AI4EU

Intelligenza artificiale o stupidità umana? I pregiudizi delle macchine e come prevenirli

I sistemi di intelligenza artificiale, per quanto “intelligenti”, sono vittime delle stesse trappole psicologiche che affliggono coloro che li sviluppano. Lo studio della cosiddetta “stupidità naturale” porterà quindi a un’IA più efficace ed equa. Anche di questo si occupa l’Osservatorio etico per l’Intelligenza Artificiale

Pubblicato il 25 Giu 2019

Nicola Marino

Direttivo AiSDeT - Associazione italiana di Sanità Digitale e Telemedicina

ai_denker-artikel-web

La nuova ondata di entusiasmo che circonda l’intelligenza artificiale è in parte dovuta alla convinzione che le macchine possano migliorare le abilità umane nei campi più svariati, dal marketing alla sanità, passando per l’educazione e l’ordine pubblico. Tuttavia, essendo la capacità delle macchine “alimentata” dall’uomo, è altamente probabile che queste siano vittime delle stesse trappole psicologiche che affliggono coloro che li sviluppano.

Vi sono, infatti,  prove crescenti del fatto che i sistemi automatizzati non sempre migliorano in modo inequivocabile il processo decisionale umano. In alcuni casi, i modelli di apprendimento automatico sono semplicemente imprecisi.

Ma in molti casi, anche preoccupanti, i risultati di un modello statisticamente distorto creano esiti socialmente distorti, perpetuando e amplificando gli stessi problemi che l’apprendimento automatico sembra promettere di prevenire.

E’ necessario, quindi, stabilire collegamenti dalla ricerca sulla psicologia umana ed i pregiudizi umani al campo emergente dei “bias algoritmici”.

L’Osservatorio etico per l’Intelligenza Artificiale che vede l’Italia come capofila in Europa e da gennaio 2019 fa parte del progetto “AI4EU” finanziato da H2020, si occupa proprio di analizzare, studiare e risolvere le problematiche che possono sorgere quando le insidie della psicologia umana vengono trasferite alle macchine.

Facciamo due esempi per chiarire meglio cosa intendiamo.

Decisioni basate su informazioni scarse

Esaminiamo, innanzitutto, l’insidia delle decisioni prese valutando pochi dati.

A differenza degli algoritmi di apprendimento automatico, che possono essere addestrati su milioni di esempi, gli esseri umani devono trarre conclusioni dalla loro limitata esperienza personale.

Questo induce, nella vita quotidiana, l’uomo ad essere eccessivamente ottimista riguardo quanto improbabili possano essere eventi negativi (o positivi) rari come il contrarre una determinata malattia, questo perché il campione di informazioni personali difficilmente contiene casi dell’evento, tale da attuare comportamenti che abbiano piena consapevolezza.

Questi bias (correlazioni illusorie) potrebbero essere contenuti in algoritmi che gestiscono la selezione di un gruppo bisognoso (il 5% degli individui con maggiori necessità ad esempio) facenti parte una popolazione. La scarsità di informazioni inerenti alcuni individui, però, potrebbe collocare questi in condizioni estreme (positive e negative) eludendo le reali necessità, quindi non erogando le cure necessarie.

Imparare solo dalle conseguenze delle proprie scelte 

In seconda analisi, vi è il lato negativo di imparare solo dalle conseguenze delle scelte prese (effetto “stufa calda”).

Le persone hanno la capacità (parziale) di evitare altre persone che non gradiscono in modo tale che le prime impressioni negative tendono a durare più a lungo di quelle positive. Questo banale esempio è alla base dei comportamenti di evitamento e, nonostante abbia il fine di difenderci da eventi avversi, sfavorisce nel contempo l’acquisizione di maggiori informazioni del contesto, garantendo una serie di effetti pregiudizievoli.

Tale pregiudizio può appartenere agli algoritmi, un esempio avviene nell’uso dell’AI nella sorveglianza predittiva. Gli approcci algoritmici che selezionano nuclei di forze dell’ordine per predire zone degli spazi urbani ad alto rischio hanno mostrato un evidente successo nella riduzione della criminalità.

Questi algoritmi funzionano in maniera predittiva considerando che il crimine si verificherà in maniera reiterata in zone “calde”, ovvero dove è già stato osservato in passato. Tuttavia, i critici hanno sottolineato che, poiché il crimine è più probabile che venga osservato quando ci sono molte forze di polizia ad osservarlo, i modelli predittivi possono divergere dal modello reale per una banale condizione di probabilità. Proprio come una persona impara ad evitare un collega dopo una prima brutta impressione, l’algoritmo impara a non inviare agenti in aree che ritiene essere a basso rischio e a concentrarsi su aree “ad alto rischio”. Nel corso del tempo, si può sviluppare un ciclo di feedback, in cui un numero sempre maggiore di poliziotti possa presidiare un piccolo numero di punti caldi, causando così una percentuale sempre maggiore di reati osservati in tali zone.

Trappole psicologiche per macchine intelligenti

La scienza e la tecnologia spesso avanzano attraverso metafore ispiratrici. Parte del recente interesse per l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale deriva proprio dal confronto tra macchine ed esseri umani, e dall’idea che i sistemi basati su macchine implementino aspetti della cognizione umana e migliorino le abilità umane. Tuttavia, è necessario riconoscere che questi sistemi, per quanto “intelligenti” siano, cadono vittime delle stesse trappole psicologiche che affliggono coloro che li sviluppano.

Quindi, lo studio di ciò che Amos Tversky chiama “stupidità naturale” porterà a un’IA più efficace ed equa.

L’Osservatorio etico per l’Intelligenza Artificiale

La necessità di analizzare, studiare e risolvere fenomeni e problemi come quelli descritti è il fine dell’Osservatorio etico per l’Intelligenza Artificiale che vede l’Italia come capofila in Europa.

Lo European Centre for Living Technology (ECLT), infatti, è il centro di ricerca interdisciplinare, con sede in Venezia la cui missione è studiare e sviluppare nuove tecnologie orientandosi grazie alle scienze della vita e dei sistemi complessi, come l’auto-organizzazione, l’evoluzione, l’apprendimento, adattabilità e percezione. Il centro, istituito nel 2004, è organizzato come un consorzio inter-universitario e coinvolge attualmente 17 istituzioni in tutta Europa e non.

A partire da gennaio 2019 il centro fa parte di un ambizioso progetto finanziato da H2020 chiamato “AI4EU” che mira a costruire una piattaforma europea on-demand che fornirà agli attori in tutti i settori della società l’accesso di strumenti per l’implementazione di innovazioni basate sull’intelligenza artificiale.

Uno degli obiettivi strategici di AI4EU è promuovere i valori europei per questioni etiche, legali e socio-economiche nell’IA e proteggere la società europea dagli abusi di tali tecnologie. Il fine è quello di istituire un osservatorio etico per garantire il rispetto dei valori dell’IA incentrati sull’uomo e sulle normative europee, per fornire alla comunità un aggiornamento costante sulle conseguenze degli usi e abusi dell’intelligenza artificiale.

Gli obbiettivi, secondo il direttore del centro, il Professor Marcello Pelillo, saranno fornire un quadro giuridico per l’intelligenza artificiale sicura ed trasparente, combattere i pregiudizi non intenzionali che portano alla discriminazione sociale e garantire che le preoccupazioni sociali ed economiche sulla perdita della forza lavoro o sul potenziale dominio delle macchine siano adeguatamente affrontati e risolti.

Fonte: Nature: https://t.co/2n9zaiHdea

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3