accurato di fonti di qualità, affidabili, autorevoli e veritiere rispetto alla significativa mole di informazioni che si disperdono nel flusso di contenuti veicolati online.

Alla luce di tale scenario, le descritte riforme legislative rappresentano davvero una soluzione efficace per rilanciare l’editoria digitale, ponendo a carico delle piattaforme telematiche stringenti adempimenti di carattere patrimoniale da cui trarre risorse utilizzabili nell’ambito di inediti meccanismi redistributivi della ricchezza prodotta dalla nuova economia tecnologica, piuttosto che stimolare una proattiva visione di pervasivo cambiamento culturale in grado di realizzare la rigenerazione complessiva dell’industria dei media?

Non si corre, piuttosto, il rischio di incrementare, mediante l’allettante prospettazione di incentivi lucrativi indistintamente elargiti “a pioggia”, la proliferazione di contenuti virtuali ancora più polarizzati e sensazionalistici pubblicati al solo fine di catturare l’attenzione della generalità degli utenti verso flussi estremizzati verosimilmente prodotti anche da fonti imprecise, false o fuorvianti per ottenere una maggiore viralizzazione online grazie al maggiore numero di click in grado di generare elevati ricavi?

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4