condotte violente

La cyberviolenza è una forma di violenza domestica: come affrontarla

La “cyberviolenza” è l’uso di sistemi informatici per causare, facilitare o minacciare la violenza nei confronti di individui o gruppi, cagionando danni o sofferenze fisiche, sessuali, psicologiche o economiche. Ecco perché la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo l’ha inclusa tra le forme di violenza domestica

Pubblicato il 10 Feb 2022

Edoardo Buffagni

Dottore in Giurisprudenza Unimore - SC Centro Studi

Photo by Timothy Eberly on Unsplash

Si diffondono nuove forme di cyberviolenza e vogliamo pertanto soffermarci sulla innovativa pronuncia della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo n. 56867/2020, che l’ha inclusa tra le ipotesi di violenza domestica.

Violenza sulle donne, sappiamo come parare i rischi digitali

In particolare, secondo la Corte, nella fattispecie della violenza domestica rientrano anche i casi di cyberviolenza come l’accesso ai dati sensibili della vittima e ai suoi account privati. Di conseguenza, gli Stati che aderiscono alla Convenzione devono adottare tutte le misure necessarie idonee a rispettare gli obblighi positivi imposti dalla Convenzione europea nei casi di violenza contro le donne. Le autorità nazionali, nei casi di violenza domestica, devono respingere un approccio meramente formalistico e far sì che le misure di protezione adottate siano effettive.

Cyberviolenza e violenza domestica

Il campo di azione della cosiddetta “cyberviolenza” (cfr., da ultimo, F. Di Tano, I reati informatici e i fenomeni del cyberstalking, del cyberbullismo e del revenge porn, in Th. Casadei, S. Pietropaoli [a cura di], Diritto e tecnologie informatiche. Questioni di informatica giuridica, prospettive istituzionali e sfide sociali, Wolters-Kluwer, Cedam giuridica, Milano, 2021, pp. 165-178), ricomprende al suo interno una molteplicità di comportamenti violenti e aggressivi nei confronti dell’altro e, in particolare, nei confronti di soggetti vulnerabili.

Ciò spinge ad una duplice riflessione, che verte, da un lato, sulle nuove tipologie di violenza o modalità di esternazione della stessa, quali il cyberstalking (cfr. E. Buffagni, Cyberstalking: la vulnerabilità nella persecuzione online), il cyberbullismo e la nuova fattispecie delittuosa del c.d. “revenge porn” (anche se notevoli dubbi sussistono in merito all’adeguatezza di tale scelta terminologica); dall’altro, sullo sviluppo e sulla configurazione del concetto di vulnerabilità, necessariamente da adeguare alle caratteristiche del nuovo contesto in esame, il c.d. “cyberspazio”.

La violenza domestica nella Convenzione di Istanbul

Preme, quindi, sottolineare e chiarire il concetto stesso di “violenza domestica”, espresso nella Convenzione di Istanbul del 2011 all’art. 3 e che designa tutti gli atti di violenza fisica, sessuale, psicologica o economica che si verificano all’interno della famiglia o del nucleo familiare o tra attuali o precedenti coniugi o partner, indipendentemente dal fatto che l’autore di tali atti condivida o abbia condiviso la stessa residenza della vittima.

È da notare, dunque, l’approccio non formalistico adottato dai Contraenti e che prescinde da rigorosi requisiti formali per guardare, invece, con attenzione alla concreta dimensione di estrinsecazione delle condotte e delle realtà in cui esse si manifestano. Inoltre, è rimarchevole anche la sensibilità culturale e sociale mostrata dagli Stati parti, che si mostrano consapevoli della presenza di differenti forme di violenza, che vanno oltre quella strettamente fisica immediatamente percepibile e che si manifestano altrimenti, facendo leva sugli effettivi squilibri di forze presenti nel contesto di riferimento e agevolati anche da sostrati culturali invisibili ai più e che contribuiscono a delineare e a consolidare condizioni di vulnerabilità di alcuni individui o gruppi (si veda, da ultimo, Th. Casadei, Uno sguardo imprevisto sul diritto: origini e sviluppi del femminismo giuridico, in Manuale di filosofia del diritto, edizione rivista e aggiornata, Giappichelli, Torino, 2020, in part. pp. 286 e ss.).

La capacità di “essere vulnerati”

In quest’ottica, non pare inopportuno sottolineare come, a causa di queste strutture e convenzioni sociali, così radicate (o così insistentemente e profondamente imposte da un gruppo dominante) da essere confuse con il vero, inevitabile ed immutabile stato delle cose, in una ulteriore violazione della c.d. “legge di Hume” che afferma come ciò che è non necessariamente sia anche ciò che deve essere, alcuni gruppi e individui siano in possesso di una spiccata “capacità vulnerabile” (per mutuare un felice termine utilizzato da M. G. Bernardini nel suo recente La capacità vulnerabile, Jovene Editore, Napoli, 2021, in part. pp. 45 e ss.) o, meglio, per volere altrui, di una “capacità di essere vulnerati”. Preme precisare che questa “capacità” non dipende affatto da caratteristiche delle vittime, bensì dalle determinazioni dei gruppi impositori. È, questo, un angolo visuale che dovrebbe essere accolto, a mio avviso, anche nelle analisi, comprese quelle giudiziarie, degli episodi di violenza, soprattutto di genere.

La violenza nella “scatola nera” del cyberspazio

Il termine “cyberviolenza”, più in particolare, sta ad indicare l’uso di sistemi informatici per causare, facilitare o minacciare la violenza nei confronti di individui o gruppi, cagionando danni o sofferenze fisiche, sessuali, psicologiche o economiche, a ulteriore conferma di come le condotte di violenza online spesso (se non sempre) travalichino i confini della rete e si ripercuotano sulla vita reale della vittima; in quest’ottica, il cyberspazio si pone come mezzo agevolatore con riferimento alla commissione di atti illeciti, per la maggiore facilità con cui consente di raggiungere la vittima, che, al giorno d’oggi, è quasi sempre un soggetto che utilizza abitualmente device, funzionanti mediante connessione alla rete e, quindi, al luogo di attuazione della condotta illecita e nel quale il criminale attende la propria vittima.

Inoltre, al di là degli ormai diffusi utilizzo e frequentazione dello spazio online da parte di un numero decisamente elevato di utenti, lo stesso, per struttura/architettura e relativa normazione, si pone come luogo di libere (o, meglio, sostanzialmente incontrollate) circolazione e aggressione da parte dei soggetti predatori, con l’ulteriore, drammatica, lesione dei diritti delle vittime data dalla notevole difficoltà di rimuovere contenuti dannosi presenti sul web. Infatti, il cyberspazio, per come è strutturato e normato, risulta una sorta di “scatola nera” (Th. Casadei, Corpi, soggetti, reti: una mappa sommaria delle sfide del presente, in Gf. Zanetti – Th. Casadei, Manuale di filosofia del diritto, cit., p. 401), nella quale si accumulano enormi quantità di dati, informazioni e azioni e sulla quale gli utenti standard non hanno reale possibilità di controllo.

Nel cyberspazio, come osservato da Lawrence Lessig nel suo celebre saggio “Il diritto del cavallo” (in V. Colomba, I diritti nel Cyberspazio. Architetture e modelli di regolamentazione. Con un saggio di Lawrence Lessing, Diabasis, Parma, 2015, pp. 75 e ss., in part. p. 81), i dati vengono raccolti senza che lo si sappia, impedendo, così, all’utente standard di scegliere se partecipare o acconsentire a questo sistema di sorveglianza.

Tali modalità di raccolta, trattamento e gestione dei dati portano ad una inversione del tradizionale potere di signoria sui dati stessi teorizzato da Lessig (ivi, in part. pp. 21-22) e, in linea teorica, spettante al titolare dei dati, che, di fatto, risultano, invece, in possesso dei detentori delle risorse informatiche e di calcolo.

Il cyberspazio come agevolatore della violenza domestica

Già il semplice utilizzo di social network o motori di ricerca fornisce ai “signori dei dati” (A. Mantelero, Big data: i rischi della concentrazione del potere informativo digitale e gli strumenti di controllo, in Il diritto all’informazione e dell’informatica, I, 2012, pp. 135-144) un’ingente mole di informazioni, che restano a disposizione di una indefinita cerchia di soggetti, uscendo, di fatto, dalla sfera di controllo del legittimo ma, ormai, solo apparente titolare e prestandosi ad un utilizzo e una diffusione sulle quali non può esercitarsi alcuna previa valutazione.

Resta, dunque, da chiedersi se, visto il ruolo agevolatore del cyberspazio nella commissione di illeciti lesivi di diritti umani fondamentali, quali integrità psicofisica, libertà di autodeterminazione e privacy, non sia il caso di ripensare i sistemi di normazione e controllo dello spazio online, tenuto conto anche della sua estensione su scala globale.

Una “Costituzione della Terra” per la normazione dello spazio online

Potrebbe, a tal scopo, giovare una “Costituzione della Terra”, teorizzata e incentivata da Luigi Ferrajoli (L. Ferrajoli, La Costituzione della Terra, Giappichelli, Torino, 2021) nelle forme di un patto tra Stati finalizzato alla salvaguardia dei diritti umani e dell’ambiente, in quanto l’estensione del cyberspazio e le prerogative la cui violazione il web agevola non si pongono così distanti dall’oggetto della riflessione di Ferrajoli, seppur in diverse forme. Non pare, infatti, che la diversità delle modalità di lesione debba, in questo caso, portare a trascurare la rilevanza dell’oggetto della lesione stessa.

Le molestie che rientrano nella cyberviolenza

Gli atti di cyberviolenza possono comportare diversi tipi di molestie, dalla violazione della privacy, agli abusi e allo sfruttamento sessuale, a offese e pregiudizi nei confronti di gruppi o comunità, attaccando, mediante un comportamento online, il benessere (inteso in senso ampio) di un individuo o di un gruppo. In particolare, tali comportamenti possono concretizzarsi in una gamma di azioni di controllo e coercitive, come minacce telefoniche, cyberstalking, molestie su siti e social media, diffusione di immagini intime di partner senza consenso, distinguendo così vari tipi di cyberviolenza: dal contatto online che porta ad abusi offline al cyberstalking, dalle molestie online alle rappresentazioni degradanti.

Le condotte di violenza online mediante azione sui dati della vittima

Per tornare alla pronuncia della Corte Edu, che fa espressa menzione dei casi di cyberviolenza commessa mediante accesso a dati sensibili della vittima e ai suoi account privati, giova, per chiarezza espositiva, una precisazione in merito alle condotte di violenza online mediante azione sui dati della vittima.

Volendo individuare, in un’ottica di massima semplificazione, in dati, autore del reato e utilizzatori dei dati stessi i tre elementi fondamentali di tali tipologie di azione illecita, si può sostenere che, nelle fattispecie di accesso ai dati della vittima, la figura dell’autore coincida, sostanzialmente, con quella dell’utilizzatore e che sia questo a muoversi verso l’oggetto (dati), cagionando, con questa apprensione, danni ad un soggetto che rimane materialmente estraneo a questa dinamica (il proprietario dei dati/vittima).

Nell’ipotesi della diffusione illecita dei dati di un altro soggetto (file sharing, revenge porn), si nota come qui siano i dati a muoversi, talvolta verso l’autore del reato perché fornitigli direttamente dalla vittima (è il caso di diffusione di immagini private senza consenso) e, comunque, verso un distinto gruppo di soggetti (gli utilizzatori), distinti dall’autore stesso, cagionando, così, danni alla vittima che, come detto, può, inconsapevolmente, aver preso parte alla fase iniziale del processo di lesione delle sue prerogative.

Il richiamo della Corte Edu agli Stati

In merito all’invito, rivolto dalla Corte Edu con la citata pronuncia n. 56867/2020 alle autorità nazionali, ad adottare tutte le misure necessarie e idonee a rispettare gli obblighi imposti dalla Convenzione europea nei casi di violenza contro le donne e, nella dimensione più pratica e operativa, a rifiutare un approccio meramente formalistico per privilegiare, invece, l’effettività delle misure di protezione adottate, giova richiamare l’ulteriore decisione della Corte, n. 40419/19, sul tema e formalizzata con la sentenza del 14 settembre 2021.

Nel caso di specie, una donna era stata vittima di una molteplicità di atti di cyberviolenza, dalla pubblicazione di foto senza consenso, a minacce via social, a tracciamento dei suoi movimenti, senza trovare effettiva tutela da parte dello Stato di appartenenza. Ed è proprio sulla carenza di effettività che l’Organo Giudicante si è concentrato nel suo percorso logico-argomentativo.

In particolare, è stata riscontrata una violazione del diritto al rispetto della vita privata della ricorrente a causa dell’inerzia delle autorità competenti, che hanno lasciato la donna in balìa delle condotte di violenza sia fisica sia virtuale perpetrate, nel corso degli anni, dal suo ex partner, nonostante l’adozione, a livello statale, di opportune normative a tutela delle vittime di tali comportamenti violenti.

Con non irrilevante né scontata sensibilità giuridica, culturale e sociale, infatti, la Corte ha sondato le attività poste in essere dalle autorità nazionali con particolare attenzione alla dimensione concreta delle stesse, individuando nell’obbligo di intervento a protezione delle vittime e nello svolgimento di indagini effettive la condizione necessaria per affrontare situazioni di tal tipo.

Il concetto di “obbligo” di intervento

Merita, tuttavia, di essere svolta una breve riflessione sul concetto di “obbligo” di intervento. Senza dubbio, la terminologia utilizzata fa riferimento alla categoria giuridica del patto vincolante (la Convenzione europea sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, stipulata a Istanbul nel 2011 e già richiamata), che impone il raggiungimento di determinati obiettivi e l’attuazione di certe misure.

Tuttavia, dato il tema affrontato, non sarebbe inopportuno riflettere brevemente sul fatto che prevenzione e lotta contro la violenza di genere non dovrebbero risultare un “obbligo” imposto, bensì una “necessità” avvertita dalla comunità; in ogni caso, la forza coattiva del diritto, anche in ragione della sedimentazione di concezioni e convenzioni sociali derivanti da una società di stampo patriarcale e fortemente connotata in termini di genere come è ancora, in parte, quella occidentale (Th. Casadei, Uno sguardo imprevisto sul diritto: origini e sviluppi del femminismo giuridico, in Gf. Zanetti – Th. Casadei, Manuale di filosofia del diritto, cit., in part. pp. 286-290), pare ad oggi strumento utile e, forse, indispensabile (anche se non sufficiente) per contribuire alla campagna di sensibilizzazione che si pone come urgente e necessaria per contrastare l’odioso fenomeno della violenza di genere, in qualunque forma, sia fisica sia online.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4