le proposte

Intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile: l’impegno dell’Italia

Sono circa 160 i casi in cui il ricorso all’IA potrebbe avere un ruolo fondamentale nel raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 approvata nel 2015 dalle Nazioni Unite. Ecco ‘ sette settori che avranno la precedenza nella destinazione delle risorse secondo l’orientamento del Governo

Pubblicato il 06 Feb 2020

Mariaflavia Cascelli

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS

renAIssance - intelligenza artificiale

La strategia del Governo sull’intelligenza artificiale potrà servire anche a sostenere gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Sappiamo che dovrebbe essere disponibile nei primi mesi di quest’anno – stando alle dichiarazioni rese dal Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) – il documento finale “Proposte per una strategia italiana per l’intelligenza artificiale”, la cui bozza è stata in consultazione pubblica da agosto a settembre 2019.

A due anni dalla dichiarazione di cooperazione per l’Intelligenza artificiale firmata da 25 Stati europei, confluita nel documento “L’intelligenza artificiale per l’Europa”, verrà quindi finalizzato il documento redatto dal Gruppo di esperti che ha elaborato la Strategia volta a definire gli orientamenti etici e a stabilire le politiche di investimento sull’IA, da presentare alla Commissione europea.

La McKinsey & Company ha individuato circa 160 casi nei quali il ricorso all’IA potrebbe avere un ruolo fondamentale nel raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 approvata nel 2015 dalle Nazioni Unite.

Salute e benessere (SDG 3), istruzione di qualità (SDG 4), imprese, innovazione e infrastrutture resilienti (SDG 9), possono contare su un buon numero di pratiche già in atto.

Intelligenza artificiale e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

La Strategia italiana si fonda su tre pilastri:

  • il rapporto tra l’uomo e la macchina, quindi il contributo dell’IA in materia di sicurezza, salute, medicina, istruzione e politiche per il lavoro, di sviluppo delle digital humanities e dell’industria culturale e creativa.
  • L’IA per un ecosistema digitale affidabile, produttivo e sostenibile, comprendendo quindi le politiche industriali, la promozione della robotica e dei sistemi autonomi, lo sviluppo dell’elaborazione dei dati, dell’Internet of Thinks (IoT), della finanza, della farmaceutica. I
  • L’IA per lo sviluppo sostenibile, quindi le azioni relative alla tutela ambientale e alle infrastrutture sostenibili come le smart cities e i trasporti, alla qualità della vita e alla coesione sociale.

Intelligenza artificiale: gli orientamenti di politica industriale in Italia

Nonostante la diffusione dei servizi di IA sia nel nostro Paese ancora limitata (solo il 12% delle imprese ha attivato un progetto in questo ambito) la crescita percentuale del mercato – pur modesta in confronto con il mercato del Nord America e della Cina – è elevata (50% annuo). Tra le principali aree nelle quali gli esperti suggeriscono di concentrare gli investimenti spiccano i servizi e la sanità, temi centrali nell’idea di sviluppo sostenibile.

Il Governo ha optato per un nuovo orientamento di politica industriale configurato sui punti di forza dell’apparato produttivo italiano, identificando sette settori che avranno la precedenza nella destinazione delle risorse:

  • Industria e manifattura (SDG 9, SDG 12). Il ricorso alla robotica intelligente favorisce il monitoraggio dei processi industriali, e le applicazioni di IA per l’IoT, gli smart objects e gli smart vehicles permettono di conservare la tradizione e al contempo promuovere l’innovazione nell’attività manifatturiera italiana;
  • Agroalimentare (SDG 2). Insieme con genetica e nanotecnologia, l’IA è in grado di migliorare significativamente la produzione dell’agrifood, riducendo gli scarti e l’impatto ambientale; inoltre, può determinare una significativa riduzione delle disuguaglianze di settore, rispondendo al crescente fabbisogno alimentare del pianeta, senza però ricorrere all’incremento della produzione di cibo. IA, IoT e Robotica permettono poi di monitorare le coltivazioni e le condizioni del suolo, di prevedere gli esiti dei raccolti con l’ausilio di dati satellitari e in base alle condizioni ambientali e meteorologiche, di migliorare la lavorazione, la conservazione e il trasporto degli alimenti.
  • Turismo e cultura. L’IA permette di soddisfare meglio la domanda attraverso la personalizzazione dei servizi e la profilazione dei clienti; introducendo, per la scelta delle mete turistiche, visite virtuali delle destinazioni; ricorrendo a traduttori simultanei per la descrizione dei siti visitati, e a servizi correlati con la geolocalizzazione del turista.
  • Infrastrutture e reti energetiche (SDG 7, SDG 9). Se già le turbine eoliche e le celle solari stanno sostituendo le grandi strutture convenzionali a carbone e gas, presto questi sistemi flessibili decentralizzati si affideranno a reti intelligenti, piccole e localizzate, con conseguenti riduzioni delle emissioni inquinanti.
  • Salute e previdenza sociale (SDG 3, SDG 10). Tecnologie di genetica, big data e bioinformatica possono favorire lo studio combinato delle malattie e dell’impatto delle politiche sanitarie. Numerosi sono i contributi che l’IA può apportare in ambito sanitario: la chirurgia assistita con la robotica intelligente, l’assistenza infermieristica virtuale, il supporto alla diagnostica per immagini, i servizi innovativi destinati a individui con disabilità, con la conseguente inclusione sociale di categorie di cittadini svantaggiati e la risposta ai nuovi bisogni derivanti dall’invecchiamento della popolazione.
  • Città e mobilità intelligenti (SDG 11). L’IA offre un gran numero di vantaggi per favorire lo sviluppo di città resilienti: la gestione del traffico e dell’illuminazione, il controllo della segnaletica, il funzionamento dei veicoli a guida autonoma, l’ottimizzazione dei trasporti pubblici, il monitoraggio dello stato di salute di costruzioni, ponti e palazzi. Registrando come le persone utilizzano la città, l’IA può fornire previsioni ed analisi utili per ottimizzare i servizi e migliorare il benessere e la sicurezza dei cittadini.
  • Pubblica amministrazione (SDG 16). Per una PA digitalizzata ed efficace, attraverso l’uso di assistenti virtuali, la gestione documentale, il ricorso alla chat bot, l’analisi dei rischi di impresa, la lotta all’evasione fiscale e ai crimini sul web, in grado di incoraggiare la competitività delle imprese e proteggere la libertà e i dati dei cittadini, semplificando i processi burocratici.

La necessità di un utilizzo etico dell’intelligenza artificiale

Sarà necessario favorire il partenariato pubblico-privato, incrementare la collaborazione all’interno delle istituzioni e tra le istituzioni, potenziare la sinergia con l’Europa e monitorare costantemente le evidenze generate e l’impatto delle politiche pubbliche sugli SDGs.

A orientare il progetto è naturalmente la necessità di un utilizzo etico dell’IA, in grado di eludere i rischi di intensificazione delle disuguaglianze sociali e territoriali che potrebbero derivare da un suo impiego inadeguato, e l’esigenza di garantirne l’affidabilità tecnica sin dalla programmazione. La Strategia nazionale – si legge nelle Proposte – necessita di una governance all’insegna della Policy coherence for sustainable development (Pc4sd) indicata dall’Ocse. Il Gruppo di studiosi che ha redatto il documento – dichiarandosi in linea con le proposte avanzate dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ASviS – auspica l’istituzione di una cabina di regia interministeriale per la trasformazione digitale del Paese finalizzata al raggiungimento degli SDGs.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati