la ricerca

ITS: perché sono strategici nella formazione delle competenze digitali

Gli ITS possono diminuire il digital dismatch ed essere determinanti per la formazione delle competenze digitali necessarie al mercato del lavoro: l’83% dei neodiplomati ITS trova un’occupazione entro un anno. Un’indagine sul contributo degli Istituti Tecnici Superiori (I.T.S.) allo sviluppo della società digitale

Pubblicato il 20 Apr 2022

Franco Lucchese

Professore - La Sapienza - Università di Roma

Mirko Vecchiarelli

La Sapienza

ITS - fondo repubblica digitale

Lo sviluppo del sistema degli ITS – Istituti Tecnici Superiori in Italia costituisce la risposta concreta ed efficace a due dei principali paradossi del nostro Paese: l’alta disoccupazione giovanile e la carenza di tecnici specializzati.

Per la maggior parte dei Paesi europei, la formazione adeguata alle sfide della trasformazione digitale è al centro del dibattito pubblico: sia per le sue ricadute economiche, sia per quelle sul mondo dell’educazione.

Le professioni legate alla trasformazione digitale hanno avuto negli ultimi anni una grandissima richiesta da parte delle imprese. La velocità del passaggio al digitale è stata influenzata anche dalla pandemia e nel mondo delle professioni legate all’Information Technology si parla ormai di “skills shortage”, ovvero di mancanza di personale competente e specializzato.

Mancano lavoratori ICT, ma è anche colpa delle aziende: gli studi

I profili più ricercati al momento sono quelli di persone già esperte, essendo indispensabile per le aziende correre ai ripari ora (alcuni parlano ormai di un “new normal” riferendosi all’avvento del digitale in tutti i processi operativi).

Soltanto attraverso un adeguato sistema di istruzione e formazione è possibile rispondere alle sfide poste dalla economia della società digitale: per questo, è importante analizzare il contributo offerto allo sviluppo dell’economia digitale dagli ITS – Istituti Tecnici Superiori che operano nell’ambito ICT.

ITS: i numeri del sistema e quanti sono i neodiplomati

Dopo sessant’anni di tentativi falliti per creare un sistema di formazione terziaria professionalizzante, gli ITS, nati nel 2010, sono finalmente la vera novità del nostro sistema educativo e formativo.

Dal monitoraggio 2020, su 187 percorsi conclusi fra il primo gennaio e il 31 dicembre 2018, emerge che l’83% dei diplomati ha trovato un lavoro ad un anno dal diploma e di questi il 92 % lo ha fatto in un’area coerente con il percorso concluso.

Attualmente in Italia ci sono 104 fondazioni ITS con 16mila allievi. In questi giorni la Regione Lazio, così come altre regioni italiane, ha pubblicato una Manifestazione di interesse per la costituzione di nuove fondazioni ITS.

L’obiettivo del provvedimento è rafforzare e innalzare il livello qualitativo dell’offerta del sistema di istruzione e di formazione tecnica superiore, diversificandola e potenziandola.

In particolare, l’obiettivo è puntare sulle aree tecnologiche ritenute strategiche per lo sviluppo economico e la competitività e favorire percorsi formativi in grado di aumentare l’occupabilità dei giovani neodiplomati del Lazio.

Il segreto del successo degli ITS è la fortissima integrazione tra scuola e impresa: le fondazioni di partecipazione vedono integrati ab origine centri di formazione, scuole, università o centri di ricerca, imprese.

L’integrazione permette di avere un’analisi continua dei bisogni, una docenza che viene per oltre il 65% dal mondo del lavoro e un partenariato molto forte per i tirocini e le assunzioni.

Dopo dieci anni di startup, la nuova sfida – evidenziata dall’associazione Rete Fondazione ITS Italia – è quella della stabilizzazione e della crescita degli ITS, per creare un sistema internazionale di campus tecnologici orientati alla formazione tecnica specialistica dei giovani, alla ricerca applicata e al life long learning.

Il Presidente del Consiglio italiano ha recentemente definito gli ITS “pilastro educativo”, come accade da anni in Paesi nostri competitor, come Germania e Francia.

In un passaggio del suo discorso al Senato, Mario Draghi ha parlato di un investimento di 1,5 miliardi di euro dedicato nel “Programma nazionale di ripresa e resilienza” (collegato al piano Next Generation EU) agli ITS, confermando la cifra già prevista nelle prime bozze di gestione del Recovery Fund italiano.

Gli ITS rappresentano oggi un vero asse per lo sviluppo del sistema industriale anche per la ricerca applicata, la prototipazione, la formazione continua, i servizi alle imprese.

Come gli ITS possono ridurre il digital dismatch

In parallelo alla crescente digitalizzazione del contesto in cui viviamo, nasce l’esigenza di un mix sempre più articolato di competenze digitali in grado di supportare le organizzazioni nella gestione del cambiamento.

Secondo il report “The future of Jobs 2020” del World Economic Forum (Wef), nel 2030 nove lavori su dieci richiederanno competenze digitali avanzate: nuove competenze e professionalità che interessano ormai tutti i settori e funzioni aziendali, un giusto mix tra conoscenze tecnologiche e “soft skill”.

Una competenza digitale rappresenta la capacità di essere, in modo consapevole e partecipe, attori nella società della conoscenza e dell’innovazione che, per l’appunto, è da alcuni decenni una società digitale, una società 5.0 in piena economia 4.0.

L’ICT è sempre più presente in tutte le professioni e le competenze digitali risentono fortemente delle evoluzioni tecnologiche.

Eppure, nel campo delle competenze digitali, il problema centrale è rappresentato dal digital mismatch, ossia il divario tra le competenze possedute dai lavoratori e quelle che oggi richiede il mondo del lavoro. La richiesta di competenze digitali sta vivendo una crescita esponenziale, tuttavia non c’è ancora un adeguato riscontro in termini di formazione.

Secondo il rapporto DESI 2020, l’Italia è all’ultimo posto per la digitalizzazione dell’area “capitale umano” nella classifica dei Paesi dell’UE: nel 2019, ha perso due posizioni. Solo il 42% delle persone di età compresa tra i 16 e i 74 anni possiede almeno le competenze digitali di base (58% nell’UE) e solo il 22% dispone di competenze digitali superiori a quelle di base (33% nell’UE).

La carenza di competenze digitali si riflette inevitabilmente nel modesto utilizzo dei servizi online, compresi i servizi pubblici digitali. A usare abitualmente internet è solo il 74% degli italiani.

Inoltre, anche se il paese si colloca in una posizione relativamente alta nell’offerta di servizi pubblici digitali (e-government), il loro utilizzo rimane scarso.

Allo stesso modo, le imprese italiane sono in ritardo rispetto gli altri Stati dell’UE nell’utilizzo di tecnologie come il cloud e i big data, e anche nell’adozione del commercio elettronico.

L’European Centre for the Development of Vocational training dell’Unione Europea (Cedefop), dal canto suo, ha stimato che dal 2020 al 2025 circa 46 milioni di opportunità di lavoro (su un totale di 107 milioni) nasceranno per lavori altamente qualificati, che prevedono una preparazione di livello universitario o fortemente specializzata.

ITS per lo sviluppo dell’economia digitale: gli obiettivi della ricerca

L’obiettivo generale della presente proposta progettuale mira ad indagare la risposta dei sistemi di istruzione e formazione, a livello nazionale e internazionale, alla crescente domanda di competenze digitali.

In particolare, oggetto di indagine è il contributo offerto dagli Istituti Tecnici Superiori (I.T.S.) operanti nell’ambito ICT all’economia della società digitale.

Obiettivi specifici della ricerca sono i seguenti:

  • ricostruzione e approfondimento del quadro relativo alle politiche di formazione professionale dell’Unione europea;
  • analisi delle tendenze socioeconomiche e demografiche sull’occupazione, i tipi di posto di lavoro e la domanda di competenze nell’economia della società digitale;
  • il contributo della istruzione e formazione tecnica superiore: le potenzialità dell’ITS e il suo modello culturale e formativo;
  • la figura del Tecnico Superiore: connotazioni funzionali al mercato del lavoro e anticipazioni sulla fisionomia nella classificazione dei livelli EQF;
  • studio di caso relativo ad alcune esperienze ITS italiane.

L’aspetto scientifico ed innovativo della ricerca è rappresentato dal proposito di analizzare e approfondire l’attuale economia della società digitale attraverso la lente del sistema di istruzione e formazione professionale.

Per le ragioni sopra descritte, si tratta di approfondire aspetti essenziali relativi allo sviluppo di una società 5.0 in piena economia 4.0. relativamente a ciò che la fonda e la sostanzia: un adeguato sistema educativo e formativo.

ITS per l’economia digitale: l’approccio metodologico

La presente indagine sul contributo degli Istituti Tecnici Superiori (I.T.S.) allo sviluppo della società digitale utilizzerà una molteplicità di approcci, tutti riconducibili a un comune metodo scientifico di conoscenza e soluzione di problemi reali. L’indagine empirica presenterà una continuità di approcci di ricerca, sia qualitativi che quantitativi.

Prendendo in esame più casi (differenti ITS del settore ICT di differenti regioni italiane), il metodo di ricerca è definito come studio di caso multiplo, che legato all’ulteriore elemento che caratterizza il tipo di disegno adottato, ossia la sua finalità di tipo esplorativo, qualifica in definitiva la ricerca come studio esplorativo a caso multiplo.

Al fine di produrre una spiegazione plausibile e coerente del fenomeno oggetto di indagine, verranno costruiti strumenti di rilevazione per raccogliere informazioni utili all’analisi dei percorsi realizzati dagli ITS del settore ICT.

ICT per lo sviluppo dell’economia digitale: i risultati attesi dello studio

  • Quadro complessivo aggiornato in merito alle politiche di Istruzione e Formazione Professionale e di Politiche Attive del Lavoro;
  • Rapporto sulla filiera formativa professionalizzante a livello nazionale ed europeo;
  • Analisi delle competenze digitali relative alla domanda di nuove professionalità/competenze;
  • Impatto del sistema degli ITS sulla economia della società digitale;
  • Punti di forza e criticità delle esperienze ITS realizzate nel settore ICT

___________________________________________________________________________________

Bibliografia

Ballarino G, Cantalini S, “Gli Istituti tecnici superiori dal 2010 a oggi. Un quadro empirico”, in “Scuola democratica”, n. 2/2020, p. 189-210

Carlini A., Crispolti E. “Formarsi per il lavoro: gli occupati dei percorsi ifts e iefp”, in Inapp Report, ottobre 2020

Censis e Centro Studi TIM, “Rapporto sulla trasformazione digitale dell’Italia” https://www.operazionerisorgimentodigitale.it/sites/default/files/pdf/20201130%20Rapporto%20sulla%20Trasformazione%20digitale%20dell’Italia%20-%20esteso.pdf

DESI, “Indice di digitalizzazione dell’economia e della società” 2020 Italia: https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/policies/desi-italy

Di Corrado G, “La formazione nel rapporto di lavoro: l’opportunità dei fondi interprofessionali”, in “Rivista del diritto della sicurezza sociale- RDSS”, n. 4/2020, p. 795-816

Inapp, Rapporto Inapp 2021, luglio 2021

Indire, a cura di, “Istituti Tecnici Superiori, Esiti del Monitoraggio nazionale 2021”, giugno 2021

Noviter Srl, a cura di, “Formazione professionale e politiche del lavoro nelle regioni italiane: uno sguardo d’insieme”; in collaborazione con il CNOS-FAP, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2018.

World Economic Forum, “The Future of Jobs Report 2020”, http://www3.weforum.org/docs/WEF_Future_of_Jobs_2020.pdf

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati