L’inevitabile diffusione dei sistemi di Intelligenza artificiale e l’impatto sulle nostre vite stanno ponendo significativi interrogativi sotto diversi profili: etici, di diritto, sociali e, certamente, di protezione dei dati personali. Da qui l’esigenza di gestire, normalizzare e regolarizzare il flusso di dati personali necessari ad alimentare l’IA. A questa esigenza il legislatore europeo ha dato risposta con il Regolamento 2016/679 UE (GDPR). Vediamo come la normativa affronta una tecnologia in accelerazione come l’Intelligenza artificiale.
PRIVACY
Intelligenza artificiale, ecco come il GDPR regola la tecnologia di frontiera
La normativa europea lancia un ponte verso il futuro disciplinando la tutela dei dati personali nell’interazione uomo-macchina. Una panoramica degli ambiti di azione e l’impatto che avranno le regole sulla “commodity del XXI secolo”
Consulente GDPR – DPO

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia