digital divide

La casa digitale italiana ha le fondamenta deboli: i suoi cittadini

Ormai da troppo tempo si parla di competenze digitali e si formalizza il tema centrale del digital divide cognitivo come obiettivo politico prioritario. Sembrano però mancare efficaci e concreti interventi per avviare un processo di miglioramento dell’alfabetizzazione digitale della popolazione italiana

Pubblicato il 22 Dic 2021

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

digital divide

Non bastava l’ennesimo quadro aggiornato del DESI sul deficit cognitivo digitale rilevato nel nostro Paese.

Per comprendere il principale – e più importante – problema che tutt’ora impedisce il pieno sviluppo tecnologico italiano, in condizioni di inclusione, equità e sostenibilità generale, è emblematico l’esito fotografato dal quarto Rapporto Auditel-Censis, da cui emerge l’esistenza di 2,3 milioni di famiglie non connesse, cui si aggiungono altri 7,2 milioni di nuclei familiari che hanno unicamente la linea mobile, mentre 8,4 milioni di famiglie italiane non hanno in casa né un pc né un tablet, con picchi ancora più diffusi nell’ambito delle fasce socio-economiche più basse.

Tali evidenze, peraltro, possono essere collegate alle ulteriori rilevazioni formalizzate nel report Censis-Centro Studi Tim sulle competenze digitali degli italiani, evidenziandosi, come vera e propria emergenza sociale, una condizione di “povertà digitale” alimentata da carenti livelli di istruzione che sono destinati ad incrementare il profondo gap tra gli “inclusi” e gli “esclusi”.

Italiani senza internet: la sfida del digital divide più pericoloso

I dati del gap digitale italiano

Il processo di scolarizzazione ha da sempre avuto un ruolo decisivo per tentare di ridurre le discriminazioni sociali esistenti, a maggior ragione, in un momento storico – come quello attuale – in cui la profonda e generalizzata digitalizzazione della stragrande maggioranza delle attività quotidiane potrebbe determinare effetti iniqui, lasciando definitivamente indietro un’elevata percentuale di popolazione priva di competenze digitali di base.

Se non stupisce riscontrare una diffusa incapacità di utilizzo delle tecnologie tra coloro che sono in possesso dei più bassi livelli di istruzione, come la terza media (58,7%), è significativo che una quota di persone esposte al digital divide sia presente anche tra chi possiede un titolo di studio superiore (15,8%), a dimostrazione di un fenomeno stratificato nel tessuto sociale italiano a causa di problemi accumulati nel corso del tempo che non sono stati affrontati con la necessaria lungimiranza politica mediante la predisposizione di azioni progettuali destinate a realizzare interventi di medio-lungo termine per preparare le persone, in anticipo, ai cambiamenti tecnologici esistenti.

Peraltro, in una popolazione che registra un crescente tasso demografico di vecchiaia, preoccupa il divario anagrafico in relazione all’utilizzo degli strumenti digitali: fino a 44 anni le competenze digitali medie dei cittadini consentono di fronteggiare qualsiasi esigenza, tuttavia tra i 45 e i 65 anni il 17,1% dei cittadini si registrano criticità più significative (3,1 milioni di persone in età lavorativa), mentre oltre i 65 anni il tasso dell’analfabetismo copre il 61,9% del totale (circa 8,6 milioni di persone).

Tra gli occupati la quota di chi è in difficoltà supera di poco il 5%, ma sale all’11,3% tra i disoccupati e arriva fino a quasi la metà degli inattivi (44,6%). In altri termini, il fattore occupazionale costituisce un’opportunità minima di formazione digitale con la conseguenza che chi non svolge un’attività lavorativa (che nel 78,7% dei casi implica l’utilizzo di mezzi digitali), ha molte meno occasioni per utilizzare e sviluppare le proprie competenze digitali.

Il nodo della cultura digitale di base

Male, anche, l’inclusione digitale di genere.

