la svolta

Birmania, primo colpo di Stato “digitale”: i social accettano il proprio ruolo politico

Una nuova tendenza che trova riscontro nelle azioni di Facebook e Youtube contro gli autori del colpo di Stato in Myanmar (Birmania), bloccando canali di comunicazione. I social abbracciano ora esplicitamente il proprio ruolo (e responsabilità) politica. Con conseguenze tutte da vedere

Pubblicato il 12 Mar 2021

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

ak_mynpro_1302

L’interferenza dei social nelle questioni politiche in vari Paesi del mondo è destinata a crescere. Una nuova tendenza che trova riscontro nelle azioni di Facebook e Youtube contro gli autori del colpo di Stato in Myanmar (Birmania), bloccando canali di comunicazione.

Ma in un certo senso anche l’inazione è azione politica: come sta facendo Twitter in India, rifiutando di obbedire alle richieste del Governo di bloccare chi protesta contro il regime (una protesta di agricoltori contro una riforma agraria neo-liberista).

La possiamo considerare una svolta, questo ruolo “politico” esplicito dei social; questa acquisita e dichiarata consapevolezza del proprio peso e responsabilità da parte loro, mentre in passato la tendenza era quella della non-interferenza nelle questioni locali.

Dagli Stati Uniti alla Birmania

La svolta si può datare alla scelta dei social di sospendere l’ex Presidente USA Donald Trump a causa dell’assalto del Campidoglio organizzato dai suoi sostenitori.

Molti commentatori hanno accusato allora i social di essere invece indifferenti o poco reattivi verso dittatori che usavano i social, come nella stessa Birmania, per seminare propaganda e odio razziale.

Poi, è successo che lo scorso primo febbraio, l’esercito del Myanmar ha preso il controllo del Paese, dichiarando uno stato transitorio di emergenza che ha comportato l’arresto dei leader politici in carica.

A seguito del colpo di stato che si è verificato in Birmania, provocando la destituzione del governo democratico del Paese con la conseguente cacciata, tra l’altro, della nota leader Aung San Suu Kyi, Facebook ha dichiarato di aver escluso le forze armate del Myanmar dalle sue piattaforme, con l’intento di impedire la condivisione di contenuti propagandistici pro-milizie militari in grado di incitare violenza e odio nella fase post-golpe del Myanmar, alla luce di una delle prime dichiarazioni postate proprio su Facebook dal Generale che ha guidato il colpo di stato.

Regimi e social, la strana alleanza: a rischio i diritti di tutti

Per tale ragione, Facebook ha vietato a tutti gli account utilizzati dai militari e dai media controllati dall’esercito di utilizzare le sue piattaforme, estendendo altresì il divieto anche alle società vicine alle forze militari.

Tale vicenda rappresenta il culmine di anni di tensione tra l’esercito del Myanmar e la piattaforma sociale in un Paese in cui Facebook è utilizzato da metà della popolazione, rappresentando un importante strumento politico per la condivisione di informazioni e l’organizzazione di proteste soprattutto da parte della società civile in conflitto con i militari.

Nonostante risulti agevole aggirare i blocchi, mediante la creazione di nuovi account che consentono con estrema facilità di veicolare il flusso comunicativo di informazioni, Facebook, decidendo di rimuovere ogni pagina associata all’esercito, prende quindi parte al conflitto, schierandosi a sostegno del movimento democratico che i militari hanno bruscamente allontanato dalla guida politica del Paese.

Peraltro, sulla falsariga della decisione adottata da Zuckerberg, anche YouTube ha chiuso i canali multimediali direttamente e indirettamente gestiti dai militari del Myanmar per diffondere messaggi di propaganda politica ritenuta incompatibile con la policy della piattaforma che già in passato aveva oscurato ben 34 canali utilizzati con sospette “operazioni di influenza” sulle elezioni del Myanmar nel 2020.

La reazione del Governo

Poiché il popolo birmano si stava rapidamente spostando online per organizzare una massiccia campagna di disobbedienza civile, la reazione dell’esercizio non si è fatta attendere. Infatti, le forze militari hanno ordinato agli operatori nazionali delle telecomunicazioni di bloccare temporaneamente l’accesso a Facebook, accusato di alimentare l’instabilità sociale del Paese, per la necessità di contenere le proteste veicolate online, con restrizioni massive poi estese anche a Instagram e Twitter, al fine di reprimere il dissenso degli attivisti oppositori al regime, considerato che nel giro di poco tempo erano stati viralizzati contenuti di lotta politica condivisi anche da personalità influenti del Paese che, aumentando il numero di follower e like, stavano determinando una crescente diffusione mediatica del dissenso ostile alle forze militari che avevano organizzato il colpo di stato.

Il primo colpo di Stato digitale

In un momento storico in cui si assiste ad una crescente erosione della libertà in Rete, a causa di inedite insidie legate alla proliferazione di disinformazione propagandistica che altera la formazione dell’opinione pubblica e il regolare funzionamento del processo elettorale, senza dubbio la vicenda del Myanmar può essere considerata come il primo “colpo di stato digitale”.

Da un lato Facebook rappresenta uno dei principali strumenti comunicativi di accesso alle notizie in grado di favorire la crescita di mobilitazioni politiche su vasta scala, considerato che oltre 22 milioni di birmani utilizzano tale piattaforma contro il rischio di censure governative a discapito dei diritti della società civile.

Dall’altro lato le truppe militari possono ricorrere a svariate tecnologie innovative per controllare il flusso informativo diffuso online mediante sistemi sofisticati di repressione, impedendo alle persone di mobilitarsi.

Lo scenario, che vede attualmente il Myanmar classificato al 139° su 180 paesi nell’indice mondiale della libertà di stampa 2020 di RSF, è ulteriormente aggravato dalla presentazione di una nuova bozza di legge sulla sicurezza informatica che, in violazione della riservatezza e del diritto alla privacy, inasprisce il ricorso alla censura punitiva, ponendo a carico dei gestori delle piattaforme sociali e ai prestatori di servizi telematici l’obbligo di fornire i dati personali degli utenti alle autorità governative in caso di contenuti diretti a turbare l’unità nazionale, la stabilizzazione e la pace sociale, per intensificare i controlli di sorveglianza, con l’intento di impedire, in nome di formali presunte esigenze di ordine pubblico e sicurezza nazionale, la libertà di dissenso degli attivisti pro-democrazia mediante l’organizzazione di manifestazioni in risposta al colpo di stato militare del primo febbraio.

Verso nuovi equilibri tra social e Governi

In uno scenario del genere, è possibile cogliere il delicato ruolo che Facebook, con Youtube e Twitter, sta progressivamente assumendo tra implicazioni politiche legate alla protezione dei diritti degli attivisti a presidio delle istanze democratiche esposte al rischio di censura in un’ottica di maggiore interventismo politico e esigenze imprenditoriali fondate sulla stabile utilizzabilità lucrativa della piattaforma. Esigenze espletate anche a costo di cooperare, in una prospettiva di equidistante neutralità, con regimi autoritari per assicurare il mantenimento del servizio di accesso ai propri siti come condizione indispensabile per incrementare i profitti del business online.

Si può dire che i social da anni – almeno dal 2016, prima elezione Trump, Cambridge Analytica… – hanno svolto un ruolo politico nell’agone. Ma hanno rifiutato per anni di riconoscerlo.

Ora il Re è nudo. Non possono e non vogliono più sottrarsi a questo riconoscimento. E hanno scelto di esercitare il ruolo abbracciando valori “occidentali” di non violenza e libertà di espressione. Mentre in India on in Russia i Governi privilegiano quelli di stabilità e integrità della nazione (trattando i dissidenti come potenziali terroristi).

Le conseguenze di questa svolta sono però ancora tutte da chiarire. Andremo verso blocchi di massa, delle piattaforme “occidentali”, in certi Paesi, con la crescita di alternative locali? Significherebbe certo un’opportunità persa; una rinuncia al valore “democratizzante”, comunque esistente, per le nuove forme di comunicazione di massa. Ma sarà sempre meglio di com’è stato finora; con i social che fingevano di non vedere e non sentire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati