il rapporto EIP

La disinformazione corre social e per fermarla serve una soluzione globale

Durante le ultime elezioni Usa la disinformazione ha pervaso tutte le piattaforme social, dimostrando come le vulnerabilità dell’attuale sistema di informazione richiedano un’azione collettiva urgente. I suggerimenti dell’Election Integrity Partnership per creare un clima più “sano”

Pubblicato il 19 Mar 2021

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Group, Clusit, ENIA

voto

L’Election Integrity Partnership (EIP) – una coalizione di ricercatori di informazioni online costituita da Stanford Internet Observatory, Center for an Informed Public dell’Università di Washington, Graphika e il Digital Forensic Research Lab del Consiglio Atlantico – ha pubblicato lo scorso 3 marzo 2021 un’analisi completa delle elezioni presidenziali americane evidenziando come i social media siano responsabili di aver diffuso e rafforzato le false narrazioni che hanno portato a considerare si trattasse di una “elezione rubata” conclusasi – come ben noto – lo scorso 6 gennaio con l’assalto al Campidoglio dei fan di Trump.

L’analisi fornisce, inoltre, una serie di raccomandazioni per contribuire a creare un clima più “sano” di informazioni (sia politiche che non) unitamente alle modalità da adottare per evitare che tali episodi si ripetano.

Vediamo in dettaglio i punti più salienti dell’analisi.

Il Report di Election Integrity Partnership (EIP): su cosa si concentra l’analisi

L’analisi si è concentrata sulla disinformazione relativa al voto e sulla delegittimazione dei risultati delle elezioni americane 2020 prendendo in analisi i post su Facebook unitamente a quelli di altre piattaforme – Twitter, YouTube, Instagram, Pinterest, Nextdoor, TikTok, Snapchat, Parler, Gab, Discord, WhatsApp, Telegram e Reddit – al fine di:

  • Identificare la cattiva informazione e la disinformazione prima che diventi virale e come gestirne tale “viralità”.
  • Identificare e condividere messaggi contrastanti.
  • Aumentare la trasparenza nelle dinamiche che modellano lo spazio delle informazioni durante le elezioni e le conseguenze che ne derivano.
  • Documentare gli attori specifici della disinformazione, i percorsi di trasmissione, le evoluzioni narrative e le infrastrutture informatiche che hanno permesso a queste narrazioni di propagarsi.

Inoltre, dall’analisi si evince che:

  • La diffusione narrativa era “multipiattaforma”, ovvero chi diffondeva le informazioni fuorvianti sfruttava le caratteristiche specifiche di ciascuna piattaforma in modo tale da raggiungere la massima “amplificazione” della notizia.
  • La diffusione virulenta della disinformazione relativa alle elezioni proveniva da fonti interne in particolare dal presidente Trump, dai suoi due figli maggiori e da un potente ecosistema di editori e influencer di destra, nella speranza di ribaltare il risultato di un’elezione che, nonostante tutti messaggi virali al contrario, non ha subito frodi diffuse.
  • Molte piattaforme, pur sviluppando e implementando politiche relative alla moderazione sui contenuti relativi alle elezioni, ad esempio sospendendo o declassando i contenuti, sono risultate incoerenti e poco chiare nell’attuare tali azioni. Per quanto concerne le piattaforme minori e maggiormente “schierate”, si è assistito ad una minore o quasi nulla azione di moderazione. Inoltre, alcuni video, contenenti fake news sulle elezioni, hanno attirato milioni di visualizzazioni prima di essere intercettati ed etichettati con “fuorvianti” (soprattutto YouTube ha avuto problemi in tal senso).

Di fatto i ricercatori di EIP hanno dimostrato come, durante le elezioni americane del 2020, vari “attori” – sia stranieri che nazionali – hanno utilizzato come arma potente le narrative virali false e fuorvianti nel tentativo sia di minare la fiducia nel sistema elettorale statunitense sia di erodere la fiducia degli americani nella democrazia.

Pertanto, la disinformazione è risultata pervasiva su tutte le piattaforme dei vari social media durante tutta la campagna, le elezioni e gli esiti, dimostrando come le vulnerabilità dell’attuale sistema di informazione richiedano un’azione collettiva urgente.

Il futuro dei social dopo gli scontri USA: la democrazia è una ricetta complessa

Le raccomandazioni suggerite dall’EIP

Interessante esaminare le raccomandazioni per tipologia di destinatario suggerite dall’analisi di EIP e, precisamente:

Al Governo federale

  • Stabilire autorità e ruoli chiari per identificare e contrastare la disinformazione sia in generale sia quella relativa alle elezioni, facendo riferimento ad un’autorità di federal interagency in grado di garantire elezioni eque e trasparenti, quale obiettivo prioritario atto a garantire la sicurezza nazionale.
  • Creare norme chiare per contrastare la divulgazione di disinformazione sia in generale sia per quanto riguarda quella scaturita da fonti straniere e nazionali, per facilitare elezioni libere ed eque.

Al Congresso

  • Approvare le proposte bipartisan esistenti per aumentare gli stanziamenti destinati alla sicurezza delle elezioni a livello sia federale sia statale.
  • Codificare le raccomandazioni bipartisan della commissione speciale dell’intelligence del Senato relative alla de-politicizzazione della sicurezza delle elezioni e al comportamento di funzionari pubblici e candidati all’ufficio federale.