Lo scenario descritto non rappresenta una novità assoluta nel monitoraggio del divario digitale cognitivo rilevato in Italia; al contrario, si tratta di un ennesimo riscontro che, periodicamente e sulla base di svariate ricerche di settore (nazionali e internazionali), attesta l’esistenza di un radicato problema di esclusione sociale destinato a incrementare gli effetti discriminatori con conseguenze sempre più gravi.

La crescita infrastrutturale del Paese, per quanto importante (pur nella sua, comunque, “moderatamente” lenta diffusione), unitamente alle riforme già atto e prossime da realizzare (sebbene spesso troppo settoriali e prive di un’auspicabile organicità generale) che dovrebbero predisporre una generalizzata digitalizzazione dei servizi, da solo non bastano, se non si interviene sulle fondamenta di una “casa” ancora precaria: la cultura digitale – di base e avanzata – della popolazione italiana.

In assenza di tale priorità strategica – che impone la necessità di elaborare e attuare nuove metodologie formative per stimolare l’apprendimento di innovative abilità professionali nell’immediato futuro, come vero e proprio cambio di paradigma generale – il rischio paradossale è quello di determinare una più incisiva e definitiva “spaccatura” tra i cittadini, lasciando definitivamente indietro le persone maggiormente esposte al rischio di esclusione digitale.

Piuttosto che realizzare una società più inclusiva ed equa, la digitalizzazione potrebbe veicolare una diffusa povertà fonte di discriminazioni e diseguaglianze tra le persone.

Un vero e proprio effetto “boomerang”, quindi, che potrebbe anche peggiorare l’attuale – già preoccupante – emergenza digitale italiana.

Mutare il sistema formativo del sistema educativo

Il nostro Paese paga un generale livello di arretratezza tecnologica che non è stata ancora affrontata con la giusta predisposizione di politiche programmatiche in grado di delineare una pianificazione concreta ed efficace degli interventi da realizzare, mentre altri Paesi in largo anticipo hanno disegnato una cornice regolatoria funzionale a sfruttare i benefici delle tecnologie.

Pensare oggi di risolvere il problema nel giro di poco tempo, narrando, come decisivo criterio risolutore di tutti i mali esistenti, l’impatto dei fondi europei sulle dinamiche applicative di un processo organizzativo diffuso nei settori pubblici e privati che funge da freno – soprattutto culturale – alla crescita digitale, è illusorio e potrebbe determinare il rischio di perdere l’ennesima opportunità di rilancio in un perenne irreversibile stato da “anno 0” destinato a mantenersi tale senza un’effettiva evoluzione.

La priorità dovrebbe essere quella di mutare profondamente il complessivo sistema formativo del sistema educativo per offrire soprattutto alle nuove generazioni opportunità adeguate ai cambiamenti dell’imminente futuro mediante una distribuzione generalizzata di competenze digitali – di base e avanzate – in grado di assicurare un efficace accesso al mercato del lavoro e un esercizio consapevole di diritti fondamentali di cittadinanza sempre più configurabili nella dimensione “onlife”.

Conclusioni

Ormai da troppo tempo si parla di competenze digitali e si formalizza il tema centrale del digital divide cognitivo come obiettivo politico prioritario da realizzare. Sembrano però mancare efficaci e concreti interventi per avviare un processo – sia pure graduale – di miglioramento delle competenze ICT della popolazione italiana. Nonostante i numerosi report di settore dedicati all’analisi di tali aspetti nel corso degli anni, lo scenario italiano pare mantenersi in un costante e immutato livello negativo di stratificazione che consolida l’analfabetismo tecnologico senza neanche la possibilità di immaginare un cambio di rotta rispetto alle criticità attualmente esistenti, con il rischio che ogni giorni di ritardo allontana sempre di più il nostro Paese dal raggiungimento di standard minimi di sostenibilità digitale indispensabile per assicurare lo sfruttamento equo e inclusivo dei vantaggi offerti dalle tecnologie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati