Osservatorio disinformazione

Guerra alla propaganda: le contromisure dei social e altre (opinabili) strategie

Censura selettiva o semplicemente business dell’informazione di guerra? I social sono scesi in campo con policy esplicite, per quanto discutibili (Twitter e YouTube) o modalità legate ad algoritmi impenetrabili dall’esterno (verosimilmente Meta e Google). Cosa sia meglio, è difficile dirlo. E non ci sono solo loro

Pubblicato il 09 Giu 2022

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017

ucraina

YouTube e Twitter hanno deciso di intervenite direttamente ed esplicitamente per “limitare” la propaganda (filorussa) sulla guerra in Ucraina.

Qualcuno potrebbe parlare – e non a torto – di censura selettiva e di contropropaganda; altri, più semplicemente, di business dell’informazione di guerra. D’altra parte, se le industrie militari di mezzo mondo stanno lucrando sul conflitto, perché non dovrebbero farlo anche le piattaforme web che “vendono” informazione?

Guerra in Ucraina: così propaganda e disinformazione online inquinano il dibattito

Propaganda filorussa: le contromosse di YouTube e Twitter

In virtù delle regole sui “grandi eventi violenti” da YouTube sono stati rimossi oltre settantamila video riguardanti l’invasione russa.

Secondo il “Guardian”, si trattava di video con contenuti propagandistici. Anche molti canali (circa novemila) sono stati oscurati, perché si riferivano al conflitto russo-ucraino come “missione di liberazione”, “operazione militare speciale” e campagna di “denazificazione” dell’Ucraina. Il risultato: oltre quaranta milioni di visualizzazioni di contenuti ritenuti “autorevoli” dalla piattaforma in Russia, Polonia e Ucraina.

Anche Twitter ha annunciato pubblicamente di voler “rallentare” la disinformazione sulle crisi in generale; i conflitti armati, ovviamente, vi rientrano. I contenuti verranno qualificati come “disinformazione” in base ad un protocollo di fact-checking basato su fonti credibili e disponibili pubblicamente, come organizzazioni umanitarie e giornalisti.

I rischi di questo approccio: il bias di conferma

Il rischio che questi sistemi determinino un bias di conferma, però, non è un’ipotesi remota.

The Economist ha effettuato un’interessante ricerca, a partire dal presupposto che per gli occidentali “il ritratto dei leader ucraini come nazisti suona assurdo”. La ricerca ha confermato che analisti, troll o bot sono stati impiegati abbondantemente world-wide per promuovere l’immagine della Federazione Russa attraverso gli hashtag #IStandWithPutin o #IStandWithRussia. Le tecniche impiegate sono note alla sociale media manager: retweet calendarizzati e interventi standardizzati in conversazioni iniziate da altri. La ricerca ha preso in considerazione circa tre milioni e settecentomila tweet.

Nessuna policy ad hoc – per ora – per Tik Tok: la piattaforma di proprietà cinese ha sospeso la possibilità di inserire video a pagamento in Russia e limita la pubblicazione “in organico” video per video, limitando solo l’incoraggiamento all’odio.

Anche Meta, la società che fa capo a Mark Zuckerberg e che controlla Facebook, Instagram e WhatsApp, non pare aver adottato una policy ufficiale, pur avendo già preso duramente posizione contro l’invasione russa dell’Ucraina.

Resa, non evacuazione

Il Battaglione Azov ha lasciato l’imprendibile bunker antiatomico delle acciaierie di Azovstal dopo un incredibile “balletto”: da un lato, l’ordine di resistere ad oltranza, dall’altro la richiesta, chiara ma non esplicita, di potersi arrendere senza dover arrivare all’estremo sacrificio.

Dato che la scelta di arrendersi – sacrosanta e a suo modo coraggiosa – confliggeva pesantemente sia con l’esigenza del governo ucraino di avere degli eroi da salvare o da elevare a martiri, sia con il motto dello stesso Battaglione Azov (“Morte o Walhalla”), non era facile uscirne decorosamente (già era difficile uscirne vivi, per l’esattezza).

Così la resa è stata chiamata evacuazione, quasi che a prendere gli irriducibili dell’Azovstal fossero stati pullman ucraini o statunitensi e non mezzi russi. Non si è poi capito se tra i militari che si sono consegnati vi fossero, effettivamente, agenti Nato: quel che è certo, è che si è parlato immediatamente di scambio di prigionieri.

Anche perché, almeno per gli “ufficiali” del Battaglione Azov, non è da escludere una qualche forma di processo per i crimini di guerra commessi durante la guerra civile in Donbass, dal 2104 in poi.

Shismarin, il giovane sergente russo condannato all’ergastolo per l’uccisione di un civile, nel frattempo, è stato utilizzato dai media internazionale come “prova vivente” dei crimini commessi dai Russi in Ucraina. Che non vanno negati: ma di certo non confermati con la confessione “spontanea” di un prigioniero di guerra ventenne processato dal tribunale ordinario di uno Stato invaso ma pur sempre belligerante, a conflitto ancora apertamente in corso.

Guerra e propaganda: abbiamo un vincitore

Non c’è solo un vincitore, ma ben due  in questa corsa. Il primo è certamente il titolista dell’editoriale (non firmato) de “Il Foglio”, con un memorabile “Il rublo forte significa che le sanzioni funzionano” (Il Foglio, 27 maggio 2022).

La tesi è che “Le sanzioni occidentali stanno facendo molto male all’economia russa, che quest’anno registrerà una recessione e un’inflazione a doppia cifra, e d’altronde se così non fosse non si spiegherebbe perché una delle prime richieste di Vladimir Putin nella chiamata di ieri con Mario Draghi sia stata quella di rimuovere le sanzioni  in cambio di un impegno a risolvere la crisi alimentare globale (provocata proprio dalla Russia)” (Il Foglio, 27 maggio 2022).

Che le sanzioni occidentali siano state incisive è innegabile: che questo fatto debba essere messo in correlazione alla telefonata tra i presidenti Draghi e Putin nel modo in cui viene proposto dal quotidiano costituisce un doppio legame senza correlazione logica e prova fattuale.

Sembra, piuttosto, che si sia voluto “sminuire” l’impatto negativo, in termini di propaganda, di un dato di fatto verosimilmente imprevisto dagli analisti finanziari: ossia che il rublo è la moneta che si è rafforzata maggiormente nel 2022. In altri termini: se la Federazione Russa vince sul campo, almeno deve essere “distrutta” finanziariamente: il rublo forte nega questa seconda parte della narrativa.

Quindi un bel pezzo non firmato con un titolo click-bait aiuta a “raccontare” la vicenda in una diversa cornice, ritenuta certamente “positiva” dal titolista.

Il sito web Peacemaker

Il secondo vincitore è il sito web Peacemaker (sito che elenca i “nemici” dell’Ucraina) per l’inserimento, nella lista di proscrizione, di Henry Kissinger.

Quest’ultimo si è guadagnato l’inserimento in questo “albo d’oro” per aver detto, al Forum di Davos (il “Tempio” del capitalismo occidentale) che “l’Occidente deve influenzare l’Ucraina per riprendere i colloqui di pace con Mosca, anche se Kiev deve fare una serie di concessioni”. Da Segretario di Stato USA ad amico di Putin è un attimo.

Conclusioni

Censura e selezione dei contenuti sono concetti e prassi direttamente connessi tra loro. È difficile dire se sia preferibile una policy espressa, per quanto discutibile (Twitter e YouTube) o modalità operative legate ad algoritmi impenetrabili dall’esterno (verosimilmente Meta e Google). Nel frattempo, possiamo rimpiangere allegramente i periodi in cui a “fare audience” sui social erano i gattini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati