innovazione e occupazione

Intelligenza artificiale, l’Italia rischia di diventare Paese sotto sviluppato: ecco perché

Senza un deciso cambio di rotta in tema di innovazione industriale, senza una strategia di lungo periodo che coinvolga soggetti, anche pubblici, con le spalle larghe, l’Italia si troverà presto nella categoria dei paesi in cerca di sviluppo. Ecco cosa rischiamo

Pubblicato il 05 Nov 2018

Paolino Madotto

manager esperto di innovazione, blogger e autore del podcast Radio Innovazione

automation-and-innovation

I maggiori benefici dellIntelligenza Artificiale in termini economici e occupazionali andranno a quei paesi come Stati Uniti e Cina, per il loro essere grandi e tecnologicamente avanzati. Impatti devastanti potrebbero invece aversi nei Paesi in via di sviluppo, ma non solo. Rischiano i paesi dell’est Europa e rischia anche l’Italia se non si doterà e in fretta, di una strategia di trasformazione e innovazione industriale di lungo periodo (molto oltre gli attuali orizzonti del Piano Industria 4.0). E se non investirà massicciamente sulle competenze.

AI e Industria 4.0

Nelle analisi sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale sull’occupazione sfugge spesso un punto rilevante che riguarda l’impatto che la robotizzazione e “Industria 4.0” possono avere nei paesi in via di sviluppo.

È indubbio che negli ultimi 40 anni in particolare, sia per la diffusione di internet che grazie agli effetti della globalizzazione e dell’abbattimento dei dazi (o comunque ad una loro regolamentazione), abbiamo assistito ad un enorme trasferimento di produzioni da un paese all’altro.

In particolare, nei paesi a maggiore industrializzazione e innovazione sono “sparite” produzioni manifatturiere importanti, spesso sostituite da delocalizzazioni in paesi terzi dove il costo del lavoro è minore.

Non solo la Cina, che è diventata quasi “la fabbrica del mondo” occidentale per volume di produzione di beni manifatturieri, ma anche molti altri paesi come il Vietnam, l’India (soprattutto per la terziarizzazione dei servizi in lingua inglese), la Cambogia e potremmo continuare per un numero molto elevato di paesi.

In Europa abbiamo molti paesi dell’est europeo e della ex Jugoslavia che fungono da “terzisti” per le ricche e industrializzate economie del nord Europa.

Intelligenza artificiale e rilocalizzazione

Oggi qualcosa comincia a cambiare, la forte possibilità di automatizzare la produzione di beni (e anche di servizi) attraverso l’Intelligenza Artificiale e la robotica porta molte imprese a prendere in seria considerazione la rilocalizzazione riportando all’interno della propria azienda o paese produzioni che prima erano terziarizzate.

L’enorme potenzialità offerta da AI e robotica porterà ad una concentrazione di capacità in sempre meno aziende, sempre più grandi. Già oggi ci sono settori nei quali vediamo come alcuni player stanno “facendo il mercato” dettando condizioni e liberandosi di attività terze. Amazon, per esempio, proprio nella catena della logistica fa larghissimo uso di automazione sia nella movimentazione merci nei magazzini ma soprattutto nei processi e nei sistemi di software a supporto.

Gli effetti dell’innovazione sull’occupazione

Questa trasformazione, soprattutto nei paesi in via di sviluppo ma non solo, può avere degli impatti devastanti in termini di occupazione. L’unica difesa sarebbe quella di spostare le produzioni delle aziende terze verso prodotti a maggior valore aggiunto, dove la specializzazione produttiva è più innovativa, aggiungendo alla fabbricazione di prodotti progettati magari da altri la capacità di immaginarne e realizzarne di nuovi, promuovere innovazione, integrare produzione e ricerca. Tutte cose tropo complicate per piccole aziende alla cui direzione magari c’è un ex operaio che è diventato “imprenditore”. Un fenomeno che molte regioni del nostro Paese conoscono bene per averne goduto benefici ma soprattutto dolori e desolazioni. Molti distretti industriali, considerati “perle” di sviluppo, si sono trasformati in trappole per migliaia di piccole imprese incapaci di evolvere quando la situazione lo richiedeva.

Cina e Usa leader, l’Europa si è fermata al GSM

Una recente ricerca della società PwC afferma che i paesi che estrarranno maggior valore da questa rivoluzione sono la Cina e gli Stati Uniti. La Cina vedrà crescere il proprio PIL (nel report viene utilizzato il GDP che è un po’ diverso ma per comodità e semplicità farò riferimento al PIL) del 26% e gli Stati Uniti del 14,5% per il 2030, raccogliendo insieme circa il 70% del valore prodotto dall’impatto di queste tecnologie. Un brutto segnale per l’Europa, sempre meno capace di essere leader di qualsiasi settore tecnologico o innovativo.

D’altra parte, come dice Kai-Fu Lee, ex capo di Google Cina che ha ricoperto importanti posizioni in Apple e Microsoft, in una recente intervista[1], per estrarre maggiori benefici dall’AI la maggior parte dei risultati non si ottengono dagli algoritmi che in gran parte ci sono e sono consolidati (anche se anche su questo il campo di ricerca può nascondere sorprese positive) ma dalla quantità di dati che si hanno a disposizione e dalla capacità di saperli leggere, manipolare e validare per produrre applicazioni innovative. Su questa frontiera Stati Uniti e Cina sono i paesi più avvantaggiati per il loro essere paesi grandi e tecnologicamente avanzati. L’Europa, con economie legate tra loro da moneta e regole di bilancio ma soprattutto in competizione tra loro su tutto il resto, difficilmente può tenere il passo. E d’altra parte negli ultimi decenni non si ricordano tecnologie o innovazioni nelle quali l’Ue fosse leader mondiali dopo lo standard del GSM.

All’interno dell’Europa potrebbero esserci degli impatti non indifferenti, con i paesi dell’est che oggi sono la fabbrica dell’economia tedesca la quale terziarizza principalmente da loro, in Spagna e in Italia.

Cosa rischia l’Italia

Anche il nostro Paese rischia molto: la sua bassa specializzazione industriale sempre più raramente è capace di esprimere produzioni tecnologicamente avanzate; il modello dei distretti a cui abbiamo accennato prima e una diffusa PMI che se da una parte è agile, dall’altra è incapace di innovazione; aziende familiari incapaci di esprimere gestioni manageriali (con la ben nota crisi della seconda generazione); una diffusa cultura aziendale che non riesce spesso ad allontanarsi da un modello tipico da indotto di grandi aziende.

Se non ci sforzeremo di investire in conoscenza, non metteremo in atto una politica straordinaria di interventi in grado di far entrare in gioco soggetti, anche pubblici, dalle “spalle larghe” e con una visione decennale, in grado di raccogliere le forze di eccellenza che pure ci sono e farle operare su un grande progetto di trasformazione nazionale rischiamo di trovarci in cattive acque. Non basterà la nostra “artigianalità”, lo stile, il “made in italy” in un mondo che potrà sfruttare l’AI per recuperare margini di profitto e produttività in ogni anello della catena del valore. O scegliamo la scommessa dell’innovazione o ci troveremo presto nella categoria dei paesi in cerca di sviluppo.

_____________________________________________________

  1. https://spectrum.ieee.org/tech-talk/robotics/artificial-intelligence/former-head-of-google-china-foresees-an-ai-crisis

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati