AI e clima

L’intelligenza artificiale inquina troppo, ecco i piani per renderla “green”

I ricercatori dell’Università di Amherst hanno dimostrato che l’intelligenza artificiale inquina molto di più di un’auto, ma sarà la stessa AI a contribuire a invertire il trend sia per quanto riguarda le infrastrutture per il suo sviluppo che per quanto riguarda la produzione e la distribuzione dell’energia elettrica

Pubblicato il 23 Set 2019

Davide Giribaldi

Governance, risk and Information Security Advisor

transumano

Recenti ricerche ci hanno svelato che l’intelligenza artificiale inquina molto più di un’automobile, ma questo trend potrebbe presto essere invertito e sebbene forse sia un po’ azzardato parlare già in questa fase di “AI verde”, è molto probabile che nell’immediato futuro il giusto mix tra sensibilità ambientale e tecnologia porterà benefici sia dal punto di vista dei costi che dei consumi.

Le grandi aziende hi-tech sono già a lavoro in questa direzione e gli sviluppi sembrano promettenti, così che anche coloro che oggi hanno un’idea pessimistica sull’inquinamento derivante dall’uso dell’AI, potranno essere un po’ meno cupi nelle loro previsioni.

Quanto inquina l’intelligenza artificiale

Lo sviluppo di un sistema di intelligenza artificiale inquina 5 volte di più di un’automobile durante tutta la sua vita.

Secondo un recente studio della Amherst Massachusetts University la sola fase di apprendimento degli algoritmi di un qualsiasi sistema di AI brucia oltre 284 tonnellate di anidride carbonica ed è una cifra destinata ad aumentare in maniera esponenziale se pensiamo al fatto che la quantità di potenza di calcolo necessaria per realizzare i grandi sistemi di AI già oggi sta raddoppiando in media ogni 3-4 mesi.

Di questo passo, entro il 2025 ed in assenza di una profonda innovazione nelle tecnologie e nelle infrastrutture, il consumo di energia dei datacenter, rappresenterà non meno del 10% dell’utilizzo mondiale di elettricità. Una quantità talmente grande di energia da fare pensare che l’intelligenza artificiale sia la prossima grande minaccia al cambiamento climatico.

Come spesso accade sui temi di maggiore interesse, l’opinione pubblica è divisa in due, da un lato gli ottimisti che partono dalla considerazione che la stessa AI possa essere d’aiuto all’efficientamento energetico e dall’altro i pessimisti che prevedono una situazione destinata ad uscire dal nostro controllo nel giro di pochissimo tempo e che addirittura accuserebbero gli addetti ai lavori di nascondere i dati reali circa l’effettivo consumo energetico dei sistemi di AI.

Si tratta certamente di una situazione sorprendente, che rispetto alla sempre più massiccia diffusione dell’intelligenza artificiale (pensiamo ad esempio ai sistemi di home automation & entertainment) pone un serio problema di inquinamento in un momento particolarmente delicato per le tematiche ambientali.

I ricercatori dell’Università di Amherst hanno potuto dimostrare che l’AI inquina molto di più di un’automobile dopo avere analizzato e misurato il ciclo di vita di diversi sistemi ed hanno evidenziato che il maggior consumo di energia avviene proprio durante l’addestramento dei software, momento in cui vi è una lunga fase di “tuning” all’interno della quale vengono inseriti corposi set di dati che stressano la capacità di calcolo delle macchine.

AI e energie rinnovabili

Se da un lato è abbastanza logico pensare che i sistemi di AI più “energivori” siano certamente quelli più conosciuti e quindi più utilizzati come ad esempio Alexa o Google translate, cosi come è lecito pensare che lo sviluppo dell’internet of things porterà all’interconnessione di miliardi di device e quindi ad un maggiore consumo di energia sia per la loro alimentazione che per l’analisi dei dati che trasportano, dall’altro lato tutti i produttori si affannano a dimostrare come i loro sistemi basati su quella che in termine tecnico viene definita “neural architecture search” consumino per la maggior parte energie rinnovabili, senza però ricordare che tali fonti, pur abbassando l’impatto ambientale non sempre portano ad emissioni zero o ad effetti collaterali indesiderabili, anche perché per sviluppare i sistemi di AI è necessario produrre hardware su cui fare viaggiare i software e costruire datacenter per contenere i centri di calcolo e queste due attività hanno certamente un impatto ambientale notevole. Senza andare nei dettagli basti pensare all’idea sicuramente efficace, ma dagli esiti potenzialmente disastrosi, di immergere i datacenter in mare per raffreddare più rapidamente e con meno dispendio energetico i server.

Se però ci limitassimo a questo tipo di visione, sarebbe pressoché scontato dover ammettere che l’intelligenza artificiale porrà sempre più un serio problema d’inquinamento, in realtà sono convinto che questa considerazione sia riduttiva e poco attendibile perché viene fatta utilizzando gli attuali parametri di riferimento tecnologico che certamente non saranno immutabili nel tempo e non tiene conto di alcuni aspetti che, in una specie di paradosso, la stessa intelligenza artificiale può contribuire a migliorare sia per quanto riguarda le infrastrutture che devono occuparsi del suo sviluppo che per quanto riguarda la produzione e la distribuzione della stessa energia elettrica.

Rimanendo ad esempio nel campo delle energie rinnovabili, il trend degli ultimi anni ha dimostrato come la produzione di energia dalle turbine eoliche sia in continua crescita nonostante la difficoltà di previsione dei venti e la conseguente impossibilità di prevedere quale sia la produzione in un determinato periodo di tempo, ma grazie al machine learning è possibile fare previsioni sul comportamento del vento che, analizzate con dati storici e previsioni meteo consentono agli algoritmi di migliorare la produzione di energia fino al 20%.

Fotonica per alimentare le reti neurali

Tornando al consumo energetico per lo sviluppo dell’AI, le grandi aziende come Intel ed AMD stanno sviluppando ad esempio semiconduttori che sfruttano tecnologie come la fotonica per alimentare reti neurali e nel giro di pochissimo tempo potrebbero essere sul mercato server ancora più performanti con un minore consumo energetico.

Alcuni produttori di software per la virtualizzazione dei sistemi hanno elaborato soluzioni in grado di adattare il consumo di risorse (capacità di calcolo) delle macchine sulla base delle richieste dei clienti nelle diverse aree geografiche e nei diversi orari del giorno.

Ma c’è di più, la stessa intelligenza artificiale potrebbe aiutare gli sviluppatori a ridurre i tempi di addestramento dei sistemi andando ad ottimizzare i carichi di lavoro sulle singole macchine dei datacenter, che oggi sono gestite secondo algoritmi di pianificazione frutto di una serie di compromessi stabiliti dall’uomo che quindi ne influenza le decisioni secondo logiche di efficientamento poco proficue dal punto di vista tecnologico, ma attraverso lo sviluppo di tecniche di reinforcement learning è possibile scaricare sull’AI l’intero processo di ottimizzazione creando sistemi fino al 30% più performanti.

Cosi è stato ad esempio per Google che grazie agli algoritmi di DeepMind (azienda acquistata nel 2014) ha ceduto totalmente il controllo del raffreddamento dei server nei propri datacenter all’intelligenza artificiale insegnandole le dinamiche di funzionamento ed ottenendo una riduzione dei costi cosi alta (40%) e in cosi poco tempo da renderla impensabile per le sole capacità umane.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati