terapie digitali

La cura online dei disturbi d’ansia: quando è consigliata e a chi

Alcuni pazienti con rilevanti disturbi d’ansia chiedono di iniziare le sedute online, anche se risiedono nella stessa zona del terapeuta ma non è detto che, una volta instaurato un legame di fiducia, non raggiungano lo studio. Giungere a separarsi dalla comfort zone dello schermo, costituisce già un importante avanzamento

Pubblicato il 01 Dic 2022

Roberto Pozzetti

Psicoanalista, Professore a contratto LUDeS Campus Lugano, Professore a contratto Università dell'Insubria, autore del libro 'Bucare lo schermo. Psicoanalisi e oggetti digitali', già referente per la provincia di Como dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia

terapie online

Negli ultimi anni prima della pandemia, Internet era già il luogo d’elezione per l’elaborazione di una domanda di cura. Al passaparola o all’incontro in conferenze e presentazioni di libri si era da tempo affiancata la ricerca su Internet come modo per lo svilupparsi di una prima manifestazione della fiducia nei confronti del clinico che la psicoanalisi denomina transfert: si tratta del trasferire sentimenti, ricordi e affetti dai propri legami familiari e soprattutto da quelli relativi all’infanzia sull’analista. L’analista potrà allora venire amato, apprezzato ma anche odiato o detestato come avveniva a suo tempo con il papà o con la mamma. Da tempo molte persone si studiavano i siti personali dei vari clinici, ne leggevano articoli in rete, spiavano la loro vita privata sui social prima di compiere l’atto del domandare un appuntamento scrivendo una mail o inviando un messaggio su un determinato social.

What Is Online Therapy

What Is Online Therapy

Guarda questo video su YouTube

Del resto, le statistiche indicano come circa un 30% delle coppie degli ultimi anni si siano formate dopo un incontro online su social o app di dating. Per quanto concerne le coppie gay, soprattutto negli Stati Uniti, pare prevalgano i primi contatti online su quelli offline. Piattaforme come Grindr, Gaydar e Romeo ma anche Tinder divengono il luogo privilegiato per un primo contatto erotico che si evolve talvolta in un appuntamento e in alcuni casi giunge all’instaurarsi di una vera e propria convivenza more uxorio. Un filosofo italiano come Luciano Floridi, docente universitario in Inghilterra, parla di mondo onlife: coniando questo neologismo, indica un superamento della distinzione netta fra online e offline, fra virtuale e reale. Cosa ci insegna questo fenomeno specifico delle app di dating, senza dubbio incrementato dalla pandemia? Credo stia a indicarci come l’amore e anche l’amore di transfert si stia sempre più orientando verso gli oggetti digitali. Il digitale si correla sempre più a un’identità che si struttura sui social network di cittadinanza come Facebook, Instagram, TikTok ma che non risulta per alcuni del tutto assente neppure sui social funzionali come Tripadvisor. Questa identità porta all’incontro affettivo con altre identità, con altre sensibilità, con altre soggettività.

I disturbi d’ansia

Precisiamo innanzitutto cosa intendiamo per disturbi d’ansia: ci riferiamo all’ansia generalizzata che attanaglia alcuni soggetti ogni giorno; all’angoscia che costituisce l’affetto umano per eccellenza non soltanto secondo la psicoanalisi ma anche per la filosofia esistenzialista; alla paura quando essa risulta irragionevole e priva di motivi apparenti; alla fobia che concerne un preciso elemento temuto nonostante qualunque evidenza, nonostante si sappia che l’elemento fobico non può ragionevolmente nuocere in nessun modo; all’esperienza sconvolgente del panico che porta l’essere umano a credere di trovarsi sul punto di morire per un infarto o a venire radicalmente mancare nella forma di uno svenimento.

Come scritto poc’anzi, dell’angoscia si sono occupati storici autori latini quali Seneca e Lucrezio soprattutto in riferimento all’alternarsi di ansia e tedio; hanno dedicato intense pagine all’angoscia pure eminenti filosofi quali Kierkegaard, Heidegger e Sartre. Più recente e più strettamente clinico risulta l’interesse per il panico nella sua caratteristica di sovvertire le coordinate esistenziali, di spodestare chi lo sperimenta della propria presunta posizione di padronanza. Freud distingueva in effetti tre termini: la paura, che ha un oggetto preciso del quale si ha timore; lo spavento avvertito nel trovarsi impreparati di fronte a un pericolo; l’angoscia, la cui peculiarità sta nell’accadere in momenti in cui si attende un evento. L’angoscia diviene dunque anche una sorta di palestra preparatoria, volta a proteggersi dallo spavento. Un attacco di panico risulta invece accostabile appunto a uno spavento, dal momento che viene spesso descritto come un fulmine a ciel sereno in grado di sconcertare chi lo subisce senza riuscire a difendersene.

