l'analisi

Intelligenza artificiale, la Ue cala il “poker”: tre chiavi di lettura per il nuovo Regolamento

A livello geopolitico, normativo e di sistema, con la proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale, la Ue cambia le regole del gioco e segna un primato di innovazione e coraggio. Esaminiamo le novità per comprendere perchè

Pubblicato il 26 Apr 2021

Rocco Panetta

Partner Panetta Studio Legale e IAPP Country Leader per l’Italia

intelligenza artificiale 2

La proposta di Regolamento sull’intelligenza artificiale presentata la settimana scorsa dalla Commissione UE ha una portata quasi storica, anche se, come prevedibile, per nulla sorprendente.

Scorza: “Sulle regole AI l’Europa pone la prima pietra, ma sarà sfida enorme: ecco perché”

L’intervento normativo sull’IA (“Proposal for a Regulation laying down harmonised rules on Artificial Intelligence”) costituisce l’ennesimo tassello di una più ampia manovra di governance del digitale da parte dell’Unione Europea. Dopo il Data Governance Act, il Digital Services Act e il Digital Markets Act, la Commissione ha calato il poker. Quattro proposte di regolamento che, una volta superati i rispettivi iter di approvazione – i quali ci si augura possano procedere speditamente –, promettono di rivoluzionare lo spazio tecno-economico europeo (e non solo), sempre però aspettando al varco che la eterna ritardataria, la ePrivacy Regulation, venga altresì approvata.

La bozza di Artificial Intelligence Act è corposa, strutturata e, proprio per questo, affascinante da studiare. Il leak ha certamente permesso di preparare il campo per una prima compiuta analisi del contenuto e degli effetti di questa proposta (al netto, comunque, delle modifiche presenti nel testo definitivo). Ritengo tuttavia che, in qualità di avvocato della data economy, il mio compito sia anche quello di offrire degli elementi nuovi e diversi con cui poter analizzare situazioni come questa. In particolare, mi piacerebbe presentarne tre, tre diverse chiavi di lettura del nuovo regolamento europeo sull’IA.

Intelligenza artificiale, i punti chiave del regolamento europeo

La proposta di regolamento in sintesi

A pochi giorni dalla presentazione della bozza ufficiale sono già numerosissime le analisi dettagliate del nuovo articolato normativo. Ai fini delle riflessioni che intendo sviluppare in questo breve contributo ritengo sia utile rimarcare innanzitutto quello che è l’elemento strutturale su cui è edificato l’Artificial Intelligence Act, vale a dire l’approccio basato sul rischio.

La proposta di regolamento – che mira al perseguimento di un delicato e armonico equilibrio tra esigenze di tutela dei diritti fondamentali e dei valori dell’UE e innovazione e sviluppo tecnologico – segue una classificazione dei sistemi di IA a seconda che il loro utilizzo determini un rischio inaccettabile, un rischio alto o un rischio basso o minimo. Al generale divieto dettato per la prima categoria (con alcune limitate eccezioni) si accompagnano diverse misure di tutela da adottare per lo sviluppo, l’immissione sul mercato e l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale, proporzionalmente e progressivamente collegate ai rispettivi livelli di rischio.

Interessante da segnalare è poi l’attenzione dimostrata dalla Commissione nei confronti della costante e feconda frenesia dello sviluppo tecnologico. Il susseguirsi di innovazioni negli sviluppi dei sistemi di IA ha infatti la capacità di rendere rapidamente obsoleta qualsiasi declinazione normativa. La proposta di regolamento sembra tenere conto di tale variabile, optando per soluzioni (a partire dalla definizione, cruciale, di intelligenza artificiale) e procedure volte a mantenere la regolamentazione al passo con il progresso.

Completano questa sintetica panoramica sui contenuti della bozza di regolamento l’introduzione di un sistema di governance a livello sia centrale che nazionale e la previsione di misure a sostegno dell’innovazione nel settore dell’IA (come le cosiddette “regulatory sandboxes”).

Giova poi ricordare due elementi formali dall’indubbia portata anche sostanziale. Il primo attiene alla scelta di definire un quadro giuridico sull’intelligenza artificiale orizzontale e uniforme per tutti gli Stati membri, obiettivo perseguito attraverso l’adozione di un regolamento. Quanto al secondo, è chiaro che la proposta della Commissione potrebbe anche fortemente differire dal testo che verrà definitivamente approvato, alla fine del suo iter parlamentare, e che troverà diretta e comune applicazione in tutto il territorio dell’Unione Europea. E le questioni capaci di innescare accese discussioni nel corso dei prossimi mesi di certo non mancano. Un esempio? Le regole sull’identificazione biometrica da remoto (tema sul quale ha espresso subito la propria opinione anche l’European Data Protection Supervisor).

La chiave geopolitica: un primo scacco matto a Usa e Cina

La prima prospettiva da cui poter commentare il peso della proposta di regolamento in commento è lo scacchiere internazionale. Si discute ormai da tempo sul ruolo dell’Unione Europea nella partita per l’egemonia tecnologica tra Cina e Stati Uniti. Con l’Artificial Intelligence Act la Commissione potrebbe aver cambiato le regole del gioco, ribaltando il tavolo a proprio favore.

Tale considerazione deriva innanzitutto da una constatazione tanto semplice quanto efficace. Il quadro giuridico proposto dall’UE è qualcosa di inedito, mai realizzato prima d’ora. È evidente l’importanza di un simile traguardo. Il fatto che la bandiera sul pianeta della regolamentazione dell’IA sia quella europea significa primato giuridico, che a sua volta potrebbe attrarre un primato anche economico e tecnologico. Della correlazione tra questi tre aspetti sembra essere fortemente consapevole la stessa Commissione. E infatti, assieme alla proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale, a cui è stata affiancata anche una proposta di regolamento relativo alle macchine (“Proposal for a Regulation on machinery products”), è stata presentata anche una revisione del Piano Coordinato sull’Intelligenza Artificiale, con il quale ci si propone di continuare sulla strada verso la creazione di una leadership globale dell’Unione Europea in materia di IA affidabile mediante una stretta collaborazione tra Commissione e Stati Membri. Ciò, ovviamente, potrà avvenire anche grazie ad una nuova linfa di risorse economiche.

La Commissione sembra dunque voler prendere le redini della partita internazionale per l’egemonia tecnologica, candidandosi quale superpotenza nel settore dell’IA grazie ad un approccio che, coerentemente alla propria tradizione costituzionale, vuole coniugare regolamentazione etica – e quindi tutela dei diritti e valori fondamentali – e sostegno all’innovazione.

Pare che anche oltreoceano si siano accorti che la direzione del vento sul campo di gioco sta cambiando. Non può infatti considerarsi quale mera coincidenza la recente pubblicazione, da parte della Federal Trade Commission statunitense, di alcune raccomandazioni per le società che usano sistemi di intelligenza artificiale.

La chiave normativa: il confronto con il GDPR

Il secondo strumento che vorrei proporre per analizzare il lavoro della Commissione è quello del confronto con un’altra normativa europea, quella sulla protezione dei dati personali.

Occorre anzitutto rilevare che la proposta di Artificial Intelligence Act ricalca e ripropone molti degli elementi che caratterizzano il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Di tale rapporto di derivazione/ispirazione diretta si possono trovare testimonianze sia con riferimento alla valorizzazione del rischio, sia avuto riguardo ai meccanismi di responsabilizzazione e autovalutazione, sia ancora per quanto attiene al regime sanzionatorio prescelto e al sistema di governance proposto. Certo, non mancano naturali differenze e deviazioni, ma il rapporto di parentela c’è e si vede (come peraltro anche altri commentatori hanno prontamente osservato).

Al tempo stesso, ritengo sia importante fare emergere anche un ulteriore aspetto oltre a quello relativo alla disciplina positiva. Il GDPR ha infatti assunto il ruolo di archetipo globale per la regolamentazione in materia di protezione dei dati personali, diventando così uno strumento di esportazione dei principi e dei valori che permeano la tradizione giuridica comunitaria e dei singoli Stati membri. E, dunque, il futuro regolamento in materia di intelligenza artificiale ben potrebbe replicare tale rilevantissima impresa.

La chiave di sistema: ritorno alle origini dell’UE

Al lettore più attento non sarà sfuggito il richiamo, nelle prime due chiavi di lettura, ai principi, ai diritti fondamentali e ai valori dell’Unione Europea. Tale riferimento, oltre a costituire la terza possibile prospettiva da cui poter commentare la bozza di regolamento, rappresenta anche un fil rouge che la lega a tutte le altre.

La proposta di Artificial Intelligence Act può e anzi deve essere vista come un chiaro momento di messa a terra, in termini positivi, di un sistema di diritti, libertà e valori proprio della tradizione storico-costituzionale europea. Nella normativa sull’IA – così come nell’intera azione istituzionale dell’UE – si trovano infatti ad essere declinati dogmi etici e umanocentrici, come quello di non discriminazione, che attraversano la dimensione comunitaria sin dalla sua fondazione. In certi casi è possibile risalire persino più indietro, guardando al portato delle singole esperienze nazionali, poi sintetizzate a livello europeo. E ancora prima, tornando al diritto romano, base giuridica e culturale della civiltà occidentale (basti pensare alla rilevanza, anche in questo contesto, del dogma del neminem laedere). È il peso, meraviglioso, della tradizione che continua a dare forma all’innovazione.

A tal proposito mi fa piacere citare anche quanto scritto sulle pagine de Il Messaggero dalla vice Presidente dell’Autorità Ginevra Cerrina Feroni: «Come in tutti passaggi epocali della storia, lo sviluppo tecnologico non deve essere frenato ma neppure si può ad esso aderire acriticamente senza porsi la visione del suo impatto sui fondamenti condivisi dell’etica e del diritto. Non occorre mobilitare nuovi principi, ma rivitalizzare le basi del costituzionalismo liberaldemocratico europeo per realizzare una legalità effettiva ed efficace: servono soluzioni senza precedenti per condizioni tecnologiche e sociali senza precedenti».

Conclusioni

E di certo non può trascurarsi di notare come, tra tutti i diritti fondamentali di cui si nutre e sui quali si fonda la proposta in commento, un ruolo particolare deve essere riconosciuto al diritto alla protezione dei dati personali. Un diritto fondamentale, di rango costituzionale (articolo 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea), il quale, nello specifico contesto dell’intelligenza artificiale, investe e tutela proprio l’elemento cruciale e indispensabile per lo sviluppo delle macchine intelligenti, vale a dire i dati.

Non c’è dunque da sorprendersi del contenuto della bozza di regolamento della Commissione UE. Un atto innovativo e coraggioso, e al tempo stesso un’inevitabile conseguenza del complesso di principi, diritti, libertà e valori nel quale siamo, fortunatamente, immersi.

Tutti i limiti del (buon) regolamento UE su intelligenza artificiale

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3