il quadro

Intelligenza artificiale, l’Italia faccia squadra con l’Europa su norme e investimenti

Nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, l’Ue propone un approccio imprenditoriale unico e proattivo per sfruttare il potere di mercato e definire standard accettabili di ricerca, innovazione e usabilità. Ma bisogna uscire dai meandri delle linee guida, e passare a investimenti e azioni strategiche. Ecco come

Pubblicato il 07 Ott 2019

Michele Gentili

Responsabile progetti di migrazione documentale – Medas Solutions ICT e Digital transformation – Fatto24

intelligenza artificiale pregiudizio

Nell’intelligenza artificiale l’Europa deve recuperare il gap con le altre potenze mondiali, ma l’Italia sta messa persino peggio: deve recuperare il divario col resto della Ue.

Il nostro paese, infatti, non viene neanche citato nell’ultimo documento pubblicato il 19 settembre 2019, dal servizio di ricerca parlamentare europeo (“EPRS”), che è un servizio interno del parlamento europeo. E del resto ad oggi sono disponibili solo 50 milioni di euro pubblici in Italia, contro i miliardi delle principali potenze europee e mondiali.

Un documento molto importante che sintetizza lo stato attuale dell’approccio dell’UE allo sviluppo del quadro normativo sull’Intelligenza Artificiale (AI) con particolare riferimento ai risvolti etici dell’utilizzo di tale tecnologia. Sebbene non sia un organo decisionale, l’EPRS può fornire utili spunti sulla direzione della politica dell’UE in materia.

Il documento sintetizza i recenti inviti nell’UE ad adottare strumenti giuridicamente vincolanti per regolare l’AI, in particolare per stabilire norme comuni sulla trasparenza, stabilire le valutazioni di impatto sui diritti fondamentali e fornire un quadro giuridico adeguato soprattutto per quanto riguarda la tecnologia di riconoscimento facciale.

Contenuti principali delle Linee Guida

Il documento di sintesi fa seguito alla pubblicazione delle Linee guida etiche del gruppo di esperti di alto livello della Commissione europea per l’Intelligenza artificiale “affidabile” e l’annuncio da parte del presidente entrante della Commissione Ursula von der Leyen che ha dichiarato che presenterà proposte legislative per un “approccio europeo coordinato” alle implicazioni umane ed etiche dell’AI entro i suoi primi 100 (cento) giorni di governo.

Il documento inizia riassumendo i requisiti delle Linee guida per il raggiungimento di una AI “affidabile. Il documento identifica diverse sfide e interventi necessari che le parti interessate hanno identificato nell’attuazione delle linee guida, tra cui:

  • mancanza di chiarezza nella formulazione degli orientamenti;
  • mancanza di una gerarchia di principi negli orientamenti;
  • mancanza di controllo, regolamentazione e monitoraggio nell’attuazione e l’applicazione degli orientamenti;
  • potenziale frammentazione tra gli Stati membri.

Si rileva, in particolare, lo stato degli sviluppi nazionali separati in:

    • Francia
    • Germania
    • Finlandia
    • Regno Unito

Il documento discute quindi le possibili azioni legislative che l’UE potrebbe intraprendere in futuro, tra cui:

  1. chiarire ulteriormente i futuri orientamenti;
  2. sviluppo di standard sull’intelligenza artificiale etica e quadri di certificazione per i sistemi di intelligenza artificiale, basati su iniziative del settore;
  3. sviluppo di quadri normativi sull’IA.

Sui quadri normativi, il documento delinea già una serie di proposte sulla legislazione in materia di intelligenza artificiale che sono state discusse, compresa quella sulla trasparenza dei sistemi decisionali (creazione di un organo di regolamentazione per il processo decisionale algoritmico), la legislazione specifica del settore sanitario e la legislazione sulla tecnologia di riconoscimento facciale.

Il documento osserva che degli strumenti giuridicamente vincolanti potrebbero essere adottati per tradurre norme etiche in norme giuridiche, rendendoli obbligatori per i più influenti attori del settore AI nell’UE.

Il documento conclude esaminando gli sviluppi normativi sull’etica dell’intelligenza artificiale negli Stati Uniti, in Cina, Canada, Australia e altri paesi esaminandone la modalità di azione.

I risvolti dell’AI sulle politiche di difesa nazionale

Molto spesso l’intelligenza artificiale è percepita come un’ “arma” potenzialmente distruttiva e paragonata a tecnologie militari come il nucleare ad esempio e viene collocata nel contesto della sicurezza nazionale, in realtà l’AI ha applicazioni ampie e a duplice uso, più appropriatamente comparabili a tecnologie abilitanti come l’elettricità o il motore a combustione. La crescente concorrenza sull’AI sta senza dubbio influenzando anche la corsa globale alla superiorità militare. I principali attori come gli Stati Uniti e la Cina stanno investendo molto nella ricerca sull’intelligenza artificiale, accelerandone l’uso anche nella difesa. Ma anche la Russia, è sicuramente un attore importante e anche per quest’ultima, i risvolti dell’utilizzo di questa tecnologia sul piano militare non sono certamente secondari.

In Europa, tuttavia, viene prestata meno attenzione ai risvolti “militari” o della difesa nazionale, dell’AI, ciononostante, il Fondo europeo per la difesa (FES) dell’UE ha comunque stanziato tra il 4% e l’8% del suo bilancio 2021-2027 per affrontare l’applicazione di questa tecnologia per nuove tecniche di difesa e l’innovazione per rafforzare la leadership tecnologica a lungo termine dell’Europa per arrivare ad una autonomia sulla difesa degli stati membri.

Un gap da recuperare seguendo la strada etica

Rispetto alle due super potenze USA e Cina, l’UE è sicuramente in ritardo nella ricerca e nell’innovazione legate all’intelligenza artificiale, forse meno in ritardo invece rispetto alla Russia (di quest’ultima si sa poco). Sia gli Stati Uniti che la Cina hanno sviluppato tabelle di marcia serratissime per la leadership globale nell’AI e sono i paesi indubbiamente più attivi nella ricerca e nello sviluppo e hanno concentrato i più alti livelli di investimenti esterni e interni sul settore. Le recenti politiche e iniziative di finanziamento della UE però, stanno dando forma a un approccio di governance europea distintivo per affrontare tali sfide:

  • maggiori opportunità di finanziamento transfrontaliero per colmare le lacune di ricerca e sviluppo a livello europeo;
  • meccanismi di “governance preventiva” per la progettazione di tecnologia responsabile evitando di precorrere sentieri “impervi” evitando il rischio di accorgersi poi e di dover tornare indietro.

Complessivamente le raccomandazioni della UE, che seguono la versione di aprile 2019 delle linee guida per lo sviluppo etico e gli usi dell’ “AI fidata” danno priorità a:

  • legalità e rispetto delle leggi e seguendo i regolamenti applicabili.
  • AI “rispettosa” dei principi e dei valori etici;
  • un’intelligenza artificiale tecnicamente solida che tiene conto dell’ ambiente sociale nel quale si sviluppa.

Pertanto, contrariamente ai concorrenti globali, l’UE ha proposto un approccio imprenditoriale unico e proattivo per sfruttare il suo potere di mercato e regolamentatore al fine di definire standard accettabili di ricerca, innovazione e usabilità per l’AI.

Il radicamento della ricerca e sviluppo di nuove ed emergenti tecnologie di sicurezza ma in modo etico è certamente un modo per garantire che non si verifichi una corsa globale alle “armi di intelligenza artificiale” o di avere benefici solo per gruppi o stati privilegiati.

Intelligenza artificiale “made in Europe”? Attendere prego

L’attenzione al mercato e alle innovazioni portate dai privati, anche piccole start-up, diventa fondamentale e sappiamo bene come la troppa rigidità potrebbe scoraggiare gli investimenti; l’equilibrio tra regolamentazione e sviluppo dunque, diventa un elemento fondamentale per non tarpare le ali all’innovazione.

Con il suo “marchio unico” di intelligenza artificiale “affidabile”, l’UE potrebbe effettivamente avere una proposta di vendita distintiva per distinguersi dalla concorrenza globale. Tuttavia, la realtà è che risulta improbabile che le altre potenze globali (USA e Cina in primis) limitino la loro ricerca se credono o anche solo intuiscono che possano trarre un vantaggio strategico rispetto alla concorrenza. Di questo ovviamente l’Europa dovrà tenere conto, fintanto che la leadership dell’UE nell’intelligenza artificiale si limita a fornire linee guida etiche, affiancando al più presto anche finanziamenti ingenti, ricerca e azioni strategiche di sviluppo.

Italia non pervenuta

Il documento dell’EPRS evidenzia, ahinoi, che l’Italia non ha avuto sin ora, uno sviluppo rilevante in ambito di intelligenza artificiale ed in effetti non viene nemmeno citata.

Va detto che proprio negli ultimi tempi, nel settembre scorso, qualcosa si è mosso, ed il Ministero dello Sviluppo economico, ha elaborato con il supporto di un gruppo di trenta esperti un documento con il quale si impegna ad elaborare un’AI human centric.

Il documento propone una strategia per il raggiungimento di nove obiettivi, tra i quali:

  • aumentare gli investimenti sia pubblici sia privati dedicati all’AI e alle tecnologie correlate
  • potenziare la ricerca e rafforzare l’offerta educativa
  • sfruttare al massimo il potenziale di una data driven economy
  • promuovere un maggiore utilizzo dell’AI nella PA per aumentare l’efficienza delle politiche pubbliche e favorire la cooperazione europea e internazionale.

Direi che il primo obiettivo elencato sopra è quello fondamentale perché sappiamo che senza investimenti non si potranno raggiungere risultati apprezzabili. Questo è infatti il motivo per cui l’Italia non compare nell’elenco dei paesi che hanno uno sviluppo nazionale sull’AI rilevante. A parte i documenti, i buoni propositi, i tavoli e le conferenze sull’argomento, servono dunque gli investimenti e serve un rilancio serio del piano Industria 4.0 voluto dal ministro Calenda, mettendo a disposizione risorse dedicate agli investitori privati sull’intelligenza artificiale.

Speriamo che il nuovo ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione (ministero senza portafoglio appena introdotto dal nuovo esecutivo) guidato da Paola Pisano, sappia imporre quello dello sviluppo dell’intelligenza artificiale come un tema prioritario e spingere per questo in modo deciso sul ministero dello sviluppo economico per lo stanziamento di fondi dedicati. Ovviamente sappiamo che l’Italia deve recuperare anche sui temi della digitalizzazione, più “tradizionale” (diciamo così), ma non per questo può rimanere indietro su un settore decisivo per il nostro sviluppo.

In conclusione

Se la Ue si prefigge seriamente (e giustamente) di stabilire una governance globale dell’Intelligenza artificiale incentrata sull’uomo e basata sul valore, oltre a promuovere uno sforzo comune sull’AI “europea”, dovrebbe certamente concentrarsi maggiormente sul consolidamento del suo potere di impostazione dell’agenda sia tra i suoi Stati membri sia nel resto del mondo. L’obiettivo dovrebbe essere quello di evitare la retorica vuota e l’eccessiva regolamentazione che potrebbero impedire l’innovazione e la commercializzazione della tecnologia.

Attenzione al mercato dunque, e al giusto equilibrio tra regolamentazione e necessario stimolo all’innovazione. Così la Ue, con il suo “marchio unico” di intelligenza artificiale “affidabile”, potrebbe  distinguersi dalla concorrenza globale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati