la bozza

Intelligenza artificiale, il regolamento della Commissione UE: cos’è e gli effetti

A quanto si conferma nella bozza attuale di regolamento, appena trapelata, l’Unione Europea vuole scongiurare gli effetti nefasti che l’Intelligenza Artificiale potrebbe produrre, favorendo – al contempo – il suo potenziale “positivo” per l’economia. Un equilibrio che sarà raggiunto con un confronto probabilmente complesso

Pubblicato il 15 Apr 2021

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

renAIssance - intelligenza artificiale

La Commissione Europea ha varato una bozza di Regolamento sull’intelligenza artificiale (Regulation on European Approach for Artificial Intelligence) che sta già provocando alcuni effetti nel settore a livello globale.

Cos’è la proposta europea sull’intelligenza artificiale

La bozza, trapelata da Politico Europe il 14 aprile 2021, sarà presentata ufficialmente dalla Commissione Europea mercoledì 21 aprile. In soldoni, l’Unione Europea vuole scongiurare tutti (o quasi) gli effetti nefasti che l’Intelligenza Artificiale potrebbe produrre, favorendo – al contempo – il suo potenziale “positivo” per l’economia europea e mondiale, sostenendo la fiducia dei cittadini nell’innovazione.

Secondo la bozza, la Commissione Europea vieterebbe in toto alcuni utilizzi “ad alto rischio” dei sistemi di Intelligenza Artificiale, limitando – nel mentre – l’entrata in blocco di altri sistemi che non soddisfano gli “standard europei”.

Le aziende che non si conformassero a tale Regolamento potrebbero essere multate fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del loro fatturato globale annuo; e qui ci si accorge di una certa “assonanza” con il sistema sanzionatorio del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

Intelligenza Artificiale, le priorità normative Ue: focus su diritti, sicurezza e trasparenza

L’importanza del regolamento intelligenza artificiale dell’Europa

È ancora una bozza e il testo definitivo può essere diverso. Ciò che è certo, è che tale Regolamento sull’Intelligenza Artificiale sarà il primo del suo genere a disciplinare compiutamente tale tecnologia, sottoponendola all’ombrello normativo dell’Unione Europea. Si desume che Bruxelles non voglia “lasciare libere” le potenti aziende tecnologiche statunitensi né voglia seguire la strada della Repubblica Popolare Cinese nell’utilizzo della tecnologia in esame per fini di sorveglianza.

La terza via europea figura, piuttosto, come “umano-centrica”, in grado di sfruttare l’Intelligenza Artificiale non inficiando i diritti umani (a partire dalla protezione dei dati personali). Fatta questa premessa, è ancora più semplice dedurre che i sistemi di Intelligenza Artificiale “benvenuti in Europa” saranno – tra gli altri – quelli che semplificheranno la produzione industriale, che monitoreranno il cambiamento climatico e quelli che si occuperanno di rendere più efficiente la rete energetica.

Ci si chiede che fine faranno tutte quelle tecnologie, attualmente in uso in Europa, come gli algoritmi utilizzati per analizzare i curriculum vitae, quelli utilizzati per fare valutazioni di affidabilità creditizia, per distribuire benefici sociali, domande di asilo e visti, ovvero aiutare i giudici a prendere decisioni…

Per la commissione sono esempi di applicazioni ad alto rischio che richiedono una valutazione d’impatto. Come quello previsto dal Gdpr per il trattamento dati.

Le applicazioni vietate dal regolamento ue su AI

Ma altri usi sono vietati dall’Europa ora. Ad esempio, i “sistemi di punteggio sociale” – come quelli presenti nella Repubblica Popolare Cinese –, che tracciano l’affidabilità delle persone e delle imprese, sono classificati a priori come “contrari ai valori dell’Unione Europea” e saranno vietati. Ma anche quelli di sorveglianza di massa.

La proposta europea vuole vietare l’utilizzo di quei sistemi di Intelligenza Artificiale:

  • che causano danni alle persone manipolando il loro comportamento, le loro opinioni e le loro decisioni;
  • che sfruttano e prendono di mira le vulnerabilità delle persone;
  • nonché quelli che mirano alla sorveglianza di massa.

Tuttavia vi sono debite eccezioni, ad esempio quando un’autorità deve utilizzare l’Intelligenza Artificiale per il contrasto di gravi crimini.

Riconoscimento facciale, sicurezza e AI

L’uso della tecnologia di riconoscimento facciale in luoghi pubblici, per esempio, potrebbe essere consentito con debite limitazioni “spazio-tempo”, ossia con limitazioni geografiche (un dato luogo) e di “arco temporale” (limitato ad ore-giorni-mesi).

La Commissione Europea, facendo un esempio, ha dichiarato di poter permettere l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nei casi in cui le forze dell’ordine utilizzino la tecnologia di riconoscimento facciale, dalle telecamere a circuito chiuso, per il contrasto ad attività terroristiche.

L’eccezione è stata (probabilmente) progettata per “placare” paesi come la Francia, da un lato desiderosa di integrare l’Intelligenza Artificiale nel suo apparato di sicurezza; e dall’altro “assediata” dai “falchi della privacy” e dagli attivisti dei diritti digitali che fanno continua pressione sull’Eliseo nell’ottica di vietare del tutto utilizzi del genere. Tuttavia, è certo che lasciare zone grigie all’interno del futuro Regolamento allargherebbe di molto il potere discrezionale delle singole autorità nazionali, portando – potenzialmente – a danni e abusi diffusi.

Va detto comunque che “l’identificazione biometrica a distanza” nei luoghi pubblici richiederà il regime autorizzatorio più forte, tra quelli previsti per le tecnologie “ad alto rischio”. Ossia “procedure più rigorose di valutazione della conformità attraverso il coinvolgimento di un organismo notificato”; una “procedura di autorizzazione che affronta i rischi specifici impliciti nell’uso della tecnologia” e che include una valutazione obbligatoria dell’impatto sulla protezione dei dati.

Pregiudizi razziali e di genere

Vi è da dire che l’Unione Europea è anche desiderosa di evitare questioni che determinino pregiudizi razziali e di genere (i cosiddetti “bias” dell’Intelligenza Artificiale), che hanno afflitto (e continuano ad affliggere) lo sviluppo della tecnologia in esame fin dalla sua “nascita”. Uno dei requisiti su cui fa perno la Commissione Europea nella bozza di Regolamento è che i dataset non “incorporino alcun pregiudizio intenzionale o non intenzionale” che possa portare alla discriminazione etnica o di genere.

Un consiglio europeo per l’IA

La bozza propone anche di creare un “Consiglio Europeo per l’Intelligenza Artificiale”, che comprenda un rappresentante per ogni paese dell’Unione Europea, l’autorità di protezione dei dati dell’Unione Europea (EDPS) e un rappresentante della Commissione Europea. Tale Consiglio supervisionerebbe l’applicazione della normativa e varerebbe le best practices del settore (probabilmente mediante linee guida).

Regolamento europeo su intelligenza artificiale, gli impatti

Detto ciò, è palese che il mondo industriale si opporrà al Regolamento in esame, poiché (“ai loro occhi”) potrebbe rendere il mercato dell’Unione “meno attraente”, incoraggiando gli investitori e i produttori a puntare altrove. Un Regolamento che potrebbe persino mettere Bruxelles nel mirino dei suoi alleati…

Gli Stati Uniti, che al momento sono molto più preoccupati di contrastare la Repubblica Popolare Cinese, e le cui aziende saranno probabilmente soggette al Regolamento (al pari di come succede con il GDPR), è probabile che faranno pressioni per un “allentamento” delle misure presenti nella bozza. Il tema della sorveglianza, peraltro, rimane uno dei punti chiave dell’Unione Europea quando si tratta di collaborazione transatlantica con gli Stati Uniti (es. in ambiente NATO).

Intervistato da Politico Europe, l’ex CEO Google Eric Schmidt, presidente della National Security Commission on Artificial Intelligence (NSCAI), ha affermato che la strategia dell’Unione Europea non avrà successo, perché la stessa entità sovrastatale del Vecchio Continente “non è abbastanza grande” per competere con i colossi del mondo tecnologico, e avrà bisogno di collaborare con gli Stati Uniti per tutte le questioni concernenti l’Intelligenza Artificiale.[1]

[1] Europe eyes strict rules for artificial intelligence. Politico Europe. https://www.politico.eu/article/europe-strict-rules-artificial-intelligence/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4