L’angoscia costituisce già per Freud un segnale, un segnale percepito dall’io corporeo. L’angoscia si dimostra un interrogativo sul desiderio; si avverte appunto l’angoscia in occasioni nelle quali appare il desiderio. Non vi è desiderio senza una quota di angoscia. Nel panico, il soggetto trova al contrario difficoltà ad organizzare un proprio desiderio, viene soverchiato dall’esperienza inquietante che sta vivendo. Trovo perciò di orientamento la differenza rintracciabile nello stesso Freud fra l’isteria in forma di sintomo e l’isteria come attacco. Consideriamo dunque l’attacco di panico come una sorta di attacco isterico che rinvia a ragioni inconsce. Pur implicando sofferenza, si tratta di un’occasione di cogliere la propria soggettività inconscia spesso celata a causa di convenienze e conformismo sociale.

I disturbi d’ansia e in particolar modo il panico indicano un punto d’isteria anche in altre posizioni soggettive (quali una nevrosi ossessiva) come modo di conservare l’insoddisfazione e di rilanciare il desiderio in un’epoca nella quale si può sempre accedere a oggetti di godimento.

La pratica clinica online

Oltre a sedute svolte da remoto nei mesi del lockdown, nella primavera 2020, con coloro che hanno tranquillamente proseguito le analisi in questo modo, salvo poi tornare in studio una volta stabilizzata l’emergenza sanitaria, gli appuntamenti on-line vengono chiesti soprattutto da tre tipi di persone. Un primo gruppo è quello dei cosiddetti expat vale a dire italiani espatriati in nazioni dove pare difficile se non addirittura impossibile recarsi da un analista di origine italiana e che preferiscono un clinico con il quale parlare nella propria madrelingua. Un secondo tipo di soggetti che chiedono appuntamenti online è quello di giovani sempre connessi agli schermi (nerd, geek, gamers, hikikomori): si tratta non di rado di situazioni delicate, con importanti difficoltà di socializzazione e con uno strenuo isolamento volontario. La terza e più ampia casistica relativamente alle sedute online concerne pazienti con esperienza di attacchi di panico, specialmente se affiancata da un’importante agorafobia che li porta a vivere con terrore i contesti sociali, i quali affollati, fino al punto di avere difficoltà a spostarsi dal proprio domicilio. In questo articolo mi concentro sulla cura online di persone con disturbi d’ansia e di panico.

La cura di ansia e panico

Diciamo prima di tutto che il trattamento del panico implica una certa gradualità, che si organizza già spontaneamente sull’ergersi di soglie, barriere, limiti, paletti. Tramite queste costruzioni del soggetto, si vira dal ripresentarsi degli attacchi di panico allo strutturarsi di una fobia. Fobia che presenta spesso caratteristiche specifiche dell’agorafobia e della claustrofobia. Compiere troppo rapidamente dei progressi tende a far ripiombare nel panico. Più efficace è un progressivo avvicinamento alle situazioni temute che porta via via ad attraversare le proprie paure.

Tutto quel periodo in cui alcuni seguono le nostre attività online e ci scrivono per chiederci informazioni sulla nostra pratica clinica, non va forse considerato come un preliminare all’analisi o alla psicoterapia psicoanalitica? Una mia tesi è che, se una forma di questo percorso preliminare avveniva e avviene a volte tuttora nelle istituzioni sociosanitarie, ormai il preliminare alla cura analitica si svolge comunemente online.

Talora, in effetti, pazienti con rilevanti disturbi d’ansia chiedono di iniziare le sedute online, anche se risiedono nella stessa zona del terapeuta. Si sentono più tranquilli, più sicuri incontrando il clinico dal proprio domicilio. Non è impossibile che, una volta instaurato un legame di fiducia, siano in grado di raggiungere lo studio. Compiere questo passaggio si dimostra già un passo importante. Per questo, una mia prima tesi è che la cura online funziona talvolta con ottimi effetti benefici di fatto già risolutivi ma altre volte come preliminare a un’analisi da svolgere nello studio, in presenza.

Scrivere messaggi in chat per chiedere un appuntamento oppure per anticipare argomenti da trattare in seduta oppure ancora per commentare quanto vissuto nell’incontro appena svolto è una consuetudine comune oggi ma che si ritrova spesso in coloro la cui l’ansia si affianca a timidezza, inibizione.

In effetti uno dei motivi per i quali capita spesso che la cura online venga domandata da chi soffre di intensi disturbi d’ansia e ancor più di attacchi di panico sta nel distanziamento rassicurante offerto dallo schermo. Permette di connettersi e disconnettersi, senza attraversare l’angoscia dello spostamento verso lo studio del clinico né quella dell’attendere in sala d’attesa né tantomeno quella dell’eventuale incontro con altri pazienti. Nelle sedute online vi è il rischio di colludere con i problemi di queste persone. Trovo interessante allora alternare sedute online e in presenza, optare per vedersi sulle piattaforme per videochiamate oppure per trovarsi nella stessa stanza in base alle esigenze ma anche alle condizioni soggettive del paziente in quel periodo. Nulla vieta di fissare appuntamenti online all’inizio del percorso di cura oppure in itinere, in un momento di crisi che rende arduo spostarsi dal proprio domicilio; rimane tuttavia importante, quando le condizioni lo permettono, affiancare i periodi di sedute online con altri svolti nello studio dell’analista.

Le operazioni fondamentali della cura dei disturbi ansiosi

Vi sono tre operazioni basilari da compiere nella cura di pazienti con anamnesi di attacchi di panico, i quali si trascinano nell’allerta indotta dalla possibilità di averne una nuova crisi, oltre a un eventuale invio da uno psichiatra per il trattamento farmacologico:

  • la prima iniziativa sta nel sostenere lo sviluppo spontaneo delle fobie aiutando il paziente a capire dove avviene il panico, in quali luoghi e situazioni;
  • la seconda azione consiste nell’individuare la figura di uno, o meglio, più accompagnatori. Vanno individuati fra le persone care e di cui il soggetto si fida, in modo tale che questi lo possano affiancare nei momenti di tensione della giornata e nei luoghi che lo agitano;
  • la terza operazione, tipica della psicoanalisi, si fonda sul cogliere cosa le formazioni dell’inconscio (sogni, lapsus, fantasticherie, voci riconosciute come proprie a differenza delle allucinazioni) stanno a indicare attraverso la forma del panico che è talvolta occasione di una ricostruzione della propria esistenza. Per la psicoanalisi, queste crisi proteggono il soggetto dall’avvicinarsi al proprio desiderio.

In questi disturbi si nota inoltre una difficoltà di separazione: non a caso, si parla di angoscia di separazione che viene in parte distinta da quella di castrazione più classicamente nevrotica e soprattutto dall’angoscia avvertita dai soggetti psicotici.

Tre sono le vie per giungere a separarsi: la prima è quella più classicamente edipica vale a dire il no del padre che recide il legame invischiante con la madre; la seconda è quella di un simile (amica, fidanzato) e per questo motivo risulta appunto fondamentale la figura dell’accompagnatore. La terza via è quella dell’oggetto: oggetto parziale (orale, anale, sguardo, voce), oggetto transizionale descritto da Winnicott, oggetto-droga. Nell’epoca digitale, non è raro che lo smartphone o il tablet divengano una sorta di oggetto transizionale nel quale vivere un’area intermedia fra realtà e fantasia. In altri casi ancora, l’oggetto digitale diventa una sorta di oggetto autistico che permette di rendere meno inquietanti e persecutorie le relazioni umane.

Giungere a separarsi dallo schermo, da questa comfort zone, pervenire a bucare questa dipendenza dagli oggetti digitali che ha funzione di autoterapia come ogni dipendenza, costituisce già un importante avanzamento. Ribadisco che lo costituisce, con i giusti tempi, senza fretta, anche nel percorso terapeutico. Questo avanzamento può avvenire recandosi nello studio dello stesso clinico con il quale si è intrapreso il percorso di cura iniziale online oppure, se le condizioni geografiche non lo consentono, rivolgendosi a un analista ubicato nel territorio in cui il paziente risiede.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4