Ai funzionari statali e locali

  • Stabilire canali di comunicazione affidabili con gli elettori, considerando anche la creazione di un sito Web governativo e l’uso di media tradizionali e social media.
  • Assicurarsi che tutti i voti espressi siano su documenti controllabili (e in questo senso ha giovato che le elezioni si siano avvalse di voti cartacei) e che, dopo ogni elezione, vengano condotti audit post-elettorali efficienti, efficaci e trasparenti.

Alle piattaforme

  • Garantire informazioni proattive sulla disinformazione elettorale, facendo in modo che le piattaforme siano in grado di fornire spiegazioni sul proliferare della disinformazione o fornire fact-checks o contesto di riferimento dove si amplifica tale disinformazione.
  • Investire su modalità di ricerca atte a individuare le forme di disinformazione considerando interventi di politica interna (come la classificazione della disinformazione) e azioni di condivisione dei risultati con ricercatori esterni, società civile e pubblico.
  • Aumentare la quantità e la granularità dei dati relativi ad azioni di intervento, “eliminazione” e classificazione in modo tale da consentire un’analisi indipendente dell’efficacia delle politiche di moderazione.
  • Imporre sanzioni chiare ed efficaci per gli account che violano ripetutamente le norme della piattaforma.
  • Dare priorità agli sforzi dei funzionari elettorali, all’interno della loro giurisdizione, in termini di iniziative atte a educare gli elettori a come rispondere alla disinformazione. Ciò potrebbe includere la promozione di contenuti da parte di funzionari elettorali attraverso training ad hoc o crediti pubblicitari, specialmente in vista dell’Election Day.

Piattaforme tech, arbitri di diritti fondamentali: tutti i rischi

Come sostenuto da Christopher Krebs, ex direttore della Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) del Department of Homeland Security – durante la presentazione dell’analisi – è giunto il momento di “definire i ruoli e le responsabilità nel governo, nell’industria, nella società civile” stabilendo quali siano le leve a disposizione, individuando le lacune e le azioni atte a porvi rimedio.

Il controllo della disinformazione deve essere, quindi, un servizio garantito dal governo: il problema della disinformazione è così grande che si ritiene che, nel giro di qualche anno, anche le grandi aziende dovranno istituire una figura addetta al rumor control per contrastare le narrative digitali con potenziale effetto distruttivo, sino a considerare l’istituzione di una figura di riferimento con poteri tali da poter intervenire nelle varie sezioni governative e creare una risposta interministeriale e coesa.

Rischio di “Labirintite politica”

Le elezioni statunitensi del 2020 hanno dimostrato che gli attori – stranieri e nazionali – rimangono impegnati ad armare narrazioni virali false e fuorvianti per minare la fiducia degli americani sia nel sistema elettorale sia nel concetto di democrazia.

Il mondo accademico, le piattaforme, la società civile e tutti i livelli di governo si devono sempre più impegnare nel perseguire la verità al fine di garantire una società libera e aperta. Pertanto, tutte le parti interessate dovranno concentrarsi maggiormente sulla previsione e il monitoraggio delle false narrazioni, rilevando la disinformazione man mano che si verifica e contrastarla ogni volta che è appropriato. C’è chi definisce tutto ciò come una sorta di “labirintite politica” in cui i cittadini, privi di qualsiasi orientamento, non sono più in grado di formarsi un’opinione e scegliere le proprie fonti; ne consegue che la politica rischia di diventare priva di significato per i cittadini e che la democrazia venga surclassata dalla demagogia.

La disinformazione scaturita dai social media ci pone dinanzi al problematico nesso tra disinformazione e democrazia, alla necessità di comprendere la concettualizzazione di notizie false e disinformazione, nonché la loro individuazione e analisi.

Barack Obama: le fake news sono una minacca alla democrazia (Fonte video)

Conclusioni

Oggi più che mai risulta urgente analizzare le dimensioni ideologiche, economiche, tecnologiche e tracciare le reti transnazionali coinvolte nella produzione, diffusione e consumo di fake news, senza dimenticare che è altresì importante essere in grado di valutare e misurare l’impatto della disinformazione sull’opinione pubblica, sul comportamento elettorale e sulla politica nazionale ed estera. Ovvero, si tratta di valutare l’effettivo impatto della disinformazione sulla vita politica degli stati e delle organizzazioni internazionali.

Come si legge nel libro dal titolo “Democracy and Fake news. Information Manipulation and Post-Truth Politics” – una raccolta di saggi a cura di Serena Giusta e Elisa Piras della Scuola Superiore Università di Sant’Anna di Pisa – è necessario “analizzare e interpretare come l’uso della tecnologia e dei social media, parallelamente all’emergere di nuove narrative politiche, abbia progressivamente cambiato il panorama dell’informazione, minando alcuni pilastri della democrazia”.

Come affermano le curatrici del saggio “…gran parte del dibattito oggi verte sulla regolamentazione dei social…Si infrange la libertà di espressione individuale cercando di normarli? È giusto accettare l’auto-regolamentazione di aziende come Facebook e Twitter, che hanno natura privata e non politica-istituzionale? Come è possibile stabilire regole certe e mettere in atto un sistema di sanzioni?

La risposta delle due ricercatrici ci trova pienamente concordi, ovvero: “I rischi legati ai nuovi media hanno natura transnazionale, per questo occorrerebbe una governance globale”.

Birmania, primo colpo di Stato “digitale”: i social accettano il proprio ruolo politico

